HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Sherlock Holmes
Dossier Cthulhu | HorrorMagazine
Su HorrorMagazine la recensione ai tre romanzi apocrifi su Sherlock Holmes che interagisce col pantheon lovecraftiano, romanzi scritti da James Lovegrove ed editi in Italia da Giallo Mondadori. Un estratto:
Non si contano i mash-up con protagonista Sherlock Holmes. Il più famoso detective della storia della letteratura ha incontrato un gran numero di personaggi: da Fu Manchu a Dracula, passando per il dottor Jekyll.
Nella maggior parte dei casi, pur essendo letture più che godibili, l’incontro tra due personaggi vede inevitabilmente prevalere il punto di vista di uno rispetto all’altro. Non è il caso del Dossier Cthulhu, capace di rendere giustizia sia alla prodigiosa capacità deduttiva del detective creato da Sir Arthur Conan Doyle sia agli inesplicabili orrori che regolano l’universo ideato da H.P. Lovecraft. Ma quello in cui Lovegrove riesce con particolare bravura è piegare al suo racconto la storia letteraria di Sherlock Holmes. Profondo conoscitore dell’opera di Conan Doyle, l’autore ha una giustificazione per ogni piccola sbavatura al canone. Riscrive, come in un puzzle, i dettagli che occorrono a rendere credibile la sua storia. Senza la minima forzatura, Sherlock Holmes cede all’occulto senza però perdere il suo ferreo razionalismo. Lo stesso succede agli altri personaggi creati da Conan Doyle che vengono trasferiti in un mondo del tutto inedito, senza che per questo smettano di essere riconoscibili.
Holmes e i diavoli del Sussex | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione di un apocrifo holmesiano, con l’intreccio lovecraftiano che a me piace tanto… Holmes e i diavoli del Sussex, di James Lovegrove, in uscita per Giallo Mondadori Sherlock; la quarta:
Alle opere letterarie del dottor Watson il mondo intero deve la convinzione che un’atmosfera di quiete e serenità, tutt’al più venata di malinconia, pervada il ritiro di Sherlock Holmes nella campagna del Sussex. Ma l’immagine bucolica del meritato riposo dell’investigatore, dedito all’apicoltura e alla redazione di monografie nel suo podere sul mare, risulta lontanissima dal vero. È l’autunno del 1910 e tre lustri sono passati da un epico scontro con entità ultraterrene che si protrae sotto la superficie delle cose, riaffiorando per occasionali schermaglie. Al fido biografo del detective non riesce troppo difficile camuffare, nei resoconti delle indagini che tanto appassionano i suoi lettori, certi risvolti soprannaturali che, se divulgati, sconvolgerebbero la nazione. Il suo indiscusso talento di narratore non saprebbe tuttavia celare sotto parvenze ordinarie gli eventi che si preparano nella cittadina di Newford. Da secoli si racconta che là creature anfibie emergano di notte dall’acqua per aggirarsi in cerca di prede, e la scomparsa di tre giovani donne sembra suffragare il folclore locale, tanto che Holmes non esita a vestire ancora una volta i panni del paladino della ragione in vista della battaglia finale contro un’empia divinità. Perché alle soglie di un conflitto catastrofico tra le potenze europee è da tempo scoppiata un’altra guerra. Una guerra infernale. Una guerra cosmica.
Sherlock Holmes – Indagini fuori Londra | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione della terza antologia, in uscita per Giallo Mondadori, di apocrifi sherlockiani, a cura di Luigi Pachì. Il titolo della pubblicazione è Sherlock Holmes – Indadigini fuori Londra; questa è la quarta.
Il salotto al 221B di Baker Street e le nebbiose vie della metropoli,le austere dimore aristocratiche, i sordidi tuguri dei bassifondi. Sono gli scenari impressi nell’immaginario collettivo per ogni avventura di Sherlock Holmes che si rispetti. Eppure esiste materia degna della sua attenzione anche nel mondo esterno, oltre i confini della capitale. Qui Holmes non risolverà casi comodamente seduto nella sua poltrona, davanti al camino scoppiettante. Al mattino la signora Hudson non servirà una sostanziosa colazione, per la gioia del dottor Watson. E l’ispettore Lestrade non offrirà il suo maldestro contributo proponendo come di consueto soluzioni errate. In questi luoghi lontani, dal Lake District alle Highlands, da Parigi a Davos fino alla Toscana, tra una battuta di caccia nella campagna inglese e un viaggio a bordo di un treno di lusso, ogni procedura investigativa apparirà più ardua, ogni mistero più fitto, proprio perché mancheranno i punti di riferimento e tutto sembrerà nuovo e inaspettato. Ma il grande segugio sa bene che a qualsiasi latitudine i meccanismi del crimine non cambiano, edunque il suo metodo per analizzarli si dimostrerà efficace come nei più familiari ambienti londinesi. Leggere per credere.
Holmes e gli orrori del Miskatonic (Sherlock Apocrifi 82) | Gli Archivi di Uruk
Bella segnalazione di Lucius Etruscus su un GialloMondadori in uscita questo mese: Sherlock Holmes e gli orrori del Miskatonic, di James Lovegrove – se ne era già parlato su SherlockMagazine. È un incontro tra Sherlock Holmes e il pantheon di Lovecraft, seminale per le continue commistioni che ciò comporta – penso al ciclo della Lavanderia di Stross – e perciò assolutamente da seguire.
Quindici anni sono passati dal primo manifestarsi delle forze oscure. Sherlock Holmes e il dottor Watson – l’uno all’apice della sua dipendenza dalla droga, l’altro segnato dalla perdita dell’adorata moglie Mary – non hanno mai smesso di combattere un nemico che si cela al di là del visibile, presenze ultraterrene di cui il mondo non è ancora pronto a conoscere il segreto. A una nuova fase di questa lotta incessante sembra preludere la notizia che al Bedlam, il famigerato ospedale psichiatrico londinese, è ricoverato un paziente diverso da tutti gli altri. Nel suo delirio costui traccia geroglifici nella lingua arcana che rievoca ostili divinità arcaiche. Anche le condizioni fisiche, tra il volto sfigurato, le cicatrici diffuse e la mano sinistra troncata all’altezza del polso, testimoniano che qualcosa di terrificante debba essergli accaduto, forse durante un infausto viaggio sul fiume Miskatonic, nella Nuova Inghilterra, in cerca di una creatura mostruosa. Sfide sovrumane e fenomeni che sfuggono alla ragione si annunciano per i due inquilini di Baker Street, uniti come non mai nell’impresa di difendere la civiltà dall’assedio dei Grandi Antichi.
Il volume è impreziosito dal saggio: Sherlock Holmes e i miti di Cthulhu di Luigi Pachì.
Nuove mappe dell’apocrifo | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione di Nuove mappe dell’apocrifo, saggio di Luigi Pachì che documenta il sottobosco letterario di autori aderenti al canone sherlockiano. La quarta:
È un percorso mirato tra autori internazionali e nazionali proposto da uno dei principali conoscitori di questo argomento. Direttore da oltre vent’anni della Sherlock Magazine, editor di collane librarie come Odissea Mystery, Baker Street Collection, Sherlockiana, Sherlockiana Saggi, Sherlockiana Investigazioni e consulente editoriale fin dalla sua nascita del mensile Il Giallo Mondadori Sherlock, in questa sorta di vademecum Luigi Pachì propone i migliori autori (circa 200) e casi holmesiani da loro trattati nei romanzi e racconti apocrifi usciti in Italia negli ultimi anni.
Non manca, in questo libro, una sostanziosa parte iniziale dove si affrontano i seguenti temi: Il Canone sherlockiano e il suo universo; Arthur Conan Doyle e il ruolo dell’omicidio nel Canone; Sherlock Holmes: profilo del detective per antonomasia; Il professor Moriarty, la nemesi di Sherlock Holmes; La polizia e le forze dell’ordine ai tempi di Sherlock Holmes; La Londra vittoriana di Sherlock Holmes; La classifica personale dei casi canonici secondo Arthur Conan Doyle; La datazione dei casi canonici; Alcune regole basilari per chi scrive apocrifi sherlockiani.
Sherlock Holmes e il volto oscuro di Londra | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione del racconto Sherlock Holmes e il volto oscuro di Londra, di Davide Del Monaco, apocrifo uscito per DelosDigital che percorre la già collaudata via della contaminazione del mondo holmesiano con il pantheon lovecraftiano. La quarta:
Dicembre 1902. Una lettera giunge al 221b di baker street, il mittente chiede l’aiuto di Sherlock Holmes per risolvere il caso della scomparsa della giovane erede della famiglia Bennet. Quello che Holmes e Watson non sanno però è che dietro la scomparsa della giovane si muovono forze potenti e spaventose che metteranno alla prova la psiche di Watson e l’ingegno e la razionalità del famoso detective. I due dovranno affrontare gli orrori provenienti dall’animo umano e da un famigerato libro: il “Necronomicon”.
Sherlock Holmes e il Necronomicon 1 | Sherlock Magazine
Su Sherlock Magazine la segnalazione di Sherlock Holmes e il Necronomicon 1, un albo che è una riedizione editoriale di qualcosa già visto 5 anni fa, ma che è straordinariamente bello; ma di cosa si parla?
In questo numero viene presentata la nuova versione interamente a colori di uno dei maggiori successi editoriali di questa casa editrice, presentato circa 5 anni fa e attualmente introvabile.
Durante una missione nell’Artico, Holmes e i suoi compagni di viaggio trovano una reliquia maledetta che potrebbe sconvolgere il mondo come lo conosciamo… un libro!
Un oggetto immaginifico da avere assolutamente per chi ama il crossover degli argomenti lovecraftiani e sherlockiani.
Il grande libro dei racconti di Sherlock Holmes | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione del Grande libro dei racconti di Sherlock Holmes, a cura di Otto Penzler.
Il grande libro dei racconti di Sherlock Holmes, pubblicato nella collana Oscar Draghi Mondadori (euro 28,00), raccoglie ben 83 avventure del noto detective di Baker Street scritte da tantissimi autori.
Per orientare il lettore all’imponente volume di quasi mille pagine (982 per l’esattezza) il curatore ha cercato di suddividere i racconti in diverse categorie. Lui stesso afferma nell’introduzione che si tratta di una suddivisione discutibile, poiché certi racconti dovrebbero figurare in più categorie, tuttavia può essere un primo modo per macro-selezionare le scelte narrative da lui operate.
I racconti presenti in questo libro, tutti tradotti da Enzo Verrengia, partono con due parodie classiche di Conan Doyle, poi Penzler raccoglie otto tra i racconti più ristampati nella storia dell’apocrifo. La categorizzazione attuata dal curatore ci porta a leggere anche tredici pastiche d’autore, cinque pastiche apocrifi risalenti al diciannovesimo secolo, tre storie in cui Holmes è presente solo “in spirito”, cinque avventure di stampo fantastico-fantascientifico, dieci racconti in cui Holmes incontra eminenti uomini o donne, undici racconti divertenti, quindici opere di giallisti contemporanei e undici di autori di polizieschi classici.Il risultato è un tomo davvero unico per tutti coloro che amano leggere nuove avventure del detective inglese, oltre alle canoniche 60 scritte da Arthur Conan Doyle. Un volume con copertina rigida che si presta anche a un ottimo regalo. Una sorta di strenna natalizia anticipata che i fan dei Sherlock Holmes sapranno apprezzare.
Buone ferie e… tanta creatività | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione della nuova edizione dello Sherlock Magazine Award. Ecco di cosa si tratta:
Il Premio letterario è dedicato a racconti italiani inediti dedicati alla figura di Sherlock Holmes o a racconti ispirati alla Detective Story più in generale. Il regolamento completo lo trovate sul sito https://premi.delosbooks.it/sherlockaward e da lì potrete inviare direttamente il vostro racconto. La giuria, formata da esperti, sceglierà tra le opere arrivate il racconto migliore pervenuto da qui alla fine del 2020 e lo pubblicherà sulla rivista Sherlock Magazine nel corso del 2021.
E se volete degli spunti utilissimi al vostro apocrifo non dimenticate di utilizzare La grande enciclopedia di Sherlock Holmes, da poco disponibile.
Sherlock Holmes contro Cthulhu | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la segnalazione di Sherlock Holmes e la minaccia di Cthulhu di Lois H. Gresh, in cui Sherlock è chiamato a investigare su casi che chiamano in causa addirittura gli “Antichi” di H.P. Lovecraft. Non è un filone nuovissimo, ma è sempre intrigante leggerne i particolari:
Una serie di macabri omicidi sconvolge Londra. In ogni scena del crimine rimane solo un mucchio di ossa della vittima insieme a una bizzarra sfera coperta da strani simboli. Il figlio dell’ultima vittima chiede aiuto a Sherlock Holmes e al suo precedente partner, il dott. John Watson. Dopo una prima indagine, la coppia di Baker Street scopre un filo conduttore che collega gli omicidi: geometrie bizzarre basate su antichi schemi permettono a creature ultraterrene di entrare nella nostra dimensione, cercando di creare caos e distruzione. Le persone responsabili stanno guadagnando talmente tanto potere che anche il più grande nemico di Holmes li teme abbastanza da cercare una diabolica alleanza.
Il primo scontro tra due protagonisti della letteratura del Novecento raccontato con maestria, ritmo e dovizia di particolari. Un mistero che sorprenderà anche il lettore più accanito ed esperto di Conan Doyle e H.P. Lovecraft.