HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per novembre 20, 2020
Domani a Pisa si presenta un’antologia su Fibonacci | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di una pubblicazione curata da Daniele Brolli: Ipotesi per Fibonacci, alla quale hanno collaborato come autori anche Franco Ricciardiello, Nicoletta Vallorani, Paul Di Filippo, Bruce Sterling, Rudy Rucker, Ian Watson, oltre a Linda De Santi, Alessandro Fambrini e Francesco Verso. Sabato 21 (domani), alle ore 17 sul canale Youtube del Sistema Museale di Ateneo, l’opera verrà presentata nell’ambito di una manifestazione volta a ricordare la figura del matematico.
Dee: i misteri del divino femminile di Joseph Campbell | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di Dee: i misteri del divino femminile, raccolta di scritti di Joseph Campbell su miti e archetipi femminili. Estremamente interessanti gli argomenti, che possiamo sintetizzare così leggendo la sinossi:
«Ma è plausibile secondo voi che la dea, dopo tutti questi anni e millenni caratterizzati da forme e condizioni mutevoli, non sia ora in grado di far sapere alle sue figlie chi sono?» scriveva l’esperto di mitologie e religioni comparate Joseph Campbell nel 1980. Con i suoi studi su miti, archetipi e simbologie universali, Campbell trovò una chiave di lettura per leggere la storia e la cultura a lui contemporanee proprio nelle grandi narrazioni del passato.
Dee: i misteri del divino femminile, pubblicazione curata da Safron Rossi per la Joseph Campbell Foundation e in arrivo in Italia con Edizioni Tlon dal prossimo 2 dicembre, raccoglie gli scritti di Campbell intorno ai miti e agli archetipi del divino femminile, esplorando questo versante di quella che chiamava «la più grande storia dell’umanità» e tracciando così le coordinate della comprensione che hanno di sé uomini e donne.
Accompagnato da una bibliografia pensata per introdurre al dibattito e alle sue evoluzioni successive, Campbell esplora le rappresentazioni del femminile in diverse tradizioni e culture. Laddove sembrerebbe esserci un vuoto simbolico, l’autore dimostra come i sistemi mitici siano molto più ricchi e complessi di quel che comunemente si crede e, allo stesso tempo, come la sfida della nostra epoca sia proprio quella di concepirne di nuovi.Dall’Europa neolitica alla mitologia sumera ed egizia, dai poemi omerici al ciclo arturiano, Campbell indaga i temi archetipici del divino femminile, la loro persistenza e la loro trasformazione nel tempo nonostante l’imporsi delle tradizioni monoteistiche. Delinea così il quadro complessivo dei rapporti tra le radici archetipiche del mito e le loro singole manifestazioni in diverse culture, intuendo come ogni elemento contribuisca a comporre una storia universale dell’immaginario. Dee: i misteri del divino femminile rappresenta un’occasione per indagare il senso storico del maschile e del femminile, il loro ruolo nel modo in cui ci raccontiamo a noi stessi e il modo in cui gli archetipi hanno formato le nostre identità, consapevoli che nelle storie del passato possiamo trovare il seme di quelle del futuro.
«La sfida attuale è fiorire come individui [ma] nella nostra mitologia non esistono modelli di una ricerca femminile indipendente […] E questo è il significato complessivo (in termini mitologici) della sfida attuale: noi siamo gli “antenati” di un tempo a venire, gli ignari creatori di strutture mitologiche future, i modelli mitici che saranno fonte di ispirazione per le vite che seguiranno»
Un’intervista – False percezioni
Sul blog di Luigi Milani è disponibile una videointervista che Roberto Russo di Graphe gli ha fatto in questi giorni, per il lancio di un’iniziativa editoriale natalizia. Vi lascio alla gioia di rivedere il buon Luis in ottima forma, dopo tempo di oblio visivo 🙂
Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di una pubblicazione dedicata al mondo di JRR Tolkien: Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli, saggio di Paolo Nardi. Ma cos’è esattamente questo saggio?
Oltre a essere un capolavoro del Novecento e uno dei libri più letti di sempre, Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien è un’opera-mondo che al suo interno contiene di tutto, dalla filologia alla poesia, dalla filosofia all’etica. Ma per prima cosa parla a noi, uomini del XXI secolo, da destra a sinistra, dagli atei ai credenti, dai pagani ai cristiani, dai modernisti agli antimodernisti. Questo volume vuole essere un commento guidato al capolavoro di Tolkien, capitolo per capitolo, alla luce dei maggiori studi sull’argomento e lontano dalle solite letture manichee e allegoriche che ne hanno svilito l’importanza di “classico”. L’invito è quello di leggerlo sul serio, e magari rileggerlo, per scoprire sempre nuovi spunti, senza ridurlo a santino politico o religioso.