HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Maggio 20, 2022
Grundeis Live +++ Goths For Sanctuaries Session
Il primo documento live di questa band, di cui sono curiosissimo e avvinghiato dalle loro atmosfere claustrofobiche, tribali, romantiche.
Esperienze aliene
La prospettiva del tuo universo quantico si pospone sulle limitazioni cognitive del tuo cerebro, collassandoci sopra intere esperienze aliene.
VANGELIS – The Bounty (Closing Titles)
Su queste note – ma avrebbero potuto essere altre sue sublimi creazioni, anche più note – do l’addio a Vangelis e al suo modo unico di farci percepire altre atmosfere. Sull’etere, che il viaggio sia bellissimo.
Il medioevo fantastico | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di Il medioevo fantastico, saggio a cura di Tyler ov Gaia che esplora la fascinazione medioevale che tuttora subiamo; la quarta:
Questo libro è un affascinante viaggio in un’epoca immaginaria. Nella seconda metà dell’800, l’estraneità che alcuni intellettuali, nobili e artisti provavano verso la loro epoca diede vita a una corrente culturale che riprendeva certi tratti estetici e stilemi del Medioevo, enfatizzandone la componente magica. Nasceva così il Medioevo fantastico, un «altrove» in cui rifugiarsi per sfuggire a un presente non amato. Espressioni di questa sensibilità furono un’arte e un gusto che si nutrivano di temi e ambientazioni di quel lontano passato, così come una nuova letteratura fantastica ispirata alle grandi saghe e destinata a durare fino ai nostri giorni.
Dai castelli delle fiabe di Ludwig II di Baviera alle opere dei preraffaelliti, dal movimento Arts and Crafts ai romanzi di J. R. R. Tolkien, fino ad arrivare alla cultura pop contemporanea e ai giochi di ruolo come Dungeons & Dragons, l’autore ci accompagna alla scoperta di un mondo parallelo, e lo fa muovendosi sulla linea di confine tra discipline molto diverse tra loro, per restituirci intatto l’incanto di un’epoca pervasa di avventura e meraviglia.
Il Medioevo fantastico è un paesaggio fisico e dell’anima. È reale e irreale insieme. La sua natura ci affascina. Apparentemente coincide con il Medioevo storico, ma non ne è la fedele riproduzione. È un’epoca immaginaria, sfuggente e non perfettamente descrivibile. Il Medioevo fantastico esprime sé stesso nell’indefinito e, in un certo senso, è la versione onirica di quello reale.