HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Animalisti

Standing alone


Ogni cosa viva diviene ricordo, ma non è mangiandola che si può eternare.

Un milione di maiali uccisi ogni anno nel più grande allevamento inaugurato in Cina


Francesco Cortonesi ne parla sul suo spazio FB, e io incollo pari pari ciò che lui ha scritto; provo un orrore senza pari, un vomito per la genia umana non ancora in grado di vivere senza uccidere, finché sarà così non avremo speranza per il nostro futuro, e questo già senza citare Ballard che, però, dona alla notizia il fattore esponenziale di un orrore e raccapriccio senza fine.
Questo è il Liberismo, in una delle sue tante inumane forme di distruzione omicida, impegnato a fare ingurgitare all’umanità qualcosa di non molto dissimile dallo sterco.
Ne avevo già parlato nel 2018, quando era ancora poco più di un progetto (trovate il post qui 👉 https://bit.ly/3Espgt7) e lo avevo soprannominato “il condominio” con velato riferimento a un romanzo di J.G. Ballard che racconta l’alienazione umana. In realtà era già dal 2013 che la Cina aveva in mente quello che è, di fatto, il più grande allevamento del mondo. Qui oltre 1, 2 milioni di maiali ogni anno troveranno la morte, dopo essere stati fatti nascere e allevati senza vedere mai la luce del sole.
Purtroppo in Cina, il mercato della carne è in crescita e l’inversione di tendenza che l’Europa sta registrando da qualche anno, dove gli allevamenti risultano sempre più in crisi, non sembra influenzare minimamente le scelte fatte dal governo di Pechino. D’altra parte anche da noi le persone continuano a essere lontane da una vera forma di consapevolezza e lo sbandierato amore per gli animali che sempre di più si diffonde in Occidente, s’infrange con le banali scelte alimentari di ognuno. Se non riusciamo noi, con tutte le opzioni vegan che abbiamo, a scegliere di non mandare più a morte milioni di animali, come possiamo aspettarcelo da un Paese che è ben lontano dall’offrire altrettante opportunità?
Le indicibili sofferenze, senza tra l’altro mai vedere la luce del sole, che soffriranno milioni di maiali fatti nascere e uccisi all’interno di questo “condominio”, sono l’emblema del nostro modo dissociato di pensare agli animali che, ormai, vengono persino “fabbricati” per essere uccisi.

Sei ciò che mangi


L’aspetto che più colpisce è il tuo istinto ferino di essere belva, nessuna elevazione, nessuna scelta verso un pur pallido lieve miglioramento interiore: sei una bestia, ma con questa osservazione non voglio offendere le bestie.

Il regno del limite


Traccio il mio dolore attraverso i marker psichici endogeni, quello che ho imparato a riconoscere nello svolgere entropico del tempo. Mi accompagnano suoni e suggestioni, perché l’abisso in cui sono caduto è una trappola che non genera, ma distrugge; però, dal buco nero fuoriescono saltuariamente raggi di luce, così come dal mattatoio ogni tanto un essere vivente riesce a fuggire dall’olocausto: ho ancora qualcosa da dire quando capto raggi inumani parlarmi, la comunicazione quantica con l’insondabile costituisce il mio regno del limite.

Dunwich Edizioni presenta “Animali fantastici e come salvarli” | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la segnalazione di Animali fantastici e come salvarli, progetto animalista dalle belle sfumature che cerca di rendere un minimo di giustizia a questi esseri vittime anche di olocausti inenarrabili e orribili. Con i contributi di, tra gli altri, Nicola Lombardi, Luigi Musolino, Claudio Vergnani, Fabio Lastrucci, Claudio Vastano; la quarta:

Animali fantastici e come salvarli, un’antologia dedicata agli animali – a quelli che ci stanno accanto tutti i giorni, a quelli che hanno lasciato un vuoto incolmabile alle loro spalle e a quelli che si tengono saggiamente a distanza dai luoghi cosiddetti civilizzati – e agli uomini e alle donne che ogni giorno lottano per il loro benessere e la loro sopravvivenza. E sono proprio gli animali i protagonisti delle ventuno storie che compongono questo libro, storie che spaziano dal fantasy all’horror, dal noir all’urban fantasy per arrivare alla narrativa tout court.

I proventi delle vendite saranno donati alla Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sez. Salerno perché crediamo che ogni piccolo gesto possa fare la differenza.

 

Fumetti solidali contro il randagismo: un crowdfunding d’autore | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione di un progetto a fumetti contro il randagismo dei cani, un’operazione che ammiro molto e a cui penso sia giusto dare un corretto risalto; ecco i dettagli:

Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato, scriveva Arthur Schopenhauer. Anche senza scomodare la filosofia, però, chiunque abbia solo giocato per pochi minuti con un cane sa benissimo quale e quanto amore siano in grado di dare queste più o meno grandi pallottole di pelo. E, probabilmente, saprà anche quanto crudele possa essere il genere umano.

Il randagismo, purtroppo in particolare nel Sud Italia, è un problema straziante ed è solo grazie a persone splendide, dotate di rara sensibilità e dedizione, che viene leggermente alleviato. Angela e Marianna sono due volontarie irpine, per la precisione di Fontanarosa (AV), e, solo nel corso dell’ultimo anno, hanno salvato e fatto adottare centinaia di randagi. Hanno fatto tutto da sole, investendo tempo e soldi che neanche avevano, ma, nonostante i loro immani sforzi, la situazione non riesce mai ad essere arginata totalmente e, ora più che mai, hanno bisogno del nostro sostegno per continuare a dedicarsi a cuccioli e cagnoloni (+ qualche gattino)!

Il piano prevede illustrazioni in cambio di donazioni. Sulla pagina della campagna su Produzioni dal Basso, potrete acquistare splendide stampe, tavole originali (tra cui “Spiderman. The Vulture” di Elena Casagrande), sketch già realizzati (tra cui un Miles Morales di Sara Pichelli e un Batman che ride di David Messina) e commission da realizzare con soggetto a scelta del committente. Potrete anche far ritrarre il vostro cane da Virginia Salucci della “Guida galattica per dogsitter”! Ne abbiamo davvero, davvero, per tutti i gusti: corgi che ululano alla luna, supereroi Marvel e DC, Baby Yoda, La regina degli scacchi, Star Trek, Lupin, personaggi onirici e idilliaci, e tanto altro ancora!

Carabi, mattatoi e antispecismo in Henri Fabre – L’INDISCRETO


Su L’Indiscreto un lungo post che analizza gli equilibri della Natura e lo fa tramite alcuni scritti di Jean-Henri Casimir Fabre, un entomologo che agli inizio del 1900 scriveva queste pagine, preveggenti e lucide come un calcio un calcio nello stomaco.

Se lo spirito accorto di Fabre prova invece rimorso per aver dato forzosamente da mangiare ai carabi gli inermi bruchi, non può certo restare indifferente di fronte al massacro dei mattatoi, dove il sacrificio della vita si compie senza più ritualità. Pertanto la battaglia cui fa riferimento non è solo la guerra dell’uomo al suo simile, ma lo sfruttamento delle specie animali gerarchicamente inferiori, anonime e pertanto schiavizzate per fini scientifici o alimentari. L’invito esplicito di Fabre sarebbe di “non ragionare con la pancia”, agiti dall’impulso di mangiare bulimicamente poiché ciò dovrebbe distinguere la cultura umana dalla natura animale. Ma l’economia monetaria ragiona invece proprio con la pancia, estraendo profitto da una rigida gerarchia basata sul principio dell’utile. Il bilancio deve portare il segno positivo, pena la retrocessione, il degradamento e l’uccisione, secondo le leggi del mercato. In quest’ignobile guerra di tutti contro tutti per divorarsi più alla svelta, che è la pessima realizzazione del darwinismo sociale, sopravvive solo chi si sa adattare. A tal proposito, è risaputo come Darwin ammirasse Fabre quale entomologo, elogiandone le osservazioni etologiche, ma anche quanto questa stima non fosse ricambiata, poiché Fabre si dichiarò contrario a una rigida applicazione dell’evoluzionismo.

Ragionati calcoli stimano che l’attuale modello umano di sfruttamento delle risorse naturali, accelerato di anno in anno, in tempi più o meno brevi farà definitivamente saltare (o ha già irrimediabilmente compromesso) quegli equilibri ecologici costruiti dagli ecosistemi in milioni di anni. Quindi, poiché la natura non si adatta agli schemi di sfruttamento delle risorse imposti dal capitalismo consumista, del quale i mattatoi di Chicago rappresentavano gli albori, è destinata all’estinzione. Sia materialmente, sia agli occhi di chi la osserva. Addomesticata dall’economia agricola, violentata dall’economia industriale su scala locale, la natura non regge ai ritmi di sviluppo del mercato globale e pertanto, presto o tardi, salvo imprevisti, verrà sterminata. Dapprima chiusa in parchi e riserve recintati – come i nativi americani – infine dissolta.

Al prossimo piano | Fantascienza.com


Mirabile metafora di un mondo dagli appetiti insaziabili, convinto assertore della crescita senza fine quando, in un regime entropico, la fine c’è eccome. La fine che si fa quando ci si nutre di cadaveri senza rispetto, senza rituali, senza aver prima preso le misure con la morte (altrui). Su Fantascienza.com un corto di Denis Villeneuve del 2008, da vedere tutto – se riuscite a respingere i conati provocati da chi mangia carcasse senza requie.

Da incorniciare.

Come contestare (pacificamente) un macello: a lezione da Libération Animale – Il richiamo della Foresta – Blog – Repubblica.it


Dal blog_Repubblica di Margherita D’Amico, come boicottare i macelli:

Cento attivisti del collettivo internazionale 269 Libération Animale occuparono, il 28 gennaio 2019, il corridoio della morte nel macello di Torino, struttura al centro di un famoso processo per gli atroci maltrattamenti inflitti agli animali, che si è di recente concluso con la sconfortante prescrizione dei reati.

Così sabato 18, a un anno dall’incursione che si concluse con 97 denunce (in tre furono pure accusati di resistenza a pubblico ufficiale) a Grugliasco, in provincia di Torino, avranno luogo una conferenza sull’azione diretta e una serata di sostegno ai rifugi per gli animali liberati.

L’appuntamento è presso la sede della cooperativa TerraMia a partire dalle 17 e interverrà, fra gli altri, Tiphaine Lagarde fondatrice con Ceylan Cirik di 269 Libération Animale, che dal 2016 ha  organizzato il blocco di 17 macelli europei e salvato dalla morte più di 400 animali, ricollocati presso santuari.

Gli attivisti racconteranno la propria esperienza e illustreranno strategie e criteri nell’occupazione dimostrativa dei luoghi dove milioni di creature vengono quotidianamente massacrate.

Sabato inoltre i visitatori potranno ammirare una mostra fotografica sul blocco del mattatoio di Torino, girare fra stand di libri e materiali illustrati, nonché partecipare a una cena vegana a offerta libera per sostenere oasi e rifugi.

Ordinanza: no agli Animali in spiaggia. | Free Animals, Loved & Respected


Sul blog di Roberto Contestabile il testo di una lettera che ha spedito al sindaco di Ugento, in Puglia, che ha vietato l’ingresso agli animali in spiaggia (credo che potranno entrarci ben pochi, allora). Pieno sostegno e condivisione all’iniziativa.

“Buongiorno caro sindaco di Ugento, con la presente esprimo tutto il mio dissenso in merito alla vostra ordinanza che vieta l’ingresso di Animali sulle spiagge. Il Cane come il Gatto ed altri Animali d’affezione sono ritenuti dalla Corte Costituzionale parte integrante della famiglia. Quindi se il sottoscritto o qualsiasi cittadino desidererà recarsi in vacanza o anche a fare una semplice passeggiata in riva al mare, ciò non sarà possibile: scandaloso e retrogrado. Lei sa benissimo che gli Animali sono esseri viventi senzienti dotati di sensibilità ed accortezze uniche non paragonabili al miglior essere Umano. E se non lo sapesse la invito ad informarsi meglio. Le spiagge si sporcano per colpa di altri gravi motivi non legati ai bisogni fisiologici di un tenero ed innocuo Cane. E se lei pensa che tale restrizione amministrativa sia motivata da misure di sicurezza, allora sarebbe il caso che studiasse personalmente, o chi per lei, documentazioni e testimonianze autorevoli che determinano la non pericolosità verso le persone. Detto questo se queste poche parole non sono servite a convincerla nell’eliminare l’ignobile divieto, la invito formalmente a contattare le numerose associazioni animaliste che potranno delucidarla al meglio. Resto in attesa, comunicandole quanto segue: né io o altri miei amici, parenti e conoscenti, si recheranno nella vostra località turistica per trascorrere le vacanze, anzi finché sarà in vigore l’ordinanza la nostra pubblicità sarà assolutamente pessima. Nulla di personale. I miei più sinceri auguri di buon lavoro e buone vacanze.”

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: