HyperHouse
NeXT Hyper ObscureHyperHouse
L’evoluzione del vecchio – e scomparso – Cybergoth è qui, è questo blog che riguarda la mia continua crescita intrecciata, come in un ipertesto, con la personale visione di un portale del Connettivismo: è una ipercasa dove l’inizio e la fine non esistono, dove sono rintracciabili soltanto eventi miliari di un ordine di cose che scorre in ogni dimensione possibile, che si annodano di riferimenti spesso incomprensibili, siano essi di origine quantistica o esoterica, o scientifica (che infine è sempre la stessa cosa).
L’origine del brand nasce dal mediometraggio La trentunesima ora, quando escogitai questo nome come casa di produzione del film; in seguito l’ho applicato ad altre iniziative d’impronta connettivista, col logo disegnato da Elda Di Matteo (aka DjMistica) che ha contraddistinto, per esempio, le iterazioni di NeXT.
Dall’alveo di questo blog sono nate le pubblicazioni Stateless (1 e 2), raccolta di pensieri nati come post nel periodo 2016-2017 e pubblicati dalla casa editrice Asino Rosso di Roberto Guerra, mentre sulla piattaforma BandCamp si narrano strane suggestioni sonore derivate da ciò che qui sopra nasce e si sviluppa: cose imperiali, cose connettiviste, droni e dark ambient.
Questo è il Motion Title di HyperHouse:
So, welcome. Come inside…
5 commenti»
[…] piccolo post per festeggiare i primi cinque anni di questo blog. Credo che i quasi 9.200 post siano un numero congruo per far festa, per pensare di aver fatto un […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] HyperHouse è su BandCamp. Sonorità che intessono il continuum espresso su questo blog, realizzate da artisti di musica elettronica, noise, droni e oscurità più innovative, sono ospitate sulla piattaforma professionale più alternativa e diffusa del web. È attualmente disponibile per l’ascolto e il download: […]
"Mi piace""Mi piace"
Benvenuta hyperhouse!
Live long and prosper!
"Mi piace""Mi piace"
long life! 🙂 thanks ragasso.
"Mi piace""Mi piace"