HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Alastair Reynolds
Nelle edicole Le cronache di Medusa | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’Urania Jumbo attualmente in edicola: Le cronache di Medusa, romanzo lungo di Alastair Reynolds e Stephen Baxter che hanno mosso la loro creatività dal finale del romanzo breve di Arthur C. Clarke, Incontro con Medusa. La quarta:
Anno 2099. Howard Falcon è un pilota spaziale dal passato burrascoso. Precipitato con il proprio dirigibile in un orrendo incidente occorso molti anni prima, Howard è stato strappato dalla morte grazie a tecniche di chirurgia sperimentale che ne hanno fatto un cyborg.
Come primo e unico immortale, metà uomo e metà macchina, Falcon è destinato a grandi cose, dalle più pericolose esplorazioni spaziali a contatto con creature aliene, come le gigantesche “meduse” presenti nell’atmosfera di Giove, e con i robot, di cui la civiltà umana si avvale sempre di più e la cui coscienza si sta risvegliando…
Giove esercita un fascino potente su Falcon, che tra un viaggio nel Sistema Solare e l’altro si rivelerà un punto di incontro prezioso nell’imminente conflitto tra uomo e macchina.“Le cronache di Medusa” (The Medusa Chronicles, 2016), è il seguito del celebre racconto di Clarke A Meeting with Medusa del 1971, un’avventura spaziale erede della Golden Age della fantascienza.
Tutti gli Urania in edicola nel 2021 | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la lista degli Urania del prossimo anno; c’è di che leccarsi i baffi. Un estratto:
Gennaio: si perte con uno degli autori francesi più apprezzati in Italia, Serge Brussolo, di cui esce proporrà Anatomik.
Febbraio: esordisce la trilogia The Corporation Wars di Ken MacLeod col primo titolo, Dissidence. Il secondo volume già in agosto.
Marzo: il secondo romanzo del ciclo Freyaverse di Charles Stross, Neptune’s Brood, finalista al Premio Locus nel 2014.
Aprile: secondo titolo della trilogia Transcendental di James Gunn, Transgalactic.
Maggio: Fearless, un nuovo romanzo di Jack Campbell, autore di Il viaggio della Dauntless.
Giugno: Un domani per la Terra(Terran Tomorrow) conclusione della trilogia di Nessun domani di Nancy Kress.
Luglio: Slow Bullets saga spaziale di Alastair Reynolds.
Agosto: il secondo volume della trilogia The Corporation Wars di Ken MacLeod, Insurgence.
Settembre: Eymerich risorge, ultimo romanzo della saga di Valerio Evangelisti.
Ottobre: un romanzo di John Scalzi, Fuzzy Nation.
Novembre è riservato al vincitore del Premio Urania (con in appendice i tre racconti finalisti del premio Urania Short per racconti).
Dicembre è in via di definizione.
Urania, ovviamente, si dirama in sottocollane particolari in cui titoli sono tutti elencati nel post; invito ad andare a leggere, ci aspetta un’annata folgorante.
Gli infiniti universi di Gardner Dozois | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione della raccolta Infiniti universi, una delle ultime curate da Gardner Dozois in uscita su Urania Millemondi; il meglio del meglio dell’attuale SF mondiale, cosa chiedere di più? La quarta:
La raccolta antologica più premiata torna sulle pagine di “Urania”. Trentotto racconti dei migliori autori di fantascienza vi accompagneranno oltre i confini dell’universo per esplorare nuovi mondi. In questo primo volume, dei tre in cui abbiamo suddiviso la selezione della migliore narrativa breve del 2017 a cura del più stimato editor della sf, vi accoglieranno autori del calibro di Alastair Reynolds, Michael Swanwick, Nancy Kress e tanti altri, oltre alle nuove leve della fantascienza internazionale da tenere d’occhio. Buona lettura!
Lo spazio delle rivelazioni
Il calore della narrazione mi coinvolge, mi libera spazi mentali per essere poi sorpreso dalle rivelazioni, lo spazio delle rivelazioni.
Nessuna traccia, ancora
Indistinti, su movimenti esacerbati dalla lunga stasi, i ritagli delle memorie si alternano e rimangono appese ai movimenti affissi sulle immani tragedie stellari, di cui non hai ancora trovato traccia.
Macchine Mortali: il trailer italiano del nuovo film distopico Sci-Fi | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
Dopo un primo assaggio, è ora possibile vedere il trailer completo in italiano del nuovo film prodotto da Peter Jackson: Macchine mortali (Mortal Engines). Diretto da Christian Rivers, il film si svolge in un mondo distopico dove le città su muovono su ruote. Il film è basato su sull’omonimo romanzo di Philip Reeve. Macchine mortali dovrebbe arrivare nei cinema italiani il 13 dicembre 2018.
Macchine Mortali: ecco il trailer ufficiale (anche in italiano) | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione del trailer di Macchine mortali (ne avevo già parlato qui), film tratto dalla quadrologia omonima di Philip Reeve, con alla regia Christian Rivers e con Peter Jackson alla produzione. Eccovi qui sotto una breve presentazione dell’opera, e poi il trailer (che mi ricorda alcune parti di Redemption Ark, di Alastair Reynolds).
Sono passati circa 1700 anni dalla cosiddetta guerra dei sessanta minuti che avrebbe trasformato il mondo in ciò che succede dopo la distopia post-apocalittica. Questo mondo è basato sul principio del darwinismo municipale, in cui le città motorizzate si mangiano a vicenda, con quelle più grandi in cima alla catena alimentare. Esistono anche gli anti-trazionisti, che nella Londra semovente vengono considerati terroristi e sono coloro che stanno cercando di evitare che l’umanità si estingua del tutto.
Mortal Engines: il primo stupendo trailer della nuova saga distopica prodotta da Peter Jackson | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
Mortal Engines, diretto da Christian Rivers, è il titolo della nuova saga distopica dietro alla quale si nasconde il nome di Peter Jackson. Dopo colossal come Il Signore degli Anelli e King Kong, Jackson questa volta sembra aver deciso di dedicarsi al genere distopico con un film che immagina un mondo dove le città si muovono su ruote gigantesche e quelle più grandi – come Londra nel trailer – danno la caccia a quelle più piccole. Basato sulla serie di libri di Philip Reeve, lo script di Mortal Engines è stato infatti scritto da un team d’eccezione che include, oltre appunto allo stesso Peter Jackson, anche Fran Walsh e Philippa Boyens che con Jackson avevano scritto Il Signore degli Anelli. Vi lasciamo al trailer. Buona visione!
PS – Ho dei deja vu di Redemption Ark, di Alastair Reynolds e, di conseguenza, di Preacher Men, dei Fields of the Nephilim.