HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Microsoft
Culture e pratiche di sorveglianza. Il nuovo ordine mediale delle piattaforme-mondo – Carmilla on line
13 gennaio 2022 alle 21:30 · Filed under Cognizioni, Digitalizzazioni, Futuro, Passato, Sociale, Tecnologia and tagged: Amazon, CarmillaOnLine, Controllo sociale, Facebook, Gioacchino Toni, Google, Infection, Internet, Interrogazioni sul reale, Liberismo, Luca Balestrieri, Luce oscura, Microsoft, Netflix, Nick Srnicek, Ridefinizioni alternative, TV
Su CarmillaOnLine un articolo di Gioacchino Toni che recensisce in modo ragionato Le piattaforme mondo. L’egemonia dei nuovi signori dei media, di Luca Balestrieri. Un estratto per capire ci cosa si parla:
Attorno alla metà degli anni Dieci del nuovo millennio è emersa con forza l’importanza che nell’odierna economia globale sta assumendo il cosiddetto Platform Capitalism – analizzato pionieristicamente da studiosi come Nick Srnicek1 –, cioè quella particolare forma di business ruotante attorno al modello delle piattaforme web rivelatosi il paradigma organizzativo emergente dell’industria e del mercato grazie alla sua abilità nello sfruttare pienamente le potenzialità della cosiddetta quarta rivoluzione industriale.
In generale, quando si parala di “piattaforma” si fa riferimento a «uno spazio per transizioni o interazioni digitali che crea valore attraverso l’effetto network, il quale si manifesta tramite la produzione di esternalità positive» (p. 14). Visto che la creazione di valore deriva soprattutto dalla conoscenza dei clienti e del mercato, diventa fondamentale la capacità di estrazione e di interpretazione dei dati comportamentali dei consumatori. Essendo la piattaforma a organizzare i flussi di informazione all’interno del network, la sua forza risiede proprio in questa sua capacità di connettere e ottimizzare gli scambi di informazioni tra gli elementi che coinvolge che prima erano invece disseminati lungo una filiera lineare. Si tratta pertanto di una forma organizzativa meglio capace di sfruttare le potenzialità offerte dall’intrecciarsi di intelligenza artificiale, cloud computing e connessioni ultraveloci e che, strada facendo, ha dato luogo a quelle che l’autore definisce come vere e proprie “piattaforme-mondo”:
“ecosistemi che organizzano in rete produzione e consumi, sviluppano e gestiscono la tecnologia con cui governano i mercati e tendono a espandersi attraverso il controllo dei dati. La piattaforma diventa mondo, tende a dilatare sena limiti i suoi servizi e le opportunità che offre. È la versione dell’one stop shop sviluppata, con il massimo di rigore e coerenza, per le prime dalle grandi piattaforme cinesi. Una sorta di paese dei balocchi nel quale il consumatore, idealmente, non deve cercare altrove per soddisfare digitalmente ogni suo bisogno (p. 19)”.
Si sta parlando di colossi statunitensi come Alphabet (gruppo Google), Amazon, Facebook, Apple e Microsoft e cinesi come Baidu, Alibaba e Tencent. A un livello inferiore in questa gerarchia di potenza si collocano invece piattaforme come Netflix e Spotify in quanto impegnate in un segmento di mercato limitato, audiovisivo la prima e musicale la seconda. Per dare un’idea della potenza di fuoco di cui dispongono tali colossi si pensi che nel 2021 tra le dieci imprese a maggior capitalizzazione mondiale figuravano ben sette piattaforme-mondo.
Per comprendere come le piattaforme si siano evolute da semplici sistemi informatici nell’infrastruttura chiave dell’economia globale in grado di erodere le sovranità nazionali, sfruttando la capacità di ottenere ed elaborare dati, lo studioso ritiene sia necessario partire dalle “guerre dello streaming” per il controllo dell’industria audiovisiva statunitense che si sono scatenate negli anni Dieci del nuovo millennio. A una prima fase in cui le piattaforme S-VOD (sevizi video-on-demand richiedenti un abbonamento per una visione senza limiti dei contenuti) sferrano il loro attacco alla televisione multicanale uscendone vincitrici, succede una seconda fase in cui queste piattaforme si scontrano tra di loro per il dominio del mercato in una competizione giocata sul volume di dati raccolti e sull’ampiezza dei servizi che tali dati permettono di proporre in maniera profilata ai consumatori.Per oltre un trentennio, a partire dagli anni Novanta del Novecento, il sistema della tv via cavo statunitense ha regnato sul sistema mondiale dei media grazie soprattutto alla sua indubbia capacità creativa (che ha portato a fare della serialità la narrazione privilegiata della contemporaneità e del suo immaginario) e all’aver messo in piedi un efficace sistema produttivo e di aggregazione di media company capace di integrare il comparto hollywoodiano tanto a livello creativo che organizzativo. Ne corso degli anni Dieci le piattaforme streaming hanno dunque saputo assimilare e prendere il controllo tanto della creatività seriale che della base produttiva sviluppata nel frattempo dal sistema della tv via cavo. A risultare vincente, scrive Balestrieri, non è dunque il prodotto in sé (la serialità), che le piattaforme hanno trovato già strutturato dalle cable tv, ma il rapporto con il consumatore, che nello specifico significa la fruizione on demand e la valorizzazione della libertà di scelta. Quando compare Netflix, ad esempio, la cosiddetta complex tv2– la tv della complessità narrativa – era già un dato di fatto così come, almeno parzialmente, le sue innovative modalità produttive. Si potrebbe dire che Netflix arriva quando HBO ha già cambiato la serialità.
Microsoft dalla fantascienza alla realtà: il futuro del computer fra 5-10 anni | Kipple Officina Libraria
10 dicembre 2016 alle 21:14 · Filed under Digitalizzazioni, Kipple, Sociale, Tecnologia and tagged: Application Programming Interface, Cronache basso futuro, Interrogazioni sul reale, Microsoft, Roberto Bommarito, Video
[Letto su KippleBlog]
Nel video che vi proponiamo oggi, Microsoft: Productivity Future Vision, il colosso dell’informatica con sede a Washington negli Stati Uniti, presenta quella che è la sua visione di come saranno i computer – e di cosa saremo capaci di fare utilizzandoli, grazie alle innovazioni nel settore – in un futuro non troppo lontano: il 2020/2025. Nel video, un giovane ricercatore marino, Kat, e una manager d’azienda, Lola, ci mostrano come l’utilizzo di stampanti 3D, portatili avvolgibili, braccialetti intelligenti e molto altro cambieranno le nostre vite.
Microsoft auricolari non vedenti | Navigazione sonora 3D
10 novembre 2014 alle 15:57 · Filed under Creatività, News, Sociale, Sperimentazioni, Tecnologia and tagged: Application Programming Interface, Microsoft, Olosensorialità, Paradigma olografico, Ridefinizioni alternative, Scansioni 3D
Su Gadgetblog la segnalazione di un interessante progetto di Microsoft che ha dell’olografico: la mappatura sonora dell’ambiente circostante, affinché i non vedenti possano avere un’idea la più possibile aderente alla realtà che hanno intorno.
Si tratta di una sorta di auricolare che trasmette il sonoro tramite le ossa della mandibola – conduzione ossea, come i primi modelli di Google Glass. In questo caso però le informazioni sono audio, e sono di fatto piuttosto dettagliate. Non sappiamo come sia venuto in mente a Microsoft così all’improvviso, ma il sistema ideato è davvero geniale: ci sono diversi segnali per indicare dei punti del percorso, dei riferimenti, e poi ci sono differenti effetti sonori per indicare negozi, punti di interesse, dettagli sulla strada scelta. Tutto questo si va a sommare a un normale sistema di navigazione stradale turn by turn per pedoni, e siccome l’audio passa attraverso le ossa, non impedisce all’utente di sentire l’ambiente circostante – una considerazione estremamente importante in questo caso specifico. Questo device contiene una bussola, e quando l’utente gira la testa, i suoni gli indicano se la direzione è giusta – e non si tratta di una direzione generica, che punta sull’obiettivo, ma di un vero percorso che aggira ostacoli e pericoli.
Per ora l’auricolare funziona in coppia con uno smartphone, usato come GPS e come “cervello elettronico” per il software di navigazione, che ha bisogno di connettività per funzionare (o per lo meno di un dettagliato archivio di mappatura offline). Microsoft ha ideato un sistema di menù audio che si manovrano grazie ai gesti delle mani – vibrazioni e suoni comunicano le nostre scelte, mentre “trasciniamo” le opzioni in giro.
Ammirazione per questo portento tecnologico, spero solo non si impalli durante l’uso.
Microsoft mostra lo smartphone del futuro @ Mobileblog
28 ottobre 2011 alle 21:24 · Filed under Digitalizzazioni, News, Sociale, Sperimentazioni, Tecnologia and tagged: Microsoft, Smartphone, Video
Su MobileBlog un interessante video della Microsoft sul futuro degli smartphone.
La società intende costruire un telefono che si interfacci con qualsiasi apparecchio elettronico tramite tecnologia senza fili e TAG per il riconoscimento degli oggetti. Comunicazione costante on line per nutrire una serie di servizi come prenotazioni, acquisti, database e così via. E intende costruire questo telefono entro il 2019.
È o non è un portento di vertigine futura? C’è tutto, da William Gibson a Neal Stephenson, e per una volta mi viene da dire che il Futuro sarà una bella cosa. Forse…
Related articles
- Microsoft shares its ‘Productivity Future Vision’ in new concept video (thenextweb.com)
- Video: Microsoft shows a glimpse of the future of Productivity (obieosobalu.wordpress.com)
- Microsoft unveils amazing new vision of the future video (winrumors.com)
- Microsoft unveils utopian vision for connected future (techradar.com)
- Microsoft Vision of the Future of the Day (geeks.thedailywh.at)
- Microsoft future vision involves touch everywhere, holograms (electronista.com)