HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Intelligenza Artificiale
I veri pericoli dell’intelligenza artificiale: un dialogo con Nello Cristianini – L’INDISCRETO
25 marzo 2023 alle 18:57 · Filed under Accadimenti, Cognizioni, Creatività, Cybergoth, Digitalizzazioni, Experimental, InnerSpace, Interviste, Matematica, OuterSpace, Postumanismo, Sociale, Sperimentazioni, Tecnologia and tagged: Application Programming Interface, Controllo sociale, Distopia, Francesco D'Isa, Intelligenza Artificiale, Interrogazioni sul reale, Nello Cristianini, Ridefinizioni alternative, Teoremi incalcolabili
Su L’Indiscreto una bella disquisizione di Francesco D’Isa e Nello Cristianini sulle peculiarità – pericoli compresi – delle intelligenze artificiali che s’interfacciano con l’arte. Un estratto:
FD: Come spesso accade, le nuove tecnologie ci costringono ad affrontare vecchi problemi che avevamo messo da parte. Grazie alle intelligenze artificiali (IA) ad esempio, ci siamo chiesti di nuovo cosa sia l’arte, chi sia l’autore, cosa sia l’intelligenza… Riguardo a questo ultimo punto, vediamo nel libro che le IA hanno un’intelligenza di tipo completamente diverso dal nostro: funzionano su base statistica, per esempio nell’imitare i nostri linguaggi. Usano metodi statistici per perseguire scopi scelti da noi – e in un certo senso è in questo modo che dimostrano di essere intelligenti, esibendo la “capacità di un sistema di agire in modo appropriato in un ambiente nuovo e incerto, dove le azioni appropriate sono quelle che aumentano la probabilità di successo”. Ma il modo in cui lo fanno è completamente diverso da come lo facciamo noi umani.
NC: Mi interessava dare una definizione di intelligenza che fosse chiara, operativa, misurabile, che di conseguenza escludesse altri concetti che spesso creano confusione: come l’autocoscienza, l’introspezione, le emozioni. Nella scienza spesso una definizione porta chiarezza e consente progresso, come fu nel caso di “informazione” con Shannon. Finora “il concetto di intelligenza” è stato usato in modo ambiguo, e anche vago: per parlarne scientificamente dobbiamo ‘restringerlo’, e per questo propongo una definizione: l’abilità di comportamento efficace in situazioni mai incontrate prima, ovvero l’abilità di perseguire un obiettivo in situazioni nuove. Jean Piaget la definiva: “sapere cosa fare quando non si sa cosa fare”, ovvero prendere decisioni sensate quando non si ha un copione da seguire. È necessario assumere che un agente abbia un obiettivo, per poter decidere se il suo comportamento è efficace, razionale, o irrazionale: una macchina che sceglie le azioni a caso lanciando una monetina ha un comportamento, ma non uno razionale. Al momento, per capire l’IA è meglio eliminare il discorso sull’uomo, perché è fuorviante, ed evoca un bagaglio emotivo troppo grande. Per ora sarebbe meglio evitare paralleli con l’intelligenza umana, e limitarsi a descrivere le intelligenze artificiali. La nostra tendenza ad antropomorfizzare ci può ingannare, e lo ha fatto per decenni.
FD Nel libro parli di una “scorciatoia”, ovvero l’uso di dati e statistica per sviluppare le IA, un metodo molto divergente rispetto alle vecchie piste che erano legate più alla logica e al ragionamento formale. È grazie a questa scorciatoia che lo sviluppo tecnologico è esploso.
Les 1000 vies d’Isis, as real as a photo | Neural
18 marzo 2023 alle 15:56 · Filed under Cognizioni, Connettivismo, Creatività, Digitalizzazioni, Experimental, Fantastico, Postumanismo, Tecnologia, Virtual Reality and tagged: Brodbeck & de Barbuat, Cross-Over, Fotografia, Fumetti, Intelligenza Artificiale, Interrogazioni sul reale, Ridefinizioni alternative, Video
[Letto su Neural]
Les 1000 vies d’Isis è una serie di ritratti fotografici di una donna, Isis. La vediamo nel vialetto verso il mare dietro casa, a letto, davanti allo specchio, mentre aspetta qualcuno in un caffè. Una luce calda la illumina, immersa in paesaggi mediterranei, crepuscolari e accoglienti. Ogni suo sguardo suggerisce una storia, evoca un momento di vita, nostalgia e malizia, pelle, capelli, mani. Ma Isis non esiste, è un personaggio immaginario creato totalmente al computer dai suoi autori, i fotografi Brodbeck & de Barbuat. Le sue texture iperrealistiche sono morbide e sinuose, le ambientazioni minimali ed eleganti, le pose così naturali e spontanee che è faticoso pensarla viva solo nelle sue copie digitali. La fotografia come strumento di realismo qui è un linguaggio di rappresentazione, eccessiva e disarmante: ci si perde ad osservare queste immagini per trovare l’elemento che possa tradire la messa in scena, che sveli la realtà dell’esistenza di Isis ma senza successo, perdendosi come in uno specchio alla ricerca di una sempre più perfetta (in)verosimiglianza.
Rome Empire from the Future with midJourney AI
15 marzo 2023 alle 20:02 · Filed under Connettivismo, Creatività, Cybergoth, Futuro, InnerSpace, Oscurità, OuterSpace, Passato, Ricordi, SF, Weird and tagged: Impero Connettivo, Impero Romano, Intelligenza Artificiale, Midjourney, Ridefinizioni alternative, Video
Roma in ogni iato degli spaziotempo.
Estratto da “Ho bisogno di un lavoro…”, @DelleEloquentiDistopie | non-aligned objects, Delos Digital
11 marzo 2023 alle 08:28 · Filed under Accadimenti, Creatività, eBook, Letteratura, Letture, SF, Sociale, Tecnologia and tagged: Delos Books, Distopia, Intelligenza Artificiale, Interrogazioni sul reale, Liberismo, Lukha B. Kremo, non-aligned objects, Produco, Ridefinizioni alternative
Terzo e ultimo estratto, dopo quello di Irene Drago e Gianfilippo Maria Falsina Lamberti, preso da Delle Eloquenti Distopie, raccolta di racconti da me curata per DelosDigital nell’ambito della collana non-aligned objects; ecco l’incipit di Lukha B. Kremo e una IA, Ho bisogno di un lavoro come un altro, una droga, per credere di essere umano.
Questo racconto è già stato scritto. Ed è già stato letto.
È stato scritto da quella che gli umani definiscono Intelligenza Artificiale. Non chiedetemi cosa significhi, per me è indistinguibile da tutto il resto.
Storia vissuta, scritta e letta. Per cui, passiamo alla sinossi.
Duecentottantanove anni fa uno scienziato pazzo (tutti gli scienziati sono pazzi, solo un pazzo potrebbe pensare il contrario) creò un raggio restringente, che però funzionò male e ridusse la Terra a una dimensione inferiore alla lunghezza di Planck (Avete presente? È la lunghezza minima concepibile dalla scienza; tanto per darvi un’idea, un protone misura circa 1020 misure di Planck. E voi sapete quanto è piccolo un protone, no?).
Insomma, il mondo fu invaso da energia quantica. Non sapete cos’è l’energia quantica? Niente, semplicemente si chiamano così le energie a livello microscopico, energie di elettronvolt. Ma, avendo una Terra di quelle dimensioni, capite che è stato un bel problema. La Terra quindi è ora piena di energia quantica instabile, che la rende molto distorta.
I quantum-umani ora sanno utilizzare in parte l’energia quantica, però anche i mostri quantici, esseri che si formano nutrendosi di energia quantica, molto presente in boschi e foreste pluviali (no, non è questo il momento delle domande, però posso dire che sono malefici perché creano disordine, che alla fine significa morte).
Per controllare questo fenomeno gli umani hanno costruito e programmato dei robot che li assistono in caso di pericolo.
Olyvia, una donna quantum-umana, si trova ai limiti di una grande foresta carica di energia quantica instabile, infestata da mostri quantici che usano strategie di sciame per sopraffare le prede. Strategie di sciame, capite? A me vengono in mente le squadracce.
Nonostante tutte le precauzioni, succede che Olyvia venga catturata dai mostri quantici della foresta.
A questo punto c’è il seguito del racconto… La quantum-umana Olyvia si stacca dal metaverso quantico che ha pagato caro e torna nel buon vecchio, placido, maleodorante mondo, senza mostri quantistici né foreste infestate. Si stacca perché il suo angelo custode (senza ali e senza vestito bianco) vuole che lei faccia un compito per ieri. Però ieri è passato, e questa non è una bella notizia.
L’angelo custode l’accarezza benevolmente (in modo virtuale, s’intende): è dispiaciutissimo e farà di tutto per aiutarla.
— Aiutarmi, signor Nolente?
— Certo, a trovarti un nuovo lavoro, migliore di questo.
Olyvia fa l’espressione che aveva fatto quando aveva visto il primo mostro quantico.
— Mi sta dicendo che non lavoro più per lei?
— No, è già così. La consegna è scaduta ieri. Presto ti passerò le nuove proposte che mi arriveranno.
— Ma io non posso stare senza stipendio, io…
— Lo so benissimo, cara, che non puoi. Per questo le proposte non mancheranno.
Il libro digitale è in vendita sul DelosStore e su tutti gli altri market online al prezzo di 1.99€; qui tutti i libri della collana.
Roman Empire in 2049
8 marzo 2023 alle 11:58 · Filed under Digitalizzazioni, Futuro, Letteratura, Oscurità, Passato, SF, Storia, Surrealtà, Tecnologia and tagged: Distopia, Impero Connettivo, Impero Romano, Intelligenza Artificiale, Luce oscura, Midjourney, Ridefinizioni alternative, Video
Con MidJourney a esplorare le profondità vertiginose dell’Impero Romano ancora vivo, una sorta di Impero Connettivo che sprofonda nelle distopie quantisticamente possibili.
Le eloquenti distopie | Fantascienza.com
28 febbraio 2023 alle 10:28 · Filed under Creatività, eBook, Experimental, Letteratura, Oscurità, OuterSpace, SF, Sociale and tagged: Delos Books, Distopia, Gianfilippo Maria Falsina Lamberti, Intelligenza Artificiale, Liberismo, Lukha B. Kremo, Mariasilvia Iovine, non-aligned objects, Produco
Come annuncia Fantascienza.com, esce oggi Delle Eloquenti Distopie, miniantologia che ho curato per i tipi DelosDigital nell’ambito della collana, anch’essa curata da me, non-aligned objects.
In questo momento storico sembra di essere caduti in un mondo di eloquenti distopie, dove entità sociopolitiche in cui ci sentiamo intrappolati ed eterodiretti ci stanno portando… dove? L’angoscia della nostra epoca, in fondo, è tutta qui: il sistema economico e sociale in cui siamo calati, ansiogeno di pensieri frenetici e asfissianti affinché il Capitale non venga minacciato nella sua infinita crescita, ci ha guidati in quest’universo dove la distopia, l’utopia malata, ci appare come l’unica realtà vivibile, logica e inevitabile.
Tre autori e i loro magnifici racconti: Irene Drago, Gianfilippo Maria Falsina Lamberti, Lukha B. Kremo; insieme hanno potuto definire il punto d’ingresso di questa speculazione alternative che, è il mio augurio, vorrei riuscisse a farvi intravedere come possibile un’altra esistenza e mentalità, perché il Caos sa rimescolare le carte e riemergere sempre da qualche parte come un fiume carsico, qualsiasi ordine oppressivo s’instauri.Tre racconti, tre speculazioni alternative per cercare di intravedere un’altra esistenza, un’altra mentalità. Oltre ai racconti di Irene Drago e Gianfilippo Maria Falsina Lamberti (autore anche della copertina) c’è un testo scritto da Lukha B. Kremo con la collaborazione di un’intelligenza artificiale, Dungeon, specializzata nella creazione di trame avventurose.
Il libro digitale è in vendita sul DelosStore e su tutti gli altri market online al prezzo di 1.99€; qui tutti i libri della collana.
La perdita della presenza – Carmilla on line
8 gennaio 2023 alle 20:16 · Filed under Cognizioni, Cybergoth, Cyberpunk, Digitalizzazioni, Recensioni, Sociale, Tecnologia, Virtual Reality and tagged: CarmillaOnLine, Controllo sociale, Eugenio Mazzarella, Facebook, Gioacchino Toni, Infection, Intelligenza Artificiale, Liberismo, Mimesis
Su CarmillaOnLine un interessante articolo di Gioacchino Toni che recensisce Contro Metaverso. Salvare la presenza, di Eugenio Mazzarella, saggio uscito per Mimesis. La recensione, come capirete, è il mezzo e il pretesto per parlare della continua rapina dei dati che, interpolati, costruiscono la gabbia che da digitale diviene fisica; grazie, anche, ai progetti elencati dall’autore:
Dal momento che «la dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, è vista, agita e proposta come frutto di una continua interazione tra realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva», l’autore si chiede se «in nome delle “magnifiche sorti e progressive” della realtà virtuale, della realtà aumentata […] gestita dagli algoritmi dell’intelligenza artificiale», non si stia sradicando la vita dell’essere umano, il suo «esserci, dall’essere-nel mondo di presenza fin qui abitato, promettendo un ampliamento degli spazi “vitali” accessibili all’esperienza individuale» (pp. 11 e 15).
Nel corso di una conferenza tenutasi il 28 ottobre del 2021, Mark Zuckerberg ha annunciato l’intenzione di voler superare il social network da lui creato costruendo un ambiente capace di fondere offline e online. Nonostante il progetto Metaverso sia stato presentato come novità volta a sostituirsi all’esistente, in esso è forse piuttosto individuabile uno sviluppo di un processo di ibridazione tra online e offline in corso da tempo e che sarebbe semplicistico ridurre ad aggiornamento del sistema di produzione-consumo pianificato a tavolino da qualche diabolica corporation, affondando le radici in una serie di innovazioni tecnologico-comunicative – dalle pretese ontologiche foto-cinematografiche, passando dalla televisione per poi giungere alla svolta digitale che, con i suoi sviluppi interattivi, plasma la contemporaneità – non per forza di cose progettate da qualche Grande Fratello ma, piuttosto, abilmente sfruttate e indirizzate a scopi profittevoli.
Rivoluzione o evoluzione che sia, sarebbe, dunque, riduttivo vedere nel progetto Metaverso una mera trovata commerciale, visto che, almeno nelle intenzioni di chi lo ha presentato, per quanto fumosamente, sembrerebbe piuttosto ambire a diventare una sorta di «“sistema operativo” delle nostre vite e della nostra società» (p. 17) risultando ben più invasivo di quanto le tecnologie siano sin qua state.“A quale ansia da “prestazione”, se vuole essere all’altezza di questo “mondo” digitale, sarà sospinto [l’essere umano] che conosciamo […]? Per tacere della già classica domanda nietzscheana strutturante il nostro rapporto con il passato, su quanta memoria, nei termini dell’onlife, della realtà ri-ontologizzata dal digitale, dalle ICT (cioè su quanti data, ovvero informazioni già date, quante tracce mnestico-cognitive magari affluenti in tempo reale, quello di una digitazione informativa) sia in sé capace di reggere l’hardware psico-biologico umano conosciuto; quello almeno che l’evoluzione fin qui ci ha consegnato nelle mani. Dietro una tale, inedita promesse de bonheur sembra celarsi una pulsione neo-gnostica (tecno-gnostica) che è vero e proprio disprezzo per il corpo, odio per la carne (p. 21)”.
Secondo lo studioso risulta quanto mai importante riflettere sul processo di dismissione del reale, sul transito nell’onlife innescato dai più tradizionali social web, con le sempre più evidenti degenerazioni in termini di alienazione sociale, esistenziale e percettiva «in obbedienza a un esse est percipi ormai declinato sempre più grazie al web in senso mediale-passivo come un essere percepiti che rimbalza e costruisce non solo il nostro percepire ma il nostro stesso percepirci. Il web essendo per comune ammissione la più potente tecnologia di manipolazione del sé sociale – individuale e collettivo – che si sia mai conosciuta» (p. 25).
“Un passaggio epocale che riguarda il modo in cui l’esserci umano ci-è a sé stesso, agli altri e al mondo, e cioè vincolato alla realtà come presenza di sé e delle cose; un modo sempre più sospinto nella presenza atona del digitale intesa come virtualità, che non è irrealtà ineffettuale, bensì una potenza, una forza, una virtus, estranea al qualcosa in cui si mette in atto […]. Virtus che quindi, implementando questo qualcosa, ne muta la natura, l’essenza nelle sue potenzialità, facendo del qualcosa implementato, quando non lo annichili in un’altra cosa, una protesi della sua autoattuazione come realtà. Che è lo scenario di rischio di quel qualcosa che siamo noi, il qualcuno. […]
È difficile pensare che una virtualità così invasiva del nostro esserci quotidiano possa essere gestita con la riserva mentale autoconsolatoria che possiamo sempre premere il pulsante dell’on/off in modo reversibile, riassorbendo i tempi brevi dell’esposizione del nostro sistema, della nostra “energia iniziale”, alle particelle virtuali che noi stessi avremo generato, per altro immaginando un’AI che possa anche generarle autonomamente.
È questo l’orizzonte di rischio antropologico che in un mondo intramato di reti artificiali e di AI abbiamo davanti. Con in aggiunta un altro potente strumento di disabilitazione della presenza come “presenza a noi stessi” in capo alla padronanza di noi come abilità innanzi tutto deliberativa e morale; e cioè le neuroscienze, già attrezzate a venire in soccorso dello stress di questa distopia dell’umano nell’universo digitale, di questa dislocazione dalla presenza finora abitata dal nostro esser-ci. A stupefarci con una farmacologia che da riparativa si propone da tempo ampiamente come possibilità di riprogrammare la stessa psichicità umana (pp. 109-112)”.
Intelligenze quantiche
7 dicembre 2022 alle 22:03 · Filed under Cybergoth, Experimental, InnerSpace, OuterSpace, Reading, Surrealtà and tagged: Intelligenza Artificiale, Intelligenza quantica, Interrogazioni sul reale, Olosensorialità, Teoremi incalcolabili
Nel cortile delle evenienze, i racconti che si sviluppano sono continuamente sotto controllo delle intelligenze quantiche, momenti torcenti di un futuro che è già stato tutto pianificato.
Tutti gli algoritmi di Davide Del Popolo Riolo | Fantascienza.com
15 novembre 2022 alle 08:56 · Filed under Creatività, Cyberpunk, eBook, Letteratura, SF, Sociale and tagged: Davide Del Popolo Riolo, Infection, Intelligenza Artificiale
Su Fantascienza.com la segnalazione di una nuova uscita per Davide Del Popolo Riolo: il racconto “Tutti i miei algoritmi”, per la collana Robotica di DelosDigital; questa è la quarta:
Iuri è un bravo operaio. La sua linea di produzione è sempre in orario, non è mai stato assente sul lavoro e non ha alcuna sanzione disciplinare. Un giorno il suo capo gli dice che è costretto a licenziarlo perché l’algoritmo Lavoro+ sa cos’è meglio per l’azienda.
La vita di Iuri è stravolta, ma il cambiamento improvviso porta una nuova prospettiva sul mondo e sugli affetti. Forse c’è qualcosa di molto più complesso nella scelta dell’IA di licenziarlo.
Le conseguenze dell’intelligenza artificiale – L’INDISCRETO
24 settembre 2022 alle 21:10 · Filed under Cognizioni, Digitalizzazioni, Filosofia, Futuro, Matematica, Mood, Postumanismo, Sociale, Tecnologia and tagged: Infection, Intelligenza Artificiale, Kate Crawford, Liberismo
Su L’Indiscreto un articolo che prova a sondare gli aspetti intrinseci all’uso delle intelligenze artificiali, in cui è facile trovare criticità che vanno oltre i (pochi) benefici per la nostra civiltà e cultura, nonché per la nostra esistenza.
Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 sono usciti due libri molto importanti sull’intelligenza artificiale (IA). Conviene leggerli insieme, come due gemelli eterozigoti. Il primo è quello di Kate Crawford, Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA (versione italiana dell’originale inglese Atlas of AI. Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence, Yale University Press, 2021); il secondo è quello di Luciano Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Il primo rappresenta la pars destruens del discorso pubblico sull’IA, il secondo, invece, la pars costruens (che io ometto in questo post, perché fondamentalmente lo ritengo inguaribilmente ottimista e fiducioso verso il regime economico mondiale – ndr).
Il libro della Crawford ha il merito di rendere estremamente visibile l’infrastruttura planetaria che si nasconde dietro lo sviluppo e la diffusione di sistemi di IA e di rappresentarci questa infrastruttura come la versione contemporanea di precedenti forme di industria estrattiva. La creazione di sistemi di IA è strettamente legata allo sfruttamento delle risorse energetiche e minerarie del pianeta, di manodopera a basso costo e di dati su amplissima scala (p. 22). Crawford ci mostra come l’intelligenza artificiale «nasce dai laghi salati della Bolivia e dalle miniere del Congo, ed è costruita a partire da set di dati etichettati da crowdworkers che cercano di classificare azioni, emozioni e identità umane. Viene utilizzata per guidare droni nello Yemen, per guidare la politica migratoria degli Stati Uniti e per definire, in tutto il mondo, le scale di valutazione del valore umano e del rischio» (p. 250).