HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Sperimentazioni
La spada di Uriele e le Porte della percezione: ritrovare l’accesso al paradiso perduto – Axis ✵ Mundi
Su AxisMundi la sintesi (mai termine fu più appropriato) tra il pensiero di Albert Hofmann e Stanislav Grof, inserito in un contesto sciamanico e di legittimazione di realtà invisibili, quindi inesistenti, che sfociano in consapevolezze nate dal confronto trascendentale. Un estratto:
Ciò che ci interessa in queste note è però anche l’aspetto dell’esperienza personale che ebbe Hofmann con il suo “bambino difficile”, così com’è stata raccontata in un‘intervista con un altro ricercatore sugli stati di coscienza, per così dire problematico, ovvero Stalislav Grof. Il significativo incontro si svolse “non a caso” all’Istituto Esalen, la patria delle ricerche sulle interazioni mente/corpo. Per gli scopi di questo articolo ci interessa precipuamente evidenziare alcuni passaggi di questa lunga intervista, tuttavia una cosa è da porre a cappello di tutto, come chiave interpretativa del pensiero hofmanniano, ovvero la contrarietà assoluta che il grande chimico ha costantemente manifestato circo l’uso dell’LSD in un un contesto ludico-profano (come d’altronde è largamente avvenuto spesso con conseguenze tragiche). Hofmann, difatti, sosteneva che l’uso dell’LSD in un setting improprio può essere considerato come la profanazione di una sostanza sacra.
In una prospettiva del tutto utopistica il “suo bambino” avrebbe dovuto ispirare la stessa venerazione che gli indigeni nutrivano per questo genere di sostanze, il che, francamente, ci rende un poco perplessi, vista la totale difformità culturale tra i due ambienti, che escludono la possibilità di permettere un semplice e innocuo travaso tra di loro. Premesso ciò si può prendere nota di alcuni significativi stralci dell’intervista contenenti le domande poste da Stanislav Grof a Albert Hofmann e le di lui risposte, segnalando che essa è tratta dalla rivista «Altrove n.15» (anno 2013) dove la si può integralmente leggere. Nel corpo dell’intervista sono presenti, intercalate, e quindi riconoscibili, alcune nostre osservazioni a modesto corredo interpretativo.
Grof: Se intendo bene, lei ritiene, come del resto anch’io, che anche riuscendo a spiegare tutte le modificazioni biochimiche e neuropsicologiche nei neuroni, ci dovremmo comunque confrontare con l’enorme divario tra i processi chimici ed elettrici e la coscienza, che sembra incolmabile.
Hofmann: Si, è il problema fondamentale della realtà. Possiamo studiare varie funzioni psichiche e anche le funzioni sensoriali più basilari, come la vista o l’udito, che costituiscono la nostra immagine quotidiana del mondo. Esse presentano un lato materiale e un lato psichico. Questo è il divario che non si può spiegare. Possiamo seguirne il metabolismo nel cervello, possiamo misurare le modificazioni biochimiche e neurofisiologiche, i potenziali elettrici, e così via. Questi sono processi materiali ed energetici. Ma la sostanza e la corrente elettrica sono una cosa molto diversa, un piano molto diverso, dall’esperienza psichica. Persino la vista e le nostre altre funzioni sensoriali sollevano lo stesso problema. Dobbiamo renderci conto che esiste un divario che probabilmente non potrà mai essere colmato o spiegato. Possiamo studiare i processi materiali e vari processi a livello energetico: questo e ciò che possiamo fare come scienziati. Poi però sopraggiunge qualcosa di molto diverso, l’esperienza psichica, che rimane un mistero.
Il Cielo è Liquido sopra il Metaverso – LiquidSky Agency
Il tempo degli NFT pare essere in espansione incontrollata. Anche Liquid Sky – l’agenzia di Mario Gazzola, Walter L’Assainato e Roberta Guardascione – ha imboccato la via di questa forma d’arte esclusiva che, in soldoni, rende unico un PDF, o una GIF, o qualche altro formato espressivo e artistico usando la blockchain, l’algoritmo alla base delle criptovalute (Per ottenere la collana Giganti di Kipple Officina Libraria in tale formato esclusivo, per esempio, cliccare qui, e nel dettaglio qui c’è il mio Psiconauti Dimensionali).
