HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Semiotica
Proliferazione dei sensi
12 gennaio 2021 alle 22:13 · Filed under Cognizioni, Cybergoth, Experimental, InnerSpace, Matematica, Oscurità, OuterSpace, Reading and tagged: Eating Fractals, Luce oscura, Olosensorialità, Paradigma olografico, Semiotica
Provo a parlarti seguendo le regole matematiche dell’olografia, quando il senso dei significanti si moltiplica frattalmente nei significati.
Segni semiotici
27 ottobre 2020 alle 13:49 · Filed under Empatia, Experimental, InnerSpace, Oscurità, Reading and tagged: Interrogazioni sul reale, Luce oscura, Ridefinizioni alternative, Semiotica
Nelle sorprese la lunga distanza, nelle distanze i semi di un abisso che può allargarsi senza fine.
Cos’è, e come funziona, la propaganda coi meme? | L’indiscreto
27 giugno 2018 alle 07:25 · Filed under Cognizioni, Creatività, Experimental, Sociale and tagged: Interrogazioni sul reale, Meme, Ridefinizioni alternative, Semiotica
Su L’Indiscreto un lungo articolo per esplorare il mondo dei meme. Un estratto significativo, non esaustivo:
Si può dire in origine, che quando i meme sono nati non ci fossero attribuzioni politiche. I meme erano di tutti, inoltre in quell’epoca la destra era in buona parte estranea a questi linguaggi. Ma la situazione era destinata a ribaltarsi repentinamente, il rush vero e proprio c’è stato durante la Great Meme War, che ha riscritto la storia dei meme su internet. Allora molte communities edgy legate all’Alt-right sono diventate le più influenti nella cultura memetica. A quel punto in modo quasi automatico le istanze di sinistra sono state delegittimate in questo contesto, come dimostra anche la creazione del meme The Left Can’t Meme, che rappresenta l’idea – ormai diffusa – che le sinistre siano intrinsecamente meno adatte a usare l’ironia, o comunque che non ne siano più capaci, essendo così titubanti a forzare il politicamente corretto, alieno a questo tipo di linguaggio. #MEMEPROPAGANDA si pone l’obiettivo di intervenire direttamente in questo dibattito, e visto che lo sguardo del papero sembra sempre più attratto dai flutti lutulenti, provo a risvegliare la sua attenzione chiedendogli in che modo intenda farlo.
“Noi ci riconosciamo in quella fazione che in qualche modo si ispira alla cultura wholesome, quella dei meta-meme che finiscono bene… Ti faccio un esempio, pensa a quel meme in cui c’è un robottino che guarda una cometa – è un meme tipicamente incel – e dice “I Want a girlfriend”; la trasposizione wholesome di questo meme è il robottino che vede la cometa ed esclama ‘Wow, una cometa!’ Ovviamente è un meta-meme, ne ridi solo se conosci la cornice. La cultura wholesome è una delle risposte della sinistra. Gli edgy si arrogano il diritto di dichiarare la morte dei meme, per esempio l’hanno fatto con SpongeBob, hanno visto che SpongeBob era entrato nel mainstream e l’hanno dichiarato morto. Gli wholesome tentano di combattere questa tendenza. Poi ci sono altre correnti a cui noi facciamo riferimento, per esempio la community di Discord di Gondola (Discord è una app che funziona come una sorta di evoluzione delle chat, all’inizio era usata dai gamers, poi è divenuta un luogo per organizzarsi fuori dai social network). Gondola è un meme character vissuto come anti-Edgy (quindi semplificando forse si potrebbe dire erede, come tendenza, della Tumblr-Left), il cui Discord vede come admin Seong-Young Her, il fondatore di The Philosopher’s Meme. Gondola non è famoso ma è comunque già antitetico a Pepe – che viene ricordato principalmente per aver portato sui media una narrazione di destra. Gondola al contrario è un paladino di chi va contro l’elitismo memetico, la sua missione è quella di portare avanti un messaggio anche quando diventerà mainstream. Quello che Seong sostiene è che Gondola non potrà morire, perché per gli wholesome i meme non muoiono, sono veicoli di un messaggio e se quel messaggio è forte può sopravvivere anche nella cultura mainstream.”