HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per febbraio 24, 2020
Recensione a Malasacra – Scrittori Indipendenti | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
Su ScittorIndipendenti è stata pubblicata una recensione a Malasacra, di Francesco Corigliano, raccolta di racconti weird dell’autore calabrese. La chiosa:
Che state aspettando ancora? Che vi devo dire di più?
Cliccate su quel dannato link e immergetevi nei mondi di Malasacra, non ve ne pentirete. Io mi appunto il nome Francesco Corigliano sull’agenda, perché questo è un giovane autore da non perdere d’occhio.
La quarta
Nelle solitudini mentali di luoghi bizzarri e inquietanti, i personaggi di Francesco Corigliano muovono la loro ricchezza lessicale e sensoriale verso la profondità degli abissi disumani, indifesi di fronte ai misteri del mondo che li ospita; sono corpi estranei che galleggiano nella deflagrazione dei limiti e che, in qualche occasione, sublimano inviti alla modestia, alla trascendenza delle miserie umane.
L’autore
Francesco Corigliano (Vibo Valentia, 1990) è docente di italiano, storia e geografia nella scuola media. Nel 2013 si è laureato in Filologia Moderna con una tesi dedicata ai racconti del terrore, mentre nel 2019 ha conseguito un Dottorato di Ricerca con un lavoro sulla letteratura weird. Ha pubblicato diversi articoli di critica letteraria dedicati al fantastico, in raccolte e riviste specializzate.
Nel 2015 con il racconto “Ex machina” (Hypnos 5, 2015; Strane Visioni, 2016) si è classificato al primo posto al Premio Hypnos, concorso in cui negli anni successivi è stato più volte finalista. Nel 2018 è stato vincitore della XIV edizione del concorso NASF, dedicato ai racconti di fantascienza e finalista nella XXIV edizione del Trofeo RiLL. Malasacra è la sua prima antologia personale.
La collana k_noir
k_noir è la collana di Kipple Officina Libraria, diretta da Andrea Vaccaro, dedicata alle contaminazioni noir con le espressioni più innovative del weird, alle sue mutazioni e ai furori che esplorano i confini della narrativa più esasperatamente umana e, contemporaneamente, più disumana che esista.
Francesco Corigliano, Malasacra
Curatela e introduzione di Danilo Arrigoni
Copertina di Franco Brambilla
Kipple Officina Libraria – Collana k_noir
Formato ePub e Mobi – Pag. 236 – 3.95 € – ISBN 978-88-32179-12-5
Formato cartaceo – Pag. 224 – 3.95 € – ISBN 978-88-32179-11-8
Link
- su Kipple Officina Libraria: https://bit.ly/30SgHRx
Strani giorni: Canti d’ Amnios
Ettore Fobo continua a produrre, sull’onda dei Premi che lambisce o vince senza soluzione di continuità. Incollo dal suo blog, con i mai scontati complimenti per la sua opera.
È appena uscito, in versione cartacea, un libro di poesie da me scritto. S’intitola “Canti d’Amnios” ed è pubblicato dalla casa editrice Montedit, nella collana Le schegge d’oro. È una pubblicazione ottenuta in relazione al “Premio Internazionale Città di Melegnano”, dove mi sono classificato al secondo posto circa un anno fa. La copertina è una fotografia realizzata da Piermaria Zannier, che si intitola “Notte norvegese”. Attualmente lo potete trovare su IBS. L’amnios è “un annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l’embrione”, come recita Wikipedia.
Comfort Zone – GeNeTiC SinapSyS v3.1
La verità di Oblio, così limpida e disarmante da inchiodarmi io stesso all’evidenza di un nulla che annichilisce.
Oggi stranamente la bolla spazio tempo a velocità contraria era più abitata del solito: tre auto dai finestrini specchiati (l’oscurità palesa) ad incrociare i miei finestrini specchiati.
Successivamente: monitor – login – password – accesso.
Sempre, solo, gli stessi movimenti e nessuna sensazione ulteriore degna di essere considerata.
Una comfort zone nella quale morire in comoda anestesia.