Cosa sarà narrato nella “Seconda Frontiera”, seguito dell’antologia La prima frontiera? Con un esergo, si potrebbe cominciare a dire che:
Le caratteristiche di un oggetto sono il modo in cui esse interagiscono su altri oggetti. L’oggetto stesso non è che un insieme di interazioni su altri oggetti. La realtà è questa rete di interazioni, al di fuori delle quali non si capisce neppure di cosa staremmo parlando. Invece di vedere il mondo fisico come un insieme di oggetti con proprietà definite, la teoria dei quanti ci invita a vedere il mondo fisico come una rete di relazioni in cui gli oggetti sono i nodi.
Equivale a dire che è necessario pensare che ogni cosa sia solamente il modo in cui agisce su qualcos’altro. Quando l’elettrone non interagisce con alcunché, non ha proprietà fisiche. Non ha posizione, non ha velocità.Carlo Rovelli – Helgoland
Ma chi sono gli autori che hanno accettato di confrontarsi col tema? Cominciamo a scoprirli, citiamone alcuni:
Roberto Furlani (curatore della rivista Continuum e di FantaTrieste);
Alessandra Biagini (poetessa e narratrice sperimentale);
Alessandro Gatti (Premio ShortKipple 2020);
[…] a parlare della “Seconda Frontiera”, antologia che nel solco della Prima Frontiera esplora i […]
"Mi piace""Mi piace"