HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per aprile 2, 2021
Chi comanda in letteratura? – Carmilla on line
Su CarmillaOnLine alcune considerazioni sul modo di fare editoria in questo frangente storico. Al di là di ogni considerazione espressa nell’articolo, e della noia che sempre più spesso provo, vi lascio alla chiosa sulla quale vi invito a riflettere e a elaborare soluzioni.
In conclusione, emerge una volta di più la necessità di pensare al modo più appropriato per vivere la sfida del proprio tempo in maniera non succube delle dinamiche industriali, ma critica, allargata e determinata a incidere nel software culturale del Paese da una prospettiva libertaria, dissidente. Questo è il motivo per cui sto lavorando, con gli Imperdonabili, a un progetto editoriale che sia capace di cambiare le modalità di produzione e di distribuzione dell’opera letteraria, una specie di assalto ai mezzi della produzione culturale e ai protocolli di scrittura vigenti che tenga conto, senza ipocrisie, delle caratteristiche del teatro operativo: in letteratura comandano gli editor.
Gewalt Feat Dysnomia – Somewhere (Delectro Remix)
Le sottili ondate sintetiche disegnano ovunque scene di freddo anestetico.
Raggrinziti nell’attesa
Troppo vecchio per essere ancora in piedi, così ti distruggi pian piano in una costruzione di echi e rimandi, attendendo il passaggio o l’oblio, o chissà che altro.
Cauchemar Chemin – Longing That Remains in Each Photograph (Ambient / Dramatic Film Score) – YouTube
Non rimane altro che la discesa verso gli abissi, dopo tanta gloria…
Confusion, epitaph
Indeterminazioni cognitive minano il rapporto istantaneo col mio kernel, determinano confusioni, scaturiscono equivoci.