Ecco quindi il contributo di Roberta a queste esclusività, e per questo vi lascio ad alcune descrizioni contenute nella segnalazione:
Abbiamo varcato le colonne d’Ercole di questo nuovo e seducente Metaverso sotto l’ala degli amici della casa editrice Kipple, già navigatori esperti del “mare aperto” degli NFT che stanno facendo impazzire I collezionisti a caccia del pixel come nuovo oggetto del desiderio: sono ben note le semplici gif vendute come opere d’arte certificate, spesso raffiguranti buffi puppet molto simili agli emoticon, che rappresentano l’alfabeto della nuova grammatica cybernetica.
Liquid Sky aveva già avuto modo di ficcanasare in questo nuovo mercato dell’arte, incontrando uno degli artisti pionieri in Italia della Crypto Art, Fabio Giampietro, alla mostra Un-Realism promossa da SuperRare e curata dallo stesso Giampietro assieme a An Rong e Skygolpe sul metaverso Spatial.io, in cui ci si muove tramite avatar iperrealistici. Sempre con lui siamo stati ospiti della finestra di Antonio Syxty, in cui Fabio ci ha chiarito qualche ostico dettaglio tecnico legato all’uso del bitcoin, e stupiti con aneddoti bizzarri sui compratori di queste opere che non si possono appendere al muro del salotto.Il fervore attorno al fenomeno Crypto Art testimonia la rivoluzione del nostro rapportarci alla tecnologia: il virtuale non è più una realtà alternativa, ma la realtà stessa. Per inaugurare questa nuova avventura abbiamo deciso di lanciare come prima collezione la nostra ormai famosa gallery di pubblicità (che potete ammirare qui) mescolate al nostro brand come i Martini cocktail di James Bond, shakerando icone del cinema e della musica, in cui l’acqua tonica è la cult advertising, soprattutto quella degli iconici Eighties.
Se vi abbiamo incuriosito non vi resta che dare un’occhiata al nostro cielo liquido sopra il metaverso…
DMF – Intervista a Mariano Equizzi
Questa breve intervista a Mariano Equizzi svela le possibilità dei media espressivi, che si compenetrano tra loro e generano nuove possibilità di fruizione, nuove arti tecnologiche.
Seguitela fino in fondo
La musica della macchina – L’INDISCRETO
Su L’Indiscreto un articolo di Valerio Mattioli che, con la sua consueta lucidità e visionarietà, descrive gli stilemi e le pulsioni empatiche dei fenomeni subculturali dai ’90 in poi, riversatesi nella musica di nicchia e nelle sottoculture periferiche di una realtà come quella romana, alla fine non diversa dal resto urbano d’Italia.
Leggete ciò che scrive Valerio, è un viaggio rivelatore e un’epifania cognitiva senza pari. Un estratto:
«La civiltà tecnologica sta attualmente ribollendo di una miriade di forme di partecipazione», annotava nel 1998 Erik Davis, in attesa anche lui che la partecipazione trasmutasse in condivisione, e la condivisione in fusione. «La musica pop, i videogiochi in rete, la moda internazionale e così via». Quelle individuate da Davis erano tutte varianti sul tema del villaggio globale. Ma se mai ci fu un fenomeno che in quegli anni più di tutti si incaricò di unire assieme nuove tecnologie, ritribalizzazione elettrica e le «danze collettive» preconizzate da Techgnosis, be’, questo era un altro: il rave.
Nei resoconti del periodo, i rave erano grandi feste di massa che andavano avanti fino all’alba, coi partecipanti che danzavano in stato di trance al ritmo di una nuova, martellante musica elettronica chiamata techno, fino a quando non scemava l’effetto di una droga sintetica lontana parente dell’lsd e programmaticamente chiamata ecstasy. È tutto sommato una descrizione non troppo distante da quello che i rave furono davvero, e nella sua sommarietà racchiude già tutti gli elementi per i quali la cultura rave parve a molti un concentrato poco meno che perfetto del tecnosciamanesimo anni Novanta: in un colpo solo, convivevano pratiche tribali partecipative (il rito della danza collettiva, dal sapore inequivocabilmente pagano), rimandi alla vecchia cultura psichedelica (l’assunzione di droghe prodotte in laboratorio), aneliti sommariamente mistici quando non direttamente gnostici (la droga di elezione – in realtà un empatogeno che di strettamente lisergico aveva poco – si chiamava dopotutto ecstasy, e questo bastava a risvegliare mai sopite fantasie di rivelazione), esperienze extracorporee che travalicavano la finitudine biologica (lo stato di dissociazione dell’io indotto dall’incrocio tra effetto delle sostanze e musica da ballo dall’andamento ipnotico) e nuove tecnologie elettroniche codificate nel nome stesso della musica che del rave costituiva l’ingrediente-base, quello da cui tutto derivava: techno.
Per la techno la critica musicale ha stabilito da lungo tempo una data e un luogo di nascita molto precisi: prima metà degli anni Ottanta, Detroit, Usa. Al pari della house – con la quale agli inizi veniva spesso confusa, anche perché emersa nello stesso periodo nella non troppo distante Chicago – la techno era nata all’interno della comunità nera americana e costituiva un ulteriore anello di quel progressivo movimento di emancipazione dai vincoli dell’umano che va sotto il nome di afrofuturismo, un termine coniato dal critico culturale (bianco) Mark Dery nel 1993. Per Dery, l’afrofuturismo altro non era che la «fantascienza che affronta tematiche afroamericane […] nel contesto della tecnocultura del ventesimo secolo», e solo successivamente il termine avrebbe finito per indicare un intero apparato estetico, teorico e filosofico. Di sicuro, però, quello che almeno inizialmente Dery non colse era il ruolo che il tema della tecnologia – e più in generale del futuro che la stessa tecnologia portava con sé – occupava all’interno dell’esperienza afroamericana.
Il QR Code dentro “La Volontà trasgressiva – Seconda frontiera”
Il personale sigillo creativo all’antologia La Volontà trasgressiva – Seconda frontiera, in cui ho curato undici autori e uscita recentemente per Kipple Officina Libraria, è un esperimento di Realtà Aumentata che è raggiungibile sulla piattaforma Hubs della Mozilla Foundation cliccando su https://bit.ly/3IORsWs, o inquadrano coi vostri cellulari il QR Code sottostante:
È un po’ il mio sigillo a quest’antologia, dove oltrepasso la frontiera in un altro modo, così da esplorare nuove forme di olosensorialità. Il mio ringraziamento per questa sperimentazione VR va a Mariano Equizzi e a Krell, per aver gentilmente fornito il brano Anubi, perfetta colonna sonora di questa Seconda Frontiera.
Undici racconti esplorano gli universi delle interazioni che rendono vive, ai nostri occhi, istanze inumane e invisibili, o impossibili.
Ridefinire il weird attraverso l’uso della SF e del fantastico in senso lato è ciò che rende quest’antologia un ponte tra l’umano e l’inumano, una descrizione di sintassi e grammatiche ancora sconosciute.“Le caratteristiche di un oggetto sono il modo in cui esse interagiscono su altri oggetti. L’oggetto stesso non è che un insieme di interazioni su altri oggetti. La realtà è questa rete di interazioni, al di fuori delle quali non si capisce neppure di cosa staremmo parlando. Invece di vedere il mondo fisico come un insieme di oggetti con proprietà definite, la teoria dei quanti ci invita a vedere il mondo fisico come una rete di relazioni in cui gli oggetti sono i nodi.
Equivale a dire che è necessario pensare che ogni cosa sia solamente il modo in cui agisce su qualcos’altro. Quando l’elettrone non interagisce con alcunché, non ha proprietà fisiche. Non ha posizione, non ha velocità.Il mondo dei quanti è quindi più tenue di quello immaginato dalla vecchia fisica, è fatto solo di interazioni, accadimenti, eventi discontinui, senza permanenza. È un mondo con una trama rada, come un merletto di Burano. Ogni interazione è un evento, e sono questi gli eventi lievi ed effimeri che costituiscono la realtà, non i pesanti oggetti carichi di proprietà assolute che la nostra filosofia poneva a supporto di questi eventi”.
Carlo Rovelli – Helgoland
L’antologia è disponibile in cartaceo e digitale sullo store Kipple, al costo rispettivamente di 15.00 e 3.95€.
(Non-)Human, AI Reproducing Absence | Neural
[Letto su Neural]
Le relazioni umane si basano sulla presenza, sullo scambio, sulla fisicità. Eppure il vuoto di un’assenza può farsi carico di un valore simbolico e talvolta di una potenza tale da riuscire ad impressionare più della presenza stessa. Forse in modo analogo le intelligenze artificiali, sebbene nel loro complesso ben lontane dal ricalcare fedelmente atteggiamenti umani, generano sempre molta empatia quando imitano comportamenti che tendiamo ad attribuire alla nostra specie come se una qualsiasi piccola traccia umana possa acquisire, attraverso la sua stessa riproduzione, un nuovo valore, acquisendo un’importanza esponenziale. L’installazione cinetica di intelligenza artificiale “(Non-) Human” dell’artista e tecnologo Yuguang Zhang, indaga non solo l’assenza, ma una possibile e più profonda connessione tra l’uomo e gli oggetti che fanno parte della nostra quotidianità. Ispirandosi all’opera d’arte “Kotoba” di Kimura Koichiro nella quale l’artista giapponese ha scattato una serie di fotografie della sua famiglia nel proprio letto colti durante il sonno, foto nelle quali sebbene lui non sia fisicamente presente, lo è la sua figura, attraverso l’impronta lasciata sulle lenzuola sgualcite. Allo stesso modo Zhang, utilizzando un set di immagini delle proprie posizioni adottate durante il sonno, ha addestrato una rete neurale a generare dei movimenti che a loro volta sono in grado di animare le lenzuola vuote. Il “proprio” letto, come spaccato di un’intimità quotidiana, diventa opera esposta che racconta di un essere della nostra specie senza la sua presenza. Tracce di umanità disseminate nel territorio del semi-umano e del semi-oggetto che raccontano di esseri umani in forme non umane.
MEMORIE DEL FUTURO – Videointervista a Mariano Equizzi
Prendo dal tubo questa datata videointervista a Mariano Equizzi, al tempo un filmmaker che stava cominciando a emergere nel panorama nostrano SF. La prima evidenza che ravviso è che al tempo all’interno del genere si era molto avanti con la speculazione culturale e sociale (o forse adesso ci si è fermati?); la seconda constatazione è invece più articolata e prescinde dall’icona classica del cultore o autore SF: si può notare nel flusso di Equizzi una netta scissione del background culturale di una parte degli appassionati, che non fa capo a missili asteroidi e guerre cosmiche, ma segue le suggestioni della controcultura radicata fin dagli anni ’60, e specializzatasi poi nel filone alternative musicale, quale l’industrial, o il noise, o il gothic o la psichedelia, fino a giungere all’electro o perché no, al punk.
Cosa vuol dire ciò? Molto, perché i filamenti di una cultura altra sono penetrati in un genere che è la quintessenza della tecnologia e del nerdismo, ricavandoci una significativa nicchia in cui la visione di un mondo al limite dell’anarchico e comunque trascendentale appare come una visione di un concerto alternativo, dove il diverso è di fatto una risorsa e non uno stato quasi inutile, o pittoresco.