HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Cybergoth


Per più di otto anni il blog Cybergoth è stata la mia casa virtuale, quella operativa, quella dove ho creato insieme ad altri autori quasi 20.000 post e dove, soprattutto, sono stati sperimentati i primi germi di quello che poi sarebbe diventato il Connettivismo, sperimentazioni passate anche attraverso gli Event (in tutto dodici, rigorosamente elencati nella colonna dei link del blog e disponibili per il download), ovvero operazioni multiautoriali di jam session di scrittura collettiva guidate da empatia tecnologica, astrale, psichica, il tutto guidato da un filo conduttore ogni volta diverso; sviluppando quel punto iniziale, spesso si è notata una continua identità emozionale che si è riflessa in ognuno dei partecipanti. Alcune volte, la piattaforma Splinder su cui il blog è vissuto, ha sperimentato side effect tali da far comparire e poi sparire post e commenti, distorcendo ulteriormente il senso di spaziotemporale e di empatia.

Col tempo, il concetto di partenza – neogotici cibernetici e poi quantistici – è passato dall’avanguardia a una quieta retroguardia, posta appena dietro le linee del nuovo che esplode e che non concede più spazio alle idee che devono scardinare il futuro, lasciando altresì spazio seminale al Movimento che in seguito si è sviluppato, cresciuto, diventato esplosivo anche grazie alle pagine del blog. Quindi, arrivati a questo punto, si chiude e si passa ad altro, ma i ricordi non devono morire, i ricordi sono quel particolare ordine di idee e semantica che fa fibrillare il tuo intimo pensare; ecco perché è possibile e sempre lo sarà (compatibilmente con l’entropia e il degrado delle piattaforme digitali) consultare l’archivio di questi 20.000 post esaltanti e sudati, che sono stati capaci di farmi guadare il fosso della poca consapevolezza personale e di proiettarmi verso i traguardi di una crescita che non avrei mai immaginato, facendomi capire che tuttora è appena l’inizio.

Entrando in Cybergoth preparatevi alla vertigine che è stata, e buon viaggio.

Update: grazie a Marco “Antares666” Moretti, esiste un rudimentale backup di Cybergoth su Iobloggo (http://cybergoth.iobloggo.com). Non potrò mai finire di ringraziare Marco.

20 commenti»

[…] le barriere architettoniche e rendere gli spazi delle stazioni più confortevoli per gli utenti. Da Cybergoth arrivano a questo proposito le eloquenti immagini della gallery scattate ieri mattina e il testo […]

"Mi piace"

  Pink Floyd – See Emily Play | HyperHouse wrote @

[…] seminale, cui anche io non ho saputo resistere quando più di dieci anni fa organizzai un cybergoth_event (sessioni di scrittura collettiva interattiva spontanea sul web) intitolato proprio Game for may. Le […]

"Mi piace"

  Fossili di Cybergoth | HyperHouse wrote @

[…] Moretti, cui devo quest’opera di riesumazione fossile del mio primo blog, Cybergoth, che fu blandamente salvato (da chi?) sulla piattaforma Iobloggo. Blandamente perché lì ci sono […]

"Mi piace"

  L’ULTIMO DUNEDAIN | HyperHouse wrote @

[…] di Marco “Antares666” Moretti, che contiene un componimento per il mio vecchio blog cybergoth – probabilmente composto quando chiuse – e altre sue raccolte di versi, che gettano luce […]

"Mi piace"

  serfsofsuperiorones wrote @

Fantastico Cybergoth

"Mi piace"

  zoon wrote @

Grazie! Ho come l’impressione di averti conosciuto in un’altra vita, su Splinder. Sbaglio?

Piace a 1 persona

  serfsofsuperiorones wrote @

Signore, sicuramente in un altra vita, ma non conosco Splinder, la Sua saga deve essere appassionante e avrei piacere di conoscere il suo parere sull’Universo oscuro che sto creando

"Mi piace"

  zoon wrote @

Grazie, fammi capire di cosa parli…

Piace a 1 persona

  serfsofsuperiorones wrote @

certo Signore. Intendevo in modo lirico dire che non conosco Splinder e quindi forse non ci siamo conosciuti a meno di ipotizzare contatti in altre vite. Ho visto viceversa che ha impostato una saga su un Finctional Roman Empire uso a controllare tempo e spazio e mi sembra una ottima idea per una saga. Mi farebbe piacere sapere il suo giudizio sul mondo che sto creando in https://serfsofsuperiorones.wordpress.com/

"Mi piace"

  zoon wrote @

mandami in mail un abstract della tua idea… in italiano, dico 🙂

"Mi piace"

  serfsofsuperiorones wrote @

certo Signore, posso conoscere Sua email?

"Mi piace"

  zoon wrote @

certo, quella che vedi su about me, cybergoth@domist.net

Piace a 1 persona

  serfsofsuperiorones wrote @

Si Signore, provvedo subito, il tempo di tradurre

"Mi piace"

  serfsofsuperiorones wrote @

inviato, Signore

"Mi piace"

  serfsofsuperiorones wrote @

ispirato e geniale in ogni caso e anche gli universi create da Lei, Signore

"Mi piace"

  Quindici anni fa | HyperHouse wrote @

[…] anni fa aprivo il mio primo blog e scrivevo il primo post. Allora, il mio spazio si chiamava Cybergoth, il Connettivismo era in qualche modo già vivo ma non aveva per nulla i contorni e la […]

"Mi piace"

  Placebo – The Bitter End | HyperHouse wrote @

[…] con la paranoia numerologica!) anni fa, quando sempre in primavera cominciai la mia avventura col blog; questo fu il primo dei tanti brani che hanno costellato la mia avventura nella blogosfera, e come […]

"Mi piace"

[…] che avrebbe continuato a evolversi nella sensibilità post-cyberpunk del suo autore fino al cybergoth prima e poi a ciò che sarebbe stato il connettivismo, ovviamente nella declinazione specifica di […]

"Mi piace"

  19 | HyperHouse wrote @

[…] di festeggiare, con questo post, i diciannove anni vissuti da blogger, cominciati con le pagine di cybergoth e proseguiti alla grande qui sopra dal 2011. Grazie ai tantissimi passati a leggermi in questi […]

"Mi piace"

  Venti anni da blogger | HyperHouse wrote @

[…] festeggiare i miei primi venti anni da blogger. Era infatti il 12 marzo 2003 quando aprivo il blog cybergoth, in compagnia di un manipolo di redattori che mi aiutarono nel corso di quei meravigliosi otto anni […]

"Mi piace"


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: