HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Nefandum psichico
La recensione di “L’innocenza del buio” | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la recensione di Cesare Buttaboni a L’innocenza del buio, un quattromani di Lucio Besana e Roberto De Feo. Vi lascio ad alcuni stralci:
Il punto forte di questo romanzo è la caratterizzazione dei personaggi e, in particolare, dei bambini. In questo ci ho ritrovato molto del King di It. L’ambientazione poi, che fa uso del castello come classico topos della narrativa horror, riporta alla memoria anche L’incubo di Hill House di Shirley Jackson e Shining di Stephen King.
L’innocenza del buio ci parla dell’esistenza del male, un male insito nell’animo umano e che infine ha la sua incarnazione simbolica. Ciò che è avvenuto nel castello viene rivelato in maniera graduale, in un crescendo di suspense che tiene il lettore incollato alle pagine.
I ragazzini, stimolati dalle ombre del passato, piano piano fanno riemergere l’orrore di quel che è avvenuto in quel luogo. Un orrore che risulta ancora più inquietante e perverso quando si scopre chi è a metterlo in atto. Un orrore che è parte della realtà e che darà origine all’incarnazione di una forza maligna. E già solo l’incontro con alcuni vecchi abitanti di Vana lascia intuire che qualcosa di terribile è successo in quel castello nel 1919 .
Un sadismo sottile ammanta l’intera storia.
Mi-Go-Vid (Cthulhu & Gilgamesh) | FantasyMagazine
Su FantasyMagazine la segnalazione di una nuova uscita per la collana weird Delos “InnsMouth”, curata da Luigi Pachì: Mi-Go-Vid (Cthulhu & Gilgamesh), di Claudio Foti; la quarta:
Intervistare il capo della setta di Cthulhu è un’occasione che lo psichiatra Giovanni Fusco non può lasciarsi sfuggire. Quello che scopre però è talmente sconvolgente che la sua stessa sanità mentale ne risente. Le parole del capo della setta suonano così scomode e disturbanti da risultare inaccettabili. Possibile che la razza umana sia sempre stata schiava? Lo psichiatra vacilla, accorgendosi che quanto gli viene detto si incastona perfettamente nella cronaca degli ultimi mesi. Possibile che l’Umanità sia sempre stata guidata da Quelli di Fuori: i Mi-Go? Che dirigano l’economia della finanza mondiale da millenni per i loro scopi? Che sin dai tempi dei nazisti abbiano venduto all’Umanità la loro sapienza scientifica? E che, in un mondo, devastato da una pandemia, da crisi climatiche, avvistamenti alieni e sull’orlo di una guerra nucleare, Cthulhu si stia davvero risvegliando? E perché?
Il corridoio
Pochi abiti appesi nel corridoio, immerso in una penombra che è viva di blande emozioni quasi spente, e non è facile scrollarsi di dosso volontà controverse e distese ghignanti su te.
Abisso invece che ascesi
Potenzialità del sogno sfocano il punto centrale della trascendenza e lo trasformano in un condensato d’incubo, l’abisso invece che l’ascesi.
Immagini da “Danza Macabra”
Sulla mia pagina Facebook ho caricato le immagini e video relative al finissage di DanzaMacabra che mi ha visto coinvolto, grazie alla cura di Eleonora D’Agostino del collettivo Crush che ha fissato i momenti più culminanti. Buona visione.
ProtoU & Oljus – Spurred by Prophecies
Nelle pieghe di spaziotempo alieni, il battito della periferia psichica pulsa di dominanze.
DANZA MACABRA – domenica 30 aprile | Presentazione “Tenebre Future” e reading “Schegge di Ossidiana” (last seal)
Domani 30 aprile, nell’ambito della magnifica rassegna Danza Macabra che si svolge dalla fine di marzo al Defrag di Roma in via Isole Curzolane 75, a cura del collettivo Crush, sarò due volte ospite (qui l’evento FB):
– alle 17.00 per la presentazione del libro Tenebre Future de La Nuova Carne Edizioni, assieme agli autori Paolo Di Orazio e Andrea Manenti, coordina Eleonora D’Agostino;
– alle 18.00 con la performance imperiale Schegge di Ossidiana, che mi vedrà protagonista accanto a Ksenja Laginja con l’accompagnamento musicale e Dj Set di Stefano Bertoli.
Ci vediamo lì?