HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per NeoRepubblica Kaotica di Torriglia
Letture Connettiviste allo Scoglione di Livorno | NAZIONE OSCURA CAOTICA
Ieri sera 10 agosto – ahimè, ancora una volta sono in colpevole ritardo nel dare la notizia – Lukha B. Kremo, editore di KippleOfficinaLibraria e fresco vincitore del Premio Urania, ha performato un reading di poesie connettiviste dallo scoglio di fronte a Livorno (no, non credo sia la Meloria). Qui il dettaglio dell’evento.
Grandi cose devono essere accadute….
Lo sConcerto di Capo Danno n°3 è online | NAZIONE OSCURA CAOTICA
[Letto su NazioneCaoticaOscura‘s blog]
Disponibile la versione completa del 3° sConcerto di Capo Danno della Nazione Oscura Caotica. Già disponibile da settembre la versione in edizione limitata per collezionisti in CD e confezione digipack, ora è disponibile in mp3 sui maggiori portali di musica (iTunes compreso), scaricabile intero o un brano singolarmente.
Rumore creativo
Ascolto ogni parola farsi dritta, potente, esplicativa del nuovo intenso umore estemporaneo del simbolo cercato, delle frasi tornate per affermarsi meglio e invece destinate soltanto a generare nuovo rumore creativo.
*** Approvata la modifica alla Costituzione: la Nazione Oscura Caotica è una federazione di micronazioni | NAZIONE OSCURA CAOTICA
[Letto Su NazioneOscuraCaotica‘s blog]
Approvata la modifica alla Costituzione: la Nazione Oscura Caotica è una federazione di micronazioni.
Al momento, anche se non tutti i ministri hanno votato, è stata raggiunta la maggioranza assoluta dei “sì”, che permette di considerare approvate le lievi modifiche formali, che non hanno effetti contenutistici.
Il nome ufficiale è ora Nazione Oscura Caotica (come quando era nata nel 2004) e comprende la Neorepubblica di Torriglia e Livorno Città Aperta.
Le modifiche alla Costituzione sono:
“Nazione Oscura Caotica” al posto di “Neorepubblica di Torriglia” e “Federazione di Repubbliche” al posto di “Repubblica”.
Inoltre l’art. 1 diventa:
La Nazione Oscura Caotica è una Federazione di Repubbliche Democratiche Dirette, fondate sulla libertà.
Essa comprende la Neorepubblica di Torriglia e Livorno Città Aperta.
[continua invariato…]
e l’art. 9 (sul cambio di bandiera)
La bandiera della Federazione di Repubbliche è lo stemma ufficiale Oscuro Caotico circondato dallo stemma dei Paesi non Appartenenti all’Onu, affiancato, in piccolo, dallo stemma del comune di Torriglia, con le torri senza merletti e l’aquila Avatar al posto di quella imperiale, e quello del comune di Livorno sovrapposto a parte di quello Oscuro Caotico, su fondo celeste.
La bandiera non è assolutamente sacra e può essere cambiata in ogni momento su richiesta della maggioranza dei cittadini.
Esce Flush.art 3 Morte e arte contemporanea | NeoRepubblica Kaotica di Torriglia
[Letto su NeoRepubblicaKaoticaTorriglia‘s blog]
Esce il terzo numero (con il mio usuale piccolo contributo estratto dai post di questo blog) di Flush-art – Arte e morte contemporanea, l’irriverente e scioccante appuntamento con la morte in diretta mediatica con il mondo. Scarica gratuitamente solo se sei maggiorenne e non impressionabile.
Vedi/scarica Flush.art N. 3 Civili di merda.
Vedi/scarica gli arretrati.
Vedi/scarica/acquista tutte le pubblicazioni di Arte Orrenda-Nasty Art.
TRACCE SONORE: Livia Satriano – Gli altri ottanta | NeoRepubblica Kaotica di Torriglia
[Letto su NeoRepubblicaKaoticaTorriglia‘s blog]
Livia Satriano – Gli altri ottanta
Ecco una interessante anomalia nel panorama di scrittori di nuova generazione dediti a sondare il panorama musicale. Anomalia, perché Livia Satriano nasce una decina di anni dopo l’esplosione dei generi musicali di cui parla nei suoi saggi. Interessante, perché lo fa con passione, acume, senza retoriche revivalistiche e affrontando il tema con una trasversalità che rende le pubblicazioni sempre avvincenti.
Se nel primo suo scritto parlava di no wave, in tutte le sue molteplici sfaccettature, fra contorsionismi musicali, DNA squilibrati e artisti marziani, qui si rivolge ai massimi esponenti della new wave nazionale chiedendo loro di raccontare la propria storia.
Fra curiosi aneddoti, storie personali, fatiche giornaliere e successi a volte insperati ma fortemente voluti, i quattordici intervistati raccontano uno spaccato di quel movimento artistico/culturale che dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, la bontà, la freschezza e la ricchezza di idee che circolavano nella penisola in quegli anni.
Il libro è strutturato per capitoli, ma lo scollegamento fra gli stessi permette al lettore più curioso di saltare fra uno e l’altro senza perdere il filo conduttore di tutto. Tutti gli artisti a cui è stato chiesto il contributo hanno poi il pregio di non cadere mai nella facile retorica ma si raccontano e raccontano in maniera lucida quei periodi.
Uno degli altri pregi del libro è la scelta di far parlare i protagonisti, asciugando nel testo le domande poste da Livia agli intervistati trasformando la chiacchierata in un proprio racconto/spaccato di vita.
Ciliegina sulla torta sarebbe stato il contributo di Oderso Rubini, non un musicista ma uno dei principali agitatori, che con la sua Italian Records permise a molti di fare il salto di qualità pubblicando tutto quello che c’era di interessante e nuovo.
Ma questo è l’unico appunto di una pubblicazione davvero coinvolgente, sincera, esaustiva. Si passa da Freak Antoni a Giancarlo Onorato, da Federico Fiumani a Giorgio Lavagna, da Marco Bertoni a Massimo Zamboni, praticamente il gotha del post punk italiano. E ogni storia/contributo è sempre interessante e avvincente.
Edito da AgenziaX lo si trova facilmente in tutte le librerie. La passione con cui Livia Satriano scrive merita sicuramente una lettura.
E quindi, buona lettura estiva, non ve ne pentirete. E magari informatevi sulle sue serate in giro per l’Italia per presentare questo suo libro, altrettanto coinvolgenti.
La banconota di Cthulhu | NeoRepubblica Kaotica di Torriglia
[Letto su NeoRepubblicaKaoticaTorriglia‘s blog]
Il denaro, si sa, è diabolico, allora niente di meglio che la banconota stampata dalla banca di Chtulhu, una criptovaluta da brivido che reclama la vostra anima!
I nostri francobolli all’Artistamp Museum and Archive in Florida | NeoRepubblica Kaotica di Torriglia
[Letto su NeoRepubblicaKaoticaTorriglia‘s blog]
Per Mail4Freddom Micranational, Gina Lotta, che gestisce l’Artistamp Museum and Archive di Jupiter, Florida, Usa, ci scrive per comunicarci che i francobolli di Kipple Officina Libraria e la N/azione kaotica sono online (quasi tutti, dal 2000 al 2014, manca solo il 2013 che provvederemo a spedirle quanto prima).
Questo il link: http://networkedblogs.com/TF8wa (e selezionare sul menu a destra “Kipple”).