HyperHouse

NeXT Hyper Obscure

Archivio per Fumetti

Les 1000 vies d’Isis, as real as a photo | Neural


[Letto su Neural]

Les 1000 vies d’Isis è una serie di ritratti fotografici di una donna, Isis. La vediamo nel vialetto verso il mare dietro casa, a letto, davanti allo specchio, mentre aspetta qualcuno in un caffè. Una luce calda la illumina, immersa in paesaggi mediterranei, crepuscolari e accoglienti. Ogni suo sguardo suggerisce una storia, evoca un momento di vita, nostalgia e malizia, pelle, capelli, mani. Ma Isis non esiste, è un personaggio immaginario creato totalmente al computer dai suoi autori, i fotografi Brodbeck & de Barbuat. Le sue texture iperrealistiche sono morbide e sinuose, le ambientazioni minimali ed eleganti, le pose così naturali e spontanee che è faticoso pensarla viva solo nelle sue copie digitali. La fotografia come strumento di realismo qui è un linguaggio di rappresentazione, eccessiva e disarmante: ci si perde ad osservare queste immagini per trovare l’elemento che possa tradire la messa in scena, che sveli la realtà dell’esistenza di Isis ma senza successo, perdendosi come in uno specchio alla ricerca di una sempre più perfetta (in)verosimiglianza.

Bacchus di Eddie Campbell arriva in omnibus da NPE | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione di Bacchus, il fumetto di culto di Eddie Campbell uscito per i tipi NPE. Di cosa parla nelle sue oltre mille pagine di cartonato?

Il volume, in edizione cartonata da oltre mille pagine, ha per protagonista il dio greco Bacco, in una moderna versione fumettistica del tema della “persistenza degli antichi miti nell’età moderna” che ha trovato sbocco nei racconti di Sheridan Le Fanu, i romanzi Malpertuis di Jean Ray e American Gods di Neil Gaiman, e nel ciclo di Percy Jackson e gli dèi dell’Olimpo di Rick Riordan, giusto per fare qualche esempio.

Siamo abituati a pensare alle divinità come a degli esseri perfetti, immutabili, eterni. «Bacchus» scardina ogni convinzione al riguardo, mostrando per la prima volta debolezze, stranezze e limiti degli dèi. In una elegante commistione di azione, commedia, suspense e divagazioni filosofiche, Eddie Campbell riversa i miti dell’Antica Grecia nella modernità, come se non avessero mai smesso di calcare la polvere del nostro mondo.
Guerre tra bande, decostruzioni del capitalismo, tour sulle isole greche, colpi di Stato, assassinii sull’Olimpo e l’apparizione di Dio in persona, sono solo alcune delle appassionanti e incredibili vicende che si scatenano intorno al dio del vino e ai suoi strambi compagni di viaggio: il fidato Simpson, il terribile Pupilla Kid e il tormentato Joe Teseo. Con tutte le inevitabili conseguenze.

Una vera epopea che, in oltre mille pagine, raccoglie un lavoro di dodici anni e diversi milioni di sbronze. Dal visionario autore di From Hell (con Alan Moore) e Alecun cult del fumetto internazionale raccolto in un unico volume. Con note inedite e commenti di Eddie Campbell.

The Sandman: sacrilegio o consacrazione? – Carmilla on line


Su CarmillaOnLine un lungo articolo di Walter Catalano che, partendo dalla serie SandMan in onda su NetFlix, indaga a fondo l’opera omonima di Neil Gaiman, mettendone in evidenza i molteplici aspetti esoterici, pagani ed energetici dell’opera. Un estratto:

L’ispirazione mitografica di Gaiman procede da qui: i suoi protagonisti non sono supereoi ma “dei” di un pantheon caotico in cui convivono e coesistono tutte le mitologie di ogni tempo e di ogni luogo. Gli dèi di Gaiman non sono onnipotenti né immortali: esistono solo finché gli uomini credono in loro, quando la fede dei mortali nei loro confronti si affievolisce anche il dio decade, si spegne e infine muore. Spesso lo scrittore si compiace di accennare alla parabola discendente di una divinità decaduta che per sopravvivere deve adattarsi a fare lavori di bassa lega derivati dalla sua specialità divina (ad esempio un dio dell’Ade può ritrovarsi a fare sulla terra l’impresario di pompe funebri, una dea dell’amore la spogliarellista o la call-girl). L’idea deve forse qualcosa al romanzo di Jean Ray, Malpertuis (1943) e Gaiman la riprende in seguito anche nei suoi romanzi principali, American Gods (2001) e, con meno efficacia, Anansi Boys (2005).

