HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Marco Milani
Estratto da “A sort of homecoming” @ L’orlo dell’Impero, Delos Digital
Un estratto dall’ultimo mio racconto edito nella collana imperial L’orlo dell’Impero di DelosDigital, A sort of homecoming, scaricabile dal DelosStore e dagli altri store online a 1,99€. Copertina di Ksenja Laginja.
– Mio cesare… – gracchio l’olovisore da parete. A grandezza naturale comparve nella carlinga, vicino alla nicchia da decelerazione dov’era accucciato prima, la silhouette sinuosa di una donna che Sillax non riconobbe.
– Chi sei? – sibilò l’imperiale. La sua voce era terribile, avrebbe terrificato perfino un dio minore del pantheon romano. L’ologramma femminile, però, rimase impassibile alla minaccia di Sillax, anzi sembrò accentuare le mosse feline dei fianchi. Un senso di seduzione strisciante e irresistibile, subdolo, sembrò trasudare dalla fredda esistenza ologrammatica della donna, si espanse fin negli iati interstiziali dell’ecosistema dell’Apostata; i peli sulle braccia dell’intero equipaggio subirono modifiche temporanee, un’epidemia di eccitazione sensoriale si diffuse anche nell’immateriale e, per un attimo, tutto l’equipaggio sembrò non prestare più attenzione alla bufera di vento e sassi che tempestava il veicolo in cui erano rinchiusi.
– Sono Lady Lauren Septimonia – rispose laconica. Le tonalità della voce erano assolutamente in linea con il fascino delle sue gambe, fruscianti in un riverbero che sapeva di setoso biologico. Tra le sue dita affusolate, Sillax notò che girava una strana statuina, metallo antico o più probabilmente un’efficace imitazione di esso: le forme del manufatto somigliavano a un angioletto, a una fata o a una ninfa; a qualcosa di vagamento mistico o elfico.
Il plenipotenziario rimase spiazzato per un’eternità postumana. Nel volgere di pochi millesimi di secondo standard il suo archivio cerebrale e le memorie ausiliare furono scandagliate alla ricerca di corrispondenze di quel nome. Non ne trovò.
– Ci siamo già conosciuti? – si risolse a dire con un accento neutro, ma si morse subito le labbra capendo che aveva già tradito la sua difficoltà psicologica.
– Non direttamente – aggiunse lei con una nota così civettuola che, se fosse stata udita dal resto dell’equipaggio dell’Apostata, avrebbe provocato più di un risolino imbarazzato. Sillax divenne furibondo a quella consapevolezza.
– La sua è una trasmissione pirata, ne desumo, visto che non ci conosciamo e lei è entrata direttamente nei canali comunicativi militari dell’Impero. Ciò significa che…
– Non si agiti, Potente – lo interruppe mielosa lei. – Non la facevo così poco scrupoloso nel controllare ogni archivio a sua disposizione. Non mi dica che ha già setacciato tutte le risorse dell’enormità quantica a sua disposizione… – Strizzò l’occhio. Ondate di profumo delicato ma stordente cominciavano a circolare intorno a lui: la seduzione era diventata sinestetica.
Lady Lauren Septimonia era stata intestataria e, probabilmente, l’animatrice di un luogo di appuntamenti fuori mano nel suburbio imperiale, un’ipercasa di un passato intangibile dove elementi della gerarchia connettiva passavano del tempo con ginoidi e anche postumane originali in offerte assai costose. La Lady risultava essere stata eliminata, nel cronotopo standard, da una missione interdimensionale ordinata da Totka_II stesso, che doveva essersi accorto di un qualche pericolo mortale che stavano correndo le gerarchie a lui più prossime. “Cosa ci fa, allora, in questo contesto sommariano?”, si domandò Sillax. “Da dove trasmette?”, fu la domanda successiva che si pose febbrilmente, ma immaginò che tutto quel suo flusso logico interiore fosse già noto alla Lauren. Decise di essere cauto.
– La sua interferenza, immagino, ha a che fare con lo scopo della mia presenza su Turiya. – Il plenipotenziario cercò di sparigliare le carte, giocando di anticipo.
– Adorabile cesare – lo blandì lei – non le si può nascondere proprio nulla. – Sorrise amabilmente, come solo una donna astuta e ricca di risorse può fare.
– Il titolo di “cesare” non è ciò che mi descrive meglio – interloquì lui. Voleva disorientare Lady Lauren, spianarle il terreno alle spalle e toglierle ogni riferimento che potesse aiutarla a vincere quel confronto dialettico.
– Sciocchezze, Potente, ogni titolo può ben descrivere la sua autorità, seconda solo a quella dell’alieno. – Nello scandire l’epiteto, sulle labbra di Lady Septimonia era comparsa una contrazione nervosa di profondo disappunto. Subito dopo, però, operò l’affondo.
– Plenipotenziario Sillax, pensava davvero che nell’ecumene imperiale e oltre, nell’epoca dell’informazione assurta a unica merce di scambio, la notizia che lei sarebbe venuto qui per un ringiovanimento quantico potesse rimanere confinata nelle maglie del Technoclero? Non sia sciocco, su, non me l’aspetto da lei… – L’occhiolino finale suggellò un montante grafico da knock-out diretto al mento di Sillax, una fantasmagoria vettoriale parecchio grossolana, che però non dissimulava la profonda difficoltà che l’anziano funzionario stava vivendo. “Cosa sa quest’infame cortigiana del mio prossimo ringiovanimento quantico?” pensò, spiazzato ma non ancora vinto. “Deve averlo fatto anche lei, altrimenti non potrebbe stare qui a parlare e a raccontare di me con tanta sicurezza”.
Allargò un sorriso a trentadue denti modificati geneticamente in direzione di Lady Lauren, sorridendo di una simpatia gioviale… come farebbe una iena.
***
La quarta: In un indeterminato momento dell’Impero Connettivo, in antitesi a qualsiasi incoerenza temporale, il plenipotenziario postumano Sillax si reca sul pianeta Turiya e atterra nello sconfinato deserto di Sommaria. Lo scopo del viaggio è medico, ma la successione degli eventi diviene caotica e il processo medico cui si sottoporrà il postumano sarà istoriato di volti e azioni propri del caos quantico; la lady che tempesta le sue visioni renderà migliore il suo ringiovanimento quantico?
A sort of homecoming @”L’orlo dell’Impero”, Delos Digital
Vi segnalo l’uscita di una mia nuova puntata per l’Impero Connettivo: A sort of homecoming, racconto edito nella collana L’orlo dell’Impero per i tipi di DelosDigital. La copertina, come sempre, è di Ksenja Laginja.
In un indeterminato momento dell’Impero Connettivo, in antitesi a qualsiasi incoerenza temporale, il plenipotenziario postumano Sillax si reca sul pianeta Turiya e atterra nello sconfinato deserto di Sommaria. Lo scopo del viaggio è medico, ma la successione degli eventi diviene caotica e il processo medico cui si sottoporrà il postumano sarà istoriato di volti e azioni propri del caos quantico; la lady che tempesta le sue visioni renderà migliore il suo ringiovanimento quantico?
L’ebook è acquistabile a 1,99€ sul DelosStore e sugli altri store online.
Impero Connettivo: A sort of homecoming | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione dell’uscita di una mia nuova puntata per l’Impero Connettivo: A sort of homecoming, racconto edito nella collana L’orlo dell’Impero per i tipi di DelosDigital. La copertina, come sempre, è di Ksenja Laginja.
In un indeterminato momento dell’Impero Connettivo, in antitesi a qualsiasi incoerenza temporale, il plenipotenziario postumano Sillax si reca sul pianeta Turiya e atterra nello sconfinato deserto di Sommaria. Lo scopo del viaggio è medico, ma la successione degli eventi diviene caotica e il processo medico cui si sottoporrà il postumano sarà istoriato di volti e azioni propri del caos quantico; la lady che tempesta le sue visioni renderà migliore il suo ringiovanimento quantico?
L’ebook è acquistabile a 1,99€ sul DelosStore e sugli altri store online.
La redazione Kipple accoglie Marco Milani @ KippleBlog
[Letto su KippleBlog]
Siamo felici di accogliere Marco Milani nella redazione di Kipple Officina Libraria, un autore già noto e connettivista della prima ora, con cui ognuno di noi si è sempre trovato bene grazie alla sua amabile schiettezza umana.
Con Marco rafforziamo le operazioni di editing e la valutazione degli scritti che pervengono in redazione, in modo da offrire ancora più professionalità e originalità.
TWO | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Ancora una panoramica sulla produzione antologica di Marco Milani, che da un po’ di tempo ha riunito in volumi digitali disponibili su Amazon. Ecco quindi Two, in edizione rivista e aggiornata:
TWO. Un ebook con due racconti di ‘sci-fi in prog’ di riferimenti voluti e in matrice australiana: ENCELADO, con il compimento inatteso di un viaggio interplanetario verso il relativo satellite naturale di Saturno, e UFFICIO ASSUNZIONI, ovvero nuovi modi di offrire e cercare un lavoro in un futuro non così prossimo. Racconti rielaborati e originariamente scritti con gli alias letterari di James R. Tricarico e di Emma-Jane Walker.
PROGETTO TERRA | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Marco Milani illustra il remake di un suo lavoro di qualche anno fa, Progetto Terra, ora di nuovo disponibile in ebook su Amazon, per la personale label di Marco:
“C’è un genere di narrativa che adoro, quella che ha, come caratteristica principale, la capacità di creare immagini. È questa una peculiarità che pochi posseggono e che necessita di una grande fantasia e un grandissimo mestiere. Scrivere per immagini.
Tutti i critici concordano sul fatto che la mia scrittura sia appunto così, quindi sono sempre felicissimo quando incontro altri autori che permettono al lettore di vedere la storia, arricchendola di minuziosi particolari, mai stucchevoli, e non trascurando di caratterizzare i personaggi e le ambientazioni. Marco Milani ci riesce ottimamente narrandoci di una Terra ambita da altri dei e trattando questo argomento, che riprende antichi sospetti, in maniera originale, con una umanizzazione degli stessi dei i quali, seppur potentissimi, sono tanto antropomorfi da sembrare niente di più che nostri padri antichi, fortemente evoluti e padroni delle più ardite tecnologie bio-robotiche.
Prendete così l’apposito contenitore per cocktail, metteteci dentro la Pianura Padana, un gruppo di ragazzi scanzonati e pragmatici, non facilmente impressionabili, una avventura dietro l’altra, immagini tra l’onirico e il fantascientifico puro, aggiungete una spruzzatina di horror e di tecnologia, poi scecherate il tutto e tirerete fuori qualche ora di piacevole lettura capace di sradicarvi dal banale quotidiano e di condurvi oltre le nubi terrestri, in quell’oltre tanto più grande di noi da non poter neanche essere immaginato.
Alla fine però della storia ci restano gli uomini… pardon, i ragazzi, che combattono la lotta cosmica tra i Creazionisti e gli Arcaici, Altri dei si contendono la Terra. Chi vincerà o chi perderà poco importa, l’autore vuole dimostrare che, in fondo, i più forti sono proprio gli umili, quelli che non vogliono usare la violenza, ma che, se proprio tirati per i capelli, sanno reagire da autentici combattenti senza arrendersi mai. Un insegnamento più o meno implicito di cui dovremmo fare tesoro.”
Donato Altomare
GALASSIA MADRE | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Letture sul blog di Marco Milani: un piccolo racconto già pubblicato in ebook su Indeed Stories 6 (2012 e 2021) e nel libro 50 sfumature di sci-fi (2013). Buona lettura!
GALASSIA MADRE
Quasar. Acronimo di Quasi Stellar Radio Source (sorgente radio quasi stellare). Corpo celeste con una rilevante emissione di onde radio dall’aspetto affine a una stella.
Il mio errore più grande… soprattutto dando per scontato che fosse veritiero il mio credere, indotto. Ho vissuto tutta la vita considerando scienza e poesia assolutamente non compatibili, agli antipodi del modo di essere e pensare.
“Invece qui…”
L’orizzonte mi parla, e mi dice quello che ho sempre voluto sentire. L’orizzonte si esprime seguendo lo scorrere dei suoi pensieri, ora li capisco… sono i miei pensieri. L’orizzonte è il confine, lo specchio dell’anima… e di tutte le anime, che ci prospetta i nostri desideri e le nostre paure, perché quello abbiamo voluto vedere.
Deliri allucinanti! Assolute bugie!
L’orizzonte sono io. L’orizzonte siamo noi…
L’orizzonte è.
E il suo soffio vitale… è Quasar.Qui scienza e poesia sono uno stato ‘naturale’ unificato, posso esprimermi in ‘poetico’ o dibattere in ‘scientifico’ e non ritrovo differenza in quello che provo. “E vedo le quasar…”
Le quasar non sono corpi celesti leggendari posti a chimeriche distanze incalcolabili. Ci appaiono come normalissime stelle e, in rapporto, sono a noi molto vicine. Sono galassie-figlie partorite da galassie-madri, unite tra loro da veri e propri collegamenti materiali come un cordone ombelicale di cui rimane traccia, anche quando diventano “adulte” e si allontano dal “nido” di origine per compiere il loro destino universale.
Questo comportamento delle giovani quasar e l’essenza della loro relazione più che confidenziale con la galassia madre, comprova fuori d’ogni dubbio che l’universo stesso non si sarebbe manifestato qualche miliardo di anni fa deflagrando con un unico e immane botto, ma si tratta bensì di un processo continuativo – eterno – per un universo incessantemente simile a se stesso. Simile al parto? Poi alla vita e alla morte? Come noi umani, né più né meno?
LAB U | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Marco Milani presenta la riedizione su Amazon di Lab U, romanzo in ebook di qualche anno fa ora disponibile, in promozione fino al 28 aprile. Vi lascio alla sinossi:
La Terra… Il nostro mondo non è unico e nemmeno così originale. In realtà le sue versioni sono infinite, tanti ‘Pianeta Terra’ affiancati tra loro come le pagine del medesimo libro. Simili, quasi uguali, abbastanza vari, totalmente diversi… E come le diverse pagine scritte insieme e rilegate formano un libro, il Lab-U collega tutte le diverse varianti di ‘mondo’ in una multidimensione unitaria ed è percorribile, conoscendone gli accessi e il funzionamento. Mauro è un sedicenne curioso a sufficienza da ipotizzare la locazione esatta di un varco per entrare nel Lab-U, anche Lomach, ma in una dimensione adiacente. Da loro incontro non casuale si avvia, con la spensieratezza propria di ragazzi in fase di crescita, impiccioni, ironici e miscredenti, un’avventura a conoscere i relativi mondi, a conoscersi e interagire con le proprie diversità, a capire cos’è il Lab-U e come funziona. Come un libro ha una copertina anche il Lab-U con i suoi mondi paralleli ha un punto di partenza, il collante che da origine al Tutto e lo tiene insieme: quello è il primo obiettivo. Il primo viaggio attraverso i meandri fantastici del Lab-U fino ad arrivare a Mu. Non sarà così semplice…
LA REGALITÀ DEGLI DEI | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Marco Milani, sul suo blog, segnala una pubblicazione e un ricercatore – Victor Nunzi, La regalità degli Dèi – di cui non avevo notizia; vi riporto le sue parole che spiegano assai bene la suggestione:
Un attento lavoro di ricerca sulle affascinanti civiltà del vicino Oriente antico vi condurrà in un viaggio che abbraccia un lasso di tempo ben più ampio di quanto mediamente conosciuto.
L’analisi della civiltà sumera e lo studio approfondito degli antichi testi porta alla luce un’analisi brillante su un tempo antichissimo, il tempo de “La regalità degli Dèi”. In questa linea temporale lunghissima Nunzi riprende gli studi di Zacharia Sitchin – oltre ai reperti archeologici – creando una narrazione storica al tempo stesso avvincente e piacevolmente fruibile anche da chi volesse iniziare ad avvicinarsi a questo tipo di studi.
La Mesopotamia, i Sumeri, gli Accadi (Akkadi), il mitico Sargon, Gilgamesh e, naturalmente, gli Anunnaki, sono oggetto dello studio e della narrazione sapiente di Victor Nunzi.
LAB U | T.C.W. & L.W. Diary… by Marco Milani
Marco Milani è impegnato nel segnalare le sue uscite editoriali, inserite in un corso di proposte riorganizzate secondo un criterio di omogeneità; è il momento di Lab U, ebook disponibile su Amazon:
La Terra… Il nostro mondo non è unico e nemmeno così originale. In realtà le sue versioni sono infinite, tanti ‘Pianeta Terra’ affiancati tra loro come le pagine del medesimo libro. Simili, quasi uguali, abbastanza vari, totalmente diversi… E come le diverse pagine scritte insieme e rilegate formano un libro, il Lab-U collega tutte le diverse varianti di ‘mondo’ in una multidimensione unitaria ed è percorribile, conoscendone gli accessi e il funzionamento. Mauro è un sedicenne curioso a sufficienza da ipotizzare la locazione esatta di un varco per entrare nel Lab-U, anche Lomach, ma in una dimensione adiacente. Da loro incontro non casuale si avvia, con la spensieratezza propria di ragazzi in fase di crescita, impiccioni, ironici e miscredenti, un’avventura a conoscere i relativi mondi, a conoscersi e interagire con le proprie diversità, a capire cos’è il Lab-U e come funziona. Come un libro ha una copertina anche il Lab-U con i suoi mondi paralleli ha un punto di partenza, il collante che dà origine al Tutto e lo tiene insieme: quello è il primo obiettivo. Il primo viaggio attraverso i meandri fantastici del Lab-U fino ad arrivare a Mu. Non sarà così semplice…