HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Magnetica Ars Lab
Schegge di ossidiana @hyperhouse.bandcamp.com
Schegge di ossidiana – Fiabe dall’Impero Connettivo è un progetto di musicalizzazione dell’Impero Connettivo, uno Stato a metà strada tra il weird e la SF che, come l’Impero Romano, si espande sullo spazio, ma anche sul tempo. A capo dell’ecumene di postumani c’è un imperatore nephilim, la moneta corrente è l’informazione.
L’album presente su BandCamp trae ispirazione dalla saga imperiale che ho ideato, composta da decine di racconti e circa dieci romanzi; in particolare si fa riferimento al racconto “Tre colonne di ossidiana” reperibile sui numeri 2 e 3 di Molotov Magazine, edito da Independent Legions. Gli artisti coinvolti in questo progetto musicale sono: Stefano Bertoli, Lukha B. Kremo (Krell) e Arnaldo Pontis (Magnetica Ars Lab). Parole e voci su “Flaminae suit” mie e di Ksenja Laginja. Cover di Ksenja Laginja.
Vi presento HyperHouse su BandCamp
HyperHouse è su BandCamp. Sonorità che intessono il continuum espresso su questo blog, realizzate da artisti di musica elettronica, noise, droni e oscurità più innovative, sono ospitate sulla piattaforma professionale più alternativa e diffusa del web. È attualmente disponibile per l’ascolto e il download:
Schegge di ossidiana – Fiabe dall’Impero Connettivo, un progetto di musicalizzazione dell’Impero Connettivo, di uno Stato a metà strada tra il weird e la SF che, come l’Impero Romano, si espande sullo spazio, ma anche sul tempo. A capo dell’ecumene di postumani c’è un imperatore nephilim, la moneta corrente è l’informazione.
L’album trae ispirazione dalla saga imperiale che ho ideato, composta da decine di racconti e circa dieci romanzi; in particolare si fa riferimento al racconto “Tre colonne di ossidiana” reperibile sui numeri 2 e 3 di Molotov Magazine, edito da Independent Legions.
Gli artisti coinvolti in questo progetto musicale sono: Stefano Bertoli, Lukha B. Kremo (Krell) e Arnaldo Pontis (Magnetica Ars Lab). Parole e voci su “Flaminae suit” mie e di Ksenja Laginja. Cover di Ksenja Laginja.
Il nuovo HypeHouse, lunedì 1 febbraio
Lunedì 1 febbraio nascerà un nuovo HyperHouse, le stagioni dell’Impero Connettivo diventano spesse e diverse.
LoopKlängeNoise by Magnetica Ars Lab and Maurizio Bianchi MB
Promo di un po’ di tempo fa per un lavoro che conosco bene solo oggi: LoopKlängeNoise – verses without words (2013) music by Magnetica Ars Lab and Maurizio Bianchi MB (extract from the album: LoopKlängeNoise – verses without words, 2013 – www.magnetica.org). Un paio di recensioni in giro per la Rete per questo disco sublime, in oscillazione perenne tra Industrial e Dark Ambient: qui e qui (dell’amico di vecchia data, mai troppo citato, Carmine Mangone). Disco da non perdere, per nessun motivo, per nessuna errata congiuntura dell’energia cosmica (grazie, Arnaldo).
Opera sonora, quadro e musica: KwamaL Back to 2018 by Krell, Wournos Aileen, Magnetica Ars Lab & Ksenja Laginja | NAZIONE OSCURA CAOTICA
Sul blog della NazioneOscura la segnalazione di un esperimento creativo, prettamente in linea con lo spirito connettivista della Kipple, costituito da piccole tavolozze dipinte, da una penna USB e dalla musica sperimentale più all’avanguardia d’Italia. Eccovi la descrizione:
Opera d’arte sonora, 2018 – penna USB 2GB e acrilico e tempera su tela, 45:44 m.
Un’opera che fa da ponte tra pittura e musica, una tela dipinta in stile informale, con allegata una chiavetta USB con brani di musica elettronica ambientale, sperimentale e noise per un’atmosfera aliena e contemporanea. In offerta qui: http://www.kipple.it/prodotto/kwamal-back-to-2018-krell-wournos-aileen-magnetica-ars-lab-ksenja-laginja/
HANGAR – Evento ZEROOTTO | Cagliari
Ricevo e volentieri diffondo: chi può vada a sentire e vedere!
L’ottavo evento Hangar presenta in questa occasione e nella consueta cornice del MayMask due interessanti progetti solisti locali. Il primo live sarà l’esibizione di WilliamFrancese, pseudonimo di Guglielmo Mereu, che presenta un suo recente lavoro di sonorizzazione elettronica di matrice ambientale. La seconda parte dell’evento sarà invece dedicata al progetto Ramplingg, esperienza solista di matrice sperimentale e noise/industrial della musicista Sara Cappai (Diverting Duo) che in questa occasione ci presenta dal vivo il suo recentissimo lavoro “Cold device”, un Ep inciso in edizione limitata su cd per Tiny Speaker (Italia) e Etch Wear (Norvegia), in distribuzione nel nostro paese dal mese di settembre 2017.