HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Misticismo
Buon senso
Ti aspetto sulle rive stitiche del fiume, perché solo lì è rimasto un po’ di buon senso mistico.
Randal Collier-Ford – The Ninth Plague of Exodus
Le invocazioni sono mesmerizzazioni sciamaniche del tutto.
Music | onasander
Onasander è il solo project di Maurizio Landini, i più attenti e attempati lo ricorderanno come uno degli autori con cui negli anni passati mi sono misurato autorialmente, più volte; Maurizio, da un po’ di tempo, è conquistato dalle spire musicali e onesander su BandCamp contiene molte perle della sua visione dronica. Vi lascio alle parole d’introduzione, che recitano così:
Onasander is a solo-project of Maurizio Landini, started in 2016, with themes that go from ancient military history to mysticism. Les Anges Morts is a dungeon synth side-project.
Benritrovato, Maurizio! Qui sotto, un anticipo delle sonorità siderali e cupe, surreali, proposte da onesander:
Il servizio divino dei Greci | AxisMundi
Su AxisMundi un lungo articolo che tratteggia i caratteri salienti dall’antica religione greca, rilevandone le caratteristiche sacrali che “si fondano su una fitta rete di corrispondenze mitico-storico-astrologiche, che consente allo storico delle religioni di considerarla sotto vari aspetti fra loro concatenati: Teogonia, storia esoterica del cosmo e delle stirpi umane, escatologia dei Misteri, sciamanesimo iperboreo”. Alcuni dettagli maggiori:
Nell’antico Egeo, millenni di riti e credenze sacre, in una prima fase “preistorica” pre-indoeuropea (o forse, piuttosto, proto-indoeuropea) e in una seconda fase “storica” indoeuropea, si sono stratificati e armonizzati sorprendentemente, al punto che spesso risulta difficile comprendere con esattezza a quale delle due fasi cultu(r)ali essi appartengano. Storie di dèi ed eroi, disseminate su tutto il territorio dell’antica Ellade, col passare dei secoli hanno plasmato un corpus mitologico che non ha meramente il carattere della leggenda e del folklore, essendo anche fortemente impregnato di corrispondenze esoteriche ed astrologiche. «Non v’è mai stato un servizio divino pari a quello greco: per bellezza, sfarzo, varietà e unità esso è unico al mondo e rappresenta uno dei prodotti più alti dello spirito universale».
Voci notturne a ponte Sublicio – A X I S ✵ m u n d i
Marco Maculotti su AxisMundi traccia le rotte esoteriche e non solo che Pupi Avati predispose, più di ventisei anni fa, col suo sceneggiato TV Voci Notturne, trasmesso in prima serata su Rai1 e di fatto, da allora mai più rimandato in onda così popolarmente.
Al centro della misteriosa vicenda vi è infatti il ricordo (che solo ricordo non è) di ancestrali riti sacrificali con vittime umane, officiati dai sacerdoti del culto dal ponte Sublicio, che fu il primo ponte sacro per i Romani, evidentemente continuatori di una tradizione più arcaica, di ecumene etrusca. Il ponte da cui il sacrificio veniva effettuato era stato edificato, secoli prima del dominio romano, in legno senza l’utilizzo dei chiodi (Sublicius significa proprio “che poggia su pali”): peculiarità da connettere forse alla credenza diffusa anticamente, ad es. anche nei paesi celtici, sull’effetto negativo del ferro sugli spiriti dimoranti nell’Altro Mondo.
Si trattava, dunque, di un rito antichissimo, espressione esteriore di un culto in parte acquatico officiato in epoca romana dal collegio sacerdotale degli Argei: ogni anno le vestali gettavano dal ponte alcuni manichini di vimini, come reminiscenza dei mai dimenticati (e, forse, mai realmente interrotti) sacrifici umani che venivano compiuti nel medesimo luogo in epoca preromana. La vittima veniva precedentemente cosparsa di unguenti e le si faceva ingurgitare una sostanza purificatrice, un estratto di silfio, per separarla dal mondo profano. Il suddetto background storico degli avvenimenti narrati nei cinque episodi che compongono Voci notturne ci viene riferito nel bel mezzo di un dialogo dell’episodio IV: viene pure riportata una testimonianza di Marco Terenzio Varrone, secondo cui le vittime designate (due per volta) venivano annegate nel Tevere, anticamente chiamato Albula.
Fin dai tempi della dominazione etrusca — si rivela in seguito — i costruttori del ponte (pontifex) avevano mantenuto il più stretto riserbo sul segreto iniziatico connesso ai sacrifici rituali, di cui essi erano e — lasciano intendere gli eventi narrati in Voci notturne — sono tuttora gli unici depositari. Da tale confraternita semisegreta derivò successivamente, come viene esplicitato nel IV episodio, quella dei Fratelli Muratori e dei Costruttori delle Cattedrali gotiche. Viene anche detto che i membri della setta, che tra di loro si chiamano alternativamente “custodi del passaggio”, “costruttori del passaggio” e “costruttori del ponte”, si ricordano le rispettive vite passate e si credono immortali, oltre a essere capaci di uccidere pur di mantenere gelosamente i proprî segreti.
Uno di questi sta proprio nell’utilizzo del silfio: proprio semi di silfio vengono rinvenuti nello stomaco di Giacomo Fiorenza, il ragazzo morto improvvisamente in apertura dell’episodio pilota del serial… peccato solo che la pianta del silfio sia estinta da almeno 1500 anni! Più avanti (ep. IV) viene ad ogni modo rivelato che il suo utilizzo provoca effetti stupefacenti: nella massa cerebrale del giovane Giacomo, infatti, continuano a registrarsi deboli segnali elettrici anche a mesi di distanza dalla sua dipartita.
I Led Zeppelin e la sintesi di Stairway To Heaven | Giuseppe Travaglini
Sul blog di Giuseppe Travaglini una bella sintesi dei Led Zeppelin e, in particolare, del loro brano più conosciuto, Stairway to Heaven; un estratto significativo:
La grandezza dei Led Zeppelin, che culmina con Stairway To Heaven, brano del 1971, sta in buona parte nel virtuosismo di tutti i suoi membri, Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones, John Bonham. In effetti l’amalgama di campioni di questo calibro, tutti al massimo della loro vena, non può che essere decisiva per le sorti di una band. Ma la grandezza dell’opera dei Led Zeppelin sta anche negli impagabili guizzi malinconici che la pervadono, pieni di mitiche arcadie e solitudini, tanto più sorprendenti proprio perché s’infiltrano tra una furia sonora e l’altra. Con il canto di Plant splendidamente a proprio agio, e in Stairway To Heaven al massimo grado, nello spaziare dalla dolcezza al grido selvaggio, dall’intimismo al delirio orgiastico, dalla tensione mistica alla sfacciataggine.
Jimmy Page, autore della musica di Stairway To Heaven, ricorda ancora oggi Robert Plant che scriveva assorto i versi di questa canzone. Racconta Plant: «Tenevo in mano un pezzo di carta e una penna e, per qualche ragione, ero di pessimo umore. Quindi, all’improvviso, le mie mani cominciarono a buttare giù parole. Me ne rimasi lì a fissarle e poi quasi balzai in aria per lo stupore».
Era un giorno dell’autunno del ’70, nella vecchia abitazione di campagna di Headley Grange. Un giorno di solitudini e malinconie. Era un giorno di cieli cupi e versi di animali lontani, quando, tra ricordi letterari e slanci mistici, Robert Plant, in un guizzo d’ispirazione, inventò uno dei testi più belli del rock.
Pink Floyd – Signs of Life (Concert Screen Film 1987)
I Floyd rimasti, immersi nella loro amata Cambridge, a raccontare la magia paganeggiante e mistica già esplorata dall’amato/odiato Waters in Ummagumma più di quindici anni prima. Il ritorno al respiro, il personaggio del video che sembra proprio Waters, punto di riferimento nel bene e nel male per la band; le interconnessioni grafiche e sinestetiche di Hipgnosis, finalmente tornato a raccontare cose che gli competeva… Tutto ciò si respira in questo video di apertura dei concerti floydiani della fine ’80, che ho assorbito a occhi aperti quando andai a vederli; magia che è rimasta tutta lì, ora la potete vedere pure voi.