Sandman non è però solo: appartiene ad una famiglia di sette dei, The Endless – gli Eterni, che, come i Neter dell’Antico Egitto, incarnano e sovrintendono ciascuno a un particolare aspetto dell’esistenza umana: nell’originale inglese il nome di ognuno di loro inizia per D. In ordine di anzianità: Destiny, Death, Dream, Destruction, Desire, Despair, Delirium. Ma gli Eterni non sono nomi bensì funzioni: sono quindi superiori agli stessi dei, perché incarnando e nutrendosi di sentimenti, atti e passioni comuni a tutti gli esseri senzienti e praticamente infiniti, esistono da prima che l’uomo potesse concepire l’idea stessa di divinità. Si delinea una precisa cosmogonia: Destino (Destiny), è nato appena prima che il primo essere vivente venisse al mondo, in quanto il destino di un individuo è già scritto prima che egli nasca; alla comparsa del primo essere vivente nasce anche Morte (Death). L’essere appena nato inizia a sognare, ed ecco Sogno (Dream), ma il sogno provoca cambiamento, per cui Distruzione (Destruction) di ciò che era prima, che si manifesta in Desiderio (Desire), e quindi Disperazione (Despair) per non poter avere la cosa voluta, ed infine Delirio (Delirium), che una volta era Delizia, o Piacere.

Leggi il seguito di questo post »

Torna Favole degli dèi. Eroi, creature e divinità della mitologia greca |


Su FantasyMagazine la segnalazione della riedizione di Favole degli dèi. Eroi, creature e divinità della mitologia greca, opera curata da Luca Crovi e Paolo Barbieri la cui quarta suona, interessante, così:

Tra le pagine di Favole degli dèi. Eroi, creature e divinità della mitologia greca i lettori potranno viaggiare nelle pieghe del tempo, alla scoperta delle origini mitologiche del cosmo, in mondi sospesi nella fantasia, popolati da figure eroiche, creature oniriche e divinità maestose. Il tratto peculiare di Paolo Barbieri si lega alla magia delle parole, dello stesso disegnatore, in un’edizione unica e pregiata.
“Favole degli Dei” è una visione in cui confluisce il desiderio di creare il mito sul mito rendendo più tangibile una realtà che, forse, è esistita veramente e che poi è mutata tra le pieghe del tempo. Indagando le vicende di Apollo, Gea, Atena, i Ciclopi, il Minotauro, Zeus, Pan, Demetra, Cerbero, Prometeo, Pandora, la Chimera… e di tutti i più affascinanti personaggi che popolano da sempre il mito greco.

Il volume, a cura di Luca Crovi, sarà disponibile anche in una versione Variant all’interno delle librerie Feltrinelli e sul sito Sergio Bonelli Editore.

A Black Carol. A ghost story of fascism | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione di A Black Carol. A ghost story of fascism, fumetto di Maria Chiara Gianolla, ispirato al Canto di Natale di Charles Dickens perché la guardia contro ogni tipo di fascismo deve essere sempre alta. La sinossi:

La giovane Marley è assorta nella sua amata lettura quando riceve la visita del Fantasma del fascismo passato. Lo spirito la rimprovera di venire continuamente evocato a sproposito dalla retorica della sinistra che intravede lo spauracchio del fascismo ovunque e senza motivo. Si tratta solo di una fantasia anacronistica, dice, poiché il fascismo è morto, dice.  Marley però si guarda intorno e osserva una società violenta, incattivita, razzista, repressiva e feroce e da quei retaggi di un fascismo passato, riscontrabili in tanti episodi che le accadono intorno, inizia il suo percorso nella società contemporanea, scandito dalle successive visite del Fantasma del fascismo presente e del Fantasma del fascismo futuro.

“Ci sono ancora tante, troppe, inequivocabili tracce che indicano che niente è cambiato e che tutto deve necessariamente cambiare. Prima che sia, di nuovo, troppo tardi”.

The Sandman, il primo teaser della serie di Netflix dal fumetto di Neil Gaiman | Fantascienza.com


Su Fantascienza.com la segnalazione di The sandman, la serie che su NetFlix indagherà l’immaginifico e terribile mondo creato da Neil Gaiman con i suoi fumetti; più in basso potrete vedere il teaser della serie. Ma cos’è Sandman?

The Sandman nasce come fumetto creato dall’autore Neil Gaiman (Good Omens) e pubblicato per settantacinque numeri dalla DC Comics dal gennaio 1989 al marzo 1996. Dopo sarebbe passato alla più adulta etichetta Vertigo e infine, in tempi recenti alla DC Black Label, ramo della DC dove trovano posto storie alternative alquanto cupe dei personaggi classici della casa editrice. Ma Gaiman abbandonò The Sandman nel 1996, in quanto riteneva che fosse meglio andarsene finché ancora amava i suoi personaggi. Cosa succede nell’arco narrativo originale? All’inizio della storia, il suddetto Sandman o Dream, il re dei sogni, veniva catturato tramite un rituale occulto e tenuto prigioniero per settanta anni. Quando finalmente riesce a fuggire si vendica dei suoi nemici e comincia a ricostruire il suo regno. Se all’inizio la storia era un horror cupo, durante il suo svolgimento diventava una elaborata storia fantasy, incorporando personaggi mitologici classici e moderni e trasformando Sandman in un eroe tragico.

Edizioni NPE presenta “Freaky Mouse” | HorrorMagazine


Su HorrorMagazine la segnalazione di Freaky Mouse, pubblicazione di NicolaPesceEditore che opera una cinica parodia dei personaggi Disney più storici e famosi. La quarta:

Il black humour degli autori Alexandre Arléne, Gyom e Mista Blatte sovverte i codici tradizionali tanto cari ai classici disneyani lasciando spazio a un cinismo del tutto insolito per i personaggi che hanno segnato l’infanzia (e non solo) di milioni di persone in tutto il mondo. Da Topolino a Tarzan, da Biancaneve ad Alice nel paese delle meraviglie e ancora cult come Il Re Leone e Nightmare before Christmas e i più recenti Frozen e Up, tutti deformati dall’umorismo e dallo stile caricaturale degli autori francesi.

Guida non ufficiale a Sandman | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione dell’uscita del saggio Guida non ufficiale a Sandman, scritto da Simone Rastelli ed edito da NPE. Di cosa si parla? Ce lo spiega bene la sinossi:

«Il mondo è fuori sesto», dichiarava il fool di Re Lear. E fuori sesto è il mondo che affronta Morfeo, Sogno degli Eterni, protagonista del «Sandman» di Neil Gaiman, che alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, mese dopo mese, episodio dopo episodio, costruì un universo dove quotidianità e fantastico, piccoli eventi e cosmogonie si fondevano in una costruzione immaginifica e ricca di sfumature, raccontando vite e passioni, offrendo a ciascun personaggio una sua voce, unica e particolare. Con Sandman, Neil Gaiman tentò di portare il fumetto (quello seriale, mainstream e di genere) fuori dai recinti del mondo degli appassionati, raccontando piccole e grandi storie in un modo affascinante e talvolta spiazzante. Il risultato fu qualcosa che si muoveva, per così dire, lungo i bordi del mondo conosciuto e confortante del mainstream di genere. Oggi “graphic novel” è un termine di uso corrente, che circola tranquillamente al fuori di quei recinti e che, al di là delle chiacchiere su che cosa indichi o dovrebbe indicare, con la sua diffusione, testimonia un lungo viaggio percorso dal fumetto. «Sandman» è una tappa importante di quel viaggio, che a oltre trenta anni di distanza non smette di ammaliare i lettori.

La prima guida all’universo di Sandman di Neil Gaiman, che ha ispirato su Netflix l’omonima serie tv.

 

In arrivo Un chien andalou a fumetti | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione di un nuovo volume a fumetti, edito da NicolaPesceEditore, intitolato Un chien andalou, di Andrea Cavaletto, adattamento dell’omonimo film del 1929 noto in Italia come Un cane andaluso, diretto dal maestro del cinema surrealista Luis Buñuel. Parliamo di una delle maggiori opere surrealiste, ricche quindi di rifrazioni, rimandi, significati; la quarta:

Uscito nel 1929, Un chien andalou è tra le più celebri, impressionanti e indecifrabili pellicole mai realizzate. Un cortometraggio tra sogno, delirio e allucinazione nato dall’incontro tra due grandi personalità artistiche: quella del regista Luis Buñuel e del pittore Salvador Dalì, qui in veste di sceneggiatore, interprete e produttore. Definirlo surrealista o avanguardista non basterebbe a spiegare il senso di destabilizzazione che provoca nello spettatore.
Scritto e realizzato in appena due settimane sulla scorta delle suggestioni oniriche del regista e del pittore, ha regalato al cinema una delle scene più terrificanti di sempre: un uomo, interpretato dallo stesso Buñuel, taglia in due con un rasoio l’occhio della donna con la quale convive. Una sequenza iconica più volte citata da altre arti, dal cinema stesso alla musica.

Il film mostra immagini che “escludono ogni ricorso al razionale” e danno libero corso al sogno e all’inconscio. Presentata a Parigi, l’opera aprì ai due autori le porte del gruppo surrealista che vi lesse in filigrana “un assoluto, disperato appello al crimine”.
Edizioni NPE ha il piacere di presentare la trasposizione a fumetti, sequenza per sequenza, del capolavoro del cinema surrealista.

Le origini del fumetto | FantasyMagazine


Su FantasyMagazine la segnalazione della pubblicazione di Le origini del fumetto, saggio di Thierry Smolderen che traccia la storia di questo media. La quarta:

Molti sono stati i volumi realizzati per descrivere la storia del fumetto dai suoi inizi ad oggi. Ma mai era stato affrontato in precedenza il tema fondamentale di cosa ci fosse prima del fumetto. Quali pittori, quali artisti, quali illustratori di quotidiani hanno dato origine a questo straordinario mezzo di comunicazione? Questo saggio, riccamente illustrato e pluripremiato in Francia, viene pubblicato per la prima volta in Italia e condurrà il lettore agli inizi dell’Ottocento, fino ad arrivare ai primi del Novecento. Dai pittori sequenziali a quando i grandi editori di quotidiani americani del XX secolo scoprirono che le vignette domenicali facevano vendere più copie. Uno straordinario volo pindarico sul fumetto, prima del fumetto.

The Sage Page

Philosophy for today

Sobre Monstruos Reales y Humanos Invisibles

El rincón con mis relatos de ficción, humor y fantasía por Fer Alvarado

THE PRODIGY OF IDEAS

This blog is a part of my inner world. Be careful to walk inside it.

Gerarchia di un’ombra

La Poesia è tutto ciò che ti muore dentro e che tu, non sai dove seppellire. ( Isabel De Santis)

A Journey to the Stars

Time to write a new Story

Rebus Sic Stantibus

Timeo Danaos et dona ferentes

Paltry Sum

Detroit Richards

chandrasekhar

Ovvero come superare l'ombra, la curva della luna, il limite delle stelle (again)

AUACOLLAGE

Augusta Bariona: Blog Collages...Colori.

The daily addict

The daily life of an addict in recovery

Tiny Life

mostly photos

SUSANNE LEIST

Author of Paranormal Suspense

Labor Limae

- Scritture artigianali -

Federico Cinti

Momenti di poesia

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

The Nefilim

Fields Of The Nephilim

AppartenendoMI

Ero roba Tua

ONLINE GRAPHIC DESIGN MARKET

An Online Design Making Site

Sanguinarie Principesse

E del viaggio nulla mi resta se non quella nostalgia. (N. Hikmet)

ADESSO-DOPO

SCIVOLO.

Unclearer

Enjoyable Information. Focused or Not.

Free Trip Downl Hop Music Blog

Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.

boudoir77

"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.

MITOLOGIA ELFICA

Storie e Leggende dal Nascondiglio

Stories from the underground

Come vivere senza stomaco, amare la musica ed essere sereni

Luke Atkins

Film, Music, and Television Critic

STAMPO SOCIALE

Rivista di coscienza collettiva

La Ragazza con la Valigia

Racconti di viaggi e di emozioni.

simonebocchetta

Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)

TRIBUNUS

Duemila anni di Storia Romana

Alessandro Giunchi

osirisicaosirosica e colori

Dreams of Dark Angels

The blog of fantasy writer Storm Constantine

Bagatelle

Quisquilie, bagatelle, pinzillacchere...

HORROR CULTURA

Letteratura, cinema, storia dell'horror

Oui Magazine

DI JESSICA MARTINO E MARIANNA PIZZIPAOLO

Eleonora Zaupa • Writer Space

Una finestra per un altro mondo. Un mondo che vi farà sognare, oppure...

Through the Wormhole

“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

AI MARGINI DEL CAOS

un blog di Franco Ricciardiello

Tra Racconto e Realtà

Guardati intorno

Roccioletti

Arte altra e altrove.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: