Archivio per Lukha B. Kremo
24 dicembre 2020 alle 15:22 · Filed under Accadimenti, Catarsi, Creatività, Empatia, InnerSpace, Letteratura, Letture, NeXT-Station, OuterSpace, SF, Surrealtà and tagged: Interrogazioni sul reale, Lukha B. Kremo, Ridefinizioni alternative
Un racconto di Lukha B. Kremo su NeXT-Station, Non avrai la mia mente, in cui l’autore mostra tutte le intensità di quello che lui conosce, di quello che lui sente. È un racconto molto potente, scorrevole, intuitivo, un piccolo capolavoro di cui tutta la scena fantastica italiana aveva bisogno. Questo è l’incipit:
Le silhouette delle montagne si stagliano su un cielo dai riflessi violacei di bizzarri cumulonembi, che si compongono e si fondono come stati d’animo, fugaci come momenti.
Poi i passi di una camminata inquieta, tra le foglie secche di alberi scossi dal vento.
Gaia sente l’aria fresca e piacevole. La luce s’inabissa oltre i costoni. Il vento canta una giga d’addio. Tutto il sipario sprofonda verso un gorgo oltremontano.
Su, nel cielo senza luna, c’è un faro che illumina la coltre buia che avanza.
Il rumore dei passi s’interrompe. L’immagine del panorama si fa più vivida, dipinta. Irreale.
Ora Gaia vede cose che non sono davanti a lei. Il braccino cicciottello, gli occhi di sua madre. Il piccolo crocifisso che penzola dalla catenina al collo. Una mano chiara e vellutata. Il contatto caldo e setoso. Il suono della voce. Tutto ciò che ricorda del mondo amniotico.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 dicembre 2020 alle 22:10 · Filed under Accadimenti, Catarsi, Creatività, Experimental, Fantastico, Letteratura and tagged: Federazione della Nazione Oscura Caotica, Festa, Giovanni De Matteo, Lukha B. Kremo, Marco Milani, Produco, Ridefinizioni alternative
Sul blog della NazioneOscura un post per festeggiare i 16 anni della creazione artistico_politico_economico_sociale. Sono 16 anni anche di Connettivismo, nato casualmente quella stessa notte – le cose non avvengono mai per caso.
Auguri Connettivi_Caotici a tutti.
Il 22 dicembre del 2020 (o nevoso 140) la Nazione Oscura Caotica compie vfficialmente 10000 anni! (in cifra binaria, cioè esattamente 16 anni)
Era il solstizio del 2004 quando infatti il presidente Lukha B. Kremo, dichiarava l’Indipendenza della Nazione Oscura Caotica, dopo averlo fatto pubblicamente il 18 dello stesso mese alla “Cueva”, presso i Navigli di di Milano. Il progetto era cominciato a maggio 2004, e a settembre 2004 era stata dichiarata “l’autonomia”.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4 dicembre 2020 alle 21:12 · Filed under Accadimenti, Creatività, Cyberpunk, Deliri, eBook, Futuro, Kipple, Letteratura, Presentazioni, SF, Sociale and tagged: Avatar, Carmine Treanni, Delos Books, Fantascienza.com, Infection, Interrogazioni sul reale, Ksenja Laginja, Liberismo, Lorenzo Davia, Lukha B. Kremo, Produco, Ridefinizioni alternative, Silvio Sosio
[Letto su KippleBlog]
Domani 5 dicembre la redazione Kipple sarà ospite alla trasmissione live in streaming di Silvio Sosio dove si parlerà, tra le altre cose, di CapitalPunk, il romanzo di Lorenzo Davia finalista dell’ultimo Premio Urania e recentemente pubblicato da Kipple. Sarà presente anche Carmine Treanni per parlare di Delos e della sua antologia Mondi paralleli, che raccoglie il meglio della produzione SF italiana dell’anno scorso. Ma cos’è Capitalpunk?
In un mondo dove il Capitalismo è l’unica religione, la risorsa postumana Captain Capitalism si batte per il trionfo del Libero Mercato.
Ma tra gli Esuberi e i disoccupati sorge una nuova minaccia: Democrazy, che conosce i più oscuri segreti dell’economia mondiale. L’elemento destabilizzante dà l’avvio a una carrellata di eventi, personaggi e supereroi che immergono la storia in un immaginario pop capitalistico a tratti delirante e spassoso.
Lorenzo Davia ha trovato una ricetta per destrutturare il nostro modo di vivere, il mondo governato dal capitale, le sue regole, i suoi assunti, le sue disumanizzazioni e i risvolti più deliranti che ci sembrano la normalità: lo ha fatto per mezzo dell’ironia, con le salaci immagini dei rapporti umani retti dal Libero Mercato e la vertigine di quello che può essere la società del futuro dove il capitale getta le sue fondamenta.
Per seguire e commentare in diretta la trasmissione è possibile andare sulla pagina Facebook di Fantascienza.com o sul canale YouTube dedicato, dove sarà anche possibile rivedere la puntata in differita una volta terminata.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 novembre 2020 alle 15:28 · Filed under Creatività, Experimental, InnerSpace, Kipple, Notizie, Oscurità, OuterSpace, Surrealtà and tagged: Interrogazioni sul reale, Intonarumori, Krell, Lukha B. Kremo, Ridefinizioni alternative
[Letto su KippleBlog]

È uscito per l’etichetta “Intonarumori” il 7° CD “Opera 7” di KRELL, monicker musicale di
Lukha B. Kremo.
Il disco segna un grande ritorno dopo la parentesi “opere d’arte sonore”. In questo mini Cd, in formato “biglietto da visita”, Krell presenta un’opera elettronica in 5 movimenti, mescolando abissi sonori alla “Blade Runner” con voce e testi. Questa è la tracklist:
1. Apertura
2. Bradisonico alieno
3. Ipnotico, un po’ depresso
4. Imperiale, decadente, mortale, vincente
5. Chiusura
Acquistalo su
kipple a 5,00 € e in formato mp3 al prezzo di simbolico di 2,50 €.
Attenzione: i file sono in formato mp3, quindi non leggibili da sistemi che supportano SOLO il formato audio cd (cda);
qui invece l’elenco dei dischi precedenti di Krell, ora disponibili anche nel formato mp3 ma soltanto per i principali titoli (ovvero, dove non v’è collaborazione con altri artisti).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 ottobre 2020 alle 10:16 · Filed under Commerciali, Creatività, Editoria, Experimental, Fantastico, Kipple, Letteratura, Presentazioni and tagged: #stranelive, #stranepromo, Alessandro Napolitano, Claudio Fallani, Graphic novel, HP Lovecraft, I Giganti, kgrrraffi, Lukha B. Kremo, Premio ShortKipple, Produco, Ridefinizioni alternative, Sascha Ciantelli, StraniMondi
[Letto su KippleBlog]
Sarà un lungo (lunghissimo) weekend quello che dal 15 ottobre fino a tutto il 19 ci terrà impegnati a StraniMondi tra live, nuove pubblicazioni e illustri ospiti del panorama SciFi; ma non solo: incursioni tra cinema, poesia e sperimentazione musicale, con promozioni per le nostre proposte editoriali studiate apposta per gli spettatori e lettori di StraniMondi. Siateci!
Cominciamo illustrandovi le promo:
Dal 15 al 19 ottobre è STRANEPROMO su tutti i volumi del catalogo, comprese le novità, spedizione inclusa! Usa il codice #stranepromo e fai scorta di letture su www.kipple.it 
- Acquista i libri col 20% di sconto (eBook esclusi) + spedizione con raccomandata inclusa (spesa minima di acquisto 26,00 €) andando su www.kipple.it e usando il coupon #stranepromo.
Collane in promozione: Avatar, K_noir, eXoth, I Giganti, Fuori, Spin-off, kGrrraffi, Collezionismo
——————–
#StraneLive | Fai i tuoi acquisti durante le dirette per ricevere un ulteriore sconto! (promo valida nelle giornate 15/16/17/19 ottobre, solo per la durata delle live)
- Acquista i libri col 25% di sconto (eBook esclusi) + spedizione con raccomandata inclusa (spesa minima di acquisto 26,00 €) andando su www.kipple.it e usando il coupon #stranelive
Collane in promozione: Avatar, K_noir, eXoth, I Giganti, Fuori, Spin-off, kGrrraffi, Collezionismo
PROGRAMMA #StraneLive del 17 ottobre

17 ottobre, ore 16.30 | PANEL #Stranimondi
Lovecraft e i Giganti
Presentazione sull’evento FaceBook delle nuove collane/pubblicazioni: «Lovecraft from beyond» (collana kGrrraffi) con Claudio Fallani, Sascha Ciantelli e Alessandro Napolitano e della collana I Giganti con Lukha B. Kremo e Sandro Battisti
+ Annuncio vincitore del Premio Short Kipple 2020
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 ottobre 2020 alle 10:05 · Filed under Accadimenti, Commerciali, Creatività, Editoria, Experimental, Fantastico, Kipple, Letteratura, Presentazioni and tagged: #stranelive, #stranepromo, Alessandro Napolitano, Alessio Lazzati, Alex Tonelli, Claudio Fallani, Dario Tonani, Domenico Gallo, Eleonora Zaupa, Franco Forte, Franco Ricciardiello, Gian Filippo Pizzo, Giovanni De Matteo, Giulia Abbate, kgrrraffi, Ksenja Laginja, Lukha B. Kremo, Mariasilvia Iovine, Pierluigi Straneo, Poeme Electronique, Premio Kipple, Premio ShortKipple, Produco, Ridefinizioni alternative, Roberto Furlani, Sascha Ciantelli, Serena Barbacetto, Sergio Altieri, Stefano Bertoli, StraniMondi, Trieste, Umberto Bertani, Verso il mainstream, WhereIsKremo
[Letto su KippleBlog]
Sarà un lungo (lunghissimo) weekend quello che da oggi 15 ottobre fino a tutto il 19 ci terrà impegnati a StraniMondi tra live, nuove pubblicazioni e illustri ospiti del panorama SciFi; ma non solo: incursioni tra cinema, poesia e sperimentazione musicale, con promozioni per le nostre proposte editoriali studiate apposta per gli spettatori e lettori di StraniMondi. Siateci!
