L’aspetto che più colpisce è il tuo istinto ferino di essere belva, nessuna elevazione, nessuna scelta verso un pur pallido lieve miglioramento interiore: sei una bestia, ma con questa osservazione non voglio offendere le bestie.
Traccio il mio dolore attraverso i marker psichici endogeni, quello che ho imparato a riconoscere nello svolgere entropico del tempo. Mi accompagnano suoni e suggestioni, perché l’abisso in cui sono caduto è una trappola che non genera, ma distrugge; però, dal buco nero fuoriescono saltuariamente raggi di luce, così come dal mattatoio ogni tanto un essere vivente riesce a fuggire dall’olocausto: ho ancora qualcosa da dire quando capto raggi inumani parlarmi, la comunicazione quantica con l’insondabile costituisce il mio regno del limite.
Su HorrorMagazine la segnalazione di Animali fantastici e come salvarli, progetto animalista dalle belle sfumature che cerca di rendere un minimo di giustizia a questi esseri vittime anche di olocausti inenarrabili e orribili. Con i contributi di, tra gli altri, Nicola Lombardi, Luigi Musolino, Claudio Vergnani, Fabio Lastrucci, Claudio Vastano; la quarta:
Animali fantastici e come salvarli, un’antologia dedicata agli animali – a quelli che ci stanno accanto tutti i giorni, a quelli che hanno lasciato un vuoto incolmabile alle loro spalle e a quelli che si tengono saggiamente a distanza dai luoghi cosiddetti civilizzati – e agli uomini e alle donne che ogni giorno lottano per il loro benessere e la loro sopravvivenza. E sono proprio gli animali i protagonisti delle ventuno storie che compongono questo libro, storie che spaziano dal fantasy all’horror, dal noir all’urban fantasy per arrivare alla narrativa tout court.
I proventi delle vendite saranno donati alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sez. Salerno perché crediamo che ogni piccolo gesto possa fare la differenza.
Su FantasyMagazine la segnalazione di un progetto a fumetti contro il randagismo dei cani, un’operazione che ammiro molto e a cui penso sia giusto dare un corretto risalto; ecco i dettagli:
Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato, scriveva Arthur Schopenhauer. Anche senza scomodare la filosofia, però, chiunque abbia solo giocato per pochi minuti con un cane sa benissimo quale e quanto amore siano in grado di dare queste più o meno grandi pallottole di pelo. E, probabilmente, saprà anche quanto crudele possa essere il genere umano.
Il randagismo, purtroppo in particolare nel Sud Italia, è un problema straziante ed è solo grazie a persone splendide, dotate di rara sensibilità e dedizione, che viene leggermente alleviato. Angela e Marianna sono due volontarie irpine, per la precisione di Fontanarosa (AV), e, solo nel corso dell’ultimo anno, hanno salvato e fatto adottare centinaia di randagi. Hanno fatto tutto da sole, investendo tempo e soldi che neanche avevano, ma, nonostante i loro immani sforzi, la situazione non riesce mai ad essere arginata totalmente e, ora più che mai, hanno bisogno del nostro sostegno per continuare a dedicarsi a cuccioli e cagnoloni (+ qualche gattino)!
Il piano prevede illustrazioni in cambio di donazioni. Sulla pagina della campagna su Produzioni dal Basso, potrete acquistare splendide stampe, tavole originali (tra cui “Spiderman. The Vulture” di Elena Casagrande), sketch già realizzati (tra cui un Miles Morales di Sara Pichelli e un Batman che ride di David Messina) e commission da realizzare con soggetto a scelta del committente. Potrete anche far ritrarre il vostro cane da Virginia Salucci della “Guida galattica per dogsitter”! Ne abbiamo davvero, davvero, per tutti i gusti: corgi che ululano alla luna, supereroi Marvel e DC, Baby Yoda, La regina degli scacchi, Star Trek, Lupin, personaggi onirici e idilliaci, e tanto altro ancora!
