HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per aprile 17, 2021
Consapevolezze cognitive
Sogno ogni tipo d’interazione psichica col magma del Nulla senziente, che s’insinua come un immenso oceano onirico in tutti i gangli dell’attenzione, e della consapevolezza cognitiva.
“OLTRE: Ufologia & Esoterismo”. Convegno Nazionale, I Edizione
Su AxisMundi la segnalazione del convegno Oltre: Ufologia & Esoterismo, che avverrà il 18 aprile su Youtube linkandosi direttamente al video qui sotto. Di cosa si parlerà?
La mia osservazione dell’Universo mi convince che ci sono esseri d’intelligenza e potere di gran lunga più elevati di qualsiasi cosa che possiamo concepire come esseri umani; che essi non sono necessariamente basati sulle strutture cerebrali e nervose che conosciamo, e che la sola ed unica possibilità per il genere umano di avanzare nell’insieme è che gli individui prendano contatto con tali esseri. (A. Crowley, 1944)
Come si pone oggi l’ufologia nel mondo dell’esoterismo?
Quando e perché le ricerche sui fenomeni Ufo si ritrovano all’interno di alcune società iniziatiche?
È possibile contestualizzare il fenomeno del contattismo in ambito magico-spirituale? L’ufologia è sicuramente uno dei temi più controversi e difficili da inquadrare socialmente e storicamente, nonché il “mito moderno” per eccellenza. Dagli odierni avvistamenti e incontri ravvicinati, fino alle enigmatiche pitture rupestri che sembrano ritrarre dischi volanti ed esseri alieni, l’argomento Ufo non si è mai esaurito, anzi, le ipotesi avanzate a riguardo comprendono varie e differenti branche di studio. In ambito magico ed esoterico la presenza di entità aliene sembra palesarsi via via più frequentemente. Partiamo dall’operazione Amalantrah di Aleister Crowley, che nel 1918 a New York avrebbe aperto un portale dimensionale, entrando in comunicazione con un’intelligenza aliena denominata LAM, a cui fece seguito la prima raffigurazione di un cosiddetto “grigio”, in un disegno. Passiamo all’Operazione Babalon a Pasadena, dove nel 1946 Jack Parsons e Ron Hubbard tentarono di aprire un altro portale basandosi sugli scritti di Crowley. Gli scritti di Jacques Vallée, in cui si ipotizza l’esistenza di una dimensione parallela quale luogo di provenienza di esseri alieni. Infine Kenneth Grant, che oltre a studiare approfonditamente l’entità LAM, tramite la pubblicazione “Portali Esterni” in particolar modo, elaborò un corpus di conoscenze al fine di poter operare a livello esoterico al di fuori dell’universo conosciuto. Durante il convegno indagheremo quindi questo tema dal punto di vista esoterico, storico, antropologico e fantastico, grazie a quattro relatori che esporranno i loro differenti punti di vista, per cercare di fare chiarezza sull’argomento Ufologia.
“destrada” by safar sonik | Free Trip Downl Hop Music Blog
Con piacere rilancio questa segnalazione di Free Trip Downl Hop Music Blog: Destrada, dei Safar sonik, di cui è possibile ascoltare qui sotto il loro bandcamp. Parliamo di una sorta di rock elettronico effettato, un tipo di sperimentazione non troppo lontano dal pop, ma dissimile per obiettivi.
DARKROOM: la rivista online interamente dedicata al mondo della musica oscura
Su DarkRoom la recensione a ODRZ75, nuovo disco per il combo milanese che da sempre fa della sperimentazione sonora non solo la sua bandiera, ma la sua stessa esistenza fisica. Ecco cose potrete ascoltare:
Uscito lo scorso febbraio, ma di fatto messo a punto circa un anno prima in rare sedute in studio imposte dalle limitazioni agli spostamenti, questo ennesimo lavoro di ODRZ, progetto nostrano trasversale e originale che si è prodigato in una quantità enorme di uscite, continua l’approccio libero e universale a un’elettronica che non si ferma – e mai si è fermata – alle facili catalogazioni. “ODRZ75” consta di quattro tracce fondate su elettrificazioni aspre e dure, fatte di stratificazioni, pulsazioni, riverberi vocali e movimenti cadenzati. Se il pezzo d’avvio risulta forse il più ispirato almeno nella compattezza tonale e nella pienezza audio, i seguenti pezzi non si distaccano di molto, optando a volte per un nervosismo sonoro più accentuato e violento o per andamenti frastagliati e spezzati. Le strutture sono sempre molto simili e l’aggressività audio non cede mai il passo, diventando il leit motiv del disco accanto ad un’improvvisazione che insiste maggiormente nei dettagli piuttosto che nelle macrostrutture delle tracce, sempre organizzate in maniera circolare e para-ritmica. Il tutto si risolve in una sorta di flusso continuo da subire senza farsi troppe domande, essenza di molte uscite di questo monicker e vera arma a doppio taglio. Confezione asciutta e diretta, un po’ come il contenuto del dischetto.
