HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Language
Necessità rivoltanti
L’incastro delle parole fa assumere sensi trascendentali al nostro sensorio, come l’evocazione di un rivoltante necessario universo incarnato.
Sustain Ability | Racconti della Controra
Bel post sui RaccontiControra, e soprattutto bell’esperimento multimediale – fruibile in video, qui sotto.
Vi lascio al breve testo di presentazione, immergetevi nella sperimentazione al limite dell’incarnato, qualcuno lo fa finalmente.
“Il sustain è, nella musica, la proprietà di uno strumento musicale di mantenere il suono nel tempo dopo essere stato suonato. Designa il lasso temporale entro cui il suono è udibile prima di esaurirsi.”
Dove finisce il suono della nostra voce?
Da questa piccola riflessione nasce “Sustain Ability”, breve esperimento video e audio che io e il mio caro amico Davide Sibilia abbiamo prodotto (un po’ segretamente) all’interno dell’ultima residenza artistica di Centro Creazione Cultura, rinchiusi per un’oretta dentro una stanzina fumosa e in compagnia della bravissima Sofia Maria Sole Bacconi.
La traccia audio è stata creata a partire da alcuni frammenti di canti e ninne nanne iraniane.Concept:
“La parola si genera dall’abisso e nell’abisso del silenzio è destinata a tornare.
Quando viene pronunciata, la parola plasma e definisce la realtà, ma solo per il tempo della sua persistenza.
Ma per quanto tempo la parola continua a incidere sulla realtà?
Quanto dura il suo effetto nel tempo dopo l’esaurimento della sua stessa consistenza fonica?”
Contaminazioni
Nel conteggio delle parole, trovi anche gli ideogrammi persi nella blanda complessità del sistema comunicativo umano.
Kipple Officina Libraria (e il sottoscritto) a StraniMondi 2022 – reminder
Vi ricordo, per chi potrà e vorrà, i due appuntamenti di oggi che mi vedranno coinvolto a StraniMondi, la manifestazione del Fantastico in svolgimento a Milano, come da spiegone sotto 🙂
[Letto su KippleBlog]
Kipple Officina Libraria sarà presente anche quest’anno a StraniMondi, la manifestazione del Fantastico per autori, editori, operatori del settore e soprattutto lettori, amanti della cultura di genere, entusiasti sostenitori della necessità di una nicchia immaginifica sempre più vasta e feconda, che si svolgerà l’8 e il 9 ottobre a Milano.
La nostra casa editrice sarà protagonista del panel in programma per domenica 9 ottobre alle 14.30 dal titolo “I Premi Kipple, poesie lunari e Volontà trasgressive: i nuovi percorsi scifi & weird di Kipple Officina Libraria”, in cui saranno presenti l’editore Lukha B. Kremo, Sandro Battisti, Paolo Di Orazio, Marco Scarlatti e Andrea Cattaneo; passate a trovarci allo stand, saremo lì per tutto il weekend della manifestazione.
Ci vediamo lì, alla “Casa dei Giochi” in via Sant’Uguzzone 8, Milano?
PS – Sarò presente anche, sempre domenica 9 ma alle 11.20, al panel “Verba aliena” in compagnia di Nino Martino, Elena di Fazio, Franci Conforti, Giovanna Repetto e Mario Pesce (moderatore) dal seguente abstract:
Cosa accade quando l’alieno è veramente alieno? Quando confrontarsi con lui/esso/loro diventa un mettere in discussioni le basi stesse della nostra percezione del mondo? È possibile una comunicazione con l’alienità radicale, e quanto questo può insegnarci/trasformarci? La fantascienza può provare ad immaginarlo.
Inarrivabili
Le giovani estensioni delle parole incapsulate nei risvolti inarrivabili dagli algoritmi umani…
Kipple Officina Libraria (e il sottoscritto) a StraniMondi 2022
[Letto su KippleBlog]
Kipple Officina Libraria sarà presente anche quest’anno a StraniMondi, la manifestazione del Fantastico per autori, editori, operatori del settore e soprattutto lettori, amanti della cultura di genere, entusiasti sostenitori della necessità di una nicchia immaginifica sempre più vasta e feconda, che si svolgerà l’8 e il 9 ottobre a Milano.
La nostra casa editrice sarà protagonista del panel in programma per domenica 9 ottobre alle 14.30 dal titolo “I Premi Kipple, poesie lunari e Volontà trasgressive: i nuovi percorsi scifi & weird di Kipple Officina Libraria”, in cui saranno presenti l’editore Lukha B. Kremo, Sandro Battisti, Paolo Di Orazio, Marco Scarlatti e Andrea Cattaneo; passate a trovarci allo stand, saremo lì per tutto il weekend della manifestazione.
Ci vediamo lì, alla “Casa dei Giochi” in via Sant’Uguzzone 8, Milano?
PS – Sarò presente anche, sempre domenica 9 ma alle 11.20, al panel “Verba aliena” in compagnia di Nino Martino, Elena di Fazio, Franci Conforti, Giovanna Repetto e Mario Pesce (moderatore) dal seguente abstract:
Cosa accade quando l’alieno è veramente alieno? Quando confrontarsi con lui/esso/loro diventa un mettere in discussioni le basi stesse della nostra percezione del mondo? È possibile una comunicazione con l’alienità radicale, e quanto questo può insegnarci/trasformarci? La fantascienza può provare ad immaginarlo.
Suoni o istanti
Nel difetto delle parole mancanti ti accorgi che l’entropia che si è generata non è ancora così alta, quella che percepiresti se mancassero frame o suoni di un istante.
Tuning rarefatto o eterodiretto
Queste consistenze rarefatte segnano l’orizzonte come un vocabolario alieno, il controllo sui significati è variabile e dipende dal tuning che hai insito, o che ti hanno inculcato.
Oltre il linguaggio
Quando espelli le parole asettiche e ti lasci coinvolgere dall’energia nascosta dietro fonemi mai di maniera…
Alfabeti alieni
L’aspetto globale che colpisce è il movimento alieno delle parole, istantanee di universi non congruenti che precipitano nel tuo mentre hai la pretesa di comprenderli un minimo.