HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per gennaio, 2020
Lankenauta | Il linguaggio di Cthulhu. Filosofia e Dizionario di H. P. Lovecraft
Su Lankenauta la recensione a Il linguaggio di Cthulhu. Filosofia e Dizionario di H. P. Lovecraft, saggio a cura di Daniele Corradi che indaga il pantheon del Solitario dal punto di vista della lingua, delle tecniche narrative e della filosofia dello scrittore di Providence, elementi che, come ci spiega abilmente l’autore, in realtà non andrebbero mai disgiunti l’uno dall’altro ma sempre messi in intima connessione. Un estratto della rece:
Partendo dunque dai presupposti filosofici che sono alla base del suo mondo narrativo, Corradi ci illustra innanzitutto l’interesse di colui che è il padre del genere horror per l’Oltre, per un qualcosa cioè che va infinitamente più in là della nostra comprensione razionale, l’influenza di una verità cosmica che può prendere possesso del corpo umano e del suo destino e che si manifesta nei luoghi più impensati attraverso le forme della degenerazione, spesso tra i reietti, nelle azioni e nei riti officiati, finanche nel corpo (porta privilegiata) del sorcerer, nelle vesti di un orrore che giunge a noi mediante “segreti che ci sono stati preservati da antichi e misteriosi culti“. È un pensiero, con una forte carica gnoseologica, che mette in discussione ogni visione logico-razionale tradizionale della Realtà. Si tratta in pratica di una nuova cosmogonia, che Corradi sintetizza mirabilmente con queste frasi: “Siamo, in parole più semplici, la porta per l’oltre, l’ignoto che fummo e saremo, nel presente. V’è un mostro dal trifario occhio fiammeggiante e le ali nere, dentro di noi, occulto, in agguato: noi siamo gli alieni. Porte pericolose che attraverso la materia sognano aperture sull’antimateria. Eterni, effimeri varchi per l’Essere Vasto essenza forma che, attraverso la nostra geometria, sogna una forma impossibile, per misurare l’infinito.” È un Oltre che Lovecraft, in primo luogo, si sforza di far percepire al lettore tramite un uso ben preciso della prosa letteraria, oggetto di esame nella parte successiva del saggio.
A seguire, infatti, Corradi ci propone un’analisi lessicale e sintattica molto dettagliata della lingua de La chiamata di Cthulhu e del Necronomicon (proponendo di entrambi la lettura approfondita di alcuni paragrafi), lingua volutamente arcaizzante, ricca di aggettivi, di riferimenti, di resoconti scientifici (questi ultimi forniti con loro peculiari modalità stilistiche e narrative, ci dice Corradi, cioè con un accumulo che mira a conferire alla prosa “quella regolarità latente che trapassa la ragione, per parlare ai sensi più ciecamente corporei“) che ben esprimono il tentativo di razionalizzare ciò che non può essere razionalizzato, caratterizzata da un’onomastica innominabile e da formule rituali in un idioma ignoto che rende efficacemente l’incomprensibilità, per noi umani, del mondo “altro”, tutti elementi che insieme, alla fine, concorrono a comporre quelle che l’autore definisce una ipertassi e una ipersemantica realizzate da Lovecraft, che hanno molto in comune con la prassi autoriale di un suo grande maestro, Edgar Allan Poe (Corradi propone a tal proposito anche un confronto tra La chiamata di Cthulhu e il racconto di Poe The Fall of The House of Usher).
Molto chiare risultano anche le ulteriori sezioni, quelle in cui Corradi evidenzia i nessi esistenti tra il saggio Supernatural horror in Literature e il racconto La chiamata di Cthulhu, scritti da Lovecraft nello stesso anno (1926) a poca distanza l’uno dall’altro, da cui capiamo come La chiamata di Cthulhu sia il testo in cui meglio si concretizzano la realizzazione di una architettura narrativa impersonale tramite la tecnica del resoconto e la costruzione di una “trappola architettonica per il lettore, basata sull’ipnotismo in prosa , sulla prosa ipnotica” di cui sopra.
Louise Patricia Crane – Deity
Oltre il lucore le oscurità tramano, le vibrazioni sensuali degli abissi falsamente easy.
Il gran dio Pan a Roma
Stai semplificando le cognizioni su cui assorbi il tuo fluido vitale, finché non trovi rabbiose guglie psichiche appuntite sotto la sabbia, ed esplori il cielo e gli aspetti.
Gioie epifaniche
Si ricreano immani crateri di idee, ammassi purulenti di sensazioni balzane e creazioni orride, qualcosa di davvero sbagliato, immaginazioni terribilmente perverse; e a quel punto, scopri che la fuga dal reale rappresenta una chance per scoprire nuove dimensioni dove viverci è una gioia epifanica.
creature wip
Dettagli di un mondo che non è il solito, e che eppure lo è. In orrido oscillare cognitivo…
Valico Festival, chi c’è, quand’è, dov’è e quanto costa | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com alcuni dettagli aggiuntivi e programma del ValicoFestival, che si terrà a Roma il 22 e 23 febbraio, presso il VecchioMattatoio di Testaccio.
Le tariffe di iscrizione sono di 10 euro per un giorno e 15 euro per due giorni; minori fino a 15 anni ingresso gratuito. L’acquisto del biglietto dà diritto a partecipare a un’estrazione di un lettore E-book e di un buono acquisto di 100 euro.
Sabato 22 febbraio
10:00 MUSICA FOLK – CELTICA/IRLANDESE – con la band The Shire/Noita
11:00 G. DE TURRIS, S. FUSCO, A. SCARABELLI – Tutti i mondi di H.P. Lovecraft
11:00 FRANCESCO GUNGUI – Laboratorio di scrittura creativa
15:00 F. DI LAZZARO, A. ORSINI, V. EUGENI – La rinascita del libro game e le nuove tecnologie
16:00 FRANCO FORTE – Urania e le prossime novità Mondadori
17:00 MARIANO TOMATIS – Il tesoro di Rennes-le-Château
18:00 G. ABBATE, E. DI MINICO, L. MARCHESI – Utopia e Distopie
19:00 FRANCESCO BUSANI – Spettacolo di mentalismo, esclusivo per Valico FestivalDomenica 23 febbraio
10:00 LA FATA BRIGANTE – Seminario e incontro sulle erbe officinali. Storie e tradizioni del nostro territorio.
11:00 LEONARDO PATRIGNANI – Presentazione del romanzo “Darkness”
15:00 M. PALOMBI, E. MANDOLINI, B. PARODI – Letteratura horror al femminile
16:00 L. COZZI, A. TENTORI, E. LUCERI, C. ASTORI – Cinema e letteratura horror
17:00 PAOLO DI ORAZIO – Presentazione del romanzo “Primi delitti”
18:00 PAOLO MUSSO e TEA BLANC – Seminario “Scienza e Fantascienza
Ci vediamo lì?
Autostima
Mi chiudo in un composto disagio, ciò che sono è fonte continua di imbarazzo personale, una finestra socchiusa, uno spiffero che gela la mia crescita.
Povere manomissioni da libido
Poche povere manomissioni, sul cuore di un abisso di carne e foia che risplende in ottantadue dimensioni.
Ferite abrase
Le abrasioni dei ricordi insistono sulle ferite caustiche di ciò che hai compiuto, come una muta condanna da cui non sai come guarire.