Su L’Indiscreto un lungo post che analizza gli equilibri della Natura e lo fa tramite alcuni scritti di Jean-Henri Casimir Fabre, un entomologo che agli inizio del 1900 scriveva queste pagine, preveggenti e lucide come un calcio un calcio nello stomaco.
Se lo spirito accorto di Fabre prova invece rimorso per aver dato forzosamente da mangiare ai carabi gli inermi bruchi, non può certo restare indifferente di fronte al massacro dei mattatoi, dove il sacrificio della vita si compie senza più ritualità. Pertanto la battaglia cui fa riferimento non è solo la guerra dell’uomo al suo simile, ma lo sfruttamento delle specie animali gerarchicamente inferiori, anonime e pertanto schiavizzate per fini scientifici o alimentari. L’invito esplicito di Fabre sarebbe di “non ragionare con la pancia”, agiti dall’impulso di mangiare bulimicamente poiché ciò dovrebbe distinguere la cultura umana dalla natura animale. Ma l’economia monetaria ragiona invece proprio con la pancia, estraendo profitto da una rigida gerarchia basata sul principio dell’utile. Il bilancio deve portare il segno positivo, pena la retrocessione, il degradamento e l’uccisione, secondo le leggi del mercato. In quest’ignobile guerra di tutti contro tutti per divorarsi più alla svelta, che è la pessima realizzazione del darwinismo sociale, sopravvive solo chi si sa adattare. A tal proposito, è risaputo come Darwin ammirasse Fabre quale entomologo, elogiandone le osservazioni etologiche, ma anche quanto questa stima non fosse ricambiata, poiché Fabre si dichiarò contrario a una rigida applicazione dell’evoluzionismo.
Ragionati calcoli stimano che l’attuale modello umano di sfruttamento delle risorse naturali, accelerato di anno in anno, in tempi più o meno brevi farà definitivamente saltare (o ha già irrimediabilmente compromesso) quegli equilibri ecologici costruiti dagli ecosistemi in milioni di anni. Quindi, poiché la natura non si adatta agli schemi di sfruttamento delle risorse imposti dal capitalismo consumista, del quale i mattatoi di Chicago rappresentavano gli albori, è destinata all’estinzione. Sia materialmente, sia agli occhi di chi la osserva. Addomesticata dall’economia agricola, violentata dall’economia industriale su scala locale, la natura non regge ai ritmi di sviluppo del mercato globale e pertanto, presto o tardi, salvo imprevisti, verrà sterminata. Dapprima chiusa in parchi e riserve recintati – come i nativi americani – infine dissolta.
Mirabile metafora di un mondo dagli appetiti insaziabili, convinto assertore della crescita senza fine quando, in un regime entropico, la fine c’è eccome. La fine che si fa quando ci si nutre di cadaveri senza rispetto, senza rituali, senza aver prima preso le misure con la morte (altrui). Su Fantascienza.com un corto di Denis Villeneuve del 2008, da vedere tutto – se riuscite a respingere i conati provocati da chi mangia carcasse senza requie.
L’appuntamento è presso la sede della cooperativa TerraMia a partire dalle 17 e interverrà, fra gli altri, Tiphaine Lagarde fondatrice con Ceylan Cirik di 269 Libération Animale, che dal 2016 ha organizzato il blocco di 17 macelli europei e salvato dalla morte più di 400 animali, ricollocati presso santuari.
Gli attivisti racconteranno la propria esperienza e illustreranno strategie e criteri nell’occupazione dimostrativa dei luoghi dove milioni di creature vengono quotidianamente massacrate.
Sabato inoltre i visitatori potranno ammirare una mostra fotografica sul blocco del mattatoio di Torino, girare fra stand di libri e materiali illustrati, nonché partecipare a una cena vegana a offerta libera per sostenere oasi e rifugi.
Sul blog di Roberto Contestabile il testo di una lettera che ha spedito al sindaco di Ugento, in Puglia, che ha vietato l’ingresso agli animali in spiaggia (credo che potranno entrarci ben pochi, allora). Pieno sostegno e condivisione all’iniziativa.
“Buongiorno caro sindaco di Ugento, con la presente esprimo tutto il mio dissenso in merito alla vostra ordinanza che vieta l’ingresso di Animali sulle spiagge. Il Cane come il Gatto ed altri Animali d’affezione sono ritenuti dalla Corte Costituzionale parte integrante della famiglia. Quindi se il sottoscritto o qualsiasi cittadino desidererà recarsi in vacanza o anche a fare una semplice passeggiata in riva al mare, ciò non sarà possibile: scandaloso e retrogrado. Lei sa benissimo che gli Animali sono esseri viventi senzienti dotati di sensibilità ed accortezze uniche non paragonabili al miglior essere Umano. E se non lo sapesse la invito ad informarsi meglio. Le spiagge si sporcano per colpa di altri gravi motivi non legati ai bisogni fisiologici di un tenero ed innocuo Cane. E se lei pensa che tale restrizione amministrativa sia motivata da misure di sicurezza, allora sarebbe il caso che studiasse personalmente, o chi per lei, documentazioni e testimonianze autorevoli che determinano la non pericolosità verso le persone. Detto questo se queste poche parole non sono servite a convincerla nell’eliminare l’ignobile divieto, la invito formalmente a contattare le numerose associazioni animaliste che potranno delucidarla al meglio. Resto in attesa, comunicandole quanto segue: né io o altri miei amici, parenti e conoscenti, si recheranno nella vostra località turistica per trascorrere le vacanze, anzi finché sarà in vigore l’ordinanza la nostra pubblicità sarà assolutamente pessima. Nulla di personale. I miei più sinceri auguri di buon lavoro e buone vacanze.”
Dal blog di Roberto Contestabile, incollo qui sotto un post inattaccabile per la sua verità intrinseca. Siate onesti con la senzienza degli esseri eventi, e non aspettate un solo istante nello sfanculare il sistema economico mondiale liberista, da tempo ormai non più nelle mani degli umani e portatore del Male, nella sua accezione più profonda: danneggia l’umano.
Non ci si chiede mai abbastanza perché esistono nel mondo tante vittime. Vittime sacrificali, seviziate, torturate ed infine uccise per mano Umana. Ma l’aspetto più terribile è costituito dall’incoscienza, o peggio scetticismo generale, che si ripercuote come un macigno sull’attuale genocidio. Tanti non sanno, non vogliono o preferiscono ignorare.
Lo sfruttamento Animale costituisce una reale piaga che non merita alcun tipo d’indifferenza. Nell’epoca più gloriosa dell’informazione non é necessario riportare prove e testimonianze su un massacro ben presente ed evidente. Si può sottostare alle pietose mistificazioni dell’industria zootecnica, alle vergognose messinscena della ricerca scientifica, ma negare l’evidenza è da ipocriti e, in alcuni casi specifici, anche criminali.
Lo sfruttamento Animale è strettamente correlato al dominio e all’egemonia capitalista, e in ogni caso (per usare un eufenismo) non è strettamente necessario dissentire da prove e testimonianze quando queste sono il frutto macabro e terribile di un sistema di potere che non tutela i deboli e gli indifesi.
Affermare che gli Animali soffrono e muoiono per mano Umana può essere banale e scontato, facile da proporre in un dibattito qualunque, ma è la triste verità. E non bisogna mai dimenticare che la violenza verso altri esseri viventi, definiti erroneamente inferiori, è antesignana di ben altri episodi gravi e micidiali. Il legame tra la violenza sugli Animali e quella sugli Umani regna indiscusso in ogni ambito sociale. Chi è violento con gli Animali lo sarà anche con la persona a lui vicino, spesso la moglie o fidanzata o figlio. Lo sarà verso l’immigrato, il diversamente abile, l’omosessuale, la donna o il bambino o l’anziano peggio se malato.
Lo dice Francesca Sorcinelli con lo studio affermato sul “Link”, lo dice Annamaria Manzoni con il libro “Sulla cattiva strada”, lo dicono numerosi esperti a livello internazionale. Il dibattito è aperto, e tutti convergono verso un unico grande collegamento che determina indiscutibilmente la violenza di specie. Una drammatica realtà molto grave e pericolosa. Per esporre verità assolute bisogna prima affrontare una piena consapevolezza di ciò che si vuole comprendere e concepire, altrimenti ogni prova diventa nulla.
Su OggiScienza la recensione a Dalla parte degli animali, saggio etologo di Marc Bekoff. Un estratto:
Il ‘cuore’ nel titolo italiano e le ‘emotions’ in quello inglese riassumono bene cosa rende differente l’approccio di Bekoff. Se non proprio stravagante possiamo certo definirlo un po’ biased in direzione dell’animalismo, ma senza alcun fanatismo. Come anticipa Jane Goodall nella prefazione, Bekoff ama gli animali e non ha paura di dirlo apertamente fin da subito. Ci costringe a riflettere su alcuni temi scomodi e ad analizzare l’approccio a “mali necessari” come la sperimentazione animale.
Ciò che scrive è sempre dalla parte dagli animali, e lo stesso approccio secondo lui dovrebbe averlo qualunque scienziato li studi. Che si tratti di un etologo che conduce le sue osservazioni sul campo, o della più delicata situazione di un ricercatore che conduce esperimenti più invasivi in laboratorio, questo non cambia. Tant’è che nelle idee che considera di maggior interesse, quando si parla della “responsabilità” degli scienziati nei confronti degli animali, è che questa sia paragonabile alla responsabilità di un medico nei confronti dei suoi pazienti.
Lo scienziato, propone Bekoff, dovrebbe essere un difensore morale dei suoi soggetti – spesso purtroppo ridotti a oggetti – di studio. Dovrebbe vedere il loro benessere come una questione prioritaria, anche prima “dell’obiettivo di ottenere risultati che passino il vaglio della comunità scientifica internazionale”. Chi ha sempre adottato questo approccio, come la stessa Goodall e Dian Fossey, all’interno della comunità scientifica ha “ricevuto molte critiche”, scrive l’autore.
Ciò che ha da sempre affascinato Bekoff è la vita emotiva degli animali. Dalla lettura è evidente come pensa che sia: ricca, fatta di gioie e dolori, tristezza e rabbia, di un’intensità che non necessariamente ha molto da invidiare alla nostra.
Tutti aspetti che prima con aneddoti e poi sperimentalmente, da osservazioni condotte in modo sempre più rigoroso, abbiamo negli anni imparato a conoscere. E che oggi ci spalancano a una nuova consapevolezza quando guardiamo le immagini degli elefanti che si struggono in lutto di fronte al corpo inerte di un compagno ucciso dai bracconieri, o quando ascoltando i richiami di un animale, primate o uccello che sia, ci riesce quasi spontaneo distinguere tra quelli gioiosi e quelli preoccupati, spaventati.
Con lucidità e in modo documentato (fatta eccezione per una menzione positiva al China Study nel promuovere l’alimentazione vegetariana) Bekoff tratta praticamente ogni frangente nel quale la nostra vita incrocia le altre specie. Da circhi, zoo e acquari fino alla sperimentazione animale. Che, dato l’anno di pubblicazione del saggio in inglese, non ci stupisce trovare nei termini di vivisezione.
