Archivio per marzo 25, 2023
25 marzo 2023 alle 21:30 · Filed under Empatia, Energia, InnerSpace, Oscurità, OuterSpace, Reading and tagged: Indeterminazioni, Luce oscura, Mitologia, My continuum, Ridefinizioni alternative, Siderale, Teoremi incalcolabili
Monitoro il sensorio affinché sappia di qualcosa che posso riconoscere, come l’ordalia di nomi siderali che divengono mitologia, ma io sono l’ultimo a capire che non c’è origine, non c’è fine, non c’è sviluppo.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
25 marzo 2023 alle 18:57 · Filed under Accadimenti, Cognizioni, Creatività, Cybergoth, Digitalizzazioni, Experimental, InnerSpace, Interviste, Matematica, OuterSpace, Postumanismo, Sociale, Sperimentazioni, Tecnologia and tagged: Application Programming Interface, Controllo sociale, Distopia, Francesco D'Isa, Intelligenza Artificiale, Interrogazioni sul reale, Nello Cristianini, Ridefinizioni alternative, Teoremi incalcolabili
Su L’Indiscreto una bella disquisizione di Francesco D’Isa e Nello Cristianini sulle peculiarità – pericoli compresi – delle intelligenze artificiali che s’interfacciano con l’arte. Un estratto:
FD: Come spesso accade, le nuove tecnologie ci costringono ad affrontare vecchi problemi che avevamo messo da parte. Grazie alle intelligenze artificiali (IA) ad esempio, ci siamo chiesti di nuovo cosa sia l’arte, chi sia l’autore, cosa sia l’intelligenza… Riguardo a questo ultimo punto, vediamo nel libro che le IA hanno un’intelligenza di tipo completamente diverso dal nostro: funzionano su base statistica, per esempio nell’imitare i nostri linguaggi. Usano metodi statistici per perseguire scopi scelti da noi – e in un certo senso è in questo modo che dimostrano di essere intelligenti, esibendo la “capacità di un sistema di agire in modo appropriato in un ambiente nuovo e incerto, dove le azioni appropriate sono quelle che aumentano la probabilità di successo”. Ma il modo in cui lo fanno è completamente diverso da come lo facciamo noi umani.
NC: Mi interessava dare una definizione di intelligenza che fosse chiara, operativa, misurabile, che di conseguenza escludesse altri concetti che spesso creano confusione: come l’autocoscienza, l’introspezione, le emozioni. Nella scienza spesso una definizione porta chiarezza e consente progresso, come fu nel caso di “informazione” con Shannon. Finora “il concetto di intelligenza” è stato usato in modo ambiguo, e anche vago: per parlarne scientificamente dobbiamo ‘restringerlo’, e per questo propongo una definizione: l’abilità di comportamento efficace in situazioni mai incontrate prima, ovvero l’abilità di perseguire un obiettivo in situazioni nuove. Jean Piaget la definiva: “sapere cosa fare quando non si sa cosa fare”, ovvero prendere decisioni sensate quando non si ha un copione da seguire. È necessario assumere che un agente abbia un obiettivo, per poter decidere se il suo comportamento è efficace, razionale, o irrazionale: una macchina che sceglie le azioni a caso lanciando una monetina ha un comportamento, ma non uno razionale. Al momento, per capire l’IA è meglio eliminare il discorso sull’uomo, perché è fuorviante, ed evoca un bagaglio emotivo troppo grande. Per ora sarebbe meglio evitare paralleli con l’intelligenza umana, e limitarsi a descrivere le intelligenze artificiali. La nostra tendenza ad antropomorfizzare ci può ingannare, e lo ha fatto per decenni.
FD Nel libro parli di una “scorciatoia”, ovvero l’uso di dati e statistica per sviluppare le IA, un metodo molto divergente rispetto alle vecchie piste che erano legate più alla logica e al ragionamento formale. È grazie a questa scorciatoia che lo sviluppo tecnologico è esploso.
Leggi il seguito di questo post »
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
25 marzo 2023 alle 10:54 · Filed under Creatività, Editoria, InnerSpace, Inumano, Letteratura, Onirico, Oscurità, OuterSpace, Quantsgoth, Surrealtà, Weird and tagged: Andrea Berneschi, Hypnos, Luce oscura, Milano, Mostra, Ridefinizioni alternative
Su FantasyMagazine la segnalazione di “Libri da Yuggoth”, Mostra del weird che si svolgerà a Milano – Casa dei Giochi, via di Sant’Uguzzone 8 – domani 26 marzo; ecco i dettagli:
Presenteranno le loro novità gli editori Alcatraz Edizioni, Zona 42, Plutonia Publications, Edizioni Hypnos, Providence Press, Edizioni, Acheron Books, Dark Abyss Edizioni e Horti Di Giano.
Presenzieranno. presentando pubblicazioni e iniziative. le Associazioni Culturali Yorick Fantasy Magazine e Gruppo Lovecraft Italia.
Esporranno le loro autoproduzioni gli autori A.B. Lundra, Andrea Berneschi, Carlo Marasciulo, Saverio Calibano, Luca Pivetti e il Collettivo Viva Forever.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...