HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Letture

Hyde in time | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine l’anteprima del volume Hyde in Time, curato da Mario Gazzola. Una silloge che potrebbe svelare un mistero nascosto nella storia della letteratura: l’inedita versione del capolavoro del 1886 di Robert Louis Stevenson e due seguiti ideali, anch’essi inediti, firmati dal figlio e dal nipote dello scrittore scozzese.

Guardai attentamente il parallelepipedo cristallino: attraverso lo strato di brina potei scorgere effettivamente il corpo di una giovane distesa come in una cassa da morto; era completamente nuda e, a quanto era dato scorgere, davvero appetitosa.Per avvicinarsi meglio al parallelepipedo di ghiaccio, naturalmente era necessario deporre una moneta nell’apposita fessura. Mi sono fermato qualche istante a meditare che senso potesse avere, anche per un dissoluto come me, pagare per il privilegio di baciare una lastra di ghiaccio… oppure c’era anche lì qualche trucco, per cui al cadere degli scellini nella fessura, il ghiaccio si sarebbe dissolto come la nebbia che sembrava avvolgere le membra della fanciulla, offrendola finalmente al naturale alle labbra del suo liberatore? Ma no, non era possibile che un tale piatto venisse servito a un visitatore per così pochi spiccioli, meno di quanti ne avrebbe chiesti una donnaccia di strada… doveva per forza essere un trucco. L’avido avventore avrebbe dilapidato le sue monete per il solo privilegio d’appoggiare le labbra su un blocco di ghiaccio… all’improvviso le mie riflessioni furono interrotte da un robusto garzone che superò la mia incertezza passandomi davanti con uno sbrigativo “permesso”, seguito dalla sua riottosa fidanzata imbronciata. Il giovane, tutto compreso nel suo ruolo di preteso principe azzurro, brontolò qualche scusa in risposta agli stizziti “cerchi di baciare un’altra anche quando sei con me?” della morosa, depose l’obolo nell’urna e s’accostò al blocco di ghiaccio, cercando di posizionarsi in corrispondenza del volto dell’evanescente fata del gelo ridacchiando stupidamente, come il volgare energumeno che era.

I martiri | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione di I martiri, di Lucio Besana, uscito per la mitica Hypnos. La quarta:

Un giovane poliziotto ansioso di mettersi in mostra viene assegnato al pattugliamento di un anonimo quartiere residenziale, uno di quei luoghi di pace fatto di tranquille villette a schiera, parco giochi e giardini ben curati in cui si è istintivamente portati a pensare che non accadrà mai nulla. La sofferenza e il dolore invece si annidano nascoste, sottopelle, e si presenteranno all’improvviso e con un impeto tale da stravolgere per sempre le convinzioni del ragazzo.

“Il veterinario che aveva effettuato l’autopsia mi strinse la mano con un trasporto quasi sensuale. Percepii una strana durezza nel palmo della sua mano, una callosità granulosa che premeva sotto pelle. Era un uomo dall’incarnato vivo, come per un qualche tipo di eczema, che parlava e si muoveva a scatti rapidi, come se persino l’aria attorno a lui scottasse”.

 

Anteprima di “Hyde in Time”, Pt. 2


Seconda anteprima di Hyde in Time (qui la prima parte) tratta dal primo manoscritto chiamato Hyde e l’Altro (versione originale ritenuta perduta per sempre de Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R.L. Stevenson), libro a cura di Mario Gazzola dato in anteprima dall’editore Edikit, riusciti chissà come a mettere le mani sul prezioso manoscritto-scoop che riscrive la storia della letteratura gotica e weird; l’immagine è di Jane Mason, coetanea di Stevenson e illustratrice dell’intero Hyde e l’Altro:

…Sensazioni forti.
Corpi.
Frusciar di sete.
Estasi, ebbrezze: il “ragionato sregolamento di tutti i sensi” predicato da quello scellerato poeta francese; fino in fondo all’Ignoto, sia esso il Paradiso  o l’Inferno, per scoprire qualcosa di nuovo. Perché le parole ideali per esprimere quel che sentivo appartenevano tutte alla decadente lirica francofona?
Carni esili e sfibrate.
Avvizzite nei bracieri del demonio.
Femminee o infantili, incestuose, animali… come consunte, sfibrate nelle paludi del vizio.
La gratuità del male come unico gesto autenticamente personale. Istintivo, primordiale.
Brutalmente artistico.
E tutto questo senza il marchio della colpa, perché la metà che avrebbe peccato sarebbe sempre stata separata e autonoma dalla metà virtuosa. È stato così che ho iniziato il mio cammino di esperimenti finalizzati ad arrivare alla distillazione di un farmaco che non si limitasse a donare l’oblio onirico alle membra assediate dalla malattia, ma che al mio comando potesse aprire le porte di quella dimensione, della sua conoscenza e della sua esperienza.
Anzi, forse proprio grazie a quello la metà oscura avrebbe potuto definitivamente separarsi dall’altra e vivere stabilmente nel reame del Sogno, non solo in quei brevi e agitati intervalli notturni di cui poi poco o niente io mi ricordavo una volta sveglio. Lui, l’Altro, ancor più e meglio che proiettare le proprie visioni oniriche su un sipario con un nuovo tipo di lanterna magica, avrebbe dimorato stabilmente in quel mondo oltreumano e inesplorato, avrebbe percepito con chiarezza i suoi colori accecanti, i suoi suoni fantastici. Avrebbe varcato tutte le porte della percezione verso l’infinito e gustato, divorato avidamente tutte le esperienze che nella nostra limitata fantasia possiamo solo pallidamente immaginarci e mai davvero toccare con mano. Concepito quel pensiero, quel folle progetto, furono lunghi mesi febbrili, e non solo a causa dell’affezione polmonare. Dopo una serie di fallimenti, che in capo a circa un anno cominciavo a rassegnarmi fossero senza speranza, alla fine sono riuscito ad estrarre dalla Claviceps Purpurea un alcaloide di cui intuivo il grande potere psicotropo: un parassita delle graminacee il cui nome comune è ergot, che in francese significa “sperone” (ho sorriso fra me, pen- 10 sando che la spocchiosa lingua del depravato autore de I Paradisi Artificiali continuava a perseguitarmi).
Ero convinto, e tuttora lo sono, che l’infestazione dei cereali da parte di questo fungo possa causare una contaminazione anche degli alimenti che ne derivano, su tutti il pane di segale. Probabilmente quest’ultima è responsabile di fenomeni d’intossicazione come quelli conosciuti a livello popolare sin dal medioevo con il nome di “fuoco di Sant’Antonio”, “fuoco sacro” o anche “male degli ardenti”, che la superstizione dei tempi andati ha condotto a spiegare come forme di possessione demoniaca. Forse non allontanandosi poi molto dal vero.
Mi accingevo a iniziare una serie di prove scientifiche su cavie animali per saggiare i potenziali effetti venefici dell’alcaloide, peraltro già riscontrati dalle comunità contagiate attraverso il pane, quando una notte di estremo sfinimento febbrile mi ha indotto a sperimentare il farmaco su me stesso senza prima averle portate a termine. Come si capirà, anche se a mia insaputa stavo già siglando la mia fine. (…)>>

Tanto per chiudere lo scoop, posso dire che il racconto di Mario Gazzola presente sull’antologia da me curata LaPrimaFrontiera, penso proprio fosse un attingere segreto al tesoro dissepolto? Se così fosse, sarebbe stato un vero splendido crimine…

Anteprima di “Hyde in Time”, Pt. 1


Tratto dal primo manoscritto di Hyde in Time, ossia Hyde e l’Altro (versione originale ritenuta perduta per sempre de Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di R.L. Stevenson), libro a cura di Mario Gazzola dato in anteprima dall’editore Edikit, riusciti chissà come a mettere le mani sul prezioso manoscritto-scoop che riscrive la storia della letteratura gotica e weird; l’immagine è di Jane Mason, coetanea di Stevenson e illustratrice dell’intero Hyde e l’Altro:

<<(…) Sotto l’effetto di alcuni dei farmaci che ho provato per alleviare gli accessi di tosse, le emorragie e le febbri che mi debilitavano fino al deliquio, ho viaggiato lungamente nelle indefinite, sconfinate distese del sogno. Una dimensione lussureggiante e opulenta, fiorita d’informi policromie e di voraci parassiti della mente, che a propria volta in quelle fasi debilitate hanno banchettato lautamente della consunzione delle mie carni. Fantasmi che accendevano la mia psiche quando il corpo giaceva inerte e già quasi senza vita e mi chiamavano a danzare con le loro bizzarre sirene, finché non mi risvegliavo, ancora più esausto e consumato di quando mi ero assopito, incapace persino di gridare gli orrori che mi turbinavano dentro. Peregrinazioni che talvolta mi hanno portato a considerare l’arcipelago dell’onirico una realtà più vera del reale stesso. E la cui conseguenza a lungo termine mi è sempre risultata un inesorabile sgretolamento della vita “reale”, fino al definitivo crollo delle barriere che si presume separino i due mondi.
Nello stesso tempo, però, la consuetudine ad abitare i regni di Morfeo durante le lunghe eclissi di coscienza conseguenti alle mie inusuali terapie ha generato in me una sorta di vorace appetito per le immagini sempre più assurde ed esaltate che da quest’oceano sgorgavano alla mia mente, persino per le più orribili e irripetibili.
Talvolta, dopo una lunga immersione nei miei sogni più morbosi, tornato allo stato di veglia mi scoprivo a immaginare una possibilità tecnica che consentisse di proiettare le visioni che giungevano alla mia mente, su un sipario o una parete bianca, in tutta la loro inconcepibile tavolozza cromatica, magari addirittura accompagnandole con i suoni delle voci e delle turbolente musiche fantastiche che udivo in sogno. Una specie di evoluzione futuristica della lanterna magica: che spettacolo totale e sontuoso sarebbe! Più stordente ed emozionante di qualsiasi fantasmagoria si sia mai vista a teatro.
Subito dopo però mi trovavo a pensare sgomento come avrei potuto sopportare che insieme ad esse venissero visualizzati anche i sogni più immorali e malvagi, che del mio banchetto fantastico erano le spezie più piccanti. Come avrei potuto tollerare che i miei amici, i colleghi medici più stimati di Londra, venissero portati in un ignobile giro turistico nelle grotte più buie della mia coscienza, come in un impietoso denudamento degli aspetti più impresentabili dell’anima?
Dev’essere stato allora che ho iniziato a vagheggiare un metodo, magari un farmaco di concezione radicalmente nuova, capace di scindere le due opposte componenti dell’animo umano, da sempre compresenti in ognuno di noi e in perenne conflitto: da un lato la coscienza razionale diurna, vigile e moralmente retta, dall’altro quella che definirei “incoscienza onirica”, bramosa e priva d’alcun freno etico alle proprie fantasie. Cominciai così a pensare che, se fosse esistito un simile farmaco, la parte più buona e sana di me avrebbe potuto finalmente librarsi verso l’alto senza la zavorra dell’altra componente, sordida e bestiale. Ma, contemporaneamente, benché fossi restio ad ammetterlo anche a me stesso, la mia mente era ancor più rapita dalla possibilità di liberare nello stesso modo la componente selvaggia e sfrenata al di là di qualsiasi vincolo morale. Anzi, ormai devo riconoscerlo, quest’ultima opportunità mi seduceva assai più visceralmente dell’altra: cos’avrebbe fatto quell’identità malvagia, finalmente sciolta dal benché minimo senso di colpa? In realtà lo sapevo benissimo: il mio pensiero sgusciava come una serpe lungo i vicoli più tortuosi e oscuri, soffocati da foschie purpuree, sulle ritorte e macilente guglie della rocca del sogno in caccia di quel nero lupo predatore, la trasgressione più sfrenata… (TBC)

“Metamorfosi di primavera” è il racconto vincitore del nostro Contest | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine il racconto Metamorfosi di primavera, di Filippo Santaniello, vincitore del Contest di Primavera, concorso indetto proprio da HorrorMagazine. Vi lascio all’incipit, che ha dell’inquietante limitaneo all’orrorre.

Io e Nadia giungemmo alla conclusione che l’infestazione avesse origine al di fuori del nostro appartamento solo con l’arrivo della primavera.
Lo capimmo quando ci accorgemmo che, in un solo giorno, sul lato adesivo della trappola antitarme collocata in dispensa, si era formato un ricco ecosistema di farfalline che, per liberarsi dalla prigionia, si dibattevano così forte da lacerarsi le ali, restando tuttavia appiccicate allo strato di feromoni da cui erano attratte.
Erano camole della farina. Conclusa la metamorfosi da larve in falene, avevano volato dal loro nido alla nostra dispensa dove avevano trovato la morte tra atroci sofferenze.
L’infestazione, dunque, proveniva da fuori, e in poco tempo fummo invasi d’insetti.
Per Nadia era una buona cosa.
Era grata per l’abbondanza di ciò che, dopo l’incidente, è diventata la sua unica fonte di nutrimento.
Da quel giorno, mia moglie non è più la persona di prima. Ora si nutre solo di camole e altre specie di insetti. Ecco perché ci sembrava importante scoprire l’origine dell’infestazione: Nadia avrebbe potuto mangiare a volontà – come quando ha sminuzzato coi denti le farfalline incollate alla trappola antitarme – e io avrei protetto dai parassiti primaverili le mie scorte di pasta e carboidrati.
Per cui, avendo appurato che gli insetti non provenivano dal nostro appartamento, abbiamo collocato trappole a feromoni vicino alle porte dei nostri vicini.
La trappola con più insetti, avrebbe indicato la fonte dell’infestazione.
Questo accadeva qualche giorno fa, ma oggi, quando sono tornato a casa dal lavoro e ho letto il biglietto che Nadia mi ha lasciato in cucina, ho capito che deve aver individuato l’appartamento infestato senza di me.
Sul biglietto Nadia ha scritto in stampatello il cognome dei nostri vicini di casa, i Sistopaoli.
Non ho perso tempo…

Secondo estratto dal romanzo “Che la terra ti sia lieve”, @L’orlo dell’Impero, DelosDigital


