Silicio è una bella rivista. Arrivata al numero 4, contiene una quantità di argomenti, racconti, editoriali e tendenze che mi ricorda tanto NeXT – e se lo dico io… 🙂
Il magazine è in realtà una eZine, ed è la seconda volta che mi ospita con alcune mie piccole considerazioni; questa volta discetto dell’inumano, diffondendone il Manifesto – in realtà il mio è un contributo molto discorsivo, non ha i punti tipici di un Manifesto d’intenti, però lo è.
“Silicio” è acquistabile a 5€ cliccando qui; fatelo, davvero, ma non per il mio contributo bensì per tutta la rivista, che apre squarci di novità fresca e tremendamente novocarnista, e volge il Fantastico su nuove coordinate. Questi i contenuti:
Iconoclastia soft [editoriale], di Stefano Spataro
PROFONDITÀ
Manifesto programmatico dell’inumano, di Sandro Battisti
Surfing the New Wave – 1966, di Stefano Spataro
Philip Nixon e Tricky K. Dick: paranoia e impero tra pseudomondi e realtà storica, di Marco Tumiatti
Cinema del “diverso”. Non sempre l’alieno proviene da altri mondi, di Niccolò Ratto
Intervista a Salvatore Cuna, di Giorgio Borroni
MEDIA
[Libri] Ann e Jeff Vandermeer (eds.), Le visionarie – Fantascienza, fantasy e femminismo: un’antologia, di Irene L. Visentin
[B-Movies] Yoshihiro Nishimura,Tokyo Gore Police, di Roberto Beccalli
TRAME
Sotto-Satellite, di Charles Cloukey [tr. di Marco Tumiatti]
Cosmoscuro, di Antonio Amodio
Di solito ne sa più di te, di Matt Briar
Memento Mori, di Marco Tumiatti
Prontuario dell’accoppiamento intergalattico [A-E], di Pee Gee Daniel
Il Senzatesta, di Alessandro Montoro
Cyberfreejazz [6, 7, 8], di Stefano Spataro
Rispondi