HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per novembre 1, 2021
Operatori psichici
Gli intermedi della ricostituzione psichica contribuiscono a rendere stabile un piano di riscontro cognitivo che solido non è.
Porcupine Tree – Harridan
Il nuovo singolo dei Porcupine Tree, dopo dodici anni di silenzio che preludono alla fine del viaggio. Progressive con idee jazz spinto ai massimi livelli, privo di barocchismi, non riesco però a capire se tutto ciò è nelle mie corde ma, tant’è, il singolo è di per sé un evento.
TWO | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Sul blog di Marco Milani la segnalazione di una sua uscita con la neonata esperienza editoriale, MMLibri: Two, ebook disponibile su Amazon e contenente due racconti SF; la quarta:
Due racconti di ‘sci-fi in prog’ di riferimenti voluti e in matrice australiana: ENCELADO, con il compimento inatteso di un viaggio interplanetario verso il relativo satellite naturale di Saturno, e UFFICIO ASSUNZIONI, ovvero nuovi modi di offrire e cercare un lavoro in un futuro non così prossimo. Racconti originariamente scritti con gli alias letterari di James R. Tricarico e di Emma-Jane Walker. Encelado è stato pubblicato anche su La Prima Frontiera, raccolta edita da Kipple nel 2019.
Pink Floyd, i 50 anni di “Meddle”: la storia dell’album (2) – Rockol
Su RockOl la seconda parte – qui la prima – della sintesi spesa per Meddle, il disco dei Floyd che festeggia in questi giorni il mezzo secolo. Un estratto integrale:
Per le registrazioni i Pink Floyd avevano deciso da tempo di traslocare: le limitazioni degli studi EMI, ancora fermi al mixer a otto tracce, avevano spinto la band a recarsi agli Air Studios e ai Morgan Studios, più piccoli ma dotati di una moderna console a sedici tracce.
Il supporto tecnico più qualificato comportò numerosi benefici ma anche qualche rallentamento nelle operazioni (mixaggio incluso) per la complessità di utilizzo delle nuove apparecchiature; nei nuovi studi il gruppo fu coadiuvato dai fonici Rob Black e Roger Quested. I Morgan Sound Studios, di proprietà di Barry Morgan, erano nati nel 1968 e si trovavano nella zona nord di Londra: usati in precedenza da artisti come Blind Faith, Supertramp, Paul McCartney e Jethro Tull, potevano vantare di aver dato i natali a classici come “Lola” dei Kinks e “Pinball Wizard” dei Who. Gli Air Studios invece, tuttora attivi, erano nati nel 1969 ed erano gestiti da George Martin, uno dei più grandi ispiratori dei capolavori dei Beatles.Durante le sedute di registrazione di “Meddle”, oltre alle varie sezioni numerate di “Nothing”, risultano registrate e non pubblicate tre tracce: “Anything” (Take 1, registrata il 19 marzo 1971), “Play The Blues” (Take 2, registrata il 19 marzo 1971), “Wild Thing” (Take 1, registrata il 26 aprile 1971).
“Meddle” fu pubblicato il 30 ottobre negli USA (dove raggiunse la posizione n. 70) e il 5 novembre 1971 in Inghilterra, toccando il terzo posto in classifica. Rappresenta il disco ponte fra l’iperproduzione degli anni precedenti e i capolavori futuri, il primo significativo cambio di rotta in termini di identità musicale e di consapevolezza artistica. Fu l’ultimo album degli anni ’70 a contenere una foto della band all’interno della copertina: si dovrà aspettare il 1987 per rivedere i volti dei musicisti in un lavoro a firma Pink Floyd.
“Meddle” ottenne buone recensioni, in un clima generalmente favorevole, ma non mancarono colpi bassi come l’articolo “Pink’s Muddled Meddle” di Michael Watts del “Melody Maker”, che stroncò il nuovo lavoro con parole tutt’altro che tenere. Per tutta risposta Waters gli fece recapitare uno speciale regalo di Natale: una scatola di legno contenente un guanto da boxe che saltò fuori con una molla nel momento in cui il giornalista sollevò il coperchio.