Ecco il secondo estratto da Che la terra ti sia lievequi il primo – mio romanzo collocato nella saga dell’Impero Connettivo ed edito da DelosDigital nell’ambito della collana L’orlo dell’Impero; la cover è di Ksenja Laginja.
L’ebook è disponibile sul DelosStore e sugli altri portali online al prezzo di 3,99€. Buona lettura 🙂

Aureliano montò in macchina, non era nei programmi ma in quel momento, a pensarci bene, farsi un giro per il quartiere gli sembrò una buona idea. Il senso di quella passeggiata motorizzata gli accarezzava l’anima come farebbe un padre col figlio, e alla fine cosa c’era di male se per una volta prendeva l’auto senza meta, per farsi portare dal caso o dai pensieri, dalle energie o da chissà che cosa?
Imboccò il vialone che si apriva fuori dal cancello condominiale; la discesa e le balze lì intorno si coronavano di caseggiati, la vecchia borgata si era data una ripulita e accanto, a poche centinaia di metri, era nato un nuovo quartiere dormitorio dalle pretese piccolo borghesi, in realtà un coacervo di miseria morale cialtrona e ignorante, in cui i comportamenti intolleranti e fascistoidi nemmeno si nascondevano più. Così, si trovò a desiderare di contemplare una natura più vera, meno antropizzata, e se non voleva parcheggiare nei pressi di qualche grande parco – Villa Ada, in fondo, non era così lontana – allora c’era la necessità di spingersi fuori il Raccordo, sapeva già dove.
La Salaria era un serpentone di auto in entrata a Roma, ma lui ne stava uscendo e conosceva abbastanza della zona per sapere quali vie prendere al ritorno senza incappare nel traffico. In breve, la diramazione laterale della via consolare lo portò in un luogo di pace arcaica, e anche se sapeva che storicamente quell’armonia antica era stata, in realtà, la culla di battaglie, soprusi e deliberate oppressioni, si rese anche conto che nessun luogo della Terra poteva essere davvero libero da un bagaglio di crudeltà consumate nel corso dei millenni.
Quel luogo in cui transitava, però, lo sentiva davvero truce.
Chiuso nella sua vettura, guidava sulla stretta carreggiata tra alberi, prati e grandi siepi fiorite; Aureliano si lasciò allora cullare dai pensieri senza imporgli contorni e così il rilassamento della sua mente, la condizione di esule temporaneo dalla sua casa, dalla famiglia e dal lavoro, fu così rilassante che in breve, osservando meglio il panorama in fondo alla valle alluvionale del Tevere, si accorse che il sole stava tramontando proprio in fondo a quella curva, proprio lì dove uno spiazzo erboso poteva permettergli di parcheggiare senza problemi.
“Perché no?”, si domandò, pensando all’opportunità di fare due passi lì, nel luogo bucolico senza tempo, mentre la sera stava prendendo il posto del giorno. Così accostò la macchina sulla piazzola che sembrava fatta apposta per lui, poi spense il motore e scese.
L’aria era frizzante, un certo senso di fresco selvaggio lo avvolse e pure se si era già in primavera da qualche settimana, gli sembrò evidente che dove la natura ha ancora il sopravvento le cose funzionano un po’ diversamente dalle città.
Guardò per terra, per una sorta di istinto. Una banconota da cinque euro era lì, nei pressi dei suoi piedi, accartocciata ma visibile.
“La mia solita fortuna sfacciata per le piccole cose”, pensò Aureliano con un piccolo sorriso sulle labbra, come se non riuscisse a trattenere i segnali di una breve gioia. Raccolse quel piccolo tesoro, “I segnali di qualcosa che interagisce con me ci sono sempre”, gioì ancora poi si fermò, i suoi occhi quasi si chiusero nel fissare un punto vago del terreno, a mezz’altezza, mentre era preda di una riflessione misticheggiante: il tramonto avanzava, e nel frattempo Aureliano cadenzava piccoli passi verso una profondità che aspirava a divenire trascendenza, annotandosi mnemonicamente i sintomi e i segnali di una realtà che appariva diversa da quella che lui e l’umanità, e le faccende da sbrigare in ufficio e la televisione, sembravano considerare vere.
Guardò le siepi, i loro movimenti impercettibili e ondivaghi che obbedivano alla ormai fredda brezza del crepuscolo, e si appoggiò al parafango anteriore dell’auto, ammirando il panorama con qualcosa di simile a un terzo occhio, che rare volte gli si apriva ai misteri del mondo.
“Chissà chi li ha persi quei soldi?” si chiese, mentre stava per rientrare in auto. Si fermò e visualizzò nella sua fantasia un’altra persona che si era fermata lì in precedenza, “Aveva parcheggiato qui anche lui, ma perché?”, e poi si chiese se questi avesse davvero voluto lasciare un segnale, come un semino nel vuoto per concimare qualcosa alla pari di chi, facendo book crossing, cerca di far fecondare idee e cultura lì dove non potrebbero arrivare diversamente.
Mise in moto poco dopo, mentre sull’orizzonte il cielo era già diventato buio. Sentì in tasca quella banconota vibrare di una sensazione, sembrava una suscettibilità che lo prendeva in ostaggio per non lasciarlo andare mai più. “Non si perdono cinque euro, lì, per caso: quei soldi dovevano arrivare proprio a me”, continuò a riflettere. Per analogia sfilarono allora nella sua fantasia sovraeccitata una quantità di complotti mondiali, di cui la metà sarebbe bastata per tenerlo sveglio tutta la notte, in una tensione che è genitrice di ogni paranoia.

Quarta: Aureliano De Magistris lavora nella sede romana di una multinazionale americana, i ritmi serrati di produzione non gli permettono di coltivare la sua vena creativa e così il tedio s’insinua nel suo matrimonio che arranca, mentre l’età avanza.
Su un altro piano di realtà, il sovradimensionale Impero Connettivo sopravvive tra le rovine celate di Roma ed è consapevole del marcio che serpeggia nella globalizzazione del 2018, in grado di strangolare le sparute opposizioni al Mercato e al Business: come si legano gli aspetti di un anonimo presente con alcuni ragazzi e la loro cruenta rivolta nata in un prossimo futuro, mentre fuggono attraverso il passato? Può un cortocircuito spaziotemporale influenzare positivamente l’umanità?
Roma appare a chi la sa riconoscere come una città eterna e strana, in cui sopravvivono i Genius loci del passato.

Primo estratto dal romanzo “Che la terra ti sia lieve”, @L’orlo dell’Impero, DelosDigital


Pubblico qui sotto un primo estratto da Che la terra ti sia lieve, mio romanzo collocato nella saga dell’Impero Connettivo ed edito da DelosDigital nell’ambito della collana L’orlo dell’Impero; la cover è di Ksenja Laginja.
L’ebook è disponibile sul DelosStore e sugli altri portali online al prezzo di 3,99€. Buona lettura 🙂

Bill, Tunes & working. BTW, abbreviato. Questo era il nome dell’azienda per cui Aureliano lavorava. Una multinazionale estera, in altre parole.
Richard Bill e Carl Tunes avevano fondato a Tusla, negli States di fine anni ’60, quella che era una piccola azienda, la Bill&Tunes, che allora si occupava unicamente di edilizia – concrete jungle era il loro motto. Avevano entrambi, però, obiettivi più elevati del loro piccolo orizzonte provinciale e così si diedero talmente tanto da fare da diventare, per l’area in cui operavano, il prototipo della piccola azienda che voleva crescere, svilupparsi talmente tanto da divenire davvero importante. Senza che lo sapessero, Richard Bill e Carl Tunes aspiravano a diventare una multinazionale e così, affinando i modelli affaristici, arrivarono a capire che era necessaria una diversificazione del loro business, così da coprire il più possibile tutte le attività del profitto; per quel motivo, identificarono altre aree in cui potevano operare, sempre più spesso incongruenti tra loro. Perciò la BTW, già da quando Aureliano era entrato a far parte dell’organico, si occupava di molte altre faccende: dall’editoria elettronica all’organizzazione di trasporti e traslochi, dal reperimento di legname nelle foreste del Nord fino ai finanziamenti e al recupero crediti in molte aree metropolitane e rurali degli States, mostrando ovunque la stessa adattabilità vincente che li aveva portati a essere tra i leader del core business degli inizi.

La BTW a Roma aveva una sede prestigiosa nel quartiere Parioli; nella zona c’era un’aria che sapeva di alta borghesia e, per strane vie emozionali, rimandava all’epoca arcaica del Mito in cui Roma era nata e odorava ancora di fasti imperiali: di fronte all’ingresso della sede c’era l’accesso a un parco che non era altro ciò che era rimasto dell’antico bosco sacro, che nell’antica Roma corrispondeva a una vasta area silvestre e votiva, periferica alla Via Lata.
Aureliano ricordava assai bene le piccole avventure che aveva vissuto nello stabile e soprattutto nei luoghi lì intorno, a cominciare proprio dal parco prospicente dove, più volte, gli era capitato di avere sperimentato fantasie fatate assai vicine ai culti antichissimi delle ninfe romane, entità che Aureliano era sicuro possedessero ancora un’energia e un’aura irresistibile e che, non poteva negarlo, gli ispiravano una sentimento di sottomissione, come quello che una volta gli capitò di avvertire nella vicina stazione ferroviaria dove, rabbrividiva nel ripensarci, una fonte acquifera proveniente dal vicino Tevere lo aveva reso così sensibile da percepire le fontane della ninfa Anna Perenna, che il giorno delle Idi di Marzo dispensava agli antichi Romani licenziosità del capodanno.
Al limitare del piccolo bosco sacro, ogni cosa poteva accadere: i piccoli messaggeri della ninfa, cioè gli scoiattoli, scorrazzavano per tutto il parco sfiorando Aureliano coi loro passi melliflui, portandogli piccoli segnali di un carattere che sembrava divino, per fargli capire cosa? Aveva delle sue teorie, ma sapeva bene che potevano essere soltanto delle forti suggestioni, e non avrebbe davvero saputo sostenere quella rivelazione con alcun interlocutore, “A meno di non trovarmi davanti qualcuno pazzo più di me”, aggiungeva tutte le volte alle sue valutazioni. Quelle suggestioni eteriche, in quel periodo particolarmente tormentato della sua esistenza, erano la sua stessa vita. Il territorio del parco diveniva allora la sua Terra di Mezzo, dove un intreccio a più dimensioni tra passato arcaico, antichità e modernità dominata da una ridda di energie ancora tutte da scoprire, sembrava dar vita a un unicum parecchio strano, in cui alcune morfologie psichiche si rispecchiavano nella vita professionale che si svolgeva all’interno della BTW.
Certo, non si spingeva ad asserire che i vertici della BTW fossero degli adepti a qualche culto lunare o adoratori di celle dormienti di un Grande Male, ancora da disvelare al mondo, però il sommare ogni considerazione a metà tra lo storico, il mistico e la strana concretezza di un business talmente malato da apparire come occulto, lo portava più volte a definire una sua linea ascetica dove il Male assurgeva ai vertici di una piramide decisionale e sotto cui soggiaceva tutta l’umanità, ignara e felice di esserne inconsapevole.
Pensava spesso ai dirigenti della sede romana BTW. “Artemio ha un incedere allampanato che mi ricorda Antonin Artaud quando, scientemente, evocava l’oscuro; Gioia invece sembra amministrare placidamente la sede con sapienza, ma è come se non vedesse l’immenso gorgo nero che ci sorveglia sotto i nostri piedi, mentre Claudio (che nome nobile!, davvero sprecato per la vita che fa) lo vedo giocare continuamente col fuoco dei Grandi Antichi, maneggiando affari che appaiono con un volto amico: lui pensa di condurre il gioco e invece ne viene assorbito, disgregato, mangiato da quelle energie tutt’altro che umane”.

Quarta: Aureliano De Magistris lavora nella sede romana di una multinazionale americana, i ritmi serrati di produzione non gli permettono di coltivare la sua vena creativa e così il tedio s’insinua nel suo matrimonio che arranca, mentre l’età avanza.
Su un altro piano di realtà, il sovradimensionale Impero Connettivo sopravvive tra le rovine celate di Roma ed è consapevole del marcio che serpeggia nella globalizzazione del 2018, in grado di strangolare le sparute opposizioni al Mercato e al Business: come si legano gli aspetti di un anonimo presente con alcuni ragazzi e la loro cruenta rivolta nata in un prossimo futuro, mentre fuggono attraverso il passato? Può un cortocircuito spaziotemporale influenzare positivamente l’umanità?
Roma appare a chi la sa riconoscere come una città eterna e strana, in cui sopravvivono i Genius loci del passato.

Estratto da “Ho bisogno di un lavoro…”, @DelleEloquentiDistopie | non-aligned objects, Delos Digital


Terzo e ultimo estratto, dopo quello di Irene Drago e Gianfilippo Maria Falsina Lamberti, preso da Delle Eloquenti Distopie, raccolta di racconti da me curata per DelosDigital nell’ambito della collana non-aligned objects; ecco l’incipit di Lukha B. Kremo e una IA, Ho bisogno di un lavoro come un altro, una droga, per credere di essere umano.

Questo racconto è già stato scritto. Ed è già stato letto.
È stato scritto da quella che gli umani definiscono Intelligenza Artificiale. Non chiedetemi cosa significhi, per me è indistinguibile da tutto il resto.
Storia vissuta, scritta e letta. Per cui, passiamo alla sinossi.
Duecentottantanove anni fa uno scienziato pazzo (tutti gli scienziati sono pazzi, solo un pazzo potrebbe pensare il contrario) creò un raggio restringente, che però funzionò male e ridusse la Terra a una dimensione inferiore alla lunghezza di Planck (Avete presente? È la lunghezza minima concepibile dalla scienza; tanto per darvi un’idea, un protone misura circa 1020 misure di Planck. E voi sapete quanto è piccolo un protone, no?).
Insomma, il mondo fu invaso da energia quantica. Non sapete cos’è l’energia quantica? Niente, semplicemente si chiamano così le energie a livello microscopico, energie di elettronvolt. Ma, avendo una Terra di quelle dimensioni, capite che è stato un bel problema. La Terra quindi è ora piena di energia quantica instabile, che la rende molto distorta.
I quantum-umani ora sanno utilizzare in parte l’energia quantica, però anche i mostri quantici, esseri che si formano nutrendosi di energia quantica, molto presente in boschi e foreste pluviali (no, non è questo il momento delle domande, però posso dire che sono malefici perché creano disordine, che alla fine significa morte).
Per controllare questo fenomeno gli umani hanno costruito e programmato dei robot che li assistono in caso di pericolo.
Olyvia, una donna quantum-umana, si trova ai limiti di una grande foresta carica di energia quantica instabile, infestata da mostri quantici che usano strategie di sciame per sopraffare le prede. Strategie di sciame, capite? A me vengono in mente le squadracce.
Nonostante tutte le precauzioni, succede che Olyvia venga catturata dai mostri quantici della foresta.
A questo punto c’è il seguito del racconto… La quantum-umana Olyvia si stacca dal metaverso quantico che ha pagato caro e torna nel buon vecchio, placido, maleodorante mondo, senza mostri quantistici né foreste infestate. Si stacca perché il suo angelo custode (senza ali e senza vestito bianco) vuole che lei faccia un compito per ieri. Però ieri è passato, e questa non è una bella notizia.
L’angelo custode l’accarezza benevolmente (in modo virtuale, s’intende): è dispiaciutissimo e farà di tutto per aiutarla.
— Aiutarmi, signor Nolente?
— Certo, a trovarti un nuovo lavoro, migliore di questo.
Olyvia fa l’espressione che aveva fatto quando aveva visto il primo mostro quantico.
— Mi sta dicendo che non lavoro più per lei?
— No, è già così. La consegna è scaduta ieri. Presto ti passerò le nuove proposte che mi arriveranno.
— Ma io non posso stare senza stipendio, io…
— Lo so benissimo, cara, che non puoi. Per questo le proposte non mancheranno.

Il libro digitale è in vendita sul DelosStore e su tutti gli altri market online al prezzo di 1.99€; qui tutti i libri della collana.

Estratto da “Mystery box”, @DelleEloquentiDistopie | non-aligned objects, Delos Digital


Secondo estratto, dopo quello di Irene Drago, da Delle Eloquenti Distopie, raccolta di racconti da me curata per DelosDigital nell’ambito della collana non-aligned objects; ecco l’incipit di “Mystery box”, di Gianfilippo Maria Falsina Lamberti.

Mi chiamo Achille Santi, sono nato vicino a Milano circa ventotto anni fa e ho lavorato fin da ragazzino presso la Hermes Delivery Services.
Amo il mio lavoro.
Quando mandai la domanda per l’assunzione e studiavo ancora presso un istituto professionale online, il professor Linguetti, il mio insegnante di Storia, raccontava a lezione di come la rivoluzione del marketing avesse portato la popolazione a suddividersi tra dispensatori e consumatori di servizi, rivelandoci che in realtà i privilegiati erano i primi.

Coloro che dispensano servizi operano il bene del mercato, lo fanno girare come avrebbero detto nel secolo scorso! — spiegava sorridendo, ipersaturato sullo schermo del mio personal computer — Il consumatore lo alimenta, è vero, ma i suoi alti consumi rischiano di gravare sulla produzione. Voi, giovani ”dispensatori”, siete destinati a produrre e consegnare, non dovete farvi raggirare dal desiderio consumistico, dovete lavorare per esso senza ambire a lussi che non potete permettervi! Anche voi consumerete, ma quanto basta per avere una vita serena e priva di distrazioni dal lavoro.
Ero uno studente attento e appassionato, poiché conscio delle scarse possibilità della mia famiglia e del fatto che solo la dedizione e l’impegno mi avrebbero permesso di ottenere maggior benessere. Essere un cittadino di seconda classe non è un’infamia, ma un ottimo spunto da cui partire. Un tempo esisteva la distinzione tra ricchi, benestanti e poveri, ma oggi ci riconosciamo solo in due categorie senza alcuna accezione positiva o negativa, solo differenti ruoli. Sono ancora vivi i ricordi dei drammi portati dalla lotta di classe nei secoli passati, ma fortunatamente il sistema e l’uomo hanno saputo rinnovarsi, comprendendo che ognuno è al proprio posto se non si hanno gli obiettivi sbagliati.
Santi, è sicuro di voler abbandonare gli studi? — Mi disse Linguetti quando gli comunicai di essere stato assunto dalla Hermes Delivery Services.
Più sicuro che mai.
— Interrompere gli studi così giovane potrebbe comprometterle la possibilità di una buona carriera. La sua famiglia non ha bisogno che lei inizi a lavorare già ora e soprattutto non è necessario che lei accetti un lavoro così poco stimolante e remunerato come quello del magazziniere.
È stato lei a insegnarmi che la virtù sta nell’abnegazione. Chi è ricco sta al computer, chi lavora lo fa al computer, mentre io ho invece l’opportunità di fare qualcosa di vero, di manuale!
Quei lavori sono ormai svolti prevalentemente dalle macchine…
…così come le intelligenze artificiali stanno sempre più sostituendo gli insegnanti, ma questo non la priva del piacere e dell’entusiasmo del suo lavoro! La qualità non è replicabile.
Il professor Linguetti abbassò lo sguardo, il che significava che stava attentamente riflettendo su ciò che doveva dire, ma si limitò ad augurarmi buona fortuna aggiungendo: — Lei è brillante, Santi, ma rammenti che le piccole ambizioni celano grandi ambizioni.
Ciò detto si disconnesse.