Cominciamo illustrandovi le promo:
#StranePromo a Stranimondi | Dal 15 al 19 ottobre è #stranepromo su tutti i volumi del catalogo, comprese le novità, spedizione inclusa! Fai scorta di letture su www.kipple.it 
- Acquista i libri col 20% di sconto (eBook esclusi) + spedizione con raccomandata inclusa (spesa minima di acquisto 26,00 €) andando su www.kipple.it e usando il coupon #stranepromo.
Collane in promozione: Avatar, K_noir, eXoth, I Giganti, Fuori, Spin-off, kGrrraffi, Collezionismo
——————–
#StraneLive | Fai i tuoi acquisti durante le dirette per ricevere un ulteriore sconto! (promo valida nelle giornate 15/16/17/19 ottobre, solo per la durata delle live)
- Acquista i libri col 25% di sconto (eBook esclusi) + spedizione con raccomandata inclusa (spesa minima di acquisto 26,00 €) andando su www.kipple.it e usando il coupon #stranelive
Collane in promozione: Avatar, K_noir, eXoth, I Giganti, Fuori, Spin-off, kGrrraffi, Collezionismo
PROGRAMMA #StraneLive dal 15 al 19 ottobre
15 ottobre, ore 19 | PANEL
Lo Zar tra i rizomi
18 ottobre, ore 17.00 | PANEL #Stranimondi – proiezione sull’evento FaceBook del film IL KASO KREMO (con la presenza del regista).
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 ottobre 2020 alle 21:15 · Filed under Creatività, Editoria, Futuro, Kipple, Letteratura, Recensioni, SF and tagged: Alessandro Fambrini, Antonino Fazio, Danilo Arona, Franco Ricciardiello, Gian Filippo Pizzo, Impero Connettivo, Interrogazioni sul reale, Luce oscura, Lukha B. Kremo, Mariasilvia Iovine, Monica Serra, Oriente, Produco, Ridefinizioni alternative, Serena Barbacetto, Stefano Carducci
[Letto su
KippleBlog]
Sul blog InfinitiUniversiFantastici è uscita una puntuale recensione a Rizomi del sole nascente, antologia curata da Gian Filippo Pizzo che ha come tema l’Oriente e la SF. Ecco alcuni stralci, al netto della critica a ogni racconto, che la blogger Alessandra ha redatto.
I racconti ispirati, ambientati, o con un richiamo alle terre dell’Est sono stati raccolti e curati da Gian Filippo Pizzo, una garanzia; sono di vario genere e stile, mai banali.
L’editing è perfetto; la cover meravigliosa nella sua semplicità, una delle migliori che mi sia capitato di vedere ultimamente.
Consiglio vivamente quest’eccellente antologia a tutti gli amanti della fantascienza e non solo!
La quarta
Storie fantastiche, misteriose o semplicemente belle; un richiamo orientale, quasi un sapore o un’essenza che pervade l’antologia senza mai essere davvero protagonista. Una nuova selezione di racconti curata da Gian Filippo Pizzo che descrive mondi dello spazio, luoghi misteriosi della Terra e realtà mentali si fondono, creando quell’essenza che è la narrativa stessa.
