HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per gennaio 23, 2023

Esce nella collana “Versi Guasti” Incubi e passaggi onirici, di Christina Sng | KippleBlog


[Letto su KippleBlog]

Esce oggi per la collana Versi Guasti, a cura di Alex Tonelli, il volume di poesie Incubi e passaggi onirici di Christina Sng, autrice vincitrice per tre volte del Premio Bram Stoker. L’ebook è disponibile su www.kipple.it, nei principali store online e nelle librerie. La copertina è di Ksenja Laginja e la traduzione è opera di Valerio Cianci.

La poetessa scrive così nella premessa: “Sono una figlia degli anni ’80, la meravigliosa era dell’orrore che ha plasmato e influenzato la Generazione X in quello che siamo oggi. Nella mia giovinezza, ho vagato per i cimiteri e visitato case infestate, sperando di trovare prove per dimostrare l’esistenza di fantasmi e mondi paralleli. Le ombre sussurravano di sogni e incubi, mentre canticchiavo canzoni dall’oscurità abissale di coloro che piangevano dal dolore e di coloro che non potevano piangere.
Ho trovato la mia voce nella poesia, la penna intrisa del mio sangue e delle mie lacrime mentre scrivo verità tranquille che nessuno osa dire. Qui, racconto storie di coloro che indugiano oltre l’ombra e storie di coloro che li uccidono: non temere, nelle mie invocazioni ti terrò al sicuro.”

DALL’INTRODUZIONE

Leggendo le sue poesie scivoliamo senza accorgercene, quasi fossimo stati inghiottiti con un unico e ingordo boccone, in un universo che non riconosciamo. Ci sentiamo persi in un caleidoscopio d’immagini che sembrano assomigliare a qualcosa che conosciamo, ma che non riusciamo (possiamo o vogliamo) ricordare.
Saltando da una poesia all’altra (invitiamo il lettore a non seguire necessariamente l’ordine di stampa) incrociamo personaggi impossibili, vendicatori crudeli e spietati, assurde creature alate che presidiano il cielo, tenebrosi draghi e palazzi di venti. Chi sono costoro? Perché ci sembrano così familiari e al tempo stesso così lontani.
Sembra quasi di essere precipitati dentro uno specchio che riflette e distorce, che confonde ma anche svela. A quel punto. non possiamo fare altro che continuare a cadere dentro la poesia di Sng: stiamo semplicemente affondando dentro una storia weird e in un magico paesaggio dell’orrore?
No, per nulla.
Il mondo poetico di Sng è ben altro. È il luogo dove giace nascosta un’etica segreta, o forse un’inespressa speranza.
Il viaggio che compiamo nell’orrore descritto da Sng è una lunga catarsi, un percorso di rigenerazione, di scalfittura, di abrasione. Ogni poesia è una cicatrice, un taglio sulla pelle, un graffio profondo. Ciò che viviamo leggendo le poesie di Sng è la messa in scena della vendetta contro il mondo della nostra quotidianità cui assistiamo ogni giorno, dell’orrore banale, insensato e doloroso.
Per Sng l’orrore della realtà non può restare impunito, non può essere lasciato semplicemente esistere nella banale noncuranza dell’abitudine.

Alex Tonelli

LA QUARTA

Christina Sng è stata vincitrice per ben tre volte del Bram Stoker Award. Il suo versificare, apparentemente semplice, accompagna il lettore con un incedere ritmico, cadenzato, a tratti mellifluo. Un sinuoso procedere dentro uno strano mondo. È il luogo dove giace nascosta un’etica segreta, o forse un’inespressa speranza, una lunga catarsi, un percorso di rigenerazione, di scalfittura, di abrasione. Ciò che viviamo leggendo le poesie di Sng è la messa in scena della vendetta contro il mondo della nostra quotidianità cui assistiamo ogni giorno, dell’orrore banale, insensato e doloroso.

L’AUTRICE

Christina Sng ha vinto per tre volte il Bram Stoker Award. La sua opera, che comprende poesie, racconti, saggi e lavori artistici, è apparsa in numerose pubblicazioni in tutto il mondo, tra cui Interstellar Flight Magazine, New Myths, Penumbric, Southwest Review e The Washington Post.

IL TRADUTTORE

Valerio Cianci è traduttore ed editor di La meraviglia del possibile. Ha tradotto gli scritti di Nick Land, usciti in italiano in due volumi (LUISS 2020 e 2022). Collabora, in veste di traduttore, con Luiss University Press, Nero, Timeo, e Kipple. Suoi articoli sono apparsi su diverse riviste culturali online.

LA COLLANA

VersiGuasti è la collana di Kipple Officina Libraria diretta da Alex Tonelli interamente dedicata alla poesia e alla letteratura lirica, in costante ricerca di connessioni e poetiche appartenenti al Connettivismo e non solo.

Christina Sng, Incubi e passaggi onirici
Introduzione: Alex Tonelli
Copertina: Ksenja Laginja
Traduttore: Valerio Cianci

Kipple Officina Libraria – Collana Versi Guasti
Formato ePub e Mobi – Pag. 42 – 0.95€ – ISBN 978-88-32179-71-2

Link:

Objects to do


Sorprese inserite in contesti inappropriati, restano da incasellare le emozioni collaterali, i ricordi divenuti olografie, le preferenze mai accordate al suone delle stelle siderali.

Ruptured World – The Agony


Ogni lamento è una linea di codice disumana.

Storia della pasta in 10 piatti (Audible 2022) | nonquelmarlowe


Segnalazione singolare, questa, del buon LuciusEtruscus, ma ha il suo perché, è carina e attinente a certe forme di cultura, nonché distruttiva per chiunque consideri come intoccabili i concetti di “tradizione” (atteggiamenti che non portano mai lontano). Stavolta parliamo della pastasciutta, e che altro aggiungere?

Avendo trovato sorprendente e (è il caso di dirlo) gustosa la storia della pasta italiana, già affrontata qui, scoperto che nel dicembre 2022 Audible ha portato in audiolibro “Storia della pasta in dieci piatti. Dai tortellini alla carbonara” di Luca Cesari, presentato da Il Saggiatore in libreria nel 2021, non ho resistito a tuffarmici, armato di cucchiaio e forchetta.
A Gustavo La Volpe, con voce perfetta e intonazione guizzante, servono dieci ore per leggere questo delizioso viaggio alla scoperta di verità scomode e che, sono sicuro, avranno fatto infuriare tutti gli esperti di “cucina tradizionale”, cioè tutti gli italiani tranne me.

Tutti sanno quale sia l’amatriciana o la carbonara tradizionale, e difendono le ricette originali dagli attacchi dei barbari con i loro ingredienti alternativi. Il problema… è che è tutto falso! Tutto ciò che noi chiamiamo “pasta” e che crediamo esistere dalla notte dei tempi è tutta roba nata ieri, nel Novecento: tutte le ricette tradizionali che noi siamo convinti affondino nelle radici stesse della storia del nostro Paese in realtà non esistevano prima del 1950: la grande tradizione italiana non ha neanche cento anni, eppure si agita e fa rumore come fosse millenaria!
Con una perizia da storico consumato, usando un linguaggio che troppo spesso neanche gli storici usano, Luca Cesari si avventura nel più ingrato e infame dei campi di battaglia – la “tradizione” (detta con rumori enfatici in sottofondo) – e dimostra, documenti alla mano, che sono tutte chiacchiere senza alcun fondamento. Ogni tanto gli italiani si sono inventati tradizioni inesistenti e le hanno venerate come secolari.
Con una spietatezza che ho trovato squisitamente crudele Cesari distrugge ogni fondamento di “cucina tradizionale”, raccontando con dovizia di particolari e aneddoti quello che non racconta mai nessuno, cioè le prove documentali. Non sono molte, ma esistono anche per la cucina, e parlano chiaro senza alcun dubbio: non esiste la cucina tradizionale, perché ognuno se l’è inventata per conto suo gridando poi se gli cambiano gli ingredienti.
Volete mettere l’ananas nell’amatriciana? Volete mettere la Nutella nella carbonara? Mettetele, se vi piacciono, mangiate liberamente quello che vi pare perché non esiste alcuna tradizione: dati alla mano ci sono così tante “vere ricette originali” diverse fra di loro che parlare di “vera amatriciana” o “vera carbonara” è una barzelletta. L’unica cosa vera è la passione italiana per mentire a sé stessi e difendere quella bugia con la vita.
Se siete Alfieri della Tradizione, se pensate di sapere come si faccia quello o quell’altro piatto tradizionale, quello che “si fa così da sempre”, non è il libro che fa per voi, perché rischiate di scoprire che le vostre convinzioni sono aria fritta su un letto di niente. Documenti alla mano, riportando le parole dei grandi chef e studiosi culinari del passato, l’unica certezza è che non esiste alcuna certezza, né tradizione. Ognuno fa la pasta come cacchio gli pare e piace, com’è giusto che sia, quindi smettiamo di difendere tradizioni inventate ieri e mettiamoci a tavola in santa pace.

Second skin


Come un’altra pelle, la più bella, la migliore…

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: