Su Repubblica la notizia della morte di Giorgio Galli, politologo e profondo conoscitore delle manovre occulte che si agitano nelle motivazioni sociopoliticoeconomiche mondiali – cito, una su tutte, il suo saggio Hitler e il nazismo magico. Estrapolo un passo assai illuminante dal necrologio del quotidiano, sapendo già a cosa sarebbe andato a parare il buon Giorgio; e voi, l’avete già capito?
Ha collaborato con riviste come Panorama e Linus e, studioso prolifico, ha firmato moltissime pubblicazioni spaziando dalla politica italiana del dopoguerra al nazismo, passando da Hitler a Giulio Andreotti, fino ai temi legati alla più stretta attualità. Fra i titoli dei suoi lavori “Storia dei partiti politici europei”, “Partiti politici italiani (1943-2004)”, “Mezzo secolo di Dc”, “Esoterismo e politica”. Era da poco uscito per Oaks editrice il suo saggio “Hitler e l’esoterismo”.
Aveva recentemente consegnato un intervento destinato al primo numero del 2021 della rivista legata all’istituto Civica sulle minacce alla democrazia rappresentativa. Sempre per la Kaos edizioni aveva pubblicato da poco anche “L’anticapitalismo imperfetto”. A dare la notizia della scomparsa di Galli è stato l’amico Mario Caligiuri con il quale il politologo aveva firmato proprio quest’anno “Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia”, pubblicato da Rubbettino. Nel libro gli autori analizzavano il ruolo delle multinazionali approfondendo i rapporti con i fondi sovrani e la criminalità, i paradisi fiscali e la politica energetica.
[…] AxisMundi una bella intervista di pochi anni fa al recentemente scomparso Giorgio Galli, in cui vengono tracciate le rotte culturali, cultuali, sociopolitiche ed economiche […]
"Mi piace""Mi piace"