HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per settembre 26, 2022
Sensi primari
Con un salto primario raggiungi la specifica densa attività del nuoto siderale, mentre le direttive si rendono evidenti e chiarificatrici soltanto se ti affidi ai sensi primari innati.
The Amazing Universe of the Psychotrons! by Komplex Live Cinema Group
Non c’è nessun game-over e non c’è alcuno da uccidere, però infiniti segreti saranno rivelati.
Benvenuti a “O’Psy Town”, dove il senso comune viene disconosciuto e gli Psychotrons blateranti vi daranno rime…”.
Questo breve abstract illustra “The Amazing Universe of Psychotrons!”, un’avventura videogame “punta&clicca + drag&drop” con dialoghi strani e personaggi surreali che parlano in rime rappate.
Il videogame è un infinito scenario pieno di segreti di controculture, dalla “CHIESA DI BOB” al #Discordianesimo, giungendo anche alla trilogia degli “Illuminati”.
L’agente Plotkin, un vero e proprio #Slenderman, è il protagonista della scena e va aiutato nella raccolta dei neuroni persi dal cervello di uno scienziato pazzo, il professor Edgar Pavlita, le cui ossessioni personali sono diventate entità incarnate: gli Psychotrons – affrontarli non è facile.
Questo è solo il primo videogame, ed è raggiungibile cliccando su https://komplex-live-cinema-group.itch.io/the-amazing-universe-if-the-psychotrons; il nonsense contenuto nella piattaforma, come sottolineano i creatori, nasconde segreti iniziatici di logge innominabili, non è depressivo, non v’è nulla cui sparare e non è “SpaceInvaders”. Se doveste pensare di essere nel mondo dei MontyPython, be’, gli autori stessi non potranno darvi torto…
Disponibile su Windows, macOS, Linux, Android.
Pink Floyd – Animals 2018 Remix :: Le Recensioni di OndaRock
Su OndaRock la recensione al remix (quasi strutturale, oserei dire, quindi una rece “tecnica”) di Animals, l’album seminale dei Floyd targato anno 1977, l’anno del punk. Un estratto, che la dice lunga:
La rivalutazione continua di “Animals” dei Pink Floyd, iniziata da Roger Waters nei suoi recenti e imperdibili live – dove “Dogs” e Pigs” erano episodi cruciali per comunicare col pubblico (l’emblematico “Trump Is A Pig”) – sembra non conoscere limiti. Questa riscoperta ha dei motivi ben precisi e il principale tra questi è che “Animals” è uno di quegli album che contiene un messaggio universale, che resta e resterà valido in ogni epoca. Comunque la si pensi e qualunque siano le opinioni politiche di ognuno, le società di ogni tempo e di ogni regione geografica sono sempre state divise in maiali, cani e pecore e i tentativi sinceri o ingenui di ribaltare questa oscena suddivisione sembrano sempre destinati a tragici fallimenti.
I testi di “Animals” restano quindi attualissimi, anzi probabilmente lo sono ancora più oggi – epoca in cui i “maiali” possono vincere le elezioni in prima persona senza intermediari – rispetto al 1977. “Animals” è quindi un disco ascoltato da un numero enorme di persone, ma probabilmente mai davvero letto a dovere per poter dire che sia stato compreso sino in fondo. Una denuncia esplicita della società costruita dagli uomini, ma anche una visione pessimistica e disincantata che trova infine una via d’uscita in una triste ma inevitabile fuga da un destino immodificabile per trovare rifugio nel mutuo soccorso tra persone affini.Questo nuovo remix ha quindi il merito di riproporre alle giovani generazioni un lavoro sempre attuale, ma soprattutto di renderne l’ascolto (non su pc o smartphone, ovviamente) davvero appagante. Tutti gli strumenti hanno un suono più limpido e pulito rispetto alla versione del 1977 di Brian Humphries, che però era figlia della sua epoca, cioè dell’anno della rivoluzione del rock. Il risultato è quindi un remix che porta i suoni più vicini a quelli di “The Dark Side Of The Moon” o “Wish You Were Here”, e in generale l’ascolto potrebbe definirsi superlativo se effettuato su un buon impianto hi-fi, con la tastiera di Rick Wright splendidamente rinata (forse troppo maltrattata nell’originale, visti i cattivi rapporti con Waters), un basso con un suono decisamente più corposo e una chitarra di cui si può ascoltare ogni singolo accordo con assoluta nitidezza.
Gioco psichiatrico
La deriva di un’idea si misura come un compatto quadro olografico, in cui annegano istanze di un gioco psichiatrico mai completamente riconosciuto.