Archivio per Medici senza Frontiere
21 febbraio 2020 alle 15:30 · Filed under Accadimenti, Creatività, Disumano, Editoria, Empatia, Energia, Experimental, Fantastico, Futuro, InnerSpace, Inumano, Kipple, Letteratura, Onirico, Oscurità, OuterSpace, Passato, Presentazioni, Quantsgoth, Sociale, Surrealtà and tagged: Bibbia d'Asfalto, Enzo Lomanno, Gabriele Calarco, Lukha B. Kremo, Medici senza Frontiere, Pierluigi Straneo, Roma, Tarocchi, Valico Festival
[Letto su KippleBlog]
Kipple Officina Libraria sarà presente con un suo stand il 22 e 23 febbraio al Valico Festival di Roma, il primo festival romano del libro fantastico che si svolgerà in Largo Dino Frisullo, Roma.
Nell’ambito della manifestazione, domenica 23 alle 12.00 presenteremo l’opera Pop-Politics – con i due autori, Pee Gee Daniel e Lukha B. Kremo – e alle 14.00 Aleppo c’è, antologia poetica curata da Enzo Lomanno del collettivo Bibbia d’Asfalto dedicata al dramma di Aleppo, il cui ricavato è stato devoluto a Medici Senza Frontiere, organizzazione che sarà presente e a cui consegneremo l’assegno finale.
Le presentazioni avverranno nello Spazio Connettivista della manifestazione, dove l’installazione permanente L’oracolo quantico e la finestra cibernetica, a cura di Gabriele Calarco, illustrerà ai visitatori il collasso, nel reale, del futuro da loro desiderato:
L’interruzione di linearità dell’universo percettivo. L’estrazione probabilistica dei tarocchi quantici che collassa la consapevolezza del presente, illustrando la direzione della nuova realtà, del nuovo futuro.
L’installazione ha questo scopo: rendere evidente alla propria coscienza un percorso interiore, una volontà, un preciso atto mentale creativo di realtà. Volere è potere; la mitopoiesi del reale è quindi un atto di creazione. Formulare un intento ben preciso permetterà al caos di organizzarsi in modo coerente, entrando nel cerchio e sedendosi al tavolo si potrà osservare lo schermo: l’oracolo quantico dal caos delle probabilità avrà scelto, facendolo collassare, il vostro possibile futuro.
La durata dell’esperienza è variabile da pochi secondi a 4 minuti. La carta che sarà mostrata avrà una sua spiegazione di cui potrete riscontrare la coerenza con il vostro percorso cognitivo.
Al termine dell’esperienza sarà possibile raccontare su un registro o inviare via mail le sensazioni e le suggestioni dell’esperienza. Al termine dell’evento queste annotazioni verranno raccolte e potranno diventeranno un possibile percorso letterario, creando una successiva mitopoiesi quantica.
Ci vediamo lì?
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
16 gennaio 2019 alle 21:31 · Filed under Creatività, Editoria, Fantastico, Kipple, Letteratura and tagged: Alessandro Manzetti, Alessandro Napolitano, Andrea Vaccaro, Bibbia d'Asfalto, Enzo Lomanno, K_Noir, Luigi Musolino, Lukha B. Kremo, Marzio Mereggia, Medici senza Frontiere, Richard Laymon, Ridefinizioni alternative, Roberto Bommarito
[Letto su KippleBlog]
Ecco le consuete classifiche di vendita di Kipple Officina Libraria:
il libro cartaceo più venduto è stato: Aleppo c’è, l’antologia di poesie a cura della redazione del Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto – BdA,, il cui ricavato va a supporto di Medici Senza Frontiere. Gli eBook più venduti sono stati invece:
1 – Trans Human Express di Lukha B. Kremo
2 – Gli occhi dell’anti-Dio di Lukha B. Kremo
3 – Intervista ad Amedeo Balbi a cura di Roberto Bommarito, Alessandro Napolitano, Marzio Mereggia
4 – Uironda di Luigi Musolino
5 – Il buio dentro di Richard Laymon e altri.
Complimenti a tutti gli autori e curatori coinvolti!
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
24 novembre 2017 alle 11:14 · Filed under Creatività, Editoria, Empatia, Kipple, Letteratura, Presentazioni, Sociale and tagged: Bibbia d'Asfalto, Enzo Lomanno, Fuori (collana), Medici senza Frontiere, Poesia
Il 25 novembre, alle ore 18.30, verrà presentata a Lainate (Milano) l’antologia poetica Aleppo c’è, presso lo Spazio Angle, in Via Cesare Cantù 14.
Edita da Kipple Officina Libraria, la raccolta è a cura del collettivo Bibbia d’Asfalto, e l’illustrazione della copertina è di Andrea Coppo (qui l’evento Facebook).
Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.
L’opera è a supporto di Medici Senza Frontiere.
AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo
Kipple Officina Libraria
Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 € – Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17.00 € – Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3
Link
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
28 settembre 2017 alle 14:08 · Filed under Creatività, Editoria, Kipple, Letteratura, Presentazioni and tagged: Annamaria Giannini, Bibbia d'Asfalto, Enzo Lomanno, Fuori (collana), Ksenja Laginja, Medici senza Frontiere, Poesia
[Letto su KippleBlog]
Il 2 ottobre, alle ore 18.00, verrà presentata a Roma l’antologia poetica Aleppo c’è, presso la libreria IBS Libraccio, in Via
Nazionale 252.
Edita da Kipple Officina Libraria, la raccolta è a cura del collettivo Bibbia d’Asfalto, e l’illustrazione della copertina è di Andrea Coppo. Con interventi di Stefania Di Lino, Annamaria Giannini, Ksenja Laginja, Redent Enzo Lomanno e reading degli autori present (qui l’evento Facebook).
Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.
L’opera è a supporto di Medici Senza Frontiere.
AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo
Kipple Officina Libraria
Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 € – Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17.00 € – Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3
Link
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
12 luglio 2017 alle 22:33 · Filed under Creatività, Editoria, Kipple, Letteratura, Presentazioni, Sociale and tagged: Annamaria Giannini, Bibbia d'Asfalto, Enzo Lomanno, Infection, Ksenja Laginja, Medici senza Frontiere, Poesia
[Letto su KippleBlog]
Il 13 luglio, alle ore 19.00, presso la libreria L’orto dei libri in Via dei Lincei 31, ci sarà la presentazione dell’antologia poetica Aleppo c’è, edita da Kipple Officina Libraria, a cura del
collettivo Bibbia d’Asfalto, illustrazione di copertina a cura di Andrea Coppo. Con interventi di Stefania Di Lino, Annamaria Giannini, Ksenja Laginja, Redent Enzo Lomanno e reading degli autori present (qui l’evento Facebook).
Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano. La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare. La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.
L’opera è a supporto di Medici Senza Frontiere.
AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo
Kipple Officina Libraria – Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 €
Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17.00 €
Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3
Link
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
29 Maggio 2017 alle 12:47 · Filed under Creatività, Editoria, Kipple, Letteratura, Oscurità, Sociale and tagged: Bibbia d'Asfalto, Fuori (collana), Medici senza Frontiere, More human, Proteste, Siria
[Letto su KippleBlog]
Kipple Officina Libraria presenta la raccolta di AA.VV. Aleppo c’è, curata dal collettivo Bibbia d’Asfalto. Dall’introduzione del Collettivo, estrapoliamo questi passi:
Abbiamo chiesto a scrittori e poeti di denunciare la tragedia umanitaria della Siria, prendendo come simbolo Aleppo, centro di carneficine e orrori che si sono susseguiti per mesi, interminabili e lunghissimi mesi, sotto i nostri occhi, impotenti ma offesi, immobili ma sensibili. Abbiamo detto ad Adorno che dopo Auschwitz non è solo doveroso ma necessario riparlare di stermini; che la Poesia lì non è morta, o se lo è, è rinata forte e urlante.
La poesia, si sa, è fatta di parole. Di parole, non di soluzioni. Di cuore, non di falso buonismo. L’abbiamo scelta non per coprire il rumore delle bombe, ma per riempire quel vuoto assordante che viene dopo. Abbiamo scelto la poesia per costringere ognuno di noi, al caldo sicuro del proprio quotidiano, a trasportarsi per un attimo fra quelle macerie, nella morte improvvisa di tutte le certezze.
Abbiamo scelto anche di andare oltre le parole. Di raccoglierle in un’unica voce, di farle diventare un libro. Sfidando la crisi di lettura del nostro paese, decidiamo di mettere il libro in vendita e di offrire il guadagno a Medici Senza Frontiere, a cui le bombe hanno abbattuto gran parte degli ospedali che gestivano sul territorio siriano.
Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.
I versi che leggerete sono proiettili contro il muro dell’indifferenza, inchiostro che si mescola al sangue dei nostri fratelli siriani.
Poesia per Aleppo, perché Aleppo esiste, ancora.
L’opera è a supporto di Medici senza Frontiere, l’organizzazione umanitaria che nasce nel 1971 per volere di un gruppo di medici e di giornalisti desiderosi di creare un’organizzazione medica d’urgenza libera nelle parole e nelle azioni. Il loro sogno era quello di fare un passo in più rispetto ai principi tradizionali dell’intervento umanitario; per questo, inaugurarono un nuovo stile dell’azione d’emergenza, in grado di combinare immediatezza e professionalità con indipendenza e testimonianza. Salvare vite e curare, ma anche raccontare e denunciare.
Oggi, MSF è la più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico. Ogni giorno, circa 30.000 operatori provenienti da diverse parti del mondo forniscono assistenza a popolazioni vittime di conflitti, catastrofi naturali, epidemie oppure senza accesso a cure mediche. Medici Senza Frontiere interviene nel rispetto dei suoi principi fondatori – umanità, imparzialità, indipendenza e neutralità – in oltre 70 Paesi del mondo. Tra questi vi è la Siria, un paese devastato da sei anni di terribile conflitto civile. “Questa guerra vive di una violenza brutale che non fa distinzione tra civili e combattenti, né rispetta lo status di protezione del personale e delle strutture sanitarie” ha dichiarato Joanne Liu, presidente internazionale di MSF. “È inaccettabile che l’assistenza umanitaria sia così limitata, quando il bilancio dei morti e la sofferenza dei civili hanno raggiunto livelli così insostenibili”. Nonostante le strutture sanitarie sotto attacco, i medici uccisi, feriti o fuggiti dal paese – mentre chi resta si arrangia con quello che ha – Medici Senza Frontiere continua a gestire quattro strutture mediche nel nord del Paese, alcuni ospedali nel sud e lavora per supportare oltre 150 strutture sanitarie a livello nazionale, spesso in condizioni estremamente rischiose. La capacità di queste strutture, tuttavia, sta diminuendo, e la maggior parte non è in grado di soddisfare le esigenze dei siriani feriti di guerra; l’azione di supporto, per quanto importante, è possibile solo in occasioni limitate ed è ben lontana dal rispondere agli enormi bisogni che devono affrontare le équipe mediche in Siria.
La Quarta
“11 milioni e mezzo di persone non hanno accesso alle cure mediche. Il 40 % sono bambini” (ONU/OCHA – Office for the Coordination of Umanitarism Affairs).
“300.000 donne in gravidanza non ricevono adeguate cure ostetriche” (OCHA).
“La carenza di medicine e ricambi per macchinari medici, causata anche dalle sanzioni internazionali, impediscono le cure ai malati cronici” (AVSI).
Quando i numeri hanno braccia e gambe. Quando la guerra toglie dignità e valore all’essere umano.
La guerra in Siria, da qualsiasi angolazione la si voglia guardare, è una catastrofe. Di più: è un genocidio. Che pretende di essere ascoltato. Perché se il resto del mondo si considera civile, si deve muovere. In qualunque modo e maniera. Come ha affermato François Dumont, direttore comunicazione di Medici Senza Frontiere: “Bisogna parlare della Siria, mobilitarsi o semplicemente indignarsi. Sentirsi impotenti di fronte a tanto orrore è comprensibile ma restare indifferenti ‘gioca’ solo a favore di questa assurda guerra”.
Proprio per questo, il Collettivo di scrittura Bibbia d’Asfalto, ha deciso di fare poesia e letteratura, di quella sentita e intensa, che arriva dritta al cuore di ogni uomo. Che la scrittura e la poesia, in particolare, sia azione. Questa è la nostra unica arma ed è carica.
I versi che leggerete sono proiettili contro il muro dell’indifferenza, inchiostro che si mescola al sangue dei nostri fratelli siriani.
Poesia per Aleppo, perché Aleppo esiste, ancora.
La collana fuori (collana)
Uno spazio per le opere di frontiera di Kipple Officina Libraria, intrise di sensibilità ineffabile da lasciare l’anima e il cuore aperti, istanti di essenza in crescita.
AA. VV. – Collettivo Bibbia d’Asfalto, Aleppo c’è
Copertina di Andrea Coppo
Kipple Officina Libraria – Collana fuori (collana) – Pag. 76 – 3.95 €
Formato ePub e Mobi – ISBN 978-88-98953-77-6
Collana fuori (collana) – Pag. 88 – 17-00 €
Formato cartaceo Amazon – ISBN 978-88-98953-78-3
Link
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...