Un’opera che ho amato curare, in compagnia di Lukha B. Kremo – vero creatore dell’idea – e Giovanni De Matteo, è NeXT-Stream. Oltre il confine dei generi, antologia multiautoriale edita da Kipple Officina Libraria che indaga le relazioni tra letteratura di genere e quella non di genere, spesso etichettata come mainstream.
L’idea di questa raccolta è ormai un patrimonio di qualche anno fa: cercare di sdoganare i connettivisti dalla fantascienza, nostro nido eletto. Non è stato facile perché siamo un movimento, prima che un “tipo di scrittura o un gruppo di tematiche”, come spesso si sente dire e negare contemporaneamente.
Abbiamo cercato di lavorare privilegiando il principio della massima inclusività possibile dei diversi approcci, con il proposito di fornire uno spaccato variegato e attendibile della complessità da cui muovevamo.
Nella selezione potrete quindi imbattervi in una raccolta eterogenea di sensibilità e di punti di vista sulla scrittura non di genere o, per meglio dire, oltre i generi: contaminazioni di poliziesco e fantascienza che gli appassionati di entrambi i generi potrebbero con qualche fatica incastrare sotto una definizione univoca: scorci del futuro narrati secondo una prospettiva iperrealista; incursioni nel surreale e nel metafisico; soluzioni riconducibili alla literary fiction. E spesso potrete trovare diversi di questi approcci all’interno dello stesso racconto, proprio come se, parafrasando una precedente pubblicazione che ci è particolarmente cara, ogni racconto non fosse altro che il frammento di una rosa olografica.
L’intento non è stato di proporre una nuova antologia dei connettivisti, bensì percorrere una strada nuova provando a definire il Movimento quasi snaturandolo, trascinandolo lontano dalla sua culla naturale, la fantascienza, e chiamandolo a fare i conti con forme letterarie diverse declinato secondo i codici della distopia o dello straniamento culturale, a seconda del racconto.
Quello che in un’ultima analisi ci interessava, era proporre un bel libro di narrativa contemporanea, al passo con i tempi che corrono.
La realtà ha altri aspetti, se la osservate bene. L’opera è disponibile sul sito della KippleOfficinaLibraria sia in digitale (3.95€) che in cartaceo (15.00€), cliccando qui.
Quindici autori hanno interpretato il tema di NeXT-Stream: Umberto Pace, Lukha B. Kremo, Filippo Carignani Battaglia, Marco Milani, Domenico Mastrapasqua, Sandro Battisti, Fernando Fazzari, Roberto Furlani, Mario Gazzola, Roberto Bommarito, Francesco Verso, Giovanni Agnoloni, Denise Bresci, Ugo Polli, Giovanni De Matteo; la copertina è di Luca Cervini.
Nel 2018 è uscito il seguito, NeXT-Stream. Visioni di realtà contigue, antologia curata da Lukha B. Kremo e da Giulia Abbate, vincitrice del Premio Italia 2019, sempre in digitale (3.95€) e in cartaceo (15.00€):
La realtà contigua è un altrove che è già qui: è l’irruzione del non familiare in un contesto già spiazzante, nel quale i personaggi si muovono attingendo a competenze misteriose, istintive, seguendo pulsioni di vita, confidando nella possibilità di cogliere qualcosa di vero ovunque si trovino a vagare.
L’idea di NeXT-Stream si è concretizzata con il volume del 2015 (NeXT-Stream. Oltre il confine dei generi). Si è trattato di coniugare la letteratura di genere, in particolare quella di fantascienza, contaminata, anzi miscelata con altri generi e con il mainstream. Una fantascienza light, dove i cliché dei generi sono dilatati in una storia che soprattutto mette in dubbio la propria realtà quotidiana. Una volta la chiamavano letteratura fantastica, un vasto contenitore che con il postmoderno sminuzzamento dei subgeneri molti confondono con il fantasy o il weird che in realtà ne fanno parte.
Hanno interpretato questo nuovo tema di NeXT-Stream quattordici autori : Giovanni De Matteo, Alessandra Cristallini, Andrea Pomes, Linda De Santi, Domenico Mastrapasqua, Marco Milani, Matt Briar, Laura Silvestri, Irene Drago, Franci Conforti, Valeria Barbera, Stefano Trucco, Sandro Battisti, Francesca Fichera. Cover di Ksenja Laginja.
Questa è la copertina per l’edizione australiana del romanzo Livido, di Francesco Verso; l’autore grafico è, fantastico interprete, Luca Cervini, già avvezzo alle delizie e deliri dei connettivi. Complimenti a entrambi gli artisti, che sia un successo!
Segnalo una Personale di Luca Cervini, a Carpi, a partire dal 20 maggio. Ecco qui sotto la locandina, mostra imperdibile per chi – come i connettivisti – apprezza Luca.
Nine SilencedRooms è finalmente pronto.
Le cose da dire sarebbero tante, troppe per essere veicolate attraverso un media “pigro” come facebook. Mi basta ringraziare Luca Belluccini per la pazienza e la competenza con le quali ha seguito il mio progetto fin dall’inzio, trovando sempre la soluzione adeguata al momento giusto. La sua parte tecnica ha permesso al mio mondo di muoversi, e non è poco.
In sette mesi di lavoro ho imparato tante di quelle cose nuove che sono ancora frastornato, e mi rendo conto di aver esplorato solo una piccolissima parte delle possibilità comunicative che avrei a disposizione se decidessi di proseguire per questa strada. E ad oggi, penso proprio che lo farò.
Nine Silenced Rooms sarà live gratuitamente nel giro di qualche giorno, lo stiamo testando giusto per evitare che esploda mentre girate per le stanze. Aprirò una specie di evento su facebook, oppure distribuirò dei biglietti virtuali, vediamo come gira. Se vi va, la cosa migliore che potrete fare per me sarà quella di dirlo ad altre persone, e condividere con loro il progetto.
Le informazioni su cos’è e come funziona Nine Silenced Rooms le trovate, come al solito, qui sul sito http://www.lucacervini.com/9sr
Cose fantastiche, un’avventura digitale che può trasformarsi in psichedelica e cyber.
Notizie dal blog di Luca Cervini, riguardo la sua attività artistica. Fantastico…
Nine Silenced Rooms è pronto e in fase di testing, quindi a breve conto di renderlo disponibile al pubblico. Al momento ho messo in rete un paio di video brevissimi in anteprima, sono dei piccoli teaser ripresi con il cellulare. Qui sotto una preview dal mio canale YouTube.
Per chi non avesse seguito i post precedenti, ricordo che Nine Silenced Rooms è un progetto di interactive art che sarà fruibile gratuitamente online.
Luca Cervini, artista grafico cui il Connettivismo ha più volte attinto, esplora ora il paradigma del mondo virtuale. Su un suo blog fissa le idee con questo post, di cui vi riporto uno stralcio. Con te, Luca in questa nuova esperienza.
Tempo fa vi ho anticipato che mi sarei preso una lunga pausa dalla fotografia per dedicarmi a un progetto sperimentale tutto nuovo. Questo progetto oggi ha un nome e si chiama Nine Silenced Rooms. Per ora vi posso dire che si tratta di un’innovativa opera digitale fruibile liberamente attraverso i vostri PC, dove voi come visitatori sarete parte del progetto e vi muoverete all’interno di stanze e scenari immersivi costruiti in 3D.
Dal blog di Luca Cervini, illustratore del numero 13 di NeXT, la segnalazione che tre suoi lavori sono stati esibiti all’Abu Dhabi Art Fair dal 5 all’8 novembre; una notizia che può far solo piacere, bravo Luca!
Mi sono accorto che incredibilmente mancava una pagina su questo blog, quella dedicata al mio primo racconto in assoluto, primo scritto e primo pubblicato: Il gioco, uscito per i canali quasi clandestini dei MilleLire di Stampa Alternativa, nel giugno 1993. Più di una vita fa, ormai, sfioriamo i trent’anni di storia che, ora, mi sembrano […]
Quella che vedete qui sopra è la locandina dell’AlbissolaComics, manifestazione che si dovrebbe tenere alla fine di settembre in Liguria, ad Albissola appunto. Molti gli ospiti previsti, da Lukha Kremo a Dario Tonani, da Paolo Aresi a Davide Del Popolo Riolo e molti altri ancora, ma una cosa che mi inorgoglisce è proprio la locandina […]
Sul blog del Club GHoST una mia breve recensione al saggio di Franco Pezzini, Le nozze chimiche di Aleister Crowley – Itinerari letterari con la Grande Bestia. Aleister Crowley è un personaggio tra i più conosciuti del ‘900. Controverso, dannato, condannato in alcuni casi – dal Duce, che lo costrinse ad andar via dall’Italia, da […]
Free listening and free download (mp3) chill and down tempo music (album compilation ep single) for free (usually name your price). Full merged styles: trip-hop electro chill-hop instrumental hip-hop ambient lo-fi boombap beatmaking turntablism indie psy dub step d'n'b reggae wave sainte-pop rock alternative cinematic organic classical world jazz soul groove funk balkan .... Discover lots of underground and emerging artists from around the world.
"Scrivete quel che volete scrivere, questo è ciò che conta; e se conti per secoli o per ore, nessuno può dirlo." Faccio mio l'insegnamento di Virginia Woolf rifugiandomi in una "stanza", un posto intimo dove dar libero sfogo - attraverso la scrittura - alle mie suggestioni culturali, riflessioni e libere associazioni.
“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan
“Quando siamo calmi e pieni di saggezza, ci accorgiamo che solo le cose nobili e grandi hanno un’esistenza assoluta e duratura, mentre le piccole paure e i piccoli pensieri sono solo l’ombra della realtà.” (H. D. Thoreau)