HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Carmine Treanni
Recensione a Fantatrieste @ Delos224 | KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
Su Delos224 Carmine Treanni recensisce Fantatrieste, l’antologia triestina curata da Roberto Furlani ed edita da Kipple Officina Libraria. L’intera valutazione è leggibile qui; un estratto:
Nel complesso ne viene fuori una bella antologia, con tematiche e stili diversi, composta da autori di diverse generazioni, ma tutte accomunate dall’amore verso Trieste, una città che come dimostrano i racconti è decisamente un ottimo e credibile scenario per una storia di fantascienza.
LA QUARTA Dieci storie di fantascienza triestina, dieci essenze di una città, Trieste, che respira il futuro e il limite come forse nessun altro luogo in Italia, in quanto essa stessa città di confine per eccellenza.
GLI AUTORI Un manipolo di autori triestini, di nascita o di adozione, impreziosisce questa raccolta a tema. In ordine di pubblicazione troviamo: Fabio Aloisio, Simonetta Olivo, Lorenzo Davia, Giuseppe O. Longo, Roberto Furlani, Alex Tonelli, Fabio Calabrese, Caleb Battiago, Gianfranco Sherwood e Luigi R. Berto. La curatela è di Roberto Furlani mentre la copertina è di Ksenja Laginja su fotografie di Simonetta Olivo. Il logo interno è di Elisa Furlani.
LA COLLANA Avatar è la collana di Kipple Officina Libraria dedicata ai romanzi e grandi capolavori prettamente italiani del Fantastico e della SF, opere contraddistinte dalla cura meticolosa dei testi e dalle ampie visioni autoriali. Il logo della collana sintetizza perfettamente il circolo del tempo, delle conoscenze, degli eventi nascosti; l’iperbole del Fantastico per spiccare il volo nella fantasia più sfrenata e meravigliosa.
Aa.vv. | FantaTrieste A cura di Roberto Furlani Copertina di Ksenja Laginja Fotografie di Simonetta Olivo Logo FantaTrieste Elisa Furlani
Kipple Officina Libraria Collana eAvatar — Formato ePub e Mobi — Pag. 152 – € 3.95 — ISBN 978-88-32179-35-4 Collana Avatar — Formato cartaceo — Pag. 151 – € 15 — ISBN 978-88-32179-34-7
ACQUISTA IL VOLUME:- su Kipple Officina Libraria: https://bit.ly/3c6V9rl
- su Amazon: https://amzn.to/3hFxlvQ
Torna Terminal Shock di Giovanni De Matteo | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione che Terminal Shock, il romanzo di Giovanni De Matteo uscito in ebook qualche anno fa e che ora viene pubblicato nuovamente, stavolta in cartaceo e solo successivamente in digitale, da CentoAutori, sotto l’egida di Carmine Treanni. Gran romanzo, vertigini da spazio profondo che s’intrecciano con trame da puro orrore cosmico… Libro già ordinato in libreria; vi lascio alla quarta:
2023: un segnale di origine sconosciuta viene intercettato dal programma SETI. La Sequenza è di evidente natura artificiale, ma la sua origine è un enigma che sfida la scienza e la ragione.
2180: l’umanità è una civiltà interplanetaria e nelle turbolente fasi della sua espansione nello spazio si è scissa in numerose fazioni. La loro rivalità alimenta un clima da guerra fredda, ma la scoperta di una struttura artificiale nella nube di Oort rappresenta un valido motivo per unire le forze intorno all’interesse comune. Chi sono i costruttori di Terminus e dove sono adesso? Qual era lo scopo della misteriosa megastruttura spaziale che hanno abbandonato ai confini estremi del sistema solare?
Quando la storica missione di contatto con la stazione aliena fallisce, la più potente astronave militare mai uscita dai cantieri orbitali scompare nel nulla. Viene organizzata una spedizione di soccorso per scoprire cosa è andato storto. Questa è la sua storia.
Presentazione di Matematica Nerd al Covo della Ladra – Emanuele Manco
Come segnalato sul suo sito, Emanuele Manco il 4 giugno alle 18.30, in diretta streaming FB, presenterà al pubblico la sua nuova fatica: Matematica Nerd. Sarà in compagnia di Carmine Treanni, direttore editoriale ed esperto di fantascienza, e Roberto Paura, curatore della collana. Ci vediamo lì?
Piccola recensione ad Altri Futuri, DelosDigital
Ho finito di leggere proprio ieri l’antologia Altri futuri, un best of della fantascienza italica per l’anno 2018 curata da Carmine Treanni e uscita per i tipi DelosDigital. Una perfezione di testi, una grande capacità di cogliere la professionalità che in questo scorcio storico anima gli autori di SF italiana, questo e molto altro è la pubblicazione in questione; ho amato praticamente tutti i racconti presenti, gli autori sono meravigliosi e tranne due o massimo tre casi, non ho trovato differenze ideologiche tra quest’operazione e quella, per esempio, che curava Gardner Dozois, con i suoi best of della SF mondiale angloamericana.
Mi viene di fare il parallelo con l’altra grande opera antologica della SF italiana del 2019, quel MilleMondi StraniMondi Urania curato da Franco Forte che ha fatto urlare il mondo del Fantastico, arrivando al tanto sospirato tutto esaurito. Ecco, Carmine e Franco sono i nuovi nocchieri della fantascienza nostrana, ne hanno carpito gli spiriti più potenti e continuano a soffiare nelle vele più poderose dell’ispirazione dei nostri scrittori; permettetemi di essere felice di essere su entrambe le pubblicazioni, mi sembra d’incarnare parte del nuovo flusso fantascientifico e fantastico italiano. Comprate questi due libri, leggeteli, beatevi della fantasia più sfrenata che c’è ora in giro.
Un mio racconto nell’antologia Altri futuri, a cura di Carmine Treanni in uscita per DelosDigital
Con colpevole ritardo – ma sapete, a una certa il rincombellimento è un attimo – segnalo una pubblicazione dove è contenuto un mio racconto. Ringrazio Giovanni De Matteo che me lo ha fatto ricordare, e procedo con la segnalazione vera e propria.
Il libro, temo, si tirerà dietro uno strascico di polemiche infinite. L’impavido Carmine Treanni, direttore di Delos Science Fiction, si è preso la briga di selezionare quello che secondo lui rappresenta il meglio del racconto di fantascienza italiano apparso nel 2018 presso piccoli e medi editori. Un lavoro immane che ha portato alla selezione di 15 racconti per Altri Futuri per DelosDigital.
Il mio contributo è La legione liquida, racconto apparso su Robot 85; incollo qui sotto ciò che ho scritto all’epoca della prima pubblicazione. Ringrazio infinitamente Carmine per avermi voluto a bordo.
Un mio racconto imperiale è sul numero 85 della mitica rivista Robot; il suo titolo è La legione liquida ed è uno spinoff del romanzo Punico, recentemente uscito per DelosDigital (The city’s return, uscito subito dopo per Kipple, era un improbabile prequel di tutto ciò).
Ci vediamo a StraniMondi, eh? 😉
Sulla Luna, tra scienza e fantascienza | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di un saggio scritto da Carmine Treanni per ricordare il cinquantenario dell’allunaggio: Sulla Luna. Ecco la quarta, che esplica molto bene il tono della pubblicazione:
“Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità”. Con queste parole, l’astronauta americano Neil Armstrong, e con lui tutta l’umanità, metteva piede sulla Luna il 21 luglio del 1969.
Nel cinquantesimo, storico, anniversario dell’allunaggio, il saggio ripercorre le tappe fondamentali della corsa allo spazio: dal lancio del satellite Sputnik da parte dei sovietici nel 1957 allo sbarco sulla Luna degli americani. Il libro, poi, approfondisce anche come siano infondate le tesi dei cosiddetti “complottisti”, ossia di coloro che asseriscono che sulla Luna non ci siamo mai andati, e racconta cosa ci riserva il futuro dell’esplorazione spaziale e il ruolo centrale che avrà il nostro satellite. A corollario della storia dello sbarco sulla Luna, il libro apre anche una finestra sull’immaginario, raccontando di come la fantascienza abbia rappresentato la conquista della Luna, attraverso romanzi.
Sulla Luna, scienza e fantascienza in libreria | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di Sulla luna, libro scritto da Carmine Treanni che traccia la storia e fa il punto sui 50 anni che sono passati dal celebre sbarco sul nostro satellite naturale. Ecco la quarta:
“Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigantesco per l’umanità”. Con queste parole, l’astronauta americano Neil Armstrong, e con lui tutta l’umanità, metteva piede sulla Luna il 21 luglio del 1969. Nel cinquantesimo, storico, anniversario dell’allunaggio, il saggio ripercorre le tappe fondamentali della corsa allo spazio: dal lancio del satellite Sputnik da parte dei sovietici nel 1957 allo sbarco sulla Luna degli americani. Il libro, poi, approfondisce anche come siano infondate le tesi dei cosiddetti “complottisti”, ossia di coloro che asseriscono che sulla Luna non ci siamo mai andati, e racconta cosa ci riserva il futuro dell’esplorazione spaziale e il ruolo centrale che avrà il nostro satellite. A corollario della storia dello sbarco sulla Luna, il libro apre anche una finestra sull’immaginario, raccontando di come la fantascienza abbia rappresentato la conquista della Luna, attraverso romanzi, film e serie televisive.