Archivio per gennaio 8, 2022
8 gennaio 2022 alle 16:36 · Filed under Acido, Creatività, Deliri, Empatia, Experimental, InnerSpace, Notizie, Oscurità and tagged: LSD, Luce oscura, Nick Mason, Nick Mason’s Saucerful Of Secrets, Pink Floyd, Ridefinizioni alternative, Syd Barrett
Su RollingStone una classifica di Nick Mason delle migliori song di Syd Barrett – che avrebbe compiuto in questi giorni il suo 76° compleanno. Un estratto:
Negli ultimi due decenni Nick Mason, il batterista dei Pink Floyd, è stato costretto a guardare dalla panchina Roger Waters e David Gilmour, entrambi impegnati in due tour solisti incredibilmente di successo e pieni di classici dei Floyd. Nel 2018 ha finalmente deciso di fare lo stesso, mettendo in piedi “Nick Mason’s Saucerful of Secrets”, uno show con un’impostazione unica: Mason e gli altri musicisti suoneranno solo il materiale che i Floyd hanno scritto prima dell’esplosione commerciale di Dark Side of the Moon, nel 1973. La maggior parte di queste canzoni era opera di Syd Barrett, e abbiamo chiesto al batterista di scegliere le sue canzoni preferite tra quelle scritte dal cappellaio matto fondatore della band.
Astronomy Domine: Questo è un grande pezzo per un batterista, e ha un tempo interessante. Credo anche che abbia delle belle sfumature fantascientifiche. È interstellare, quasi astrologica. E c’è anche un po’ di filosofia anni sessanta, mescolata con un testo psichedelico. È molto divertente da suonare per me, soprattutto per il tempo. Mi ricorda un po’ Ginger Baker, una mia grande influenza, il pezzo è pieno di fill nel suo stile. Inizia con la voce del nostro manager mentre legge i nomi di alcuni pianeti. In quel periodo il management era coinvolto anche nella direzione artistica, non solo nelle questioni economiche.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 gennaio 2022 alle 14:28 · Filed under Cybergoth, Cyberpunk, Experimental, InnerSpace, OuterSpace, Reading and tagged: Ridefinizioni alternative, Teoremi incalcolabili
Una semplice postilla, mostrata in formato olografico, rientra nelle caratteristiche psichiche del postumano e tu, nemmeno io, possiamo fare poi molto per modificare i contenuti surreali che ci apprestiamo ad aprire.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 gennaio 2022 alle 12:28 · Filed under Accadimenti, Creatività, eBook, Empatia, Experimental, Fantastico, InnerSpace, Letteratura, OuterSpace, Surrealtà and tagged: Amazon, Marco Milani, Ridefinizioni alternative, Zen
Marco Milani continua la carrellata sui suoi raccolti prodotti in venti anni di scrittura, organizzati in sei volumi editi su Amazon dal titolo IndeedStories; è il momento del volume 4, Fantazen Tales.
Lo Zen, scuola di pensiero nata in Cina nell’alveo del buddhismo ma aperta alla suggestione di altre filosofie orientali come il Taoismo, nel corso del secoli è approdata dapprima in Giappone e infine anche in Occidente. Una via mistica, un modo di concepire la vita, che ha influenzato non poco la cultura moderna a livello mondiale. In questa raccolta vediamo lo Zen sposarsi alla perfezione con il fantastico. In tutte le novelle qui riunite (Una storia da raccontare, Guerriero di Luce, Chi sono Io?, La ‘MIA’ strada, La favola nera, La Via di mezzo) sia i miti della nostra civiltà dei consumi, sia gli stessi concetti tradizionali di “Io” e di identità vengono messi alla berlina. Il tutto con buon gusto, ironia e con tanta voglia di divertire il lettore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...