HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per febbraio 28, 2020
Ideali corrotti e ventose
Forme invasive di conoscenza crescono in frattali mnemonici che attecchiscono, come spore a ventosa, sugli ideali corrotti degli ignoranti.
Cosa resterà?
Connessioni misteriche esplorano ideologie sinistre, cadenze di mosse gotiche estrapolano mondi mitopoietici; e infine, cosa potrà mai restare delle idee abissali sull’inumano?
Binari morti
Porzioni instabili di cognitività aumentate, raddoppiate su binari psichici che non portano di certo al Nulla senziente.
La storia del giallo in 50 investigatori | ThrillerMagazine
Su ThrillerMagazine la recensione a La storia del giallo in 50 investigatori, saggio di Luca Crovi che indaga le origini del Giallo in Italia. Un estratto:
“La storia del giallo in 50 investigatori” di Luca Crovi è un manuale per chi ama saperne di più sulla storia del giallo e i suoi protagonisti di carta: gli investigatori.
Il libro si articola in quattro sezioni. Nella prima, dal titolo “Chi è stato il primo?”, l’autore formula ipotesi sulla genesi di questo filone letterario e analizza le ragioni del suo grande successo in Italia e all’estero in un’esauriente panoramica dei principali autori, viaggiando nel tempo e nello spazio.
La seconda sezione è dedicata al glossario, molto importante per lettori e appassionati per districarsi nella terminologia delle varie sottospecie, che spesso prende in prestito termini in lingua straniera. Per fare un esempio: in cosa differenzia un noir da un thriller o un procedural da un hard boiled?
La terza sezione è dedicata alle regole del giallo richiamando i tanti “comandamenti” che critici e scrittori hanno stilato nel corso del tempo per cercare di strutturare una “gabbia” che inquadri e renda riconoscibile ed evidente a tutti le caratteristiche peculiari di questo tipo di letteratura.
Infine la sezione più corposa, che dà il nome al volume, contiene cinquanta biografie dei più celebri investigatori di carta accompagnate dalle accattivanti e originali illustrazioni di Angelo Montanari.
L’autore propone una sua selezione di cinquanta fra gli investigatori più infallibili del mondo del giallo, personaggi che hanno influenzato la narrativa poliziesca dal fumetto alla letteratura, dal cinema alla televisione.
Fra i cinquanta si ricordano gli investigatori letterari Auguste Dupin, Sherlock Holmes, padre Brown, miss Marple, Poirot, il commissario Maigret, ma anche investigatori dei fumetti come Dylan Dog, Dick Tracy e The Spirit, cinematografici come “Dirty” Harry Callaghan e televisivi come Colombo e Theodore Kojak.
Il volume è completato da un’ ampia bibliografia, molto utile a chi voglia approfondire il viaggio letterario in un settore che tiene banco nelle librerie ormai da decenni..