HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Maggio 10, 2022
Klaus Schulze – Mental Door
Pochi giorni fa, Klaus Schulze ha travalicato il limite umano e ha lasciato a noi alcune perle sonore di una bellezza inestimabile; lo ricordo con questo pezzo, che il cielo sia lieve.
Involuzioni
Involuzioni di un previsto istante di angoscia, mentre la paura sembra infestare la tua sicurezza e la dignità.
Watson Edizioni presenta “I racconti della devozione” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la segnalazione di una strana raccolta di racconti, a cura di Laura Scaramozzino, che verte sul tema dei Depeche Mode e in uscita per tipi della Watson. La quarta:
Gli anni ‘80 sono stati palcoscenico per gran parte della sperimentazione in ambito rock, nuovi generi si mescolavano ai nuovi volti del panorama musicale. Tra le band che hanno fatto la storia della musica di quegli anni spiccano i pionieri del pop elettronico: i Depeche Mode. Un gruppo che ha creato un suono inconfondibile e che ancora oggi si riunisce per creare musica. A questo mitico gruppo sono dedicati I racconti della devozione di AA. VV. una raccolta di storie weird e disturbanti ispirate alle canzoni intramontabili dei Depeche Mode, a cura di Laura Scaramozzino.
Così come le influenze musicali della band spaziavano dal synth pop, al pop rock, e l’elettronica, questa raccolta di racconti è fatta di undici storie che vanno dall’horror al fantasy, dalla fantascienza al weird e con devozione omaggiano le canzoni della band.Soothe my soul, Photographic, Master and Servant e Personal Jesus, sono solo alcune delle undici canzoni, protagoniste nell’ombra, di questi racconti. Le penne di autori sorprendenti come Ian Delacroix, Miriam Palombi, Giacomo Ferraiuolo e altri si susseguono tra le pagine accompagnate dalla melodia dei brani in sottofondo, che ne arricchiscono la lettura.
Changing
Scrivi i tuoi desideri in modi trascendenti, modificando la noia in espansione, cambiando la visione in incubo.
Franci Conforti ha vinto il Premio Urania | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione della vittoria al Premio Urania di Franci Conforti. Complimenti alla brava autrice milanese, ci vediamo presto per festeggiare!
Franci Conforti aveva vinto quasi tutto, nel campo della fantascienza: il Premio Kipple, il Premio Vegetti, due volte il Premio Odissea. Più volte in finale ora è arrivata anche la vittoria più cercata, quella al Premio Urania, col romanzo Spine.
Cresciuta al Cairo ma milanesissima, Franci Conforti è un luogo d’incontro di più popoli e culture, e un grande bagaglio di esperienza di vita – laureata in biologia, giornalista professionista, docente all’Accademia di Belle Arti e tante altre cose – che le permette di creare storie ricchissime, e di basarle spesso su idee estremamente originali. Spine uscirà sul numero di ottobre di Urania e sarà presentato a Stranimondi.