Il Terrore Cosmico da Poe a Lovecraft – Sandro Fossemò | Debaser
Su Debaser una recensione di Cesare Buttaboni allo splendido lavoro saggistico di Sandro D. Fossemò, Il Terrore Cosmico da Poe a Lovecraft. Un estratto:
H.P. Lovecraft, negli ultimi della sua vita, scrisse in un momento di sconforto una lettera dove sottolineava come nessuno scrittore di sua conoscenza (lui compreso) avesse mai raggiunto le vette di terrore cosmico di Edgar Allan Poe. Si tratta obiettivamente di un giudizio esagerato: Lovecraft d’altra parte ha sempre teso a sminuire il valore della sua produzione ma, nondimeno, questa lettera mette in luce ancora una volta uno dei concetti chiave della sua filosofia estetica. In base a tale riferimento diventa molto interessante sapere quali fossero i legami profondi tra il bostoniano e il Solitario di Providence. Per soddisfare la curiosità finalmente esce in e-book l’eccellente saggio di Sandro Fossemò intitolato “Il Terrore Cosmico da Poe a Lovecraft”, dedicato all’analisi dei differenti modi di esprimere il “terrore cosmico” nei due noti scrittori del fantastico.
Per Jacques Bergier, Lovecraft era un “Poe cosmico”. Si tratta di una definizione affascinante e a suo modo azzeccata. In realtà sono autori che partono da un background diverso: Poe è infatti imbevuto culturalmente dall’idealismo romantico, mentre Lovecraft parte dalle basi del materialismo scientifico. Ma, detto questo, Lovecraft considerava Poe il più grande di tutti soprattutto in virtù della sua sensibilità decadente e del suo stile che gli ha fatto raggiungere livelli di pura arte sublime (Lovecraft direbbe appunto :“terrore cosmico”) tanto da influenzare Baudelaire e tutto il simbolismo francese. Non a caso De Turris e Fusco inserirono il frammento di Poe “Il faro” nella vecchia edizione dell’antologia “I Miti di Cthulhu” (inspiegabilmente tolto nella recente ristampa negli Oscar Draghi Mondadori) per mettere in luce la connessione fra i due scrittori. Fossemò sottolinea acutamente come il terrore cosmico lovecraftiano, nonostante le varie differenze, (Borges lo considerava un involontario parodista di Poe) si trasforma da quello di Poe in un’affascinante e originale “evoluzione materialistica e mitologica”, fino a raggiungere una sorta di “fantascienza orrorifica” anche se, per essere più precisi, dobbiamo ricordare che il compianto Giuseppe Lippi parlava di “fantascienza nera”. Per Poe il terrore viene dall’anima ma per Lovecraft invece fuoriesce dal Caos Cosmico. Alla fine “il terrore dell’anima” di Poe sfocia nel terrore cosmico, basti pensare al terribile finale presente in racconti come “Metzengerstein” o “La caduta della casa Usher”. Al contrario Lovecraft fa, come dire, “esplodere” l’ orrore cosmico nel delirio dell’anima.
Non bisogna dimenticare a questo proposito il periodo storico in cui si trova a operare Lovecraft, in cui la scienza stava sgretolando le antiche certezze e aveva fatto intuire nuovi orrori che si nascondevano nel cosmo. Era anche il periodo di Freud e della psicanalisi con l’importante scoperta dell’inconscio e dei suoi fantasmi. Tuttavia Lovecraft disprezzava Freud e le sue teorie ritenute da lui puerili e, pur essendo ateo e materialista, non era però un positivista radicale oppure un arido scientista. Il grande merito di Lovecraft è stato quello di aver svecchiato i vecchi orpelli della narrativa gotica come vampiri, fantasmi e demoni, ma senza dimenticare in ogni caso il fondamentale influsso di Poe con il suo terrore dell’anima che si proietta verso l’esterno, fondendosi con un terrore metafisico e cosmico.
Oggi la situazione si è ribaltata e sembra che la narrativa horror tenda a recuperare i vecchi topos in una versione aggiornata che possiamo notare con il successo di Stephen King. A quanto pare i tempi di Lovecraft o di Poe non sono poi così lontani e il saggio di Sandro Fossemò ne è una prova.