HyperHouse
NeXT Hyper ObscureArchivio per Steampunk
Il pugno dell’uomo, nelle edicole il vincitore del Premio Urania 2019 | Fantascienza.com
Su Fantascienza.com la presentazione del Premio Urania 2019: Il pugno dell’uomo, scritto da Davide Del Popolo Riolo. Vi lascio alla sinossi, in attesa fremente di leggerlo.
La storia ha inizio con la morte di Donna Ginevra, “la Spaventosa”, che è stata sindaca della “Città” per 50 lunghissimi anni. La salma dell’ottuagenaria – che durante il suo mandato ha seppellito due mariti e una moglie – viene portata in processione coperta da una maschera d’oro, tra stuoli di cittadini d’alto e basso rango. Nessuno immagina che stia per scatenarsi l‘inferno.
Ben presto la Città, quasi un organismo vivente dal sapore steampunk-vittoriano, con le sue antiche abitudini stratificatesi nei secoli, i suoi treni sopraelevati, le sue torri patrizie e la sua umanità variegata, sarà costretta ad affrontare i suoi incubi peggiori. Una ricca galleria di voci narranti, ognuna in modo unico, ci illustra le vicissitudini di un mondo in cui, oltre agli esseri umani, abitano anche razze di inumani come i pallidi, i grigi e gli uomini-pesce detti ittici: Alex, la nipote prediletta di Donna Ginevra, alle prese con gli intrighi della Famiglia e la lotta per essere eletta al posto della zia. Il giovane Oleander, unico “pallido” in un liceo gestito dal Culto Antichista. L’artista incompreso Anton. Deirdre, giornalista patrizia col sogno di scrivere un libro sulla vita dei bassifondi.
Nessuno di loro immagina ancora cosa li aspetti.
Il misterioso e inquietante uomo dagli occhi di colore diverso che si aggira per la città, la corruzione e la lotta per il potere, i cruenti omicidi… sono solo alcune delle loro preoccupazioni, mentre nel contempo comincia a diffondersi e dilagare un morbo sconosciuto, silenzioso e letale. Partita in sordina nelle Fosse, la zona più degradata della Città, la piaga senza nome sta allungando i propri tentacoli anche nei quartieri bene. Gli infetti trascorrono due giorni a letto, preda di febbre alta, e il giorno dopo, quando sembrano migliorare, muoiono tutti.
Ma la Città è la Città, e rimarrà sempre la Città… o forse no?
Sherlock Holmes Society 3 | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione di un fumetto steampunk che ha come soggetto Sherlock Holmes: Sherlock Holmes Society, vol. 3. La quarta:
1935, l’Impero Britannico tiranneggia sul mondo conosciuto e solo pochi temerari osano sfidare l’ordine costituito. Uno di questi è il terrorista Liam Holmes, figlio di Sherlock che minaccia Londra con le sue bombe! Per questo motivo Giorgio V decide di inviare il suo miglior soldato nel passato per uccidere suo padre. Liam si ritrova costretto a inseguirlo.
Emilio Salgari e il diavolo fuggito dall’inferno | SherlockMagazine
Su SherlockMagazine la segnalazione di Emilio Salgari e il diavolo fuggito dall’inferno, storia a fumetti liberamente tratta da: “Tra ombre e brume” di Claudio Gallo e Giuseppe Bonomie, da “Lo strano caso del signor Zuliani e del Duca di Santo Stefano” di Cosma Brusco contenuto nella raccolta: “Il Duca di Santo Stefano ed Emilio Salgari” – Delmiglio Editore.
Il fumetto è piacevole e si fa leggere con passione. Ci troviamo ancora una volta il personaggio di Emilio Salgari a Verona che si incontra con Sherlock Holmes. Ulteriore curiosità è che il detective di Baker Street viaggia in compagnia di Arthur Conan Doyle.
I precedenti titoli di queste avventure steampunk con Emilio Salgari si intitolano Emilio Salgari e l’acqua portentosa, Emilio Salgari e i due bisonti ed Emilio Salgari e il baccanale rosso sangue.
Poison Garden – This Is Halloween (Cover)
Un piccolo gioco, gradevole, di cliché da Halloween rivisto in chiave sensualsoft e steampunk.