HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

21 Marzo 1983, i quarant’anni di The Final Cut: il saluto di Roger Waters al padre e ai suoi Pink Floyd – ivl24.it


Su Ivl24 un articolo-recensione a The Final Cut, non proprio l’ultimo disco dei Floyd ma forse l’ultimo che abbia davvero qualcosa di granitico da dire – non a caso, l’ultimo lavoro nato dalla mente di Waters. Un estratto, e in fondo la titletrack, uno dei brani migliori del disco uscito, ricordo, esattamente quarnat’anni fa.

Dopo The Wall, il già travagliato animo di Roger Waters non era dei migliori. Quel muro che stava cambiando il corso del rock sia in termini ideologici che musicali, aveva scavato fin troppo dentro di sé, portandolo a fare i conti col suo passato e soprattutto con il presente che stava vivendo. La perdita del padre in guerra nel corso dello sbarco di Anzio, una società che non lo rappresenta e un governo inglese contro cui izzare i suoi accordi, (missione partita già da Animals), lo portano a fare i conti non solo con se stesso, ma anche con gli altri membri dei Pink Floyd.

Già da Animals i rapporti tra Waters e Gilmour erano abbastanza tesi. Ma da quei litigi, raccontò in un’intervista il batterista Nick Mason, “nacquero le migliori opere Floydiane”. Però, nel 1981, quei litigi diventarono problemi insormontabili, che andranno purtroppo a influenzare in modo deciso il destino dei Pink Floyd: Waters era deciso ad avere il totale controllo del progetto, mentre Gilmour era volenteroso di dimostrare il suo valore come musicista e autore di testi senza dover essere secondo a nessuno; il batterista Nick Mason si dimostrò un componente piuttosto estraneo a questi dissidi, cercando di mantenere calmi gli animi almeno fino alla fine delle registrazioni. Fu invece il tastierista Richard Wright il primo a rimetterci in seguito ai suoi scontri con Waters: durante il tour di The Wall, il ruolo di Wright fu ridimensionato a quello di semplice turnista e poco prima che la band si cimentasse nella realizzazione del nuovo album, Waters decise di cacciarlo via dai Pink Floyd. Varie versioni raccontano di un Roger Waters furibondo con Wright per il suo poco impegno e il suo prolungato soggiorno in Grecia con la nuova moglie mentre altre versioni raccontano che il bassista avesse scoperto la dipendenza da cocaina di Wright e che volle allontanarlo perché divenuto ormai superfluo alla causa dei Floyd (quest’ultima versione è stata però smentita da Nick Mason nel suo libro biografico sulla band Inside Out). 

In questo clima di tensioni e rancori, i Pink Floyd trovarono comunque l’ispirazione e l’unione appena necessaria (e sufficiente) per la realizzazione dell’album The Final Cut, pubblicato il 21 marzo del 1983. Per molti è l’album testamento dei Pink Floyd, anche se in realtà il vero addio si manifesta già in The Wall, poiché The Final Cut è un disco interamente scritto e composto da Roger Waters, come sarà poi confermato sul retro dell’Lp, dove compare la scritta, abbastanza iconica e diretta che recita “by Roger Waters, performed by Pink Floyd” (“di Roger Waters, eseguito dai Pink Floyd”).
Il disco nasce dall’esigenza di Roger Waters in primis di volersi esprimere in modo critico e perentorio riguardo la vicenda della Guerra delle Isole Falkland tra Argentina e Regno Unito. The Final Cut doveva essere inserita in The Wall prima di Comfortably Numb. Si tratta di un monologo interiore disperato e lamentoso di un personaggio vissuto solo in compagnia del suo lato oscuro, con uno squarcio nell’animo e un vuoto incolmabile in cui mette a nudo tutti i suoi sentimenti…come se volesse liberare dalla sua mente tutto il suo passato fatto di sofferenze e delusioni personali. La solitudine, la ricerca di affetto e l’isolamento ricordano molto la personalità del personaggio di Pink, protagonista del precedente The Wall; anche questa canzone si muove su diversi piani musicali, alterando momenti di melodica sonorità per passare a urlate strofe di Waters accompagnato con una melodia molto vicina a quella di Comfortably Numb. Memorabile e degno di nota, l’assolo finale di David Gilmour.
Waters scelse The Final Cut come il titolo dell’album poiché riteneva che il brano contenesse tutte le atmosfere e le inquietudini presenti nell’intera opera. Lo stesso Roger Waters non è soddisfatto di questo album, afferma che sia pieno di errori e secondo la maggior parte delle canzoni sono state aggiunte per allungare il brodo per evitare che l’album fosse troppo corto”.

Chissà cosa sarebbe potuto uscire fuori se avessero corretto “tutti questi errori” di cui loro parlano, ma a noi piace anche così…

4 commenti»

  metalupo wrote @

Intimo, iconico, disperato.
Per noi che amiamo Roger in maniera sviscerata, FC è un lamento nel buio, con sprazzi di assoluto genio.

Piace a 1 persona

  zoon wrote @

Il genio. Sì.

"Mi piace"

  321Clic wrote @

Sottovalutato dai più. Per me se la gioca con Dark Side e The Wall.
The Gunner’s Dream, minuto 2:10. La voce di Roger che si fonde col sax mi fa venire i brividi ogni volta che l’ascolto.

Piace a 1 persona

  zoon wrote @

emozioni da incorniciare…

"Mi piace"


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: