HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Progressive
Porcupine Tree – Arriving Somewhere But Not Here (Rockpalast 2005)
La parte dei Porcupine Tree che mi piace di più, quella visionaria, floydianamente acida e progressive, ricca di voli pindarici…
Concerto IL SEGNO DEL Comando+RUNAWAY TOTEM
Domani 22 novembre a Genova, alle 21.30, ci sarà il concerto del Segno del Comando, band di culto di Prog esoterico cui prima del concerto sarà associata una presentazione, a cura di Mario Gazzola, del saggio Fantarock sulle interazioni tra Rock e Fantastico – scritto a quattro mani con Ernesto Assante ed edito da Arcana – e anche una Mostra curata da Ksenja Laginja (pure lei presente in sala) dal titolo Kairos Sensorium Exhibition, ovvero un viaggio immaginifico tra fantascienza ed esoterismo, simbologia e silenzio cosmico, dove la visione si unisce alle proiezioni astrali con uno sguardo oltre l’umano (saranno esposte le illustrazioni che corredano la mia raccolta di racconti di sesso quantico Sensorium).
Il Segno del Comando si esibirà a Genova al teatro LaClaque in Via di San Donato 9, angolo Vico Biscotti, puntuale alle 21.30; qui potrete trovare l’evento FaceBook e chi può, vada!
Da Vinci’s Spirit, Prog Music Experience | Venerdì 17 maggio 2019
Venerdì 17 maggio, alle ore 20.00, Mario Gazzola presenterà a Milano, assieme a Max Gasperini della Black Widow, un’esibizione di quattro gruppi Prog, nel cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci. La segnalazione dell’evento è qui.
Venerdì 17 maggio, a partire dalle ore 20,00, il “FIM – Salone della Formazione e dell’Innovazione Musicale” saluterà l’edizione 2019 regalando al pubblico milanese un’esperienza musicale dal sapore misterioso ed enigmatico quanto lo spirito del Progressive Rock.
Sul prestigioso palcoscenico dell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, a rendere omaggio al genio di Leonardo, quattro band: Universal Totem Orchestra, FEM, Macchina Pneumatica e Silver Key che si esibiranno dal vivo in un concerto ad ingresso libero e gratuito.
La direzione artistica dell’evento è affidata a Massimo Gasperini, label manager della Black Widow Records, nota casa discografica partner del FIM, che dedica la maggior parte del suo catalogo al Rock Progressivo.
“Durante lo spettacolo, la musica prog sarà il commento sonoro perfetto per i misteriosi e affascinanti disegni leonardeschi che saranno proiettati alle spalle del palco dell’Auditorium Testori. L’atmosfera che ne verrà fuori – dice Massimo Gasperini, direttore artistico della serata – sarà magica”.
Pink Floyd – The Travel Sequence (1972)
Un brano dei Floyd che è sostanzialmente inedito, del periodo DarkSide, eseguito live prima che il disco uscisse e che, di fatto, serviva ai Floyd stessi per chiarirsi le idee sul contenuto del nuovo album; onda energetica di Prog, lievi ricordi delle antiche jam session improvvisate come Jazz che mostrano, invece, robuste strutture sonore di architettoniche inattaccabili. Meraviglioso…
Orpelli fascinosi
Polvere indigesta di eminenze oscure che si affacciano barocche alla mia percezione. I ricordi sono ammantati di orpelli fascinosi.
Lenny Kravitz – Circus
Un bell’intreccio di Rock, Progressive visivo, simbologie alchemiche e scenografia da angeli caduti. Un pezzo che avevo dimenticato negli abissi temporali…
Pink Floyd – Grantchester Meadows (1970-04-30)
Questo antico brano dei Floyd – risale ad Ummagumma del ’69 – mostra uno dei loro tanti lati sperimentali: in questo caso, appare la vena Fantasy, la vena Progressive e anche Folk, riflessiva, animista e naturalistica. Quanti aspetti della Cultura hanno davvero esplorato i Floyd? Volete aggiungere le vostre suggestioni?