Gli autori
Attivo da più di quarant’anni nell’ambito del fantastico e della fantascienza, con numerosi articoli e recensioni, Gian Filippo Pizzo ha pubblicato assieme ad altri autori 13 volumi di saggistica per editori quali Gremese e Odoya, presso il quale sono apparsi gli ultimi Guida agli scrittori italiani del fantastico (2018) e La Luna nell’immaginario (2019). Ha curato, spesso in collaborazione, 16 antologie, le più recenti delle quali sono Futuro criminale (La Ponga), Mogli pericolose (Watson) e Fantaetruria (Carmignani) tutte del 2019.
Gli autori che hanno scritto per questa raccolta sono: Danilo Arona, Serena M. Barbacetto, Sandro Battisti, Stefano Carducci, Irene Drago, Alessandro Fambrini, Antonino Fazio, Lukha B. Kremo, Franco Ricciardiello e Monica Serra.
La collana
Avatar è la collana di Kipple Officina Libraria dedicata ai romanzi e grandi capolavori prettamente italiani del Fantastico e della SF, opere contraddistinte dalla cura meticolosa dei testi e dalle ampie visioni autoriali. Il logo della collana sintetizza perfettamente il circolo del tempo, delle conoscenze, degli eventi nascosti; l’iperbole del Fantastico per spiccare il volo nella fantasia più sfrenata e meravigliosa.
Aa.vv. | Rizomi del sole nascente
A cura di Gian Filippo Pizzo
Kipple Officina Libraria
Collana Avatar — Formato ePub e Mobi — Pag. 155 – € 3.95 — ISBN 978-88-32179-24-8
Collana Avatar — Formato cartaceo — Pag. 152 – € 15 — ISBN 978-88-32179-24-8
Link
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30 settembre 2020 alle 17:49 · Filed under Accadimenti, Creatività, eBook, Experimental, Fantastico, Letteratura, Oscurità, Recensioni, Surrealtà and tagged: Interrogazioni sul reale, Lukha B. Kremo, Noir, Ridefinizioni alternative
Su ContorniNoir la recensione a Quando cade un angelo, romanzo noir di Lukha B. Kremo, uscito per DelosDigital. Un estratto dalla valutazione:
Si tratta di un romanzo in cui gli scrittori scrivono di scrittori, ma senza compiacimento, anzi, con un senso anche di autocritica che ne diventa valore aggiunto.
La scrittura è netta e concisa, senza troppi fronzoli, come ben si addice al genere thriller/noir, non risparmiando tuttavia spunti di riflessione che l’autore vuole condividere con il lettore.
Un filo doppio che si esplica anche nel nominare capitolo per capitolo, scelta non così usuale (uno degli ultimi letti è stato Morchio), che indica la cura e la direzione scelta da Kremo.
Il romanzo è incentrato sulla morte di Laura, una ragazza precipitata dall’alto di un’impalcatura durante un rave party, apparentemente a causa di un incidente, come tanti ne capitano. Luca Pitagora, un suo amico che ha scritto un romanzo su un delitto irrisolto, inizia a fare indagini nella cornice di una Milano decadente. Una storia che si dipana tra Milano e Genova. Un libro che parla di rave, di rapporti umani, di autismo il tutto in un pot-pourri sapientemente dosato da un autore che, lo si capisce da subito, ha le capacità e la maestria di gestire la trama a piacimento suo e del lettore.
Molte le citazioni tra film e musica e risvolti legati al mondo dell’editoria e della scrittura. Da ricordare quella della Libreria del giallo di Milano dell’indimenticata Tecla Dozio, un punto di riferimento per appassionati del noir e per scrittori.
Molto divertenti i riferimenti critici a certe logiche nei rapporti tra editore e autore, che chi li ha vissuti sa riconoscere e interpretare. Sarebbe bello chiedere a Kremo quali siano stati gli spunti di ispirazione per la creazione di alcuni personaggi (alcuni sono chiari anche negli episodi narrati), ma il bello è anche non saperlo e anche solo immaginarlo.
Un libro che non lascia indifferenti, da leggere tutto d’un fiato fino alla fine per scoprire le dinamiche che hanno portato alla morte di Laura e soprattutto per capire le motivazioni, che per molti versi si possono ricondurre alla teoria di Friedrich Dürrenmatt secondo cui i destini dei personaggi sono legati all’aleatorietà degli eventi. Spesso scelte sbagliate portano a conseguenze inaspettate quanto irreversibili.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29 settembre 2020 alle 10:18 · Filed under Accadimenti, Catarsi, Creatività, eBook, InnerSpace, Letteratura, SF and tagged: Antispecismo, Delos Books, Interrogazioni sul reale, Lukha B. Kremo
Su Fantascienza.com la segnalazione di una nuova uscita per Lukha B. Kremo: il suo centesimo racconto, Specie inferiore. Si festeggia con questa quarta, per i tipi di DelosDigital, in attesa di una nuova saga?
Nella città di Leg Horn, i quartieri sono chiaramente suddivisi a seconda degli abitanti. Ma nei giardini i piccoli giocano insieme, ed è normale mescolarsi: le mosche giocano con i grilli, i ragnetti con gli scarabei, gli umani con le mantidine, le vespe con i primati e i granchi… e le amicizie superano le differenze. Almeno fino a quando non ci si mettono i grandi.
Dal Premio Urania Lukha B. Kremo, un racconto antispecista toccante, la voce di un cucciolo che ci richiama a domande fondamentali.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 settembre 2020 alle 21:04 · Filed under Cognizioni, Creatività, Empatia, Experimental, Fantastico, Filosofia, InnerSpace, Inumano, Letteratura, News and tagged: Donna Haraway, Federazione della Nazione Oscura Caotica, HP Lovecraft, Interrogazioni sul reale, Liberismo, Luce oscura, Lukha B. Kremo, More human, No more human, Nulla senziente, Ridefinizioni alternative, Solarpunk
Riflessioni sulla natura del reale intorno noi. Sul blog della Nazione Oscura.
Le discussioni intorno alla letteratura solarpunk, considerata parte della climate science-fiction (che peraltro ha i precedenti della ecological science-fiction degli anni ’60) sono molto attuali negli ultimi anni. Ci si chiede come la fantascienza – come punta di diamante della letteratura nel proiettarsi verso il futuro e considerare le problematiche che questo presenterà agli uomini e alla Terra – deve affrontare l’argomento. Negli anni ’90 e Duemila ha prevalso la distopia (il successo di Black Mirror è un chiaro esempio), ovvero una visione più o meno negativa del futuro. Qui la fantascienza (o semplicemente la letteratura speculativa) adotta il metodo del monito, mostra infatti il risultato delle politiche sociali, economiche ed ecologiche attuali. Un’ombra lunga sul futuro. Ma questi moniti, vuoi perché sono eccessivi, vuoi perché sono aumentati, vuoi perché vengono percepiti come minacce, sembrano aver perso la loro efficacia. O forse, al contrario, il messaggio è stato recepito dai più, e ora viene da pensare: “Ecco come va a finire se andiamo avanti così. Ma se NON andiamo avanti così?” La risposta, apparentemente, arriva dal solarpunk, che suggerisce strade alternative, anche qui, comunque, prendendo spunto da indizi e segnali (ancora minoritari) dall’attualità. Il metodo non è più quello del monito, ma del suggerimento. Detto questo, è inevitabile sospettare che in generale, questo metodo, possa scadere nella didascalità, nella dissertazione saggistica, nella visione aproblematica new age. Chi conosce bene il funzionamento della letteratura, dall’800 a oggi, sa che per essere persuasiva non deve spiegare le proprie argomentazioni, ma semplicemente mostrarle (il classico “show, don’t tell”, in fondo), per cui il rischio concreto è che il solarpunk scoppi come una bolla, nonostante abbia delle potenzialità che vanno decisamente oltre al subgenere.
Leggendo Chthulucene di Donna Haraway è evidente che il futuro non potrà essere una redenzione dei peccati dell’antropocene o del capitalocene, ma una nuova consapevolezza, un nuovo “pensiero che pensa altri pensieri”, che caratterizzerà il futuro. Prima fra tutte la consapevolezza che noi NON siamo gli unici attori di questo pianeta, cioè rigettare l’antropocentrismo e accettare il non umano (e l’inumano) è la premessa necessaria a ogni altro pensiero sul futuro. Per cui Haraway definisce lo chthulucene (scritto così, diversamente da Lovecraft, senza “h” dopo la “l”, ) come questo nuovo atteggiamento/consapevolezza (che lei chiama chiama responso-abilità, cioè la responsabilità di avere l’abilità di rispondere agli stimoli del pianeta e della natura).
Tornando ai generi e alla “letteratura del futuro”, è necessario quindi che il solarpunk non rimanga uno sterile esercizio di “immaginazione ottimista”, ma che contenga le problematiche dei molteplici rapporti che noi abbiamo con il mondo, con i parassiti, i batteri, i virus e tutti i biomi che ci circondano. Di più: ridefinire il “noi” oltre l’essere umano, e intenderlo come intero sistema biologico, come olobioma. Per questo propongo il temine Chthulupunk per definire questo subgenere di letteratura.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...