HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per luglio 3, 2021
Ventitré modi per sopravvivere di Ksenja Laginja (estratto I-VIII) interpretato da Bettina Banchini
Questa è la forte interpretazione che Bettina Banchini fa di alcune poesie di Ksenja Laginja, contenute nel suo Ventitré modi per sopravvivere, edito da Kipple Officina Libraria nella collana Versi Guasti diretta da Alex Tonelli.
È un’operazione di aumento sensoriale ed emotivo, un disvelare pieno delle parole mute lette su carta, un rendere sinesteticamente cose che a volte si intuiscono e basta.
Tom Reamy: una carriera troppo breve. – Carmilla on line
Su CarmillaOnLine una breve nota critica di Walter Catalano sulla pubblicazione di Edizioni Hypnos dedicata all’opera di Tom Reamy: San Diego Lightfoot Sue. Un estratto:
I dieci racconti inclusi, più un progetto di romanzo incompiuto, pur non tutti dello stesso livello qualitativo, mostrano una coerenza tematica, immaginativa e stilistica davvero straordinaria e fanno rimpiangere che Lachesi non abbia concesso a questo sfortunato autore tempo sufficiente per confermare e sviluppare ulteriormente le sue esuberanti attitudini visionarie.
Come rileva giustamente Vaccaro nella ben calibrata postfazione al volume, dai testi di Reamy sprigiona soprattutto un sense of Weird, più che un sense of Wonder, che rendono lo scrittore sostanzialmente estraneo alla fantascienza anche quando – come in almeno due dei racconti presenti, Dinosauri e 2076: Blue Eyes – apparentemente ne condivide le forme. Di questi aspetti caratteristici della peculiare declinazione del fantastico praticata da Reamy era perfettamente consapevole anche il suo principale estimatore e mentore, Harlan Ellison, che già li metteva in risalto nella sua accorata prefazione all’edizione originale della raccolta.
Per tematiche, situazioni e ambienti – e questo vale non soltanto per lo scenario circense del suo romanzo Voci cieche, ma soprattutto per la ricorrente, quasi ossessiva, attenzione per il rito di passaggio tra l’infanzia e l’adolescenza, per il bildungsroman in chiave fantastico-allucinatoria – l’opera di Reamy è stata accostata a testi come Il circo del Dr. Lao di Charles Finney, Cristalli sognanti di Theodore Sturgeon o Il popolo dell’autunno di Ray Bradbury. In realtà Reamy è segnatamente una sorta di anti Bradbury perché la perdita dell’innocenza viene vissuta dai suoi personaggi più che altro come una liberazione e un riscatto in cui la brama e la curiosità prevalgono senza dubbi sulla nostalgia. Il malinconico sense of loss bradburiano si trasforma in un molto più vitalistico sguardo su nuovi orizzonti: è comprensibile come Ellison meglio di altri abbia pienamente colto e apprezzato questa prospettiva. Ovviamente è il sesso la soglia principale da attraversare per compiere il transito.
Smaniose di farlo e facendolo nei modi e con i partner meno convenzionali possibili – come angeli e mostri – le fanciulle adolescenti di Voci cieche antepongono la sperimentazione alla precauzione; così i giovani maschi di San Diego Lightfoot Sue e di Insetti nell’ambra cercano e trovano fuori dal nido familiare l’auspicata iniziazione da parte di accoglienti e più mature compagne.Sesso e violenza, così come la descrizione della mostruosità, sono rappresentati sempre in termini piuttosto espliciti, almeno per l’epoca, senza reticenze, anche nel caso dell’omosessualità, affrontata apertamente in Sotto la scritta di Hollywood e San Diego Lightfoot Sue. Non è un caso che l’esordio di Reamy come sceneggiatore cinematografico – sua seconda occupazione oltre alla letteratura – sia stata la partecipazione alla sceneggiatura (attribuita a Michael Benveniste) del film del 1974 Flesh Gordon, gradevole parodia erotica del classico del fumetto fantascientifico Flash Gordon, circolato in Italia come Andata e ritorno dal pianeta Porno (adattamento italiano in cui si perdevano, oltre alle scene più hard, le caricaturali deformazioni dei nomi dei protagonisti: Flesh – carne – invece di Flash Gordon, Dale Ardor per Dale Arden, il Dott. Jerkoff – to jerk off corrisponde al nostro “farsi le seghe” – per il Dott. Zarkoff, reso goffamente come Dott. Vaffa, ecc.…).
Un altro aspetto rilevante, che Vaccaro ben evidenzia in chiusura al suo pezzo, è la quasi totale assenza del male nell’immaginario di Reamy. Il mostro, per quanto orribile e letale, non è mai completamente cattivo: spesso schiavo delle circostanze, a sua volta atterrito, vittima di un fraintendimento o di un eccesso, prigioniero di un ingranaggio di cui non ha colpa, troverà talvolta, se non l’indulgenza e il perdono, almeno la comprensione, forse, anche da parte delle sue vittime. Così perfino la micidiale Twilla, apparente adolescente perfetta; così i bambini assassini di Oltre la gola; così gli incomprensibili “bluebaby” alieni di Dinosauri; così il “vampiro” body horror di Il giovane Detweiler; così l’entità che infesta la classica casa maledetta di Insetti nell’ambra. Anche questo così particolare approccio al negativo contribuisce a delineare una vivida costruzione psicologica e caratteriale dei personaggi che rende originali e attendibili anche le trame più trite e improbabili confermando la piena attualità di un autore molto in anticipo sui tempi, tendenzialmente manichei, in cui e di cui ha scritto.
Il sigillo imperiale – racconto weird-SF di Sandro Battisti
Vi ricordo la mia più recente uscita editoriale, in ebook per i tipi DelosDigital, collana weird “InnsMouth”: Il sigillo imperiale. Qui sotto la quarta:
Andronico e Xendra sono degli psiconauti postumani al servizio dell’Impero Connettivo. La loro missione è sul filo delle dimensioni e dei riti sciamanici che i popoli arcaici del Centro Italia officiavano, evocando energie dei luoghi, della natura e soprannaturali. Si troveranno a interagire con le entità dei boschi sacri, lì dove il senso di realtà è labile; ma cos’è, esattamente, la realtà?
Il libro, che narra di vicende weird avvenute nell’Impero Connettivo, è acquistabile sul market di DelosBooks al prezzo di 1.99€ e su altri store, come Kobo e Amazon.
2 Luglio 2005: la reunion dei Pink Floyd al Live 8 | OndaMusicale
Ieri 2 luglio è stato il 16 anniversario dell’ultimo concerto dei Floyd, quello di Hyde Park, quello in cui Waters si riunì ai vecchi compagni di band per una epocale esibizione durata 24 minuti, iniziata alle 23.23. OndaMusicale ne celebra un po’ i fasti riportando alcuni aneddoti, che vi incollo in parte qui sotto. LongLife to Floyd_mood…
Era la prima volta in cui erano tutti e quattro sul palco dal tour di The Wall finito nel 1981. Ed è stata anche l’ultima, data la morte del tastierista Richard Wright avvenuta nel 2008. I Pink Floyd non esistevano in alcuna forma da oltre un decennio quando Bob Geldof ha iniziato ad assemblare la lineup che avrebbe suonato ai concerti del Live 8, evento organizzato per fare pressione sui leader mondiali che si sarebbero riuniti al G8.
Consapevole che David Gilmour era il membro della band più restio ad accettare la proposta, Geldof l’ha chiamato per primo, e ha subito ottenuto un no. Senza perdersi d’animo, è salito su un treno per andarlo a trovare di persona e non si è fermato nemmeno dopo la telefonata arrivata a metà viaggio in cui il chitarrista gli diceva di «non disturbarsi». Gilmour non ha ceduto nemmeno dopo la visita a casa. A quel punto, Geldof ha telefonato a Nick Mason.
«Bob mi ha chiesto di trovare un accordo con David», ha scritto nella biografia del 2005 Inside Out: la prima autobiografia dei Pink Floyd. «Ho detto no, semplicemente perché pensavo che non l’avrei convinto. Rischiavo anzi di ottenere l’effetto contrario».Mason ha scritto una mail a Roger Waters. I due erano distanti da anni, ma un incontro casuale sull’isola caraibica di Mustique ne aveva rinnovato l’amicizia. Waters si è subito convinto della bontà dell’idea e ha chiamato Gilmour, che si è detto preoccupato del fatto di non avere abbastanza tempo per provare e che non suonava da troppo tempo. Il giorno dopo, però, ha richiamato e ha detto che avrebbe partecipato. Dopo il sì di Gilmour, anche Richard Wright ha fatto lo stesso e dieci giorni prima dello show, il gruppo si è riunito al Connaught Hotel di Londra per immaginare una scaletta.
Ha detto Waters un mese dopo il concerto: «Non ne ho davvero bisogno (di fare un tour mondiale coi Floyd). Sarebbe una cosa grossa. Detto questo, non mi è dispiaciuto cedere per un giorno, ma di certo non potrei farlo per un tour intero».
David poco dopo inviò una mail dove diceva: «Ciao Rog, sono felice che tu mi abbia telefonato. È stato divertente, non è vero? Sicuramente a lui è piaciuto».
Hante. – A Lifetime of Desires
Stralci di una sensorialità digitale, appesa sugli scoscesi dello 0-1.