HyperHouse
NeXT Hyper ObscureLa trentunesima ora
La storia di questo mediometraggio (qui il blog del making of) non è forse atipica, ma sicuramente è complessa e sapida, come mai mi sarei aspettato. L’idea nacque da noi tre iniziatori del Connettivismo e da Francesco “DeadToday” Cortonesi della FilmHorror.com, con cui avevamo rapporti di amicizia fin dai tempi del Club G.Ho.S.T, agli inizi del millennio. Fummo i primi a gettare le basi della cinematografia connettivista, che in seguito ha avuto altri pregevoli esempi. Ecco un breve trailer:
Scritta la sceneggiatura presi in mano il progetto e trovai gli attori e il regista, lavorando insieme a loro su ogni problematica, anche quella logistica, riuscendo infine a terminare il lavoro e interpretando nel mediometraggio anche una parte minore, ma angolare, che ho provato successivamente a quantificare in uno spin-off – Kaos the film, facente parte del ciclo dell’Impero Connettivo e di cui è pronta la sceneggiatura – senza riuscire, finora, a girarlo.
Questa qui sotto è la sinossi della Trentunesima ora:
Un matematico è prossimo alla morte, un cancro lo sta divorando così come un gusto per lo studio dei numeri primi sta divorando la sua creatività: egli è convinto che dietro ogni numero primo si celi un messaggio, un criptico esistere delle dottrine occulte che hanno attraversato le ere degli uomini.
Feynman, il matematico, ha una storia con Ilaria, che è anche l’infermiera che segue i suoi frequenti soggiorni in ospedale; lei non sembra interessarsi ai numeri primi e non riesce a capire perché lui si ostini a rincorrere quelle bizzarre teorie, perdendoci il sonno e quel residuo di salute che gli è rimasta. Feynman è tormentato e fa fatica a discernere la realtà dai suoi pensieri, vede cose strane accadergli intorno che s’intrecciano, apparentemente, con i suoi deliri; tutto l’universo sembra parlargli e lui è ora certo di aver trovato la soluzione ai suoi supplizi cerebrali.
Ma Feynman è davvero al sicuro quando ritiene la sua scoperta attinente soltanto al mondo sottile delle dottrine occulte e non, invece, passibile di applicazioni pratiche?
E qui sotto, è disponibile il mediometraggio completo. Buona visione!
Come mai il film non è fruibile? Mi incuriosiva…
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo la piattaforma dove il film stava ora non c’è più. dovrei metterlo sul Tubo, col making of magari, se ne può parlare
grazie per la curiosità
"Mi piace"Piace a 1 persona