Su AxisMundi un lungo articolo incentrato sulla figura di Dorothy Carrington, autrice di un weird particolare – e già il weird è un genere particolare – in cui prende vita lo scenario prossimo al primordiale, anche dal punto di visto etnico, della Corsica, in cui l’autrice è vissuto per molto tempo e da cui ha estrapolato alcune immagini e potenti suggestioni. Un estratto:
“La Corsica mi apparve al levare del sole. La sua silhouette incolore, dai contorni incerti, sembrava galleggiare nella bruma del mattino, ectoplasma immateriale di un mare in stato di trance. Questa prima visione mi permise di comprendere i sentimenti del Capitano Cook nel momento in cui scopriva qualche isola meravigliosa, sperduta nel Pacifico. Le montagne s’innalzavano verso il cielo in catene che si susseguivano le une a ridosso delle altre, culminando in file irregolari di cime, picchi e protuberanze quadrate che sembravano denti giganteschi. I loro fianchi, interamente ricoperti dalla vegetazione, parevano disabitati ed inaccessibili. Che cosa avrei trovato laggiù, oltre a rocce e foreste? Mano a mano che ci avvicinavamo alla costa, la nostra attenzione era attratta da nuovi particolari: poche le opere fatte dall’uomo, sparse le case ed i campi coltivati, ancora più rare le strade. Solo un faro ed una torre d’avvistamento si levavano dalle Sanguinarie, una sfilza di isolette deserte protese dalla baia come i bastioni di un avamposto. Fu allora che alle nostre narici giunse il primo sentore della boscaglia, portato da una leggera brezza dell’entroterra. È il profumo della Corsica tutta, un’essenza dolce amara, che richiama l’incenso, inebriante dopo la pioggia, come una droga. La macchia è una giungla inestricabile di piante e arbusti aromatici: corbezzoli, mirti, cisti, lentischi, rosmarino, lavanda e timo. Ricopre quasi tutto il paesaggio, ad eccezione delle foreste e degli orti. Non è mai servita a granché, se non come rifugio ai banditi e ai patrioti che durante la turbolenta storia della Corsica si sono opposti agli oppressori di turno. Ma rappresenta un incanto potente e continuo. Ci si addormenta e ci si sveglia con un profumo senza eguali. Negli ultimi giorni della sua vita, durante l’esilio a Sant’Elena, Napoleone lo rammentava con nostalgia: il suo orgoglio ferito trovava conforto non nel ricordo dei palazzi e dei trionfi, ma nelle fragranze del bosco della sua infanzia.”
Quella tratteggiata in queste righe è una vera e propria dichiarazione d’amore per l’isola di granito, che accoglie Dorothy tra le sue ruvide braccia e non la abbandonerà mai più, diventando la patria d’elezione della giovane scrittrice. “In Corsica – dirà molti anni dopo – credo di aver trovato l’assaggio di assoluto che cercavo fin da bambina”. I primi tempi della sua nuova vita non sono affatto facili. Il marito, bisognoso di un riconoscimento sociale assai diverso da quello che poteva offrirgli l’austera esistenza isolana con le sue ristrettezze, parte presto per altri lidi. Dato che il patrimonio familiare, dilapidato da uno zio biscazziere e sciupa femmine, è evaporato in un batter d’occhio, la ragazza si trova a dover provvedere a se stessa.
Nel 1953 prende dimora in un minuscolo appartamento nel cuore di Ajaccio messole a disposizione da un amico e sbarca il lunario reinventandosi come guida turistica per i (pochi) visitatori stranieri. Un’occupazione che certo non le consente gli agi di una volta, costringendola a fare della povertà una questione di stile, come lei stessa ammetterà, ridendo, durante una celebre intervista televisiva, ma le permette di vivere libera e di esplorare la Corsica a piedi in lungo e in largo. Capelli corti, pantaloni alla corsara, anfibi e zaino in spalla, Dorothy conserva, nella postura e nei tratti del viso, il fascino sfrontato e sbarazzino dell’aristocratica disinibita che negli anni Trenta posa nuda nello studio di Fernand Léger ma, a suo agio ovunque, come ben si addice a una Lady inglese, si arrampica come uno stambecco per tratturi e mulattiere, dorme negli ovili, s’intrattiene con marinai dall’oscuro passato e pescatori filosofi che discettano con lei sui massimi sistemi, parla con donne che leggono il futuro in bacinelle ricolme d’olio. La visione dei maestosi megaliti antropomorfi di Filitosa, nel sud dell’isola, segna per la scrittrice il punto di non ritorno.
Si rende conto che la Corsica è uno scrigno e, dietro le sparute vestigia napoleoniche, cela un giardino segreto ricolmo di meraviglie senza tempo, accessibile solo a chi sa guardare nella giusta direzione ed ha un orecchio allenato ad ascoltare il sibilo del vento tra i rami, le mille voci del bosco e l’urlo disperato del mare in tempesta. Scopre una società pastorale fedele alla terra e alla legge del sangue, avulsa dal turbinio insensato della Modernità, consumata da rancori inestinguibili e passioni funeste, rabbiosamente ancorata ad un senso ancestrale dell’onore che non disdegna il ricorso alla vendetta come mezzo di risoluzione delle controversie. Dorothy s’inoltra in questo Paradiso perduto senza più guardarsi indietro.
Rispondi