Sul DelosStore è disponibile la quinta uscita per la collana non-aligned objects, che ho il piacere di curare per l’editore DelosDigital; si tratta di un saggio, E nondimeno l’anarchia, di Carmine Mangone, in cui l’autore affronta temi ideologici spinosi e apparentemente irrisolvibili, usando come metodo di comprensione eventi storici che hanno lasciato il s […]
Questo post per ringraziare chi ha permesso che L’Impero restaurato salisse al terzo posto tra gli ebook più venduti sul DelosStore, nella neonata e dedicata collana L’orlo dell’Impero. Ringrazio tutti voi, davvero molto. L’Impero Connettivo è governato da una stirpe di principi semieterni ed estende il suo dominio sullo spazio e sul tempo, fino a […] […]
Pubblico più sotto un terzo estratto dalla mia novelette Radici dell’orrore, edito nella collana InnsMouth di Delos Digital a cura di Luigi Pachì; questa è la quarta: In un borgo a nord di Trento, nel prossimo futuro, potrà davvero capitare di veder camminare un giovane Hitler, appena scampato alla Grande Guerra, diretto verso la birreria […]
Come riportato su Fantascienza.com, è disponibile per i tipi di DelosDigital la riedizione in ebook del romanzo – arricchito da una personale “nota di scrittura” – L’impero restaurato, che nell’edizione del 2014 mi ha permesso di vincere il Premio Urania.L’altra novità, in cui questa pubblicazione è incastonata, è la nascita di una collana dedicata alle […] […]
Ecco un altro estratto dal mio romanzo breve Radici dell’orrore, recentemente uscito per i tipi DelosDigital nella collana InnsMouth, diretta da Luigi Pachì; buona lettura! —– Sono subissato dal verde. È ovunque, noto con un sussulto di sorpresa e meraviglia mentre precipito in me stesso, attirato da connessioni con qualcosa che non conosco, ma che […] […]
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’uscita del quarto numero di “non-aligned objects”, la collana anarcopunk che curo per DelosDigital in cui trovano spazio testi non allineati col pensare comune, né come ideologia e nemmeno come tipo di narrativa fantastica; è il momento di But the telemetry data, instant anthology nata dalla constatazione che la sonda […]
In esclusiva, ecco l’incipit del mio racconto lungo Radici dell’orrore, pubblicato pochi giorni fa nella collana weird “InnsMouth, per i tipi di Delos Digital; buona lettura! Era comparso all’improvviso, come se svoltando l’angolo ci si ritrovasse davanti il suo viso affilato, il respiro del male come una zaffata di alitosi. Ma non c’erano angoli visibili, [ […]
Su FantasyMagazine la segnalazione di Radici dell’orrore, mio racconto lungo uscito nell’ambito della collana weird di DelosDigital, InnsMouth, diretta da Luigi Pachì. Questa è la quarta: In un borgo a nord di Trento, nel prossimo futuro, potrà davvero capitare di veder camminare un giovane Hitler, appena scampato alla Grande Guerra, diretto verso la birreri […]
Un omaggio a Valerio Evangelisti. Glielo devo perché, a prescindere dal discorso umano, dalla persona che conoscevo poco, era nella lista dei più grandi autori che abbia mai letto, insieme a un gigante che risponde al nome di Bruce Sterling e con altri scrittori non più, Shirley Jackson e Algernon Blackwood. Valerio ha lasciato dietro […]
Su Lankenauta la recensione di Ettore Fobo a Chthulupunk, lavoro recente – a metà strada tra narrativa quantica, saggio e autobiografia, senza che sia davvero nulla di tutto ciò – di Lukha B. Kremo uscito nella colla non-aligned objects, da me curata per i tipi di DelosDigital. Vi lascio a un estratto: Si tenta la via […]
"L'unico uccello che osa beccare un'aquila è il corvo. Si siede sulla schiena e ne morde il collo. Tuttavia l'aquila non risponde, nè lotta con il corvo, non spreca tempo nè energia. Semplicemente apre le sue ali e inizia ad alzarsi piu'in alto nei cieli. Piu' alto è il volo, piu' è difficile respirare per il corvo che cade per mancanza di ossigeno".
Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.
"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.
“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan