HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Maggio 15, 2022
Essere, non percepire
In discreta fatica, trovi definite le vie di accesso agli universi psichici esaltando le parole e le bellezze di una completa idea di distanza, quello che ti libererà dalle vie obbligate del percepire.
Riscrivere e ridefinire ancora
Riscrivi ogni traccia indelebile nel corso del tuo viatico psichico, rendendo ogni volta definitivo un responso che non è affatto scontato né corretto.
Degradi e furbate
I degradi verso il mare psichico sono più apprezzabili dalle alture cognitive di una lucida e affilata mente, in grado di discernere le menzogne dalle furbate, possibile fionda gravitazionale sugli abissi torbidi dei Grandi Antichi.
Addio al maestro della psichedelia: morto l’artista Matteo Guarnaccia | MilanoToday
Su MilanoToday la triste notizia della morte di Matteo Guarnaccia, artista psichedelico e rivolto al mondo sciamanico, visionario di caratura mondiale che, all’improvviso, ha dovuto seguire il flusso in cui si era incanalato fin dalla giovinezza, certo in un modo surreale e catartico, assai diverso dal flusso business che essicca l’anima.
Addio all’artista dello psichedelico. L’illustratore e pittore Matteo Guarnaccia è morto a 67 anni. A dare il triste annuncio la moglie Tiziana, che su Facebook ha scritto così: “Ciao a tutti. Questa notte l’amore della mia vita, Matteo, è andato ‘Across the Universe’, regalando a tutti noi una meraviglia di luce, di immagini, di bontà e di condivisione. Ha disegnato, dipinto tantissime immagini e scritto tanti libri, sempre con leggerezza, intensità e ironia, è stato un docente molto amato”.
Nato a Milano nel 1954, Guarnaccia ha iniziato la sua carriera nella Amsterdam degli anni ’70, dove ha fondato la rivista psichedelica Insekten Sekte. Le sue immagini peculiari gli hanno permesso di collaborare con diverse testate, come l’americana ‘Berkeley Barb’ e l’italiana ‘Fallo!’. Storico del costume, critico d’arte e saggista, ha viaggiato in diversi Paesi per studiare culture anche lontane come quella giapponese e australiana.