Archivio per dicembre 10, 2019
10 dicembre 2019 alle 22:27 · Filed under Accadimenti, Catarsi, Creatività, Editoria, Empatia, Energia, Experimental, Fantastico, InnerSpace, Inumano, Kipple, Letteratura, Onirico, Oscurità, OuterSpace, Presentazioni, Quantsgoth, Surrealtà and tagged: Alessandro Forlani, Alex Tonelli, Bruce Sterling, Danilo Arona, Domenico Mastrapasqua, Federica Leonardi, Festa, Giovanna Repetto, Giovanni De Matteo, Ksenja Laginja, Linda De Santi, Luigi Musolino, Lukha B. Kremo, Maico Morellini, Marco Milani, Marco Moretti, Mariasilvia Iovine, Mario Gazzola, Matteo Barbieri, Roberto Furlani, Salvatore Proietti, Uduvicio Atanagi, Weird
Domenica 22 dicembre presso il caffè letterario Mangiaparole, in via Manlio Capitolino 7/9 Roma, alle ore 18.30 verrà presentata l’antologia di strano weird La prima frontiera, da me curata ed edita da Kipple Officina Libraria. Saranno presenti, oltre a me, Lukha B. Kremo, Ksenja Laginja e Giovanna Repetto. Questo è l’evento su FB.
P.S. – Sarà anche l’occasione per festeggiare i 15 anni esatti di Connettivismo e di NazioneOscura, entità artistiche nate proprio quella notte…
Ventuno racconti del Fantastico esplorano con intense suggestioni cosa può accadere nei mondi lontani dall’umano, in tutti quei territori dove regnano l’inumano e lo strano. “La prima frontiera” è un viaggio attraverso il mutamento delle percezioni nel weird, dove il concetto di “diverso” si allontana da quello che abbiamo sempre immaginato.
Hanno partecipato all’antologia: Luigi Musolino, Alessandro Forlani, PeeGee Daniel, Mario Gazzola, Giovanna Repetto, Lukha B. Kremo, Uduvicio Atanagi, Domenico Mastrapasqua, Irene Drago, Roberto Furlani, Giovanni De Matteo, Matt Briar, Federica Leonardi, Alex Tonelli, Maico Morellini, Linda De Santi, Marco Milani, Marco Moretti, Ksenja Laginja. Accanto a questi grandi nomi della narrativa fantastica italiana, sono presenti due guest star d’eccezione: Danilo Arona e Bruce Sterling (nella traduzione di Salvatore Proietti); la copertina è a cura di Ksenja Laginja; mia è la curatela.
La prima frontiera. Ovvero, il primo limite che s’incontra trascendendo, disincarnandosi; la prima barriera con cui s’impatta accedendo a luoghi inumani. E allora, quando si è in quelle regioni indefinite, dove anche la coscienza diviene un concetto astratto e sfuggente, indefinita nel suo intuito senziente, come si svilupperà la percezione del weird? Come si modificherà il paradosso, il creeping, lo stacco del Fantastico nel momento in cui qualcosa ci farà sussultare nella settima dimensione, o quando un essere alieno proverà paura per qualcosa che nemmeno lui potrà esplicare? Allora, la prima frontiera sarà già lì, nel suo tentativo di raccontarci cosa contiene.
AA.VV. | La prima frontiera
Introduzione e curatela di Sandro Battisti
Copertina di Ksenja Laginja
Traduzione di Bruce Sterling: Salvatore Proietti
Kipple Officina Libraria
Collana Avatar — Formato ePub e Mobi — Pag. 215 – € 3.95 — ISBN 978-88-32179-10-1
Collana Avatar — Formato cartaceo — Pag. 204 – € 15 — ISBN 978-88-32179-09-5
Link
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 dicembre 2019 alle 20:10 · Filed under Empatia, Energia, InnerSpace, Oscurità, Reading, Surrealtà and tagged: Infection, Interrogazioni sul reale, Luce oscura, My continuum, Olosensorialità, Teoremi incalcolabili
Mordi l’aria come se fosse ossa di cervo, o di mammut, o di unicorno. Isteria di un giorno che sembra tutt’altro che il solito scorrere del tempo: forse è il presagio?
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 dicembre 2019 alle 14:57 · Filed under Empatia, Energia, InnerSpace, Oscurità, Reading and tagged: Fields of the Nephilim, Luce oscura, Nefandum psichico, Olosensorialità, Solipsismo
Mostrando al mondo le paratie intorno agli occhi, da schermare l’oscuro dentro, da non far entrare l’inutile da fuori; perfetto isolamento di suoni rumori e immagini, per esaltare la propria trascendenza.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 dicembre 2019 alle 11:57 · Filed under Creatività, Editoria, Letteratura, SF and tagged: Delos Books, Giovanna Repetto, Ksenja Laginja
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’ultimo anello di una splendida trilogia, quella di Giovanna Repetto che con Tequiero La stagione dei mostri conclude appunto il ciclo di Tequiero. Le copertine dei tre libri sono di Ksenja Laginja. La sinossi:
Tequiero è un luogo che potremmo definire sul bilico della metafora. Un pianeta diverso, al quale si arriva tramite una sorta di trasferimento di coscienza e dove si ha a che fare con altre persone, tutte giunte dalla Terra ma dai luoghi ed epoche più disparati. Il protagonista oscilla tra queste due esistenze, quella del ragazzo con mille problemi e un lavoro precario e quella dell’eroe alato su un mondo lontano.
Horacio, lo scienziato nemico di Mentore, è finalmente prigioniero. Ma le sue risorse non sono esaurite, e il momento della sua riscossa è destinato ad arrivare, mettendo in pericolo di vita tutti i membri della comunità di Tequiero. Per Halcon, c’è una sola speranza: chiedere l’aiuto dell’ultima persona alla quale vorrebbe chiederlo, sulla Terra.
Con questo avvincente romanzo si conclude la trilogia iniziata con Il nastro di Sanchez, romanzo finalista al Premio Urania.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...