Media-Trek » Blog Archive » Nuovo prog, vecchio prog, sempre prog
Sul blog di Ernesto Assante, su Repubblica, prende la penna Mario “Black M” Gazzola, e traccia una delle sue sublimi cavalcate nel panorama musicale internazionale del Rock; argomento? Il Progressive e i suoi infiniti interpreti. Qui la lettura completa:
Poco tempo fa avevamo scritto un articolo in cui riunivamo diversi gruppi italiani e stranieri che, ognuno a modo suo, si ispirano alle sonorità del progressive. Quando si parla di quell’ambiziosa stagione del rock, si pensa subito a King Crimson, Genesis, Pink Floyd, Van Der Graaf Generator, Jethro Tull, come da noi a PFM, Banco, Le Orme, Osanna e così via. Tuttavia, ascoltando alcuni dischi italiani, come ad esempio i romani Bridgend (Rebis, Orange Park Recordso) o meglio ancora i valdostani Movin’ K (Waitin’ 4 The Dawn, TdE Music Productionz), incappiamo in sonorità che sanno più marcatamente di anni ’80: di Marillion, di Toto, per esempio, con quei sintetizzatori d’epoca che ribattevano pesantemente i riff delle chitarre. Quando ne parliamo con il leader dei Movin’ K, il cantante/tastierista Francesco K Epiro, lui risponde che in realtà “rispettabilissimi gusti personali, comunque diciamo che quando parli di ‘scivoloni verso un power pop melodico dalle parti dei Toto di Hold The Line‘ per noi è un complimento pazzesco”.
Rispettabilissimi gusti personali, per citare il valdostano tastierista, ma la cosa ci dà da pensare: avendo vissuto gli anni ’80, ricordiamo bene che all’epoca la musica “in” erano i Police e i Talking Heads, Devo e Depeche Mode nell’electro, i Cure e la falange dark in ambito wave, Iron Maiden e Motörhead in campo metal, gli U2 in marcia verso le arene oceaniche… ma i Toto, i Foreigner, i superstiti della Jefferson Starship che un tempo aveva volato alto, anche i Marillion no, puzzavano già di muffa.
Sembravano gruppi, anche quando recenti come appunto Marillion o Asia, coll’orologio sincronizzato su un’epoca ormai chiusa, di cui stavano ormai raccogliendo gli avanzi di stagione nomi che ne avevano maggior diritto (i Genesis di Follow You Follow Me, gli Yes di Owner Of A Lonely Heart, Alan Parsons col suo Eye In The Sky, su tutti i Pink Floyd di The Wall), ma che comunque avevano già superato da mo’ la loro golden age. E allora che senso ha ispirarcisi ora, a 35 anni e più di distanza? Invece il leader dei Movin’ K ci spiega che “da musicista, riconosce una certa attitudine comune, non tanto nel genere, ma nell’approccio alla composizione e alla creazione degli arrangiamenti, fra Police e Toto”. Il che giustifica l’elezione da parte del tastierista valdostano a sacra trimurti di riferimento dell’eterogeneo trio formato appunto da “Pink Floyd, Police e Toto”.
La questione filosofica ci pungola finché non scopriamo – raccogliendo materiale per un saggio sulle intersezioni fra rock e immaginario di fantascienza – gli svedesi The Night Flight Orchestra, i quali pubblicano il 19 maggio prossimo sull’etichetta metal Nuclear Blast/Warner i loro terzo album Amber Galactic. Ci aspettiamo di essere trasportati in un trip spaziale oscuro alla Hawkwind o alla Blue Öyster Cult, oppure di finire schiacciati da una spietata macchina da guerra metallica (i componenti del supergruppo provengono da due band death metal come Soilwork e Arch Enemy o dal prog scifi metal dei Jupiter Society), invece i nordici sono assai più tranquilli e orecchiabili. Anzi… ebbene, sì, anche qui notiamo quegli arrangiamenti da primi anni ’80 coi riff di synt alla Europe o, che so, Scorpions melodici e il tarlo mentale riprende a rodere: cos’è, la nuova moda? Chiediamo d’intervistare il cantante Björn Strid sulle letture fantascientiche del gruppo per il libro e intanto gli accenno le mie impressioni sul sound del gruppo, timoroso di prendermi una “lavata di capo” per non aver capito nulla, mentre invece quello mi spiazza confermando “certo! Nell’album abbiamo riversato la nostra passione per gruppi come quelli che hai citato ma anche Foreigner, Journey, Boston… ci sono un sacco d’influenze, anche il pop metal dei Kiss e il pop puro degli Abba, degli Steely Dan e dell’Alan Parsons Project”.
Muse – Feeling Good
Ringrazio Umberto “Ubi” Bertani per la segnalazione. Un bellissimo esempio di pop-glam-prog contemporaneo.