HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per gennaio 21, 2020
Valico Festival, il festival del libro fantastico a Roma | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione del prossimo Valico Festival, che si svolgerà a Roma il 22 e 23 febbraio in alcuni luoghi del Vecchio Mattatoio di Testaccio, a Roma presso la Città dell’Altra Economia. Di cosa si tratta? Ecco le prime notizie:
Conferenze che vedono la presenza di molti nomi noti del fantastico italiano: da Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco a Luigi Cozzi, da Elisabetta Di Minico a Giulia Abbate, e di numerosi scrittori anche di primissimo piano come Franco Forte, Leonardo Patrignani, Enrico Luceri, Giulia Gubellini, Francesco Gungui. Poi Paolo Musso, docente dell’unico corso di laurea in fantascienza in Italia, lo sceneggiatore Antonio Tentori, il “mentalista” Francesco Busani.
Un appuntamento da non mancare che nasce dall’idea di voler parlare di fantasy, fantascienza e horror utilizzando la chiave dell’intrattenimento e della divulgazione grazie all’intervento di illustri personaggi del panorama nazionale tra cui: editori, scrittori, giornalisti, cultori, curatori, collezionisti, registi e sceneggiatori, musicisti e illusionisti.
Al Festival si potrà partecipare agli incontri su Lovecraft, organizzato con Gianfranco De Turris e Sebastiano Fusco, godere della musica tradizionale e folkloristica celtico/irlandese, ascoltare un seminario del CICAP, conoscere le novità del LIBROGAME, assistere allo spettacolo creato per l’occasione da uno dei più noti mentalisti italiani: Francesco Busani, apprendere i concetti che uniscono Scienza e Fantascienza con il dott. Paolo Musso, conoscere di persona alcuni tra gli scrittori più noti del panorama nazionale tra cui Leonardo Patrignani, Giulia Gubellini, Francesco Gungui, Franco Forte e molti altri, partecipare al seminario esoterico con La fata brigante, curiosare tra i banchi della libreria che ospiterà novità e classici della narrativa e della saggistica di genere, insomma una serie di appuntamenti esclusivi che vi coinvolgeranno come non mai!
Un Festival fuori dalle righe, pensato per il pubblico, per scoprire il fantastico vivendolo.
La manifestazione è patrocinata dalla Watson Edizioni; per informazioni e richieste: info@valicofestival.com, ufficio stampa: ufficiostampa@valicofestival.com.
Provalo!
Prova la consapevolezza isterica del tuo arabesco personale inquisitorio, quando la specifica inattuale delle tue istanze si tramuta in fallimento cronico e sistematico.
What Did Jack Do?: su Netflix arriva il corto di David Lynch | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di un nuovo cortometraggio a firma David Lynch che andrà presto su NetFlix. La sinossi:
Un detective interroga una scimmia sospettata di omicidio.
Questa la breve sinossi del nuovo cortometraggio di David Lynch, What Did Jack Do?. E probabilmente questo è tutto ciò che è necessario sapere sul nuovo progetto del visionario regista.
Il corto arriva a sorpresa nel giorno del compleanno di Lynch, il 20 gennaio, che ha voluto festeggiare i suoi 74 anni regalandoci un film di 17 minuti. Protagonista del corto è lo stesso Lynch, nel ruolo di un detective. Recita insieme a lui una scimmia, sospettata di aver commesso un efferato crimine. E la scimmia non può non parlare con un inquietante vocina.
Gli accoliti
L’imperfetto è noto oltre le colonne mistiche delle tue cognizioni, noto quindo non soltanto a te ma a un’accolita di empatici che tu ancora non conosci.
L’angelo di Monaco | ThrillerMagazine
Su ThrillerMagazine la segnalazione di L’angelo di Monaco, romanzo di Fabiano Massimi che rievoca un fatto non troppo noto, ma ancora inquietante. La quarta:
Monaco, settembre 1931. Il commissario Sigfried Sauer è chiamato con urgenza in un appartamento signorile di Prinzregentenplatz, dove la ventiduenne Angela Raubal, detta Geli, è stata ritrovata senza vita nella sua stanza chiusa a chiave. Accanto al suo corpo esanime c’è una rivoltella: tutto fa pensare che si tratti di un suicidio.
Geli, però, non è una ragazza qualunque, e l’appartamento in cui viveva ed è morta, così come la rivoltella che ha sparato il colpo fatale, non appartengono a un uomo qualunque: il suo tutore legale è «zio Alf», noto al resto della Germania come Adolf Hitler, il politico più chiacchierato del momento, in parte anche proprio per quello strano rapporto con la nipote, fonte di indignazione e scandalo sia tra le file dei suoi nemici, sia tra i collaboratori più stretti. Sempre insieme, sempre beati e sorridenti in un’intimità a tratti adolescenziale, le dicerie sul loro conto erano persino aumentate dopo che la bella nipote si era trasferita nell’appartamento del tutore.
Sullo sfondo di una Repubblica di Weimar moribonda, in cui si avvertono tutti i presagi della tragedia nazista, L’angelo di Monaco è un thriller in miracoloso equilibrio tra inoppugnabile realtà storica e avvincente finzione, un viaggio all’inseguimento di uno scampolo di verità in grado, forse, di restituire dignità alla prima, vera vittima della propaganda nazista: la giovane e innocente Geli Raubal.