HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Roberta Guardascione
Piccola Città, grande video per Dick – LiquidSky Agency
Su LiquidSky una piccola carrellata sulle attività dell’agenzia omonima che sta intrecciando attività di promozione con altre di tipo autoriale ed editoriale; cito, in particolare, la nascita del canale editoriale su Amazon di “PostHuman edizioni”, in cui fa il debutto la graphic novel Buio in Scena – il teatro della dannazione, rielaborazione grafica di un inedito romanzo “storico” di Mario Gazzola, rielaborato dalla grafica di Roberta Guardascione.
Per quanto riguarda noi di LiquidSky, in attesa di potervi annunciare l’inizio delle riprese di nuovi videoclip (ci si sta impegnando!), vi segnaliamo intanto il debutto delle Posthuman edizioni su Amazon, dove ora trovate in anteprima del Buio in Scena – il teatro della dannazione, drammaturgia teatrale di Mario illustrata da Roberta, e a breve vedrete anche l’omonimo romanzo da cui il testo teatrale è tratto.
Un’anteprima perché possiamo già annunciarvi che il Festival Premio Torre Crawford 2022 ospiterà il prossimo settembre una mostra personale dei disegni realizzati da Roberta per il ciclo narrativo del Buio in scena, cui appartiene anche il racconto di Mario La Bambola di Scena, incluso nell’antologia del premio Un’inquietante sensazione indefinibile (ed. Oakmond, nuovamente copertina by Roberta).
Small Town in Wonderland – LiquidSky Agency
Anticipazione di LiquidSkyAgency per WonderLand in onda martedì sera su Rai4, dove nell’angolo “SoundInvaders”, curato da Mario Gazzola si parlerà di P. K. Dick e di Blade Runner, perché è il quarantennale del film.
La puntata sarà dedicata a celebrare il quarantennale dell’uscita nei cinema di Blade Runner, alla memoria di Philip K. Dick (qui sotto a sinistra), il suo autore letterario scomparso proprio 40 anni fa (di cui Mondadori sta ripubblicando tutte le opere in Oscar Cult), e di Vangelis, autore (anche lui scomparso purtroppo pochi giorni fa) della non meno memorabile colonna sonora del capolavoro cinematografico diretto da Ridley Scott.
Scorreranno sullo schermo tre video clip di altrettante band italiane ispirate dal titanico scrittore californiano, mito della fantascienza mondiale: il primo sarà Mondi Paralleli della PFM, dall’ultimo album Ho sognato pecore elettriche, poi seguirà V.A.L.I.S. dei milanesi Amplifire, ispirato all’omonimo romanzo fantamistico della fase finale di Dick. Quindi sarà la volta Small Town, New Town dei bresciani Mugshots, che presenteranno in anteprima mondiale a Wonderland il videoclip della canzone ispirata al racconto del 1954 Piccola Città, opera del team creativo di LiquidSky.
Anticipato dal servizio pubblicato sul ReWriters Mag Book di aprile – di cui QUI vi presentiamo in esclusiva l’estratto in quadricromia – il videoclip diretto e montato da Walter L’Assainato si basa su un’animazione 2D vintage dei disegni realizzati da Roberta Guardascione, che per gli scenari urbani ha rielaborato le foto scattate da Mario Gazzola, autore anche della sceneggiatura e delle foto del gruppo; e sfoggia una scala cromatica “rugginosa”, che punta a rievocare anche i minacciosi scenari di un classico come Metropolis di Fritz Lang, che notoriamente fu d’ispirazione per la Los Angeles futurista di Blade Runner.
Altre notizie riguardo la rubrica, le potrete leggere sempre sul post; ci vediamo su WonderLand?
Il Cielo è Liquido sopra il Metaverso – LiquidSky Agency
Il tempo degli NFT pare essere in espansione incontrollata. Anche Liquid Sky – l’agenzia di Mario Gazzola, Walter L’Assainato e Roberta Guardascione – ha imboccato la via di questa forma d’arte esclusiva che, in soldoni, rende unico un PDF, o una GIF, o qualche altro formato espressivo e artistico usando la blockchain, l’algoritmo alla base delle criptovalute (Per ottenere la collana Giganti di Kipple Officina Libraria in tale formato esclusivo, per esempio, cliccare qui, e nel dettaglio qui c’è il mio Psiconauti Dimensionali).
Ecco quindi il contributo di Roberta a queste esclusività, e per questo vi lascio ad alcune descrizioni contenute nella segnalazione:
Abbiamo varcato le colonne d’Ercole di questo nuovo e seducente Metaverso sotto l’ala degli amici della casa editrice Kipple, già navigatori esperti del “mare aperto” degli NFT che stanno facendo impazzire I collezionisti a caccia del pixel come nuovo oggetto del desiderio: sono ben note le semplici gif vendute come opere d’arte certificate, spesso raffiguranti buffi puppet molto simili agli emoticon, che rappresentano l’alfabeto della nuova grammatica cybernetica.
Liquid Sky aveva già avuto modo di ficcanasare in questo nuovo mercato dell’arte, incontrando uno degli artisti pionieri in Italia della Crypto Art, Fabio Giampietro, alla mostra Un-Realism promossa da SuperRare e curata dallo stesso Giampietro assieme a An Rong e Skygolpe sul metaverso Spatial.io, in cui ci si muove tramite avatar iperrealistici. Sempre con lui siamo stati ospiti della finestra di Antonio Syxty, in cui Fabio ci ha chiarito qualche ostico dettaglio tecnico legato all’uso del bitcoin, e stupiti con aneddoti bizzarri sui compratori di queste opere che non si possono appendere al muro del salotto.Il fervore attorno al fenomeno Crypto Art testimonia la rivoluzione del nostro rapportarci alla tecnologia: il virtuale non è più una realtà alternativa, ma la realtà stessa. Per inaugurare questa nuova avventura abbiamo deciso di lanciare come prima collezione la nostra ormai famosa gallery di pubblicità (che potete ammirare qui) mescolate al nostro brand come i Martini cocktail di James Bond, shakerando icone del cinema e della musica, in cui l’acqua tonica è la cult advertising, soprattutto quella degli iconici Eighties.
Se vi abbiamo incuriosito non vi resta che dare un’occhiata al nostro cielo liquido sopra il metaverso…
Il rock sci/fi di Mario Gazzola – Associazione World SF Italia
Sul sito della WorldSf Italia c’è una bella intervista di Filippo Radogna a Mario Gazzola sulla sua attività di scrittore di genere e di cultore della musica rock. Un estratto:
Nell’originale programma televisivo dai linguaggi alternativi Wonderland riguardante cinema, tv, fumetti, musica, tutti collegati con il mondo del fantastico, in onda su Rai 4, Mario Gazzola cura la rubrica Sound Invaders che parla di interazioni tra i mondi dell’arte partendo proprio da quella dei suoni.
E sì perché Gazzola è un affermato giornalista musicale con l’attitudine alla letteratura dell’immaginario tanto che nel 2019 con il saggio FantaRock, scritto con il noto collega Ernesto Assante, ha vinto il Premio della critica Ernesto Vegetti,
Scrittore, blogger, conduttore radiofonico, collaboratore di periodici e riviste nazionali, il Nostro è autore di romanzi e racconti di fantascienza pubblicati su riviste (prima tra tutte Robot) e in varie antologie. Per Weird Book a breve uscirà il suo primo racconto illustrato con disegni e grafica di Roberta Guardascione, mentre è in lavorazione un graphic novel, disegnato da Tommaso Bianchi, oltre a un album rock di cover fantarock di “Flavio Ferri and guests” con un suo booklet.
È cofondatore del sito Posthuman con Walter L’Assainato ed è anche cofondatore (con i sopracitati Walter e Roberta) dell’agenzia di comunicazione LiquidSky Agency che si occupa di servizi di promozione video, web e social. È curatore su facebook di un ciclo di interviste nelle dirette streaming “La finestra di Antonio Syxty”.
Ti occupi di tante cose in ambito culturale, informativo e nella comunicazione. Ci vuoi parlare delle origini del tuo impegno intellettuale, in particolare nell’attività giornalistica? Da dove parte la tua passione per la musica? Nel tuo percorso hai anche suonato in qualche band?
La passione per la musica parte dalla Hit Parade di Lelio Luttazzi a Radio Rai, che sentivo al ritorno da scuola con mia mamma (facevo le elementari nei ’70) eppure no, purtroppo non ho mai imparato a suonare nemmeno il flauto alle medie! Chissà, forse ho sviluppato questa chiave di rappresentare la musica attraverso la scrittura proprio perché l’ho sempre osservata da ascoltatore puro che non la sa fare, come una forma di magia, come guardo oggi i disegni che Roberta Guardascione tira fuori dalle mie storie. Per questo sono molto fiero di riuscire a dare vita grazie a Flavio Ferri a un album di versioni reinterpretate di brani rock ispirati dal mondo sci/fi (dai King Crimson ai Killing Joke, dai Roxy Music ai Blondie ai Sonic Youth), legati da una storia scritta da me e illustrata dalle urban pics realizzate da Roberta rielaborando graficamente foto di prospettive metropolitane scattate da me nella Milano zombificata dalla pandemia. Finalmente avrò il mio nome su un bel vinile da collezione, anche se non so suonare e quando mi hanno convinto a “cantare” Rebel Rebel in un tributo a Bowie se ne sono subito pentiti! Però in realtà ho pensato che potevo scrivere di musica che ero già grandicello, dopo aver vinto il mio premio letterario con la tesi di laurea (alla Bocconi), poi pubblicata da Firenze Libri col titolo Rock – cultura, subcultura, controcultura (con prefazione del mio relatore Nando Dalla Chiesa). Prima illudevo i miei che da grande avrei fatto il manager aziendale…
Su quali testate giornalistiche hai mosso i primi passi? Di cosa scrivevi allora e di cosa ti occupi attualmente?
La prima è stata Discotec (intervista ai Clock DVA), poi Rockstar e Jam le più durature, ma ho collaborato per un po’ a Musica! di Repubblica (allora ho conosciuto Assante) e occasionalmente a Panorama, L’Espresso, Italia Oggi, il Manifesto, Mucchio Selvaggio e Rockerilla, ma ho anche avuto un mio programma a Radio Lodi e ho collaborato con Radio Popolare, Ciao Radio di Bologna e Radio Base di Caserta, prima di arrivare alla rubrica tv di Wonderland, che è un po’ il fantarock televisivo, essendo l’unico programma della tv nazionale dove il nostro genere preferito è di casa. Inoltre ho scritto di cinema pulp su Nocturno, curando anche un dossier sulla sci/fi cosmico-filosofica, per esempio, senza contare che il mio sito posthuman.it (online dal 2007) ospita le mie riflessioni su cinema, musica, letteratura, fumetti, teatro e tutto quel che attira la mia curiosità… postumana. Negli ultimi anni ho scritto su repubblica.it e più volte sul blog MediaTrek dell’amico/coautore Assante.
Nasce LiquidSky Agency, per comunicare al futuro – Associazione World SF Italia
Dal sito della WorldSfItalia una segnalazione che riguarda Mario Gazzola e un’iniziativa di comunicazione che ha intrapreso, forte della sua lunga esperienza professionale nel campo: l’apertura di LiquidSky, agenzia connessa al futuro della comunicazione. Vi lascio alle note dell’articolo.
Sognavate un “ufficio stampa spaziale”? Eccolo: è da poco online il sito di LiquidSky Agency, la prima agenzia “connessa al futuro della comunicazione”. Questo il claim coniato dal socio Mario Gazzola (prima che scrittore, navigato Public Relationist) per tenere a battesimo il nuovo brand rivolto alla comunicazione aziendale (ma, perché no, anche artistica o editoriale), in cui affianca la sua esperienza di lungo corso nell’ufficio stampa a quella dell’amico e partner Walter L’Assainato, versato invece nella comunicazione digital e social.
Il duo, già rodato dalla lunga collaborazione artistica al cortometraggio s/f Con gli occhi di domani, al recente canale Youtube del sito Posthuman e al booktrailer dell’antologia Soniche Oblique Strategie, debutterà quest’autunno in veste di docenti nelle rispettive aree di competenza in un corso di formazione sulle tematiche delle media relation on e offline in collaborazione con una compagnia teatrale milanese (di cui presto vi segnaleremo ulteriori dettagli). Decisamente fantascientifico anche il poster con cui il team liquido (i due soci non hanno una sede fisica ma fluttuano in smart work nel cyberspazio fra Milano e Atene) ha scelto di promuoversi, opera di un altro premiato socio WordSF: si tratta infatti di un disegno realizzato per la nuova agenzia da Roberta Guardascione (a sua volta basata a Napoli), attualmente in liquida ma stretta collaborazione con Gazzola per il racconto illustrato Situation Tragedy (di cui QUI vedete un’anteprima-teaser) e per un omaggio fantafellininano che vi sveleremo presto qui sul sito.
Fra i primi ospiti intervistati dal blog di LiquidSky un’altra conoscenza della WorldSF: il giornalista Ernesto Assante, coautore del saggio FantaRock con Gazzola e con lui debuttante anche in narrativa nella succitata S.O.S. Se ambite approfondire i temi della comunicazione che ci attende, quello è il luogo. Se desiderate contribuire, le proposte dei soci della WorldSF Italia sono sempre benvenute.