Il libro digitale è in vendita sul DelosStore e su tutti gli altri market online al prezzo di 1.99€; qui tutti i libri della collana.

Estratto del racconto di Irene Drago in “Delle Eloquenti Distopie” vol. 1


Pochi giorni fa è uscito per DelosDigital, nella collana non-aligned objects, l’antologia Delle Eloquenti Distopie, il primo volume di una serie di indagini distopiche; in questa prima iterazione tre autori si sono misurati col tema, in particolare voglio presentarvi un estratto di Irene Drago che ho preso dal suo racconto Diapason, così, giusto per parlare ancora di quest’opera che ho amato curare:

— Io piaccio alla gente. Si fidano di me. Anche senza ID, precedenti…
— A me non piaci — precisò lei. — Semmai mi incuriosisci.
Ah, certo.
CoccolARe aveva memorizzato il loro rifiuto e questa volta proponeva l’atmosfera autunnale di un cottage standard, odore di torta di mele, tisane calde, libri di carta e il sollievo artificioso di non essere come gli altri.
Perlomeno non rischio di venire sul divano.
Quanto vorrei non essere così.
— Cosa fai davvero nella vita? — inclinava la testa da un lato e lui sentì pizzicargli il polso. Prese consapevolezza del suo odore sotto il profumo, e crebbe a poco a poco la necessità di affondare un’altra volta dentro di lei. L’odore era qualcosa che si imponeva di non ricordare mai, negli incontri estemporanei che affrontava distrattamente, pensando ad altro.
— La relazione poliamorosa, perdonami, non me la bevo — continuava lei. Il pouf grigio scuro le stringeva le spalle.
Per ricomporti e tenerti insieme.
— Sono un ingegnere, ho messo su qualche progetto.
— Faccio cose, vedo gente — citò lei.
Il legno finto, le pietre delle pareti smussate da ombre artificiali, la registrazione della pioggia ogni tanto aveva un glitch e scrocchiava. L’idea che fossero osservati e venduti in qualche sottocategoria pornosentimentale gli era rimasta appiccicata al cervello. Corinna di certo li teneva d’occhio, pronta a intervenire se lei avesse avuto bisogno di qualcosa, perché il legame che aveva intuito andava oltre il lavoro, ma solo da una parte, come nelle più tragiche storie d’amore.
— Stavolta vieni con me? Anche con uno sciame di FLO, se vuoi.
Il bosco finto della finestra socchiusa ebbe un’increspatura e dall’altra parte si sentì un tonfo. Una fessura sibilava nella stanza l’odore di pioggia – qualche miscuglio di ozono e foglie morte che ammucchiate in un secchio olezzavano malinconie.

A casa, il parquet scricchiolava come al solito, e insinuarsi al buio per le scale del seminterrato, orientandosi solo con i gemiti del legno, lo aiutava a lasciare indietro gli altri e pensare solo a lei.
Alessandra.
I nomi sono un costrutto sociale, l’insieme di suoni e balbettii che ti impongono i tuoi genitori per iniziare a incasellarti fin da subito nel mondo, segnalando dove finisci tu e dove inizia il resto.
— Bentornato.
Lo schermo della porta blindata era un saluto severo e impersonale, per andare oltre erano necessari dati più complessi delle aberranti stronzate richieste agli Adulti Registrati. Le altre porte erano spente, da una sola, dall’altro lato del corridoio, filtrava la luce violetta che usavano i manutentori per occuparsi della macchina.
È passato del tempo da quando siamo venuti qui.
— Lasciami stare, Freddi, non sei neanche qui davvero. — di nuovo il suo anello, ma questa volta non era un caso: immergersi nella vasca di galleggiamento lo obbligò alle solite contorsioni mentre la macchina attorno a lui si risvegliava. Strinse l’anello come se ne andasse della sua vita e in parte era davvero così. Il diapason sopra di lui era una colonna di articolazioni e fasci metallici che poco avevano a che vedere con l’idea iniziale, l’idea geniale, quella che capita una sola volta nella vita, quella che devi perseguire altrimenti sarai per sempre un fallito come gli altri.

Il libro digitale è in vendita sul DelosStore e su tutti gli altri market online al prezzo di 1.99€; qui tutti i libri della collana.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: