Su L’Indiscreto un lungo articolo incentrato sui sufi, la parte più mistica della religione islamica che per molti versi mi ricordano gli sciamani. Perché? Un estratto che spiega meglio di molte mie circonvoluzioni.
Ci diamo appuntamento al santuario l’indomani. Ahmed mi ha detto che dovrebbe esserci musica, ma bisogna andarci quando fa buio. Esco di notte. Prendo un taxi che si ferma di fronte a un cordone di persone in una stradina secondaria. Scendo senza sapere dove andare e dispero di riuscire a trovare il mio amico. Ma lui compare dopo pochi secondi, e mi dice di seguirlo. Il cugino non c’è, ma siamo fortunati, dice. Lasciamo i sandali su una montagna di calzature e saliamo una scalinata. Compaiono i primi cortili del santuario, affollatissimi. Si sentono percussioni, entriamo in una bolla di sudore e hashish. Ahmed mi fa segno di salire ancora, e accediamo a un altro cortile piastrellato con padiglioni coperti e centinaia di persone, uomini, donne, bambini, seduti per terra in attesa della performance. Tutti vestono in maniera semplice, qualcuno indossa amuleti, si sente profumo di rosa e olio che brucia nelle lampade. Cerchiamo un angolo libero, e da una finestra traforata a motivi floreali vedo i musicisti. Ecco la fortuna: sono i famosi fratelli Gunga e Mithu Sain, con il dhol a tracolla, in brillanti camicie verdi e con i lunghi capelli sciolti, che cominciano a suonare. Tra gli spettatori girano piatti di riso, ne passano uno anche a me. Mithu dà il ritmo, Gunga gli va dietro. La tecnica dei due è impressionante: con la mano sinistra e il piccolo bastone nella destra producono grappoli di note sulle due pelli ai lati opposti del tamburo, con timbri e ritmi in continua evoluzione. Suonano in perfetto unisono, con un’intesa tanto più notevole se si pensa che Gunga è sordo dalla nascita e segue la musica grazie alle vibrazioni delle pelli e del legno.
La gente si fa da parte e compaiono i dervisci. Indossano camicie lunghe, ognuna di un colore molto carico. Alcuni hanno i capelli intrecciati dietro la nuca. Sembrano solo camminare in circolo, in attesa concentrata, assorbendo il ritmo. Gradualmente cominciano a oscillare la testa di lato, facendo sbattere i capelli sul viso, sempre più rapidamente. Il pubblico segue con entusiasmo, qualcuno si unisce alla danza, o semplicemente si avvicina alla fonte della musica. Seguire il ritmo con attenzione è il mio modo di tenermi aggrappato a qualcosa di razionale, di noto. Mentre l’energia cresce a dismisura, perdo il conto dei colpi, scompaiono le mani iperveloci, i danzatori sono scie colorate, l’individualità è sospesa. Mi accorgo di una ragazza vicino a me, che ha un’espressione attenta e serena. Mi guarda intensamente, felice che io, straniero, apprezzi la scena. da quando sono in Pakistan, è il primo sguardo di una donna locale che sostiene il mio, se si eccettuano le bambine. La danza arriva al culmine, ogni distanza è abolita: la deflagrazione del senso di cui parlava Lévi-Strauss è anticipata in questa esperienza, che lava via le ferite della storia e lascia un vuoto aurorale.
La musica defluisce, s’interrompe. I danzatori si stendono immobili. I musicisti si siedono per riposare. Arriva del cibo. La gente parla rilassata. Ahmed si fa avanti dicendo qualcosa, a quanto pare avverte Mithu Sain che un europeo è venuto ad assistere al dhammal. I due mi fanno cenno di avanzare, di sedermi vicino a loro e mangiare qualcosa. Non parlo urdu, e Gunga con la sua aria malinconica mi mette soggezione. Si riempie la coppa di riso, tace. Mithu ha un’espressione severa e carismatica.
Rispondi