Sull’epidemia di Covid-19, tra tutte le cose serie e non serie dette in rete o in real life, pare che l’unica cosa sensata l’abbia pubblicata Il Manifesto. Ribadiamo il concetto – da noi accennato in un post del 24 gennaio (più di un mese fa, in seguito gli eventi in Cina) – alla luce del ceppo italiano. Il Covid-19 o “nuovo coronavirus” è un virus nuovo per l’uomo (quindi che non riscontra anticorpi nell’uomo) che potrebbe anche durare anche mesi e/o fino all’arrivo del vaccino (e magari negli anni ce lo prenderemo in molti), fa morti (come tutte le malattie principalmente tra chi ha già altre patologie) ed è più grave dell’influenza stagionale. Detto questo non stiamo parlando di un’epidemia di ebola, ricordiamo che la mortalità varia dal 2 al 3% e che la contagiosità è di poco più di 2 (per confronto il morbillo ha circa 15).
Si può quindi considerare più grave perché manca i vaccino perché ha un livello preoccupante di letalità, ma non è certamente proporzionale alle misure di sicurezza prese prima in Cina e poi in Italia. In Italia, in particolare, abbiamo avuto dei morti di meningite, che non hanno smosso le istituzioni in questo modo, per fare un esempio.
Qui parliamo di intere città isolate, locali chiusi la sera (come se la sera fosse più contagiosa) fino al top della regione Marche che chiude tutto senza nemmeno un positivo. Questa non è scienza, non è medicina, sono «lezioni di pedagogia disciplinare di massa», prove tecniche di controllo sociale, certamente aiutate dal clima apocalittico creato da quei decerebrati di giornalisti sovranisti che conosciamo bene.
E termino citando sempre il Manifesto: «si tratta di iniziare a interrogarci tutte e tutti assieme se e per quanto tempo continueremo a consegnare le nostre esistenze e la loro dignità a chi, una volta utilizzando la trappola del debito per respingere ogni rivendicazione di diritti e l’altra utilizzando un’epidemia per disciplinare l’intera società, ci chiede di interiorizzare la solitudine competitiva come unico orizzonte esistenziale.»
PtaxGhu6 è un romanzo a quattro mani di Marco Milani e Sandro Battisti, edito da Kipple Officina Libraria. Con Marco abbiamo descritto un mondo alieno in cui la filosofia zen si contrappone al dominio globale dell’Impero Connettivo. Questa è la quarta:
Nelle profondità remote di un sistema solare, l’Impero Connettivo assiste alla nascita di una nuova forma di vita da assorbire nel suo dominio. Le estensioni zen di quell’esistenza si scontrano con le esigenze belliche dello Stato esteso sul tempo e sullo spazio, dove nessun altro Impero è paragonabile a esso. A cosa porterà l’antagonismo offensivo e marziale contrapposto alla placida resistenza esistenziale? E cosa è contemplato nello spazio conteso tra le due forze?
La copertina è opera di Ksenja Laginja, mentre è in corso di stesura la terza puntata della saga. Il libro è acquistabile qui.
Su SherlockMagazine la segnalazione di L’accordo perfetto, romanzo giallo di Fabio Guaglione. L’abstract, molto intrigante:
Mark e Laura sono la coppia perfetta: lui è un compositore affermato, lei un architetto di successo; vivono in una villa che sembra uscita da una rivista di design, un nido impeccabile come la loro vita insieme. Non potrebbe essere altrimenti: quando si sono conosciuti, Mark aveva il cuore spezzato da una precedente relazione, e nel terrore di investire ancora invano anni, energie ed emozioni, ha convinto Laura a rivolgersi alla Crimson Heaven, una società in possesso di un misterioso algoritmo in grado di calcolare l’affinità di una coppia, predicendone il fallimento o sancendone l’eterna solidità – come è stato per Mark e Laura, che alla fine dei lunghi e complicati test hanno avuto il benestare a sposarsi. Invece, sotto il guscio di lusso e affabilità pulsa un’ombra latente. Tutto precipita un giovedì come tanti: Mark torna a casa da un viaggio di lavoro con un giorno di anticipo e sorprende Laura con un altro, ammanettata alla testiera del letto. La reazione è istintiva e violenta: Mark tramortisce l’amante e lo imprigiona nello scantinato, per poi chiudersi in casa e cercare disperatamente un confronto con la moglie – lasciandola incatenata. Non ci sta a vedersi distruggere la vita, e decide che farà di tutto – letteralmente di tutto – pur di salvare il suo matrimonio. Laura, invece, scoprirà un uomo che non conosceva affatto, e dovrà capire come fuggire da una terapia di coppia inquietante e forzata. Ancora non sanno che la Crimson Heaven non ha mai smesso di sorvegliarli e vede nel tracollo della loro unione una pericolosa anomalia, che va corretta con ogni mezzo a disposizione…
Quarto estratto dalla personale silloge poetica Il sentiero dello sciamano. L’opera è edita da KippleOfficinaLibraria in ebook e cartaceo, introduzione di Alex Tonelli, copertina e postfazione di Ksenja Laginja. Lo scrittore ci svela l’inganno della parte e del tutto, però cosa è parte e cosa è tutto non lo riusciamo a comprendere: l’unità perde senso, […] […]
Sulla pagina Wikipedia dedicata ai Nefilim il buon Eugenio Ballini ha potuto allungare la lista dei riferimenti alle creature menzionate nella Bibbia con un trafiletto che mi riguarda. Ringrazio davvero tanto Eugenio per il suo gesto e, per quanto mi riguarda, mi piace pensare di aver creato qualcosa che in qualche modo ridefinisce alcuni termini […]
Il terzo estratto dalla mia silloge poetica Il sentiero dello sciamano. L’opera è edita da KippleOfficinaLibraria in ebook e cartaceo. I testi che compongono questa raccolta diventano un caleidoscopio che non va compreso, non va scomposto perché ogni frammento ha in sé un universale che rimanda ad altro e viceversa, continuamente.
Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.
"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.
“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan
“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)