HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per febbraio, 2023

I social di Davide Del Popolo Riolo | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com la segnalazione di Il social dei sogni, nuovo racconto di Davide Del Popolo Riolo uscito per i tipi digitali di DelosDigital nella collana “Futuro Presente” diretta da Giulia Abbate ed Elena Di Fazio; la quarta:

Una storia finita male, un lavoro che non ingrana, un momento di tristezza… chi non sa di cosa stiamo parlando? Ma c’è una soluzione! Vuoi recuperare fiducia e allegria? Vuoi svegliarti in piena forma, ogni giorno? Vuoi tornare a sognare – letteralmente? Da oggi, c’è Il Social dei Sogni: per sogni vari, condivisi, socializzabili! Scegli il sognatore o la sognatrice che fa per te e vivi i suoi sogni, oppure metti i tuoi a disposizione, per diventare influencer! E non è tutto: ma per saperne di più, non perdere questo racconto di Davide Del Popolo Riolo, attuale leader del settore: scaricalo, leggilo e inizia a sognare…

La piega degli eventi


Il crash sistemico dei tuoi sensi è una parallela verso l’orizzonte, piegata dagli eventi.

Il bestiario di Lovecraft, nuova edizione estesa | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione di “Il bestiario di Lovecraft”, saggio uscito per i tipi DelosDigital a cura di Antonella Romaniello. La quarta:

H.P. Lovecraft è senza dubbio il più grande autore di letteratura fantastica del XX secolo, colui che ha trasformato la potenza visionaria in Mito, creando una cosmologia inedita che non risponde a nessuna delle leggi naturali conosciute dall’uomo. Una mitologia nuova, popolata da dei, uomini e creature di ogni sorta descritte in maniera vivida e allo stesso tempo vaga.
Questo Bestiario cerca di mettere ordine in una mitologia spesso caotica, raccontando solo le creature nate dall’immaginifica mente di Lovecraft o entrate a far parte del canone attraverso il lavoro del “circolo Lovecraft” formato da Robert Bloch, Clark Ashton Smith, Robert E. Howard, Frank Belknap Long e Derleth, con il quale intratteneva un fitto carteggio. Un lavoro che si sforza quindi di dare una caratura scientifica al Mito, tra dei e creature che non hanno nessuna valenza simbolica ma che vengono descritte attraverso le parole di Lovecraft e, solo in rari casi, facendo ricorso alle descrizioni dei suoi contemporanei. Un Bestiario abitato da creature inconsuete e lontane dalle logiche degli uomini, ma che ci piace pensare siano reali.

Abissi contagiosi


Rimasugli di polvere cosmica sui tuoi vestiti, come un abisso che si dimena feroce e contagioso.

Le eloquenti distopie | Fantascienza.com


Come annuncia Fantascienza.com, esce oggi Delle Eloquenti Distopie, miniantologia che ho curato per i tipi DelosDigital nell’ambito della collana, anch’essa curata da me, non-aligned objects.

In questo momento storico sembra di essere caduti in un mondo di eloquenti distopie, dove entità sociopolitiche in cui ci sentiamo intrappolati ed eterodiretti ci stanno portando… dove? L’angoscia della nostra epoca, in fondo, è tutta qui: il sistema economico e sociale in cui siamo calati, ansiogeno di pensieri frenetici e asfissianti affinché il Capitale non venga minacciato nella sua infinita crescita, ci ha guidati in quest’universo dove la distopia, l’utopia malata, ci appare come l’unica realtà vivibile, logica e inevitabile.
Tre autori e i loro magnifici racconti: Irene Drago, Gianfilippo Maria Falsina Lamberti, Lukha B. Kremo; insieme hanno potuto definire il punto d’ingresso di questa speculazione alternative che, è il mio augurio, vorrei riuscisse a farvi intravedere come possibile un’altra esistenza e mentalità, perché il Caos sa rimescolare le carte e riemergere sempre da qualche parte come un fiume carsico, qualsiasi ordine oppressivo s’instauri.

Tre racconti, tre speculazioni alternative per cercare di intravedere un’altra esistenza, un’altra mentalità. Oltre ai racconti di Irene DragoGianfilippo Maria Falsina Lamberti (autore anche della copertina) c’è un testo scritto da Lukha B. Kremo con la collaborazione di un’intelligenza artificiale, Dungeon, specializzata nella creazione di trame avventurose.

Il libro digitale è in vendita sul DelosStore e su tutti gli altri market online al prezzo di 1.99€; qui tutti i libri della collana.

Landscape dilatato


Gli schieramenti si evolvono sotto i tuoi occhi, ma con movimenti talmente lenti da apparire stasi; dopo certi lassi d’entropia, trovi che il landscape non sia per niente mutato, ma ti manca la profondità dello spaziotempo dilatato.

Emersione e olografie


Potresti emergere dai meandri di un abisso senza nome, mostrando la complessità del suono e del suolo, ma non è ciò che serve quando sei alla base di partenza, quando il fuoco è solo un’olografia di comodo.

La morte ride – Omaggio a Georges Bataille- di Paolo Spaziani e Letizia Corsini – BIBBIA D’ASFALTO


Su BibbiaAsfalto – felice sia tornata, o che sia tornata a farsi prepotentemente sentire – una recensione di Ettore Fobo allo spettacolo teatrale “La morte ride”, un omaggio a Georges Bataille di Paolo Spaziani e Letizia Corsini. Un estratto dell’intensa relazione di Ettore:

Personalmente sono stanco – e penso di non essere il solo – di questa poesia edificante, consolatoria, decorativa, di questa onesta pedagogia del niente. Dopo Baudelaire la trovo datata, stucchevole, superflua. Non bisogna dare il peso di un senso alla vita, questo la schiaccia. Piuttosto bisogna celebrarne la tremenda e meravigliosa fugacità. Lo stesso teatro, servile al Testo, alla sua presunta Verità, mortifica l’attore che diventa nient’altro che un impiegato della messa in scena.
Per questo è così importante l’operazione fatta da Paolo Spaziani, con regia di Letizia Corsini, in questo suo monologo bilingue (francese e italiano) “La morte ride”, presentato al teatro Argomm di Milano il 23 febbraio di questo 2023. Si parte dal poemetto “L’arcangelico” di quel filosofo anomalo che fu Georges Bataille, in una traduzione che, benché fedele all’originale, sembra al tempo stesso e paradossalmente quasi una riscrittura operata da Spaziani stesso. Qui, più ancora che altrove, Bataille scrive con quella crudeltà trasognata che è segno del suo genio consacrato alla dépense. Questo nella voce di Spaziani, che percorre come un brivido nero la pelle degli spettatori, modulandosi dal soffio al grido, si rivela parola detta e non più parafrasata o raccontata, parola scagliata fuori come un incubo, parola di rovesciamenti fatali, di fatali aporie dense di una potenza sconcertante. L’informe, il caotico, l’incongruo, ci liberano da tutto ciò che codificandoci, organizzando il peso del nostro caos, ci intrappola in un corpo di concettosità alienanti. Lo spettacolo è la cronaca minuziosa di un trauma di derive, la scoperta di un tempo, di un ritmo, di un’estasi, di una trance, che Spaziani condivide con il suo pubblico, sempre pietrificato, sempre turbato. Ecco uno spettacolo che si segue con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. La tensione, sin dal mutismo iniziale dell’attore, sin dalla scenografia essenziale, è massima. La catastrofe arriva con melodie dolcissime, strazianti, ”dolorose come il cuore”.

La recensione di “Zothique n.13”, numero speciale dedicato a Thomas Ligotti | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la recensione di Cesare Buttaboni al numero 13 di Zothique, dedicato interamente a Thomas Ligotti; un estratto:

Il nuovo numero della rivista Zothique, dedicato allo scrittore horror di culto Thomas Ligotti, ha tutte le caratteristiche per diventare un oggetto da collezione da custodire gelosamente.
Ligotti, da qualche critico considerato l’erede di Poe e Lovecraft, non è sicuramente un autore facile e, ultimamente, è stato oggetto di accese critiche riguardo il suo nichilismo estremo. E sicuramente il suo horror nichilista non è adatto a tutti i palati, ma certo siamo in presenza di una voce originale che meritava sicuramente di essere approfondita. Il volume è quindi imperdibile per i fan dello scrittore di Detroit.

Troviamo molto suo materiale, fra cui le poesie provenienti dalla leggendaria antologia Death Poems (pubblicata per la prima volta dalla Durtro di David Tibet in sole 333 copie) e qui tradotte da Pietro Guarriello. Si tratta di poesie in cui traspare l’essenza del suo nichilismo anche se non manca, in alcuni casi, una certa ironia macabra come in Genetliaco. L’impressione è quella di leggere una Spoon River scritta da un Edgar Lee Masters in acido.

In definitiva siamo di fronte a un volume monografico che fin d’ora risulta indispensabile per comprendere il genio di questo autore.

Dahlia’s Tear – Phosphenes


La scala dei drammi si accresce, trova il materiale scavandoti dentro.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Decades

by Jo